<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> E intanto il diesel a gennaio 22 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

E intanto il diesel a gennaio 22

Credo che però il ragionamento era in merito a quanto costano gli incentivi sul Diesel alla collettività, probabilmente per ogni anno è una cifra considerevole che moltiplicata per la decina di anni in cui sono in vigore esce fuori un totale altrettanto considerevole e che se si è contrari in toto agli incentivi farebbe riflettere..
Ma potrei aver capito male effettivamente

Hai colto perfettamente
 
Credo che però il ragionamento era in merito a quanto costano gli incentivi sul Diesel alla collettività, probabilmente per ogni anno è una cifra considerevole che moltiplicata per la decina di anni in cui sono in vigore esce fuori un totale altrettanto considerevole e che se si è contrari in toto agli incentivi farebbe riflettere..
Ma potrei aver capito male effettivamente

Ho già detto altre volte che, su questo discorso non sono molto d'accordo. Il gasolio paga comunque molte tasse anche se qualcosa meno della benzina.
E' una questione molto diversa rispetto ad un incentivo all'acquisto.
Tra l'altro, al momento, si stanno spendendo svariati miliardi di denaro pubblico per ridurre l'impatto degli aumento dell'energia elettrica; consideriamo incentivi all'auto elettrica anche la quota che va all'energia per la ricarica delle auto elettriche?
 
Ho già detto altre volte che, su questo discorso non sono molto d'accordo. Il gasolio paga comunque molte tasse anche se qualcosa meno della benzina.
E' una questione molto diversa rispetto ad un incentivo all'acquisto.
Tra l'altro, al momento, si stanno spendendo svariati miliardi di denaro pubblico per ridurre l'impatto degli aumento dell'energia elettrica; consideriamo incentivi all'auto elettrica anche la quota che va all'energia per la ricarica delle auto elettriche?
Quoto integralmente il tuo messaggio, anche io nel mio post ho espresso un concetto simile.

Detassazione (peraltro le tasse sono la componente maggiore sul prezzo dei carburanti) è molto diverso da incentivo sull'acquisto di un bene "one shot", tra l'altro il gasolio è leggermente detassato rispetto alla benzina proprio in virtù del suo utilizzo nella stragrande maggioranza dei veicoli commerciali di ogni ordine e grado.
 
Personalmente, ho rinunciato a prendere un altro diesel, non tanto per timore di blocchi quanto perché li considero, ormai, troppo complicati e soggetti quindi a potenziali problemi:
- turbina VGT
- pompa di iniezione a più di 2000 bar
- volano bimassa
- filtro anti particolato
- SCR
- quasi obbligatorio cambio automatico piuttosto sofisticato
- se mild hybrid, tutta la relativa componentistica

a me sembra un po' troppa roba che si può rompere o dare noie.


Ecco....
Forse....
E dico forse, e' l' unico motivo sensato....
Poi, pero', i meccanici e i ricambisti ( in generale ),
invece di incassare
XXXXX
incasseranno
XXXX
E, a seguire, " Moloch " avra' " offerte sacrificali " ben piu' basse,
( che poi dovra' riequilibrare in qualche ALTRO modo ).
 
Ultima modifica:
Personalmente invece io la vedo in un altro modo , un incentivo al acquisto servirebbe per mettere in moto un processo che con il tempo riduce i costi per tutti , al contrario un tassazione agevolata, parlo di privati e non professionisti , che nasceva su considerazioni superate ormai da anni alla fine non porta nessun beneficio collettivo ma solo individuale e quindi non riveste alcun interesse sociale.
 
Personalmente, ho rinunciato a prendere un altro diesel, non tanto per timore di blocchi quanto perché li considero, ormai, troppo complicati e soggetti quindi a potenziali problemi:
- turbina VGT
- pompa di iniezione a più di 2000 bar
- volano bimassa
- filtro anti particolato
- SCR
- quasi obbligatorio cambio automatico piuttosto sofisticato
- se mild hybrid, tutta la relativa componentistica

a me sembra un po' troppa roba che si può rompere o dare noie.
A parte la componente ibrida, si tratta quasi sempre di componenti comunemente utilizzate da 10-20 anni. Il bimassa ce l’avevo sul 318i (ciclo Otto aspirato) my 2022, la turbina a passo variabile e il DPF dalