<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> E ora quali modelli faranno a Mirafiori? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

E ora quali modelli faranno a Mirafiori?

Kren ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
vrom ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
vrom ha scritto:
...in tutti i gruppi funziona così, anche nei più grandi e blasonati
Vero anche Lancia e Alfa Romeo una volta erano Blasonati ed Alfa Romeo anche Grande peccato che per Fiat funziona cosi.
Chisa' se in qualche altro grande gruppo funziona cosi' o al contrario.

Guarda, io non sono un esperto, per quanto riguarda Alfa, ma dubito che i volumi di vendita del Biscione fossero maggiori agli attuali...concordo sul fatto che Alfa debba essere "trattata con più cura", ma le "economie di scala" richiedono sacrifici, purtroppo
Allora come fai a dire cose senza conoscere fai l'indovino?
E sbagli non di poco,mai sono stati cosi' bassi,anzi alla fine anni 80 erano tre volte di piu' con una gamma senza segmenti B e con motorizzazioni da Alfa,con modelli nati senza sodi e vecchi,il crollo avviene con la prima fiat ricarrozzata 1992 dove si scende a livelli odierni.
Ma se sono venti anni (20 hai letto bene) che viviamo di sacrifici ed umiliazioni ci mancava anche l'alfa ricarrozzata Americana con pianale Tedesco e riciclato tre volte e furgoncino ?
Devi ricarrozzare il grafico delle vendite.... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Dici che lo dimenticano cosi' presto? eppure lo avro' messo decine di volte.:lol:
 
75TURBO-TP ha scritto:
Kren ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
vrom ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
vrom ha scritto:
...in tutti i gruppi funziona così, anche nei più grandi e blasonati
Vero anche Lancia e Alfa Romeo una volta erano Blasonati ed Alfa Romeo anche Grande peccato che per Fiat funziona cosi.
Chisa' se in qualche altro grande gruppo funziona cosi' o al contrario.

Guarda, io non sono un esperto, per quanto riguarda Alfa, ma dubito che i volumi di vendita del Biscione fossero maggiori agli attuali...concordo sul fatto che Alfa debba essere "trattata con più cura", ma le "economie di scala" richiedono sacrifici, purtroppo
Allora come fai a dire cose senza conoscere fai l'indovino?
E sbagli non di poco,mai sono stati cosi' bassi,anzi alla fine anni 80 erano tre volte di piu' con una gamma senza segmenti B e con motorizzazioni da Alfa,con modelli nati senza sodi e vecchi,il crollo avviene con la prima fiat ricarrozzata 1992 dove si scende a livelli odierni.
Ma se sono venti anni (20 hai letto bene) che viviamo di sacrifici ed umiliazioni ci mancava anche l'alfa ricarrozzata Americana con pianale Tedesco e riciclato tre volte e furgoncino ?
Devi ricarrozzare il grafico delle vendite.... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Dici che lo dimenticano cosi' presto? eppure lo avro' messo decine di volte.:lol:
non c'è peggior sordo.... :lol: :lol: :lol: :lol:
 
renexx ha scritto:
vrom ha scritto:
Guarda, io non sono un esperto, per quanto riguarda Alfa, ma dubito che i volumi di vendita del Biscione fossero maggiori agli attuali...concordo sul fatto che Alfa debba essere "trattata con più cura", ma le "economie di scala" richiedono sacrifici, purtroppo

Le economie di scala, come tutte le cose, possono essere fatte bene oppure male. Ma non devono snaturare le qualità di un Marchio prestigioso. Si possono (anzi, si devono) condividere parti come il clima, o i led, certe parti strutturali, e si possono proporre anche modelli entry-level non così specifici nella dotazione meccanica. Ma, se il significato di passione, di prestigio, di avanguardia tecnica che Alfa si porta dietro nasce da qualcosa di tangibile, di reale, questo qualcosa non può venire sacrificato e sperare che la gente corra a comperare comunque.
Quindi nella gamma ci deve essere un prodotto (più di uno, si spera) che colga appieno le aspettative di chi con quel Marchio ha sognato, o di chi ci si affida, anche per la prima volta, con la certezza di ottenere qualcosa di esclusivo.

