<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> E se fosse Walter De Silva all'Alfa e non l'opposto.... | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

E se fosse Walter De Silva all'Alfa e non l'opposto....

75TURBO-TP ha scritto:
zanzano ha scritto:
156jtd. ha scritto:
E da come parla lui tornerebbe volentieri se ci fossero le condizioni ottimali per lavorare.

Adesso ragiona:
Se 10 anni fa ha disegnato un'auto che aveva l'eccellenza motoristica dell'epoca, l'eccellenza meccanica dell'epoca (ricordiamolo i quadrilateri...)

quando vede oggi una G10 che si avvicina di pochissimo alla Golf o una Delta che non si avvicina nemmeno lontanamente alla A3....
quando vede che dell'amata 147 non è rimasto nulla.... ma cosa vuoi che pensi??
penserà ceh forse è meglio rimanere tra persone che credono nelle tue potenzilaità invece di sapere che male che vada la prossima auto sarà costruita con pezzi "made in USA!!!
Credmi è meglio che rimanga lì dov'è!!
Qua Fiat ha già fatto capire a grandi segni ai vecchi alfisti che ormai la "passione" non paga!!
saluti zanza
Ha disegnato anche la Giulia GT quando lavorava da Bertone,la sua prima Alfa firmata da lui fu l'alfetta GT del 1968,ora gli toccherebbe dopo la croma disegnare le piccoline alfine ricarrozzatine,meglio che sta dove avra' la possibilita' du creare grandi auto,e' quello il compito dei grandi.

CIao 75TURBO-TP sì hai proprio ragione!!
E se si pensa che un certo Giorgetto Giugiaro si sia venduto lo studio ai tedeschi solo per disegnare auto ai cinesi la dice lunga su quanto veramente sia importante il mercato "domestico"..
Se Fiat vuole veramente togliere di mezzo quell''immagine di auto fatte "così così" è meglio che venda ALFA ROMEO!!
non avrebbe nessun problema con marchi USA e specialmente non avrebbe le orecchie che fischiano da mattina a sera!!
saluti zanza
 
156jtd. ha scritto:
?L?Italia, che è stata la culla del car design, sta vivendo un momento drammatico, ma nessuno ha il coraggio di dirlo. Noi ce l?abbiamo nel Dna, il design. Ma dove sono finite tutte le nostre carrozzerie??. Con l?amaro in bocca ammette: ?Lavoro in Germania perché in Volkswagen ho trovato fiducia, rispetto e stima. Nel nostro Paese sono mancate le condizioni, e non parlo di quelle economiche. Sono arrabbiato, perché tutto quello che ho fatto l?avrei voluto fare per l?Italia?.

Il suo ritorno sarebbe una grande vittoria per lui e un grande vantaggio per il gruppo Fiat Chrysler.
E da come parla lui tornerebbe volentieri se ci fossero le condizioni ottimali per lavorare.

Condizioni che - sempre da come parla lui - non ci sono. Non per un misterioso ed imprevedibile concatenamento di eventi, ma perchè l'unico gruppo italiano esistente, quello per cui lavorava lui, dopo averle rimosse, non intende riporle in essere. De' Silva, dopo il grande successo delle sue Alfa, è stato da Fiat messo alla porta. Inizialmente Alfa ha pensato di metterci una pezza, commissionando le vetture a Giugiaro. Poi ha ritenuto di sfancluare anche lui, e di far fare tutto agli uffici interni, che costa meno.

E' un po' come dire, quando la moglie ti butta fuori di casa, che rientrerai "quando ce ne dovessero essere le condizioni". Ma se mentre lo dici tua moglie è intenta a farsi arare tre volte al giorno dall'idraulico, capisci che si tratta di un elegante eufemismo per dire che è finita.
 
Punto83 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Punto83 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Ancora non lo volete capire che VW fa sul serio?non e' fiat. :cry:

Ti ha telefonato Piech in persona per confermartelo? :lol: :lol: e se non fosse come dici? :rolleyes:

Ha fatto di più Piech, lo ha dichiarato pubblicamente a tutto il mondo in occasione del salone di parigi, e Piech è uno che la parola la mantiene, vedi Bugatti Veyron.

