<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> E intanto il diesel a gennaio 22 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

E intanto il diesel a gennaio 22

Asp , io ho una vettura a benzina metto un litro e ci pago 13 centesimi in più rispetto un ipotetico te che mette 1 litro di diesel, e questo perché 27 anni fa per motivi ambientali si era arrivati a certe conclusioni. Poi chiamiamolo come vuoi ma la collettività rispetto a me che metto benzina con il diesel ci ha rimesso 13 centesimi. Siccome gli incentivi sono visti come una sottrazione di denaro pubblico lo è anche una differente accisa secondo me che non ha alcuna utilità collettiva
Leggevo i dati 2021, 7.048 migliaia di tonnellate di benzina (7 milioni di tonnellate) e 23.115 migliaia di tonnellate (23 milioni di tonnellate) di gasolio autotrazione, ma, attenzione, quali tutta la benzina (6.993/7.048 = 99%) è venduta tramite rete (quindi utlizzatori normali), mentre per il gasolio solo 14.364 su 23.115 (62%) sono vendute tramite rete. Ciò significa che 8.751 miglia di tonnellate sono erogate tramite diistribuzione interna (aziende TPL, grandi vettori etc) e quindi beneficiano di una serei di riduzioni di accisa a prescindere e ben più consistenti di quella normale e sono consumi non comprimibili. Poi, nelle 14.364 migliaia di tonnellate erogate tramite rete, una grossa quota (purtroppo non ho dati precisi) è consumata dla trasporto merci pesante che ha un abbattimento particolare dell'accisa. Alla fine, con ogni probabilità, se riequilbri le due accise nel senso peggiore per l'utenza ovvero portando l'accisa sul gasolio a pari livello di quella della benzina, potresti recuperare (due conti fatti così a volo) circa 1,0-1,5 mld di euro l'anno. Non sono certo bruscolini, ma induci un aumento dei prezzi per il trasporto leggero che non ha sconti di accisa.
 
Scusate ma qui stiamo discutendo del sesso degli angeli. Le accise dipendono da scelte di politica fiscale, la tassazione sulla benzina è maggiore per svariate ragioni - ne cito una: i veicoli commerciali vanno a gasolio - e per le medesime ragioni ogni combustibile ha accise diverse. Per alcuni il gasolio è "incentivato", per altri la benzina è "penalizzata": sono facce della stessa medaglia. Per i primi il gasolio dovrebbe essere tassato di più, per i secondi la benzina dovrebbe essere tassata di meno. Se ne può discutere
Diverso invece è erogare fondi pubblici per "pagare" una parte del costo di acquisto di un'automobile. Anche qui possiamo discutere sull'utilità o sull'equità di una misura del genere, ma con le accise non c'è alcun nesso
 
Anche qui possiamo discutere sull'utilità o sull'equità di una misura del genere, ma con le accise non c'è alcun nesso
Il delta sulle accise a favore del gasolio viene considerato come tax expenditure (agevolazione fiscale) e come tale è equiparata ad una erogazione di fondi pubblici destinata a diminuire il prezzo finale di un bene.
 
Iniziamo allora a togliere gli incentivi sul diesel dati dalle accise ridotte rispetto alla benzina, quantitativamente enormemente più importanti per l'erario degli incentivi una tantum per l'acquisto delle elettriche...
qui stai modificando uno status o quo a posteriori, e non è molto corretto verso chi ha fatto certe scelte badandosi anche su quello.
Cioè, si può fare, ma deve essere molto graduale imho
senza contare che pur non essendo una regola di media chi ha diesel fa più km e di accise ne paga comunque probabilmente di più
 
Il diesel rimane per me il motore migliore

Non so quanti anni hai, ma se sei giovane non sai com'erano le auto a gasolio 40/50 anni fa.
Senza offesa per chi ( come me ) le ha guidate e apprezzate, ma assomigliavano a trattori vestiti da auto, nulla a che vedere con le attuali.
Questo solo per dire che le auto a pile ( come qualcuno ama chiamarle ironicamente ) devono maturare e tra un po' di anni avranno raggiunto ( spero ) lo stesso livello dei moderni diesel.
 
Se entriamo nel discorso accise e agevolazioni, potremmo anche chiederci perché l'energia elettrica paga solo 0,027 €/kWh.
Se ragioniamo come qualcuno popone per il gasolio, potremmo dire che dovrebbe essere comparata alla benzina e pagarne, ad esempio, 0,25.
Solo quella per autotrazione, chiaramente. :)
 
Non so quanti anni hai, ma se sei giovane non sai com'erano le auto a gasolio 40/50 anni fa.
Senza offesa per chi ( come me ) le ha guidate e apprezzate, ma assomigliavano a trattori vestiti da auto, nulla a che vedere con le attuali.
Questo solo per dire che le auto a pile ( come qualcuno ama chiamarle ironicamente ) devono maturare e tra un po' di anni avranno raggiunto ( spero ) lo stesso livello dei moderni diesel.