OTTIMO!!!! :thumbup:
 
wilderness ha scritto:
156jtd. ha scritto:
http://www.ilsole24ore.com/pdf2010/SoleOnLine5/_Oggetti_Correlati/Documenti/Economia/2010/12/Testo-Mirafiori.pdf?uuid=fd146908-11de-11e0-bb17-eed11533ec48

pag.37 riguarda il futuro di Alfa e delle Alfa

Sono scettico...l'automobilismo americano, rispettabile ma diverso da quello europeo, che mette le mani in quello che dovrebbe andare sotto ad un'Alfa Romeo...che non è comunque un semplice marchio generalista, ma uno dei più caratterizzati...quello che và bene per una Dodge/Chrysler andrà bene per Alfa Romeo?

Il mondo dell'auto è cambiato.
Io resto dell'idea che le differenze che c'erano una volta oggi non possono esistere piu. La stessa Vw applica questa politica su tutti i suoi marchi. E piu si va avanti piu sarà peggio.
Poi ogni singolo marchio avra degli elementi che lo caratterizzeranno e differenzieranno da altri ma alla fine per il guidatore comune sarà non ci saranno differenze. Solo alcuni piloti in pista potranno notare realmente le differenze tra una Vw e una Audi tra una Fiat e una Alfa tra una Bmw e una MB. Parlo di comportamento stradale o prestazioni con motori di pari livello ovviamente.

Tu avresti mai detto 10 anni fa che quello che andava bene per una VW andava bene anche per Porsche??? eppure oggi è cosi.
Se un domani Alfa diventerà tedesca sarà solo una simil VW o sarà una Porsche ricarrozzata. Uso questo termine perche qui è molto utilizzato per denigrare Alfa nel gruppo Fiat.
Io penso cmq che con la concorrenza presente oggi ,questa non puo che essere la strada giusta.

Il mondo cambia e stare attaccati al passato significa morire.
 
vrom ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Sembra che sia stato raggiunto un'accordo per Mirafiori. :rolleyes:

Le Jeep e le Chrysler

Per Torino è meglio che niente....

Come ho già detto Marchionne, a differenza dei suoi predecessori, ha intuito che è inutile affrontare a viso aperto i tedeschi con prodotti perdenti, ma bisogna girargli attorno rivolgendosi ad un target diverso.

Cosa farà Fiat quindi?
Fiat sa fare bene le segmento A e B, quindi sfrutterà la rete di vendita Chrysler per vendere le proprie utilitarie e compatte di lusso (Fiat 500) in mercati fin'ora preclusi, mentre sfrutterà i pianali Chrysler per l'alto di gamma che non andrà più a scontrarsi direttamente con le premium tedesche, e come operazione costerà poco, perchè si tratterà solo di "rebadging" (si scrive cosi?).

È chiaro che, senza i pianali ed i motori alto di gamma di Chrysler, Fiat da qui a pochi anni sarebbe uscita dal mercato delle auto al di sopra del segmento C, e probabilmente in un decennio sarebbe stata assorbita da qualcun'altro, o avrebbe cessato la sua attività automobilistica.

Il nuovo obbiettivo è quindi quello di raggiungere un certo numero di vendite nel mondo che consenta al gruppo di sopravvivere all'avanzata degli indiani e cinesi.

Alfa Romeo?
Credo che se arriverà un'offerta importante probabilmente sarà venduta, perché i soldi farebbero comodo per essere investiti in quella che è la nuova "mission" che si è data il gruppo.

Condivido la tua disamina, tranne sul fatto che Alfa Romeo sarà venduta...dubito che Marchionne cederà.

L' integrazione tra Lancia e Chrysler sarà dura in questi primi tempi (con il "rimarchiamento" di alcuni modelli americani per completare la gamma) ma, in futuro, conoscerà modelli nuovi per entrambi i marchi (avranno marchi diversi, a seconda del mercato cui saranno destinati)...non mi sembra che ci sia nulla di scandaloso, o di nuovo...in tutti i gruppi funziona così, anche nei più grandi e blasonati

Speriamo che non ceda come speriamo che gli Elkann mantengano sempre la Fiat nel loro business anche dopo la fusione con Chrysler.

Sarebbe un peccato per l'Italia perdere la testa di una industria cosi importante.
 
