<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> E ora quali modelli faranno a Mirafiori? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

E ora quali modelli faranno a Mirafiori?

Maxetto ha scritto:
Ma le auto grandi del futuro le dovranno fare?
Chi le farà? Sempre Fiat-Chrysler.

Non ho capito la tua domanda.

Le auto grandi le faranno negli States, ma quelle da commercializzare qui in Europa le faranno a Mirafiori.
 
Fancar_ ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Ma le auto grandi del futuro le dovranno fare?
Chi le farà? Sempre Fiat-Chrysler.

Non ho capito la tua domanda.

Le auto grandi le faranno negli States, ma quelle da commercializzare qui in Europa le faranno a Mirafiori.
Volevo dire che le auto grandi potranno sempre ricevere un contributo da parte di Fiat o no?
 
valvonauta_distratto ha scritto:
A mirafiori le auto le faranno gli schiavi....
Ho letto l'accordo imposto da fiat: 120 ore di straordinario al mese lavorando a turni di 10 ore per 6 giorni consecutivi alla settimana, pausa pranzo o cena ridotta da 40 a 30 minuti, revocato il diritto allo sciopero, riduzione della paga in malattia.

Dai non scherziamo: sono fino a 120 ore all'anno di straordinario pagato, pari a 15 sabati, ma solo se necessari; i turni saranno di 8 ore, le 10 non so in base a quale alchimia le calcolano, la pausa pranzo è sempre inclusa nell'orario di lavoro (cosa che in molte aziende non avviene), le ore settimanali rimangono 40, il diritto allo sciopero non è stato affatto revocato, ma vengono penalizzati i mini scioperi fatti nei giorni di straordinario.
 
Fancar_ ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Ma le auto grandi del futuro le dovranno fare?
Chi le farà? Sempre Fiat-Chrysler.

Non ho capito la tua domanda.

Le auto grandi le faranno negli States, ma quelle da commercializzare qui in Europa le faranno a Mirafiori.

Non è proprio così, le auto grandi le faranno alla Bertone (per le ricarrozzate solo la carrozzeria, per altre, come la maserati f, relativo suv e possibile alfa di classe e, anche tutto il resto tranne il pianale) oppure le importeranno direttamente dall'America, come la nuova thema.

A miratori faranno jeep e suv alfa di segmento d, nonché la giulia: sarà la fabbrica del d-evo.

In pratica in europa avremo:

Segmento a in polonia, pomigliano e serbia
Segmento b a melfi (inclusa la nuova mito)
Segmento c a cassino
Segmento d a mirafiori
Segmento e ed f alla bertone
 
Maxetto ha scritto:
Mirafiori, l'accordo in dieci punti
Investimento in joint venture per 1 miliardo e produzione di 280mila vetture l'anno Suv Chrysler e Alfa Romeo
la scheda

Mirafiori, l'accordo in dieci punti

Investimento in joint venture per 1 miliardo e produzione di 280mila vetture l'anno Suv Chrysler e Alfa Romeo

MILANO - Sono dieci i punti dell'accordo firmato dai sindacati (ad eccezione della Fiom) e dalla Fiat per lo sviluppo dello stabilimento di Mirafiori. L'intesa prevede un investimento da oltre un miliardo di euro attraverso una joint venture tra Fiat e Chrysler. Ma di fatto esclude dalle rappresentanze sindacali la Fiom-Cgil, che non l'ha sottoscritta. Al posto delle Rsu torneranno a esserci le Rsa.

- un investimento in joint venture tra Fiat e Chrysler per oltre un miliardo di euro

- la produzione a regime di 280mila vetture l'anno di Suv Chrysler e Alfa Romeo

- il pieno utilizzo degli impianti su sei giorni lavorativi

- il lavoro a turni avvicendati che mantiene l'orario individuale a 40 ore settimanali

- la crescita del reddito annuo individuale di circa 3.700 euro per la maggiore incidenza delle maggiorazioni di turno

- la possibilità di lavorare il 18esimo turno solo con il pagamento dello straordinario

- il mantenimento della pausa per la mensa nel turno fino a che la joint venture non andrà a regime

- la salvaguardia dei malati reali e un intervento volto a colpire gli assenteisti, al fine di tutelare coloro che hanno assiduità e puntualità nella prestazione

- la compensazione di oltre 32 euro mensili per l'assorbimento della pausa di 10 minuti, resa possibile dal minore affaticamento del lavoro con l'introduzione della nuova ergonomia

- il mantenimento di tutti i diritti individuali oggi esistenti e il loro miglioramento attraverso la prossima stesura di un Contratto Collettivo su molti punti migliorativo del Ccnl Metalmeccanici (scatti di anzianità, paga base, premio di risultato, ecc.). (Fonte Agi)
Se l'orario settimanale resta di 40 ore allora cosa sono quelle 120 ore riportate da QR?
 
palple ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
A mirafiori le auto le faranno gli schiavi....
Ho letto l'accordo imposto da fiat: 120 ore di straordinario al mese lavorando a turni di 10 ore per 6 giorni consecutivi alla settimana, pausa pranzo o cena ridotta da 40 a 30 minuti, revocato il diritto allo sciopero, riduzione della paga in malattia.

