<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> E ora quali modelli faranno a Mirafiori? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

E ora quali modelli faranno a Mirafiori?

156jtd. ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Sembra che sia stato raggiunto un'accordo per Mirafiori. :rolleyes:

Le Jeep e le Chrysler

Per Torino è meglio che niente....

Come ho già detto Marchionne, a differenza dei suoi predecessori, ha intuito che è inutile affrontare a viso aperto i tedeschi con prodotti perdenti, ma bisogna girargli attorno rivolgendosi ad un target diverso.

Cosa farà Fiat quindi?
Fiat sa fare bene le segmento A e B, quindi sfrutterà la rete di vendita Chrysler per vendere le proprie utilitarie e compatte di lusso (Fiat 500) in mercati fin'ora preclusi, mentre sfrutterà i pianali Chrysler per l'alto di gamma che non andrà più a scontrarsi direttamente con le premium tedesche, e come operazione costerà poco, perchè si tratterà solo di "rebadging" (si scrive cosi?).

È chiaro che, senza i pianali ed i motori alto di gamma di Chrysler, Fiat da qui a pochi anni sarebbe uscita dal mercato delle auto al di sopra del segmento C, e probabilmente in un decennio sarebbe stata assorbita da qualcun'altro, o avrebbe cessato la sua attività automobilistica.

Il nuovo obbiettivo è quindi quello di raggiungere un certo numero di vendite nel mondo che consenta al gruppo di sopravvivere all'avanzata degli indiani e cinesi.

Alfa Romeo?
Credo che se arriverà un'offerta importante probabilmente sarà venduta, perché i soldi farebbero comodo per essere investiti in quella che è la nuova "mission" che si è data il gruppo.

Come si fa ad entrare nell'alto di gamma senza scontrarsi con la triade tedesca Audi BMW e MB :?: :?: :shock: :shock:
Lancia deve vedersela con Audi e MB
Alfa con Bmw
Maserati con Porsche
Jeep con LR e Suv premium tedeschi.
:lol:Speriamo. Altrimenti per Alfa la vedo nera.
 
156jtd. ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Ma le auto grandi del futuro le dovranno fare?
Chi le farà? Sempre Fiat-Chrysler.

Non ho capito la tua domanda.

Le auto grandi le faranno negli States, ma quelle da commercializzare qui in Europa le faranno a Mirafiori.
Volevo dire che le auto grandi potranno sempre ricevere un contributo da parte di Fiat o no?

a livello di progettazione? Certo alcuni motori saranno VM altri Americani e su tutti ci sarà il sistema Multiair oggi per i benzina e a breve per i diesel.
e cmq andando avanti tutta la componentistica sarà sviluppata insieme
Si ad esempio l'estetica. Le prossime Lancia potrebbero nascere meno americane?
 
valvonauta_distratto ha scritto:
156jtd. ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
A mirafiori le auto le faranno gli schiavi....
Ho letto l'accordo imposto da fiat: 120 ore di straordinario al mese lavorando a turni di 10 ore per 6 giorni consecutivi alla settimana, pausa pranzo o cena ridotta da 40 a 30 minuti, revocato il diritto allo sciopero, riduzione della paga in malattia.

mi sa che hai esagerato leggermente :shock: anche se purtroppo a fronte di qualche migliaio di euro in piu annuali dovranno rinunciare o ridimensionari diversi diritti. Cmq alcuni saranno delle scelte del lavoratore come ad esempio le 10 ore lavorative per 4 gg o 8 per 5 gg
Non ho esagerato io, ma è quello che mi sembrava di capire con stupore leggendo l'articoletto su Qr qui sul sito.
Sembrava volessero dire questo,ma questi sono i giochi di quattroruote.
 
Maxetto ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Ma le auto grandi del futuro le dovranno fare?
Chi le farà? Sempre Fiat-Chrysler.

Non ho capito la tua domanda.

Le auto grandi le faranno negli States, ma quelle da commercializzare qui in Europa le faranno a Mirafiori.
Volevo dire che le auto grandi potranno sempre ricevere un contributo da parte di Fiat o no?

a livello di progettazione? Certo alcuni motori saranno VM altri Americani e su tutti ci sarà il sistema Multiair oggi per i benzina e a breve per i diesel.
e cmq andando avanti tutta la componentistica sarà sviluppata insieme
Si ad esempio l'estetica. Le prossime Lancia potrebbero nascere meno americane?

Da questo punto di vista se ci fai caso Chrysler e Lancia hanno molte punti in comune a livello estetico.
Questo non farà altro che facilitare l'utilizzo di un comune stile .
 
valvonauta_distratto ha scritto:
156jtd. ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
A mirafiori le auto le faranno gli schiavi....
Ho letto l'accordo imposto da fiat: 120 ore di straordinario al mese lavorando a turni di 10 ore per 6 giorni consecutivi alla settimana, pausa pranzo o cena ridotta da 40 a 30 minuti, revocato il diritto allo sciopero, riduzione della paga in malattia.

mi sa che hai esagerato leggermente :shock: anche se purtroppo a fronte di qualche migliaio di euro in piu annuali dovranno rinunciare o ridimensionari diversi diritti. Cmq alcuni saranno delle scelte del lavoratore come ad esempio le 10 ore lavorative per 4 gg o 8 per 5 gg
Non ho esagerato io, ma è quello che mi sembrava di capire con stupore leggendo l'articoletto su Qr qui sul sito.