Ha detto che darebbe la TP con tutto quello che ne consegue all'Alfa o ha detto che gli interessa?perche' sono due cose diverse eh...le chiacchiere stanno a zero,Fiat ha le sue colpe,nessuno lo nega o lo ha mai negato,ma offrirsi al primo che passa,mi pare un eresia,ameno che avere delle Alfa tedesche sia una cosa positiva...

Temo che VW non sia esattamente il primo che passa. Anche se non arrivasse la tp, potrebbe fare di più e di meglio di quanto previsto.

Anzi, oserei dire che CHIUNQUE subentrasse ora, farebbe di più e di meglio di quel che c'è ora.
 
zanzano ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
zanzano ha scritto:
156jtd. ha scritto:
E da come parla lui tornerebbe volentieri se ci fossero le condizioni ottimali per lavorare.

Adesso ragiona:
Se 10 anni fa ha disegnato un'auto che aveva l'eccellenza motoristica dell'epoca, l'eccellenza meccanica dell'epoca (ricordiamolo i quadrilateri...)

quando vede oggi una G10 che si avvicina di pochissimo alla Golf o una Delta che non si avvicina nemmeno lontanamente alla A3....
quando vede che dell'amata 147 non è rimasto nulla.... ma cosa vuoi che pensi??
penserà ceh forse è meglio rimanere tra persone che credono nelle tue potenzilaità invece di sapere che male che vada la prossima auto sarà costruita con pezzi "made in USA!!!
Credmi è meglio che rimanga lì dov'è!!
Qua Fiat ha già fatto capire a grandi segni ai vecchi alfisti che ormai la "passione" non paga!!
saluti zanza
Ha disegnato anche la Giulia GT quando lavorava da Bertone,la sua prima Alfa firmata da lui fu l'alfetta GT del 1968,ora gli toccherebbe dopo la croma disegnare le piccoline alfine ricarrozzatine,meglio che sta dove avra' la possibilita' du creare grandi auto,e' quello il compito dei grandi.

CIao 75TURBO-TP sì hai proprio ragione!!
E se si pensa che un certo Giorgetto Giugiaro si sia venduto lo studio ai tedeschi solo per disegnare auto ai cinesi la dice lunga su quanto veramente sia importante il mercato "domestico"..
Se Fiat vuole veramente togliere di mezzo quell''immagine di auto fatte "così così" è meglio che venda ALFA ROMEO!!
non avrebbe nessun problema con marchi USA e specialmente non avrebbe le orecchie che fischiano da mattina a sera!!
saluti zanza

a parte che la Giulietta è' una signora auto decisamente meglio della golf ma a parte questo discorso, i progettisti e i designer lavorano su progetti futuri.
Se Marchionne parla con DeSilva e gli garantisce determinate condizioni perche questo non dovrebbe tornare? Certo questi sono particolari che non mettono in piazza e noi quindi lo verremo a sapere a giochi fatti!
 
BelliCapelli3 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
?L?Italia, che è stata la culla del car design, sta vivendo un momento drammatico, ma nessuno ha il coraggio di dirlo. Noi ce l?abbiamo nel Dna, il design. Ma dove sono finite tutte le nostre carrozzerie??. Con l?amaro in bocca ammette: ?Lavoro in Germania perché in Volkswagen ho trovato fiducia, rispetto e stima. Nel nostro Paese sono mancate le condizioni, e non parlo di quelle economiche. Sono arrabbiato, perché tutto quello che ho fatto l?avrei voluto fare per l?Italia?.

Il suo ritorno sarebbe una grande vittoria per lui e un grande vantaggio per il gruppo Fiat Chrysler.
E da come parla lui tornerebbe volentieri se ci fossero le condizioni ottimali per lavorare.

Condizioni che - sempre da come parla lui - non ci sono. Non per un misterioso ed imprevedibile concatenamento di eventi, ma perchè l'unico gruppo italiano esistente, quello per cui lavorava lui, dopo averle rimosse, non intende riporle in essere. De' Silva, dopo il grande successo delle sue Alfa, è stato da Fiat messo alla porta. Inizialmente Alfa ha pensato di metterci una pezza, commissionando le vetture a Giugiaro. Poi ha ritenuto di sfancluare anche lui, e di far fare tutto agli uffici interni, che costa meno.

E' un po' come dire, quando la moglie ti butta fuori di casa, che rientrerai "quando ce ne dovessero essere le condizioni". Ma se mentre lo dici tua moglie è intenta a farsi arare tre volte al giorno dall'idraulico, capisci che si tratta di un elegante eufemismo per dire che è finita.

non dice che mancano ma che sono mancate! E' passato.
 
156jtd. ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
?L?Italia, che è stata la culla del car design, sta vivendo un momento drammatico, ma nessuno ha il coraggio di dirlo. Noi ce l?abbiamo nel Dna, il design. Ma dove sono finite tutte le nostre carrozzerie??. Con l?amaro in bocca ammette: ?Lavoro in Germania perché in Volkswagen ho trovato fiducia, rispetto e stima. Nel nostro Paese sono mancate le condizioni, e non parlo di quelle economiche. Sono arrabbiato, perché tutto quello che ho fatto l?avrei voluto fare per l?Italia?.

Il suo ritorno sarebbe una grande vittoria per lui e un grande vantaggio per il gruppo Fiat Chrysler.
E da come parla lui tornerebbe volentieri se ci fossero le condizioni ottimali per lavorare.

Condizioni che - sempre da come parla lui - non ci sono. Non per un misterioso ed imprevedibile concatenamento di eventi, ma perchè l'unico gruppo italiano esistente, quello per cui lavorava lui, dopo averle rimosse, non intende riporle in essere. De' Silva, dopo il grande successo delle sue Alfa, è stato da Fiat messo alla porta. Inizialmente Alfa ha pensato di metterci una pezza, commissionando le vetture a Giugiaro. Poi ha ritenuto di sfancluare anche lui, e di far fare tutto agli uffici interni, che costa meno.

E' un po' come dire, quando la moglie ti butta fuori di casa, che rientrerai "quando ce ne dovessero essere le condizioni". Ma se mentre lo dici tua moglie è intenta a farsi arare tre volte al giorno dall'idraulico, capisci che si tratta di un elegante eufemismo per dire che è finita.

non dice che mancano ma che sono mancate! E' passato.

Eh si... ora le condizioni ci sono: tant'e' vero che Giugiaro si e' appena venduto a VW perche' il Gruppone lo faceva lavorare troppo. Toccava disegnare tutto a lui, e non ne poteva piu'. :XD:
 
Punto83 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Punto83 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Ancora non lo volete capire che VW fa sul serio?non e' fiat. :cry:

Ti ha telefonato Piech in persona per confermartelo? :lol: :lol: e se non fosse come dici? :rolleyes:

Ha fatto di più Piech, lo ha dichiarato pubblicamente a tutto il mondo in occasione del salone di parigi, e Piech è uno che la parola la mantiene, vedi Bugatti Veyron.

Ha detto che darebbe la TP con tutto quello che ne consegue all'Alfa o ha detto che gli interessa?perche' sono due cose diverse eh...le chiacchiere stanno a zero,Fiat ha le sue colpe,nessuno lo nega o lo ha mai negato,ma offrirsi al primo che passa,mi pare un eresia,ameno che avere delle Alfa tedesche sia una cosa positiva...

A parte che il gruppo VW proprio il primo che passa non mi sembra :D
ma qui si stava parlando della serietà dell'interesse dimostrato da piech verso Alfa, e questo è un fatto. Il resto se in caso di acquisto faranno auto a tp o meno sono solo chiacchere superflue, visto che al momento manca il presupposto, cioè l'acquisto di alfa.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
?L?Italia, che è stata la culla del car design, sta vivendo un momento drammatico, ma nessuno ha il coraggio di dirlo. Noi ce l?abbiamo nel Dna, il design. Ma dove sono finite tutte le nostre carrozzerie??. Con l?amaro in bocca ammette: ?Lavoro in Germania perché in Volkswagen ho trovato fiducia, rispetto e stima. Nel nostro Paese sono mancate le condizioni, e non parlo di quelle economiche. Sono arrabbiato, perché tutto quello che ho fatto l?avrei voluto fare per l?Italia?.

Il suo ritorno sarebbe una grande vittoria per lui e un grande vantaggio per il gruppo Fiat Chrysler.
E da come parla lui tornerebbe volentieri se ci fossero le condizioni ottimali per lavorare.