Dai non scherziamo: sono fino a 120 ore all'anno di straordinario pagato, pari a 15 sabati, ma solo se necessari; i turni saranno di 8 ore, le 10 non so in base a quale alchimia le calcolano, la pausa pranzo è sempre inclusa nell'orario di lavoro (cosa che in molte aziende non avviene), le ore settimanali rimangono 40, il diritto allo sciopero non è stato affatto revocato, ma vengono penalizzati i mini scioperi fatti nei giorni di straordinario.
Io non scherzo, cosi sembra esserci scritto qui su Qr :?
 
75TURBO-TP ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Sembra che sia stato raggiunto un'accordo per Mirafiori. :rolleyes:
Sentito,marchionne aspetta le votazioni dei lavoratori e verra' attuato solo se si arrivera' al 51% dei consensi,speriamo bene.

In fabbrica ci vanno loro alla fine; Ne Marchionne ne i sindacalisti di primo piano.
 
Fancar_ ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Sembra che sia stato raggiunto un'accordo per Mirafiori. :rolleyes:

Le Jeep e le Chrysler

Per Torino è meglio che niente....

Come ho già detto Marchionne, a differenza dei suoi predecessori, ha intuito che è inutile affrontare a viso aperto i tedeschi con prodotti perdenti, ma bisogna girargli attorno rivolgendosi ad un target diverso.

Cosa farà Fiat quindi?
Fiat sa fare bene le segmento A e B, quindi sfrutterà la rete di vendita Chrysler per vendere le proprie utilitarie e compatte di lusso (Fiat 500) in mercati fin'ora preclusi, mentre sfrutterà i pianali Chrysler per l'alto di gamma che non andrà più a scontrarsi direttamente con le premium tedesche, e come operazione costerà poco, perchè si tratterà solo di "rebadging" (si scrive cosi?).

È chiaro che, senza i pianali ed i motori alto di gamma di Chrysler, Fiat da qui a pochi anni sarebbe uscita dal mercato delle auto al di sopra del segmento C, e probabilmente in un decennio sarebbe stata assorbita da qualcun'altro, o avrebbe cessato la sua attività automobilistica.

Il nuovo obbiettivo è quindi quello di raggiungere un certo numero di vendite nel mondo che consenta al gruppo di sopravvivere all'avanzata degli indiani e cinesi.

Alfa Romeo?
Credo che se arriverà un'offerta importante probabilmente sarà venduta, perché i soldi farebbero comodo per essere investiti in quella che è la nuova "mission" che si è data il gruppo.

Come si fa ad entrare nell'alto di gamma senza scontrarsi con la triade tedesca Audi BMW e MB :?: :?: :shock: :shock:
Lancia deve vedersela con Audi e MB
Alfa con Bmw
Maserati con Porsche
Jeep con LR e Suv premium tedeschi.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
A mirafiori le auto le faranno gli schiavi....
Ho letto l'accordo imposto da fiat: 120 ore di straordinario al mese lavorando a turni di 10 ore per 6 giorni consecutivi alla settimana, pausa pranzo o cena ridotta da 40 a 30 minuti, revocato il diritto allo sciopero, riduzione della paga in malattia.

mi sa che hai esagerato leggermente :shock: anche se purtroppo a fronte di qualche migliaio di euro in piu annuali dovranno rinunciare o ridimensionari diversi diritti. Cmq alcuni saranno delle scelte del lavoratore come ad esempio le 10 ore lavorative per 4 gg o 8 per 5 gg
 
Maxetto ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Ma le auto grandi del futuro le dovranno fare?
Chi le farà? Sempre Fiat-Chrysler.

Non ho capito la tua domanda.

Le auto grandi le faranno negli States, ma quelle da commercializzare qui in Europa le faranno a Mirafiori.
Volevo dire che le auto grandi potranno sempre ricevere un contributo da parte di Fiat o no?

a livello di progettazione? Certo alcuni motori saranno VM altri Americani e su tutti ci sarà il sistema Multiair oggi per i benzina e a breve per i diesel.
e cmq andando avanti tutta la componentistica sarà sviluppata insieme
 
palple ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Ma le auto grandi del futuro le dovranno fare?
Chi le farà? Sempre Fiat-Chrysler.

Non ho capito la tua domanda.

Le auto grandi le faranno negli States, ma quelle da commercializzare qui in Europa le faranno a Mirafiori.