4r; ricordo le ben 16 unita di Giulietta richiamate da Alfa e finiti addirittura in prima pagina sul sito.
BEN 16 UNITA' ;
Mai nessuna casa automobilistica credo abbia fatto un richiamo di cosi ingenti proporzioni. Io mi aspettavo anche un consiglio di urgenza da parte dell'ONU.
:cry:
A pensarci verrebbe da piangere :cry:
 
156jtd. ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
156jtd. ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
A mirafiori le auto le faranno gli schiavi....
Ho letto l'accordo imposto da fiat: 120 ore di straordinario al mese lavorando a turni di 10 ore per 6 giorni consecutivi alla settimana, pausa pranzo o cena ridotta da 40 a 30 minuti, revocato il diritto allo sciopero, riduzione della paga in malattia.

mi sa che hai esagerato leggermente :shock: anche se purtroppo a fronte di qualche migliaio di euro in piu annuali dovranno rinunciare o ridimensionari diversi diritti. Cmq alcuni saranno delle scelte del lavoratore come ad esempio le 10 ore lavorative per 4 gg o 8 per 5 gg
Non ho esagerato io, ma è quello che mi sembrava di capire con stupore leggendo l'articoletto su Qr qui sul sito.

4r; ricordo le ben 16 unita di Giulietta richiamate da Alfa e finiti addirittura in prima pagina sul sito.
BEN 16 UNITA' ;
Mai nessuna casa automobilistica credo abbia fatto un richiamo di cosi ingenti proporzioni. Io mi aspettavo anche un consiglio di urgenza da parte dell'ONU.
:cry:
A pensarci verrebbe da piangere :cry:
:lol:
 
http://www.ilsole24ore.com/pdf2010/SoleOnLine5/_Oggetti_Correlati/Documenti/Economia/2010/12/Testo-Mirafiori.pdf?uuid=fd146908-11de-11e0-bb17-eed11533ec48

pag.37 riguarda il futuro di Alfa e delle Alfa
 
156jtd. ha scritto:
http://www.ilsole24ore.com/pdf2010/SoleOnLine5/_Oggetti_Correlati/Documenti/Economia/2010/12/Testo-Mirafiori.pdf?uuid=fd146908-11de-11e0-bb17-eed11533ec48

pag.37 riguarda il futuro di Alfa e delle Alfa

Sono scettico...l'automobilismo americano, rispettabile ma diverso da quello europeo, che mette le mani in quello che dovrebbe andare sotto ad un'Alfa Romeo...che non è comunque un semplice marchio generalista, ma uno dei più caratterizzati...quello che và bene per una Dodge/Chrysler andrà bene per Alfa Romeo?
 
156jtd. ha scritto:
http://www.ilsole24ore.com/pdf2010/SoleOnLine5/_Oggetti_Correlati/Documenti/Economia/2010/12/Testo-Mirafiori.pdf?uuid=fd146908-11de-11e0-bb17-eed11533ec48

pag.37 riguarda il futuro di Alfa e delle Alfa
Nulla di nuovo nulla per gli alfisti,nasceranno Furgoncini su base Americana e C D su base 940 con McP Trasversale e TA.....quello che si sa da mesi.
 
Fancar_ ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Sembra che sia stato raggiunto un'accordo per Mirafiori. :rolleyes:

Le Jeep e le Chrysler

Per Torino è meglio che niente....

Come ho già detto Marchionne, a differenza dei suoi predecessori, ha intuito che è inutile affrontare a viso aperto i tedeschi con prodotti perdenti, ma bisogna girargli attorno rivolgendosi ad un target diverso.

Cosa farà Fiat quindi?
Fiat sa fare bene le segmento A e B, quindi sfrutterà la rete di vendita Chrysler per vendere le proprie utilitarie e compatte di lusso (Fiat 500) in mercati fin'ora preclusi, mentre sfrutterà i pianali Chrysler per l'alto di gamma che non andrà più a scontrarsi direttamente con le premium tedesche, e come operazione costerà poco, perchè si tratterà solo di "rebadging" (si scrive cosi?).

È chiaro che, senza i pianali ed i motori alto di gamma di Chrysler, Fiat da qui a pochi anni sarebbe uscita dal mercato delle auto al di sopra del segmento C, e probabilmente in un decennio sarebbe stata assorbita da qualcun'altro, o avrebbe cessato la sua attività automobilistica.

Il nuovo obbiettivo è quindi quello di raggiungere un certo numero di vendite nel mondo che consenta al gruppo di sopravvivere all'avanzata degli indiani e cinesi.

Alfa Romeo?
Credo che se arriverà un'offerta importante probabilmente sarà venduta, perché i soldi farebbero comodo per essere investiti in quella che è la nuova "mission" che si è data il gruppo.

Condivido la tua disamina, tranne sul fatto che Alfa Romeo sarà venduta...dubito che Marchionne cederà.