Condizioni che - sempre da come parla lui - non ci sono. Non per un misterioso ed imprevedibile concatenamento di eventi, ma perchè l'unico gruppo italiano esistente, quello per cui lavorava lui, dopo averle rimosse, non intende riporle in essere. De' Silva, dopo il grande successo delle sue Alfa, è stato da Fiat messo alla porta. Inizialmente Alfa ha pensato di metterci una pezza, commissionando le vetture a Giugiaro. Poi ha ritenuto di sfancluare anche lui, e di far fare tutto agli uffici interni, che costa meno.

.

da quanti anni De Silva sta in VW ??
Io in questi anni ho solo visto un auto degna della sua geniale matita, l'Audi A5, punto, dopo e prima niente di geniale vedo a l'orizzonte.
Chi lo dice, che li si trova benissimo ??

.
E' un po' come dire, quando la moglie ti butta fuori di casa, che rientrerai "quando ce ne dovessero essere le condizioni". Ma se mentre lo dici tua moglie è intenta a farsi arare tre volte al giorno dall'idraulico, capisci che si tratta di un elegante eufemismo per dire che è finita.

:XD: ma allora é una ninfomane....accipicchia 3 volte al giorno, ma non sara sempre lo stesso idraulico suppongo.. :XD:
 
BelliCapelli3 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
?L?Italia, che è stata la culla del car design, sta vivendo un momento drammatico, ma nessuno ha il coraggio di dirlo. Noi ce l?abbiamo nel Dna, il design. Ma dove sono finite tutte le nostre carrozzerie??. Con l?amaro in bocca ammette: ?Lavoro in Germania perché in Volkswagen ho trovato fiducia, rispetto e stima. Nel nostro Paese sono mancate le condizioni, e non parlo di quelle economiche. Sono arrabbiato, perché tutto quello che ho fatto l?avrei voluto fare per l?Italia?.

Il suo ritorno sarebbe una grande vittoria per lui e un grande vantaggio per il gruppo Fiat Chrysler.
E da come parla lui tornerebbe volentieri se ci fossero le condizioni ottimali per lavorare.

Condizioni che - sempre da come parla lui - non ci sono. Non per un misterioso ed imprevedibile concatenamento di eventi, ma perchè l'unico gruppo italiano esistente, quello per cui lavorava lui, dopo averle rimosse, non intende riporle in essere. De' Silva, dopo il grande successo delle sue Alfa, è stato da Fiat messo alla porta. Inizialmente Alfa ha pensato di metterci una pezza, commissionando le vetture a Giugiaro. Poi ha ritenuto di sfancluare anche lui, e di far fare tutto agli uffici interni, che costa meno.

E' un po' come dire, quando la moglie ti butta fuori di casa, che rientrerai "quando ce ne dovessero essere le condizioni". Ma se mentre lo dici tua moglie è intenta a farsi arare tre volte al giorno dall'idraulico, capisci che si tratta di un elegante eufemismo per dire che è finita.

non dice che mancano ma che sono mancate! E' passato.

Eh si... ora le condizioni ci sono: tant'e' vero che Giugiaro si e' appena venduto a VW perche' il Gruppone lo faceva lavorare troppo. Toccava disegnare tutto a lui, e non ne poteva piu'. :XD:

non mi riulta che Giugiaro facesse parte del gruppo fiat.
E' indipendente e puo fare quello che vuole. Il mondo è grande e pieno di costruttori non solo Fiat. Evidentemente se ha venduto la sua azienda a Vw vuol dire che non era piu in grado di lavorare per NESSUNO e ha preferito monetizzare.
 
156jtd. ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
?L?Italia, che è stata la culla del car design, sta vivendo un momento drammatico, ma nessuno ha il coraggio di dirlo. Noi ce l?abbiamo nel Dna, il design. Ma dove sono finite tutte le nostre carrozzerie??. Con l?amaro in bocca ammette: ?Lavoro in Germania perché in Volkswagen ho trovato fiducia, rispetto e stima. Nel nostro Paese sono mancate le condizioni, e non parlo di quelle economiche. Sono arrabbiato, perché tutto quello che ho fatto l?avrei voluto fare per l?Italia?.

Il suo ritorno sarebbe una grande vittoria per lui e un grande vantaggio per il gruppo Fiat Chrysler.
E da come parla lui tornerebbe volentieri se ci fossero le condizioni ottimali per lavorare.