156jtd. ha scritto:
wilderness ha scritto:
156jtd. ha scritto:
http://www.ilsole24ore.com/pdf2010/SoleOnLine5/_Oggetti_Correlati/Documenti/Economia/2010/12/Testo-Mirafiori.pdf?uuid=fd146908-11de-11e0-bb17-eed11533ec48

pag.37 riguarda il futuro di Alfa e delle Alfa

Sono scettico...l'automobilismo americano, rispettabile ma diverso da quello europeo, che mette le mani in quello che dovrebbe andare sotto ad un'Alfa Romeo...che non è comunque un semplice marchio generalista, ma uno dei più caratterizzati...quello che và bene per una Dodge/Chrysler andrà bene per Alfa Romeo?

Il mondo dell'auto è cambiato.
Io resto dell'idea che le differenze che c'erano una volta oggi non possono esistere piu. La stessa Vw applica questa politica su tutti i suoi marchi. E piu si va avanti piu sarà peggio.
Poi ogni singolo marchio avra degli elementi che lo caratterizzeranno e differenzieranno da altri ma alla fine per il guidatore comune sarà non ci saranno differenze. Solo alcuni piloti in pista potranno notare realmente le differenze tra una Vw e una Audi tra una Fiat e una Alfa tra una Bmw e una MB. Parlo di comportamento stradale o prestazioni con motori di pari livello ovviamente.

Tu avresti mai detto 10 anni fa che quello che andava bene per una VW andava bene anche per Porsche??? eppure oggi è cosi.
Se un domani Alfa diventerà tedesca sarà solo una simil VW o sarà una Porsche ricarrozzata. Uso questo termine perche qui è molto utilizzato per denigrare Alfa nel gruppo Fiat.
-PorscheIo penso cmq che con la concorrenza presente oggi ,questa non puo che essere la strada giusta.

Il mondo cambia e stare attaccati al passato significa morire.

JTD, io ho sempre sostenuto, al contrario di chi è su posizioni intransigenti, che non si può far altro che CONDIVIDERE...e siamo d'accordo...però in quello che tu sostieni c'è già la risposta...un conto è la condivisione con marchi fondamentalmente economici...un conto è una derivazione Audi o addirittura Porsche (volo pindarico)...il problema non è la condivisione ma con chi e cosa...ti ripeto ancora:

-VW sviluppa MQB a motore trasversale
-Audi sviluppa MLB a motore longitudinale
-Porsche sviluppa berline e sportive di lusso TP

Voglio vedere se c'è e ci sarà la stessa qualità progettuale nel gruppo Fiat/Chrysler e soprattutto se sapranno GESTIRLA in maniera non "sciatta e appiattente", come hanno spesso fatto...il dubbio, fortissimo, è questo, non le condivisioni in sè...
 
156jtd. ha scritto:
wilderness ha scritto:
156jtd. ha scritto:
http://www.ilsole24ore.com/pdf2010/SoleOnLine5/_Oggetti_Correlati/Documenti/Economia/2010/12/Testo-Mirafiori.pdf?uuid=fd146908-11de-11e0-bb17-eed11533ec48

pag.37 riguarda il futuro di Alfa e delle Alfa

Sono scettico...l'automobilismo americano, rispettabile ma diverso da quello europeo, che mette le mani in quello che dovrebbe andare sotto ad un'Alfa Romeo...che non è comunque un semplice marchio generalista, ma uno dei più caratterizzati...quello che và bene per una Dodge/Chrysler andrà bene per Alfa Romeo?

Il mondo dell'auto è cambiato.
Io resto dell'idea che le differenze che c'erano una volta oggi non possono esistere piu. La stessa Vw applica questa politica su tutti i suoi marchi. E piu si va avanti piu sarà peggio.
Poi ogni singolo marchio avra degli elementi che lo caratterizzeranno e differenzieranno da altri ma alla fine per il guidatore comune sarà non ci saranno differenze. Solo alcuni piloti in pista potranno notare realmente le differenze tra una Vw e una Audi tra una Fiat e una Alfa tra una Bmw e una MB. Parlo di comportamento stradale o prestazioni con motori di pari livello ovviamente.

Tu avresti mai detto 10 anni fa che quello che andava bene per una VW andava bene anche per Porsche??? eppure oggi è cosi.
Se un domani Alfa diventerà tedesca sarà solo una simil VW o sarà una Porsche ricarrozzata. Uso questo termine perche qui è molto utilizzato per denigrare Alfa nel gruppo Fiat.
Io penso cmq che con la concorrenza presente oggi ,questa non puo che essere la strada giusta.