Ma siamo cosi' sicuri che da migliorare sia il motore ( a pile )
e non soprattutto le pile medesime
??
 
Ma siamo cosi' sicuri che da migliorare sia il motore ( a pile )
e non soprattutto le pile medesime
??

Infatti, il motore elettrico ha un rendimento elevato, il limite delle auto elettriche a batterie sono appunto le batterie, li c'è o meglio, ci sarebbe un enorme margine di miglioramento, ma non è cosi facile, vedremo nei prossimi anni, ma per me ci vorranno ancora parecchi anni ;)
 
Ma siamo cosi' sicuri che da migliorare sia il motore ( a pile )
e non soprattutto le pile medesime
??

Assolutamente si .
Le pile sono attualmente la parte più debole del matrimonio, come lo sono le colonnine di ricarica private o pubbliche.
Io considero un tutt'uno, motore elettrico e pile e quando dico che tra un po' di anni assisteremo ad un grande cambiamento, ( non ho la sfera magica ma da quello che leggo.........!!!!!!!!) lo dico per raffrontare l'enorme cambiamento che c'è stato tra un diesel di 40/50 ani fa ed oggi.
Io acquistai nel 1979 una Golf diesel aspirato 1500 con "ben" 49 cv, velocita massima 140 km/h.
Oggi farebbe ridere i conducenti di auto a gasolio moderne, anche solo ad accenderla,............candelette di preincandescenza, vibrazioni e rumore incredibili.
Spero solo di poter vedere con i miei occhi quello che avverrà prima di passare a miglior vita.
 
https://www.repubblica.it/motori/se...e_in_europa_sta_rialzando_la_testa-338065241/

Ha visto crescere la sua quota di mercato in Europa, a scapito a quanto pare soprattutto delle elettriche.

E tra l'altro il prezzo del Kw alle colonnine pubbliche a partire da marzo pare subirà un aumento significativo.

Ma che strano, non me lo sarei mai aspettato :D

Le auto elettriche ( a batteria ) attualmente NON sono concorrenziali rispetto quelle endotermiche, riescono ad esserlo solo in virtù degli incentivi che infatti i vari governi vogliono rendere "strutturali"

Hanno una marea di limiti che le auto con motore endotermico semplicemente NON hanno, e oltretutto come detto tante altre volte, semplicemente diventano un fermacarte per chi come me non ha un posto dove ricaricarle.
 
Se entriamo nel discorso accise e agevolazioni, potremmo anche chiederci perché l'energia elettrica paga solo 0,027 €/kWh.
Se ragioniamo come qualcuno popone per il gasolio, potremmo dire che dovrebbe essere comparata alla benzina e pagarne, ad esempio, 0,25.
Solo quella per autotrazione, chiaramente. :)
Al tendere ci sarà convergenza, questo è logico (pur con le relative differenze).

Per l'elettricità però è complicato distinguere tra autotrazione e non (in ambito domestico e qualora non si utilizzi una wallbox).
 
In ambito domestico è impensabile ricaricare un’auto a pile a meno chi non si tratti di una city car.

Se la devi ricaricare da 0, si, ma la devi ricaricare tutte le sere.
Dalle 7 di sera alle 7 di mattina, ad esempio a 2 kW, ricarichi 24 kwh che ti consentono quasi sempre di recuperare quanto usato quel giorno.
Altrimenti, recupererai poco per volta, se hai speso di più e non hai necessità immediate di avere la batteria carica al 100%.
Lo so che diventa quasi una schiavitù. :)
Ma si può andare avanti usando al 90% ricariche domestiche, credo.
 
Se la devi ricaricare da 0, si, ma la devi ricaricare tutte le sere.
Dalle 7 di sera alle 7 di mattina, ad esempio a 2 kW, ricarichi 24 kwh che ti consentono quasi sempre di recuperare quanto usato quel giorno.
Altrimenti, recupererai poco per volta, se hai speso di più e non hai necessità immediate di avere la batteria carica al 100%.
Lo so che diventa quasi una schiavitù. :)
Ma si può andare avanti usando al 90% ricariche domestiche, credo.

Con i miei 4,5 kw....
Sono in una botte di ferro, allora
??
 
Back
Alto