Condizioni che - sempre da come parla lui - non ci sono. Non per un misterioso ed imprevedibile concatenamento di eventi, ma perchè l'unico gruppo italiano esistente, quello per cui lavorava lui, dopo averle rimosse, non intende riporle in essere. De' Silva, dopo il grande successo delle sue Alfa, è stato da Fiat messo alla porta. Inizialmente Alfa ha pensato di metterci una pezza, commissionando le vetture a Giugiaro. Poi ha ritenuto di sfancluare anche lui, e di far fare tutto agli uffici interni, che costa meno.

E' un po' come dire, quando la moglie ti butta fuori di casa, che rientrerai "quando ce ne dovessero essere le condizioni". Ma se mentre lo dici tua moglie è intenta a farsi arare tre volte al giorno dall'idraulico, capisci che si tratta di un elegante eufemismo per dire che è finita.

non dice che mancano ma che sono mancate! E' passato.

Eh si... ora le condizioni ci sono: tant'e' vero che Giugiaro si e' appena venduto a VW perche' il Gruppone lo faceva lavorare troppo. Toccava disegnare tutto a lui, e non ne poteva piu'. :XD:

non mi riulta che Giugiaro facesse parte del gruppo fiat.
E' indipendente e puo fare quello che vuole. Il mondo è grande e pieno di costruttori non solo Fiat. Evidentemente se ha venduto la sua azienda a Vw vuol dire che non era piu in grado di lavorare per NESSUNO e ha preferito monetizzare.

Se ha venduto la sua azienda, vuol dire che anche da altri costruttori non aveva abbastanza lavoro da sbrigare.
 
156jtd. ha scritto:
non mi riulta che Giugiaro facesse parte del gruppo fiat.
E' indipendente e puo fare quello che vuole. Il mondo è grande e pieno di costruttori non solo Fiat. Evidentemente se ha venduto la sua azienda a Vw vuol dire che non era piu in grado di lavorare per NESSUNO e ha preferito monetizzare.

Nemmeno a me risulta. Ma se dopo successi come GPunto, 159, Maserati coupe' ecc... Fiat non ha piu' ritenuto di pagare i servigi di questo grande designer italiano ( generando aborti come la GP evo ), che pure - da fornitore terzo - paghi a progetto, non si vede l'interesse a corteggiare un grande designer INTERNO che, come tale, paghi SEMPRE, anche se non gli fai progettare nulla.
 
vanguard ha scritto:
Se ha venduto la sua azienda, vuol dire che anche da altri costruttori non aveva abbastanza lavoro da sbrigare.

Bravissimo. E se Fiat non lo faceva piu' lavorare da tempo, si puo' oggi dire che abbia interesse per un designer di grido?
 
Voi ragionate dal punto di vista Alfa, ma Fiat cosa ci guadagna nel vendere Alfa?
1. Ci perde di immagine e questo non aiuta un gruppo che vuole diventare un protagonista del settore auto.
2. Perderebbe il potenziale di fascino e di sviluppo di Alfaromeo ( ovviamente cominciando a fare anche modelli all'altezza)
3. Rafforzerebbe il suo più grande rivale.

I soldi? Quelli possono venire da altre parti.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
non mi riulta che Giugiaro facesse parte del gruppo fiat.
E' indipendente e puo fare quello che vuole. Il mondo è grande e pieno di costruttori non solo Fiat. Evidentemente se ha venduto la sua azienda a Vw vuol dire che non era piu in grado di lavorare per NESSUNO e ha preferito monetizzare.

Nemmeno a me risulta. Ma se dopo successi come GPunto, 159, Maserati coupe' ecc... Fiat non ha piu' ritenuto di pagare i servigi di questo grande designer italiano ( generando aborti come la GP evo ), che pure - da fornitore terzo - paghi a progetto, non si vede l'interesse a corteggiare un grande designer INTERNO che, come tale, paghi SEMPRE, anche se non gli fai progettare nulla.

se per nulla intendi una intera gamma Alfa Romeo, Chrysler-Lancia, Fiat Maserati etc.... beh ....non mi pare poco.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
vanguard ha scritto:
Se ha venduto la sua azienda, vuol dire che anche da altri costruttori non aveva abbastanza lavoro da sbrigare.

Bravissimo. E se Fiat non lo faceva piu' lavorare da tempo, si puo' oggi dire che abbia interesse per un designer di grido?

Cosa c:entra l'uno con l'altro..
 
Back
Alto