Il mondo cambia e stare attaccati al passato significa morire.
Il problea 156 è che fiat con alfa nonb è rimasta attaccata al passato ma il marchio è ugualmente immerso nel bottino. :? La via dell'economia di scala, delle fusioni, della condivisione della componentistica, del design deve essere fatta nel modo giusto.. ultimamente non le hanno indovinate tutte.
 
156jtd. ha scritto:
wilderness ha scritto:
156jtd. ha scritto:
http://www.ilsole24ore.com/pdf2010/SoleOnLine5/_Oggetti_Correlati/Documenti/Economia/2010/12/Testo-Mirafiori.pdf?uuid=fd146908-11de-11e0-bb17-eed11533ec48

pag.37 riguarda il futuro di Alfa e delle Alfa

Sono scettico...l'automobilismo americano, rispettabile ma diverso da quello europeo, che mette le mani in quello che dovrebbe andare sotto ad un'Alfa Romeo...che non è comunque un semplice marchio generalista, ma uno dei più caratterizzati...quello che và bene per una Dodge/Chrysler andrà bene per Alfa Romeo?

Il mondo dell'auto è cambiato.
Io resto dell'idea che le differenze che c'erano una volta oggi non possono esistere piu. La stessa Vw applica questa politica su tutti i suoi marchi. E piu si va avanti piu sarà peggio.
Poi ogni singolo marchio avra degli elementi che lo caratterizzeranno e differenzieranno da altri ma alla fine per il guidatore comune sarà non ci saranno differenze. Solo alcuni piloti in pista potranno notare realmente le differenze tra una Vw e una Audi tra una Fiat e una Alfa tra una Bmw e una MB. Parlo di comportamento stradale o prestazioni con motori di pari livello ovviamente.

Tu avresti mai detto 10 anni fa che quello che andava bene per una VW andava bene anche per Porsche??? eppure oggi è cosi.
Se un domani Alfa diventerà tedesca sarà solo una simil VW o sarà una Porsche ricarrozzata. Uso questo termine perche qui è molto utilizzato per denigrare Alfa nel gruppo Fiat.
Io penso cmq che con la concorrenza presente oggi ,questa non puo che essere la strada giusta.

Il mondo cambia e stare attaccati al passato significa morire.
Io ancora mi chiedo se quello che va bene per fiat puo' andar bene per Alfa Romeo :rolleyes:
Comunque quando parli di VW non e' che i pianali o i motori li va mendicando in giro per il mondo come ha fatto e fa Fiat. Vedi Gm Opel GM Holden,pianale 300 di terza mano,pianali sviluppati insieme a Saab il Doppia Turbina messo sulla Saab e non su 159 e GT,queste non sono condivisioni ma togliersi i pantaloni e snaturare sia il marchio che l'Italianita' a cui tenete tanto,attenzione non sto parlando di segmenti A o B ma di alta gamma il massimo dei segmenti di Alfa,forse non lo vuoi capire che su tutti i marchi su tutti i segmenti tutto uguale,TA trasversale.
 
156jtd. ha scritto:
Tu avresti mai detto 10 anni fa che quello che andava bene per una VW andava bene anche per Porsche???

No, l'avrei detto quarant'anni fa: "La 914 è un'autovettura prodotta in joint-venture dal Volkswagen e Porsche dal 1969 al 1975."

Oppure: "La 924 fu un successo di vendite senza precedenti, e non solo permise a Porsche di uscire dalla grave crisi finanziaria in cui si trovava ma permise alla stessa casa di avere una solida base monetaria con cui continuare ad investire nello storico modello, la 911...
La Porsche quindi stipulò un accordo con la dirigenza Volkswagen impegnandosi ad acquistare l'intero design della 924... L'accordo prevedeva che l'auto sarebbe stata costruita presso gli stabilimenti ex-NSU a Neckarsulm (a nord di Stoccarda, sede della Porsche), da manovalanza Volkswagen....
Quello che ne risultò fu uno dei modelli best-seller Porsche di sempre, che generò grandi introiti ..."

Chi voleva (e vuole ancor oggi) una Porsche senza compromessi, la poteva avere.
Chi vuole oggi una vera Alfa, cosa si aspetta?
 
valvonauta_distratto ha scritto:
156jtd. ha scritto:
wilderness ha scritto:
156jtd. ha scritto:
http://www.ilsole24ore.com/pdf2010/SoleOnLine5/_Oggetti_Correlati/Documenti/Economia/2010/12/Testo-Mirafiori.pdf?uuid=fd146908-11de-11e0-bb17-eed11533ec48

pag.37 riguarda il futuro di Alfa e delle Alfa

Sono scettico...l'automobilismo americano, rispettabile ma diverso da quello europeo, che mette le mani in quello che dovrebbe andare sotto ad un'Alfa Romeo...che non è comunque un semplice marchio generalista, ma uno dei più caratterizzati...quello che và bene per una Dodge/Chrysler andrà bene per Alfa Romeo?