Non è proprio così, le auto grandi le faranno alla Bertone (per le ricarrozzate solo la carrozzeria, per altre, come la maserati f, relativo suv e possibile alfa di classe e, anche tutto il resto tranne il pianale) oppure le importeranno direttamente dall'America, come la nuova thema.

A miratori faranno jeep e suv alfa di segmento d, nonché la giulia: sarà la fabbrica del d-evo.

In pratica in europa avremo:

Segmento a in polonia, pomigliano e serbia
Segmento b a melfi (inclusa la nuova mito)
Segmento c a cassino
Segmento d a mirafiori
Segmento e ed f alla bertone

:thumbup: ;-)
 
156jtd. ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
A mirafiori le auto le faranno gli schiavi....
Ho letto l'accordo imposto da fiat: 120 ore di straordinario al mese lavorando a turni di 10 ore per 6 giorni consecutivi alla settimana, pausa pranzo o cena ridotta da 40 a 30 minuti, revocato il diritto allo sciopero, riduzione della paga in malattia.

mi sa che hai esagerato leggermente :shock: anche se purtroppo a fronte di qualche migliaio di euro in piu annuali dovranno rinunciare o ridimensionari diversi diritti. Cmq alcuni saranno delle scelte del lavoratore come ad esempio le 10 ore lavorative per 4 gg o 8 per 5 gg
Non ho esagerato io, ma è quello che mi sembrava di capire con stupore leggendo l'articoletto su Qr qui sul sito.
 
156jtd. ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Ma le auto grandi del futuro le dovranno fare?
Chi le farà? Sempre Fiat-Chrysler.

Non ho capito la tua domanda.

Le auto grandi le faranno negli States, ma quelle da commercializzare qui in Europa le faranno a Mirafiori.
Volevo dire che le auto grandi potranno sempre ricevere un contributo da parte di Fiat o no?

a livello di progettazione? Certo alcuni motori saranno VM altri Americani e su tutti ci sarà il sistema Multiair oggi per i benzina e a breve per i diesel.
e cmq andando avanti tutta la componentistica sarà sviluppata insieme

perchè affondo il coltello anche nel dì di festa :?: :cry:
 
Spererei solo che i nuovi o vecchi e aggiornati motori americani non siano dei cessi come i jts holden... ed ha vedere come è messa chrysler ossia pressapoco come è andata a finire GM non c'è da stare molto tranquilli... FPT sarà anche una buona azienda ma se deve stare agli ordini di fiat il risparmio a tutti i costi generalmente è la priorità.....
Staremo a vedere.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Mirafiori, l'accordo in dieci punti
Investimento in joint venture per 1 miliardo e produzione di 280mila vetture l'anno Suv Chrysler e Alfa Romeo
la scheda

Mirafiori, l'accordo in dieci punti

Investimento in joint venture per 1 miliardo e produzione di 280mila vetture l'anno Suv Chrysler e Alfa Romeo

MILANO - Sono dieci i punti dell'accordo firmato dai sindacati (ad eccezione della Fiom) e dalla Fiat per lo sviluppo dello stabilimento di Mirafiori. L'intesa prevede un investimento da oltre un miliardo di euro attraverso una joint venture tra Fiat e Chrysler. Ma di fatto esclude dalle rappresentanze sindacali la Fiom-Cgil, che non l'ha sottoscritta. Al posto delle Rsu torneranno a esserci le Rsa.

- un investimento in joint venture tra Fiat e Chrysler per oltre un miliardo di euro

- la produzione a regime di 280mila vetture l'anno di Suv Chrysler e Alfa Romeo

- il pieno utilizzo degli impianti su sei giorni lavorativi

- il lavoro a turni avvicendati che mantiene l'orario individuale a 40 ore settimanali

- la crescita del reddito annuo individuale di circa 3.700 euro per la maggiore incidenza delle maggiorazioni di turno

- la possibilità di lavorare il 18esimo turno solo con il pagamento dello straordinario

- il mantenimento della pausa per la mensa nel turno fino a che la joint venture non andrà a regime

- la salvaguardia dei malati reali e un intervento volto a colpire gli assenteisti, al fine di tutelare coloro che hanno assiduità e puntualità nella prestazione

- la compensazione di oltre 32 euro mensili per l'assorbimento della pausa di 10 minuti, resa possibile dal minore affaticamento del lavoro con l'introduzione della nuova ergonomia

- il mantenimento di tutti i diritti individuali oggi esistenti e il loro miglioramento attraverso la prossima stesura di un Contratto Collettivo su molti punti migliorativo del Ccnl Metalmeccanici (scatti di anzianità, paga base, premio di risultato, ecc.). (Fonte Agi)
Se l'orario settimanale resta di 40 ore allora cosa sono quelle 120 ore riportate da QR?
Sono le eventuali ore di straordinario annuale retribuito.
 
Back
Alto