L' integrazione tra Lancia e Chrysler sarà dura in questi primi tempi (con il "rimarchiamento" di alcuni modelli americani per completare la gamma) ma, in futuro, conoscerà modelli nuovi per entrambi i marchi (avranno marchi diversi, a seconda del mercato cui saranno destinati)...non mi sembra che ci sia nulla di scandaloso, o di nuovo...in tutti i gruppi funziona così, anche nei più grandi e blasonati
 
vrom ha scritto:
...in tutti i gruppi funziona così, anche nei più grandi e blasonati
Vero anche Lancia e Alfa Romeo una volta erano Blasonati ed Alfa Romeo anche Grande peccato che per Fiat funziona cosi.
Chisa' se in qualche altro grande gruppo funziona cosi' o al contrario.
 
75TURBO-TP ha scritto:
vrom ha scritto:
...in tutti i gruppi funziona così, anche nei più grandi e blasonati
Vero anche Lancia e Alfa Romeo una volta erano Blasonati ed Alfa Romeo anche Grande peccato che per Fiat funziona cosi.
Chisa' se in qualche altro grande gruppo funziona cosi' o al contrario.

Guarda, io non sono un esperto, per quanto riguarda Alfa, ma dubito che i volumi di vendita del Biscione fossero maggiori agli attuali...concordo sul fatto che Alfa debba essere "trattata con più cura", ma le "economie di scala" richiedono sacrifici, purtroppo
 
vrom ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
vrom ha scritto:
...in tutti i gruppi funziona così, anche nei più grandi e blasonati
Vero anche Lancia e Alfa Romeo una volta erano Blasonati ed Alfa Romeo anche Grande peccato che per Fiat funziona cosi.
Chisa' se in qualche altro grande gruppo funziona cosi' o al contrario.

Guarda, io non sono un esperto, per quanto riguarda Alfa, ma dubito che i volumi di vendita del Biscione fossero maggiori agli attuali...concordo sul fatto che Alfa debba essere "trattata con più cura", ma le "economie di scala" richiedono sacrifici, purtroppo
Allora come fai a dire cose senza conoscere fai l'indovino?
E sbagli non di poco,mai sono stati cosi' bassi,anzi alla fine anni 80 erano tre volte di piu' con una gamma senza segmenti B e con motorizzazioni da Alfa,con modelli nati senza sodi e vecchi,il crollo avviene con la prima fiat ricarrozzata 1992 dove si scende a livelli odierni.
Ma se sono venti anni (20 hai letto bene) che viviamo di sacrifici ed umiliazioni ci mancava anche l'alfa ricarrozzata Americana con pianale Tedesco e riciclato tre volte e furgoncino ?
 
vrom ha scritto:
Guarda, io non sono un esperto, per quanto riguarda Alfa, ma dubito che i volumi di vendita del Biscione fossero maggiori agli attuali...concordo sul fatto che Alfa debba essere "trattata con più cura", ma le "economie di scala" richiedono sacrifici, purtroppo

Le economie di scala, come tutte le cose, possono essere fatte bene oppure male. Ma non devono snaturare le qualità di un Marchio prestigioso. Si possono (anzi, si devono) condividere parti come il clima, o i led, certe parti strutturali, e si possono proporre anche modelli entry-level non così specifici nella dotazione meccanica. Ma, se il significato di passione, di prestigio, di avanguardia tecnica che Alfa si porta dietro nasce da qualcosa di tangibile, di reale, questo qualcosa non può venire sacrificato e sperare che la gente corra a comperare comunque.
Quindi nella gamma ci deve essere un prodotto (più di uno, si spera) che colga appieno le aspettative di chi con quel Marchio ha sognato, o di chi ci si affida, anche per la prima volta, con la certezza di ottenere qualcosa di esclusivo.
 
75TURBO-TP ha scritto:
vrom ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
vrom ha scritto:
...in tutti i gruppi funziona così, anche nei più grandi e blasonati
Vero anche Lancia e Alfa Romeo una volta erano Blasonati ed Alfa Romeo anche Grande peccato che per Fiat funziona cosi.
Chisa' se in qualche altro grande gruppo funziona cosi' o al contrario.

Guarda, io non sono un esperto, per quanto riguarda Alfa, ma dubito che i volumi di vendita del Biscione fossero maggiori agli attuali...concordo sul fatto che Alfa debba essere "trattata con più cura", ma le "economie di scala" richiedono sacrifici, purtroppo
Allora come fai a dire cose senza conoscere fai l'indovino?
E sbagli non di poco,mai sono stati cosi' bassi,anzi alla fine anni 80 erano tre volte di piu' con una gamma senza segmenti B e con motorizzazioni da Alfa,con modelli nati senza sodi e vecchi,il crollo avviene con la prima fiat ricarrozzata 1992 dove si scende a livelli odierni.
Ma se sono venti anni (20 hai letto bene) che viviamo di sacrifici ed umiliazioni ci mancava anche l'alfa ricarrozzata Americana con pianale Tedesco e riciclato tre volte e furgoncino ?
Devi ricarrozzare il grafico delle vendite.... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
 
Back
Alto