Il mondo dell'auto è cambiato.
Io resto dell'idea che le differenze che c'erano una volta oggi non possono esistere piu. La stessa Vw applica questa politica su tutti i suoi marchi. E piu si va avanti piu sarà peggio.
Poi ogni singolo marchio avra degli elementi che lo caratterizzeranno e differenzieranno da altri ma alla fine per il guidatore comune sarà non ci saranno differenze. Solo alcuni piloti in pista potranno notare realmente le differenze tra una Vw e una Audi tra una Fiat e una Alfa tra una Bmw e una MB. Parlo di comportamento stradale o prestazioni con motori di pari livello ovviamente.

Tu avresti mai detto 10 anni fa che quello che andava bene per una VW andava bene anche per Porsche??? eppure oggi è cosi.
Se un domani Alfa diventerà tedesca sarà solo una simil VW o sarà una Porsche ricarrozzata. Uso questo termine perche qui è molto utilizzato per denigrare Alfa nel gruppo Fiat.
Io penso cmq che con la concorrenza presente oggi ,questa non puo che essere la strada giusta.

Il mondo cambia e stare attaccati al passato significa morire.
Il problea 156 è che fiat con alfa nonb è rimasta attaccata al passato ma il marchio è ugualmente immerso nel bottino. :? La via dell'economia di scala, delle fusioni, della condivisione della componentistica, del design deve essere fatta nel modo giusto.. ultimamente non le hanno indovinate tutte.
sicuramente le cose si fanno giuste o non si fanno.Solo che ci sono momenti difficili perche magari si sono fatti degli sbagli prima .Per fare le cose giuste a mio parere a causa dei patti con GM,si doveva fare slittare l uscita 159 al 2010 momento buono perche finalmente c erano i motori piu adatti ,e la trasmissione piu adeguata.I canguros dovevano metterli solo su macchine Fiat e sono sicuro che questi motori avrebbero dato molti piu risultati che sulla 159/brera/Spider.anche se, sono sicuro che anche qui ci sarebbero stati molti disaccordi. Pensate un 3.2 anche se canguros per Fiat e niente per alfa ;)
 
75TURBO-TP ha scritto:
Kren ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
vrom ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
vrom ha scritto:
...in tutti i gruppi funziona così, anche nei più grandi e blasonati
Vero anche Lancia e Alfa Romeo una volta erano Blasonati ed Alfa Romeo anche Grande peccato che per Fiat funziona cosi.
Chisa' se in qualche altro grande gruppo funziona cosi' o al contrario.

Guarda, io non sono un esperto, per quanto riguarda Alfa, ma dubito che i volumi di vendita del Biscione fossero maggiori agli attuali...concordo sul fatto che Alfa debba essere "trattata con più cura", ma le "economie di scala" richiedono sacrifici, purtroppo
Allora come fai a dire cose senza conoscere fai l'indovino?
E sbagli non di poco,mai sono stati cosi' bassi,anzi alla fine anni 80 erano tre volte di piu' con una gamma senza segmenti B e con motorizzazioni da Alfa,con modelli nati senza sodi e vecchi,il crollo avviene con la prima fiat ricarrozzata 1992 dove si scende a livelli odierni.
Ma se sono venti anni (20 hai letto bene) che viviamo di sacrifici ed umiliazioni ci mancava anche l'alfa ricarrozzata Americana con pianale Tedesco e riciclato tre volte e furgoncino ?
Devi ricarrozzare il grafico delle vendite.... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Dici che lo dimenticano cosi' presto? eppure lo avro' messo decine di volte.:lol:

cioè 300mila ??? vuoi dire che se Marchionne azecca il piano con le 500mila unita entro il 2014 farà il doppio meglio del miglior anno di Alfa???
e se fa la metà di quello promesso eguaglierà l'anno top di Alfa???

Allora speriamo che non venda e tra 4 anni ci faremo 4 risate con tante alfa in giro per il mondo
;)
 
wilderness ha scritto:
156jtd. ha scritto:
wilderness ha scritto:
156jtd. ha scritto:
http://www.ilsole24ore.com/pdf2010/SoleOnLine5/_Oggetti_Correlati/Documenti/Economia/2010/12/Testo-Mirafiori.pdf?uuid=fd146908-11de-11e0-bb17-eed11533ec48

pag.37 riguarda il futuro di Alfa e delle Alfa

Sono scettico...l'automobilismo americano, rispettabile ma diverso da quello europeo, che mette le mani in quello che dovrebbe andare sotto ad un'Alfa Romeo...che non è comunque un semplice marchio generalista, ma uno dei più caratterizzati...quello che và bene per una Dodge/Chrysler andrà bene per Alfa Romeo?

Il mondo dell'auto è cambiato.
Io resto dell'idea che le differenze che c'erano una volta oggi non possono esistere piu. La stessa Vw applica questa politica su tutti i suoi marchi. E piu si va avanti piu sarà peggio.
Poi ogni singolo marchio avra degli elementi che lo caratterizzeranno e differenzieranno da altri ma alla fine per il guidatore comune sarà non ci saranno differenze. Solo alcuni piloti in pista potranno notare realmente le differenze tra una Vw e una Audi tra una Fiat e una Alfa tra una Bmw e una MB. Parlo di comportamento stradale o prestazioni con motori di pari livello ovviamente.

Tu avresti mai detto 10 anni fa che quello che andava bene per una VW andava bene anche per Porsche??? eppure oggi è cosi.
Se un domani Alfa diventerà tedesca sarà solo una simil VW o sarà una Porsche ricarrozzata. Uso questo termine perche qui è molto utilizzato per denigrare Alfa nel gruppo Fiat.
-PorscheIo penso cmq che con la concorrenza presente oggi ,questa non puo che essere la strada giusta.

Il mondo cambia e stare attaccati al passato significa morire.

JTD, io ho sempre sostenuto, al contrario di chi è su posizioni intransigenti, che non si può far altro che CONDIVIDERE...e siamo d'accordo...però in quello che tu sostieni c'è già la risposta...un conto è la condivisione con marchi fondamentalmente economici...un conto è una derivazione Audi o addirittura Porsche (volo pindarico)...il problema non è la condivisione ma con chi e cosa...ti ripeto ancora:

-VW sviluppa MQB a motore trasversale
-Audi sviluppa MLB a motore longitudinale
-Porsche sviluppa berline e sportive di lusso TP

Voglio vedere se c'è e ci sarà la stessa qualità progettuale nel gruppo Fiat/Chrysler e soprattutto se sapranno GESTIRLA in maniera non "sciatta e appiattente", come hanno spesso fatto...il dubbio, fortissimo, è questo, non le condivisioni in sè...
Audi in realtà non esiste di suo è VW che ha deciso di costruire al meglio con quel marchio. Volendo potevano fare le VW come le Audi.
Quindi se in Fiat si volesse potrebbero fare le Alfa le Chrysler e le Lancia con molta più qualità costruttiva e tecnico-meccanica.
 
wilderness ha scritto:
156jtd. ha scritto:
wilderness ha scritto:
156jtd. ha scritto:
http://www.ilsole24ore.com/pdf2010/SoleOnLine5/_Oggetti_Correlati/Documenti/Economia/2010/12/Testo-Mirafiori.pdf?uuid=fd146908-11de-11e0-bb17-eed11533ec48

pag.37 riguarda il futuro di Alfa e delle Alfa

Sono scettico...l'automobilismo americano, rispettabile ma diverso da quello europeo, che mette le mani in quello che dovrebbe andare sotto ad un'Alfa Romeo...che non è comunque un semplice marchio generalista, ma uno dei più caratterizzati...quello che và bene per una Dodge/Chrysler andrà bene per Alfa Romeo?

Il mondo dell'auto è cambiato.
Io resto dell'idea che le differenze che c'erano una volta oggi non possono esistere piu. La stessa Vw applica questa politica su tutti i suoi marchi. E piu si va avanti piu sarà peggio.
Poi ogni singolo marchio avra degli elementi che lo caratterizzeranno e differenzieranno da altri ma alla fine per il guidatore comune sarà non ci saranno differenze. Solo alcuni piloti in pista potranno notare realmente le differenze tra una Vw e una Audi tra una Fiat e una Alfa tra una Bmw e una MB. Parlo di comportamento stradale o prestazioni con motori di pari livello ovviamente.

Tu avresti mai detto 10 anni fa che quello che andava bene per una VW andava bene anche per Porsche??? eppure oggi è cosi.
Se un domani Alfa diventerà tedesca sarà solo una simil VW o sarà una Porsche ricarrozzata. Uso questo termine perche qui è molto utilizzato per denigrare Alfa nel gruppo Fiat.
-PorscheIo penso cmq che con la concorrenza presente oggi ,questa non puo che essere la strada giusta.

Il mondo cambia e stare attaccati al passato significa morire.

JTD, io ho sempre sostenuto, al contrario di chi è su posizioni intransigenti, che non si può far altro che CONDIVIDERE...e siamo d'accordo...però in quello che tu sostieni c'è già la risposta...un conto è la condivisione con marchi fondamentalmente economici...un conto è una derivazione Audi o addirittura Porsche (volo pindarico)...il problema non è la condivisione ma con chi e cosa...ti ripeto ancora:

-VW sviluppa MQB a motore trasversale
-Audi sviluppa MLB a motore longitudinale
-Porsche sviluppa berline e sportive di lusso TP

Voglio vedere se c'è e ci sarà la stessa qualità progettuale nel gruppo Fiat/Chrysler e soprattutto se sapranno GESTIRLA in maniera non "sciatta e appiattente", come hanno spesso fatto...il dubbio, fortissimo, è questo, non le condivisioni in sè...

Bravo wild, ottima analisi hai centrato in pieno il problema.
 
wilderness ha scritto:
156jtd. ha scritto:
wilderness ha scritto:
156jtd. ha scritto:
http://www.ilsole24ore.com/pdf2010/SoleOnLine5/_Oggetti_Correlati/Documenti/Economia/2010/12/Testo-Mirafiori.pdf?uuid=fd146908-11de-11e0-bb17-eed11533ec48

pag.37 riguarda il futuro di Alfa e delle Alfa

Sono scettico...l'automobilismo americano, rispettabile ma diverso da quello europeo, che mette le mani in quello che dovrebbe andare sotto ad un'Alfa Romeo...che non è comunque un semplice marchio generalista, ma uno dei più caratterizzati...quello che và bene per una Dodge/Chrysler andrà bene per Alfa Romeo?

Il mondo dell'auto è cambiato.
Io resto dell'idea che le differenze che c'erano una volta oggi non possono esistere piu. La stessa Vw applica questa politica su tutti i suoi marchi. E piu si va avanti piu sarà peggio.
Poi ogni singolo marchio avra degli elementi che lo caratterizzeranno e differenzieranno da altri ma alla fine per il guidatore comune sarà non ci saranno differenze. Solo alcuni piloti in pista potranno notare realmente le differenze tra una Vw e una Audi tra una Fiat e una Alfa tra una Bmw e una MB. Parlo di comportamento stradale o prestazioni con motori di pari livello ovviamente.

Tu avresti mai detto 10 anni fa che quello che andava bene per una VW andava bene anche per Porsche??? eppure oggi è cosi.
Se un domani Alfa diventerà tedesca sarà solo una simil VW o sarà una Porsche ricarrozzata. Uso questo termine perche qui è molto utilizzato per denigrare Alfa nel gruppo Fiat.
-PorscheIo penso cmq che con la concorrenza presente oggi ,questa non puo che essere la strada giusta.

Il mondo cambia e stare attaccati al passato significa morire.

JTD, io ho sempre sostenuto, al contrario di chi è su posizioni intransigenti, che non si può far altro che CONDIVIDERE...e siamo d'accordo...però in quello che tu sostieni c'è già la risposta...un conto è la condivisione con marchi fondamentalmente economici...un conto è una derivazione Audi o addirittura Porsche (volo pindarico)...il problema non è la condivisione ma con chi e cosa...ti ripeto ancora:

-VW sviluppa MQB a motore trasversale
-Audi sviluppa MLB a motore longitudinale
-Porsche sviluppa berline e sportive di lusso TP

Voglio vedere se c'è e ci sarà la stessa qualità progettuale nel gruppo Fiat/Chrysler e soprattutto se sapranno GESTIRLA in maniera non "sciatta e appiattente", come hanno spesso fatto...il dubbio, fortissimo, è questo, non le condivisioni in sè...
Quoto, analisi giusta.
 
Back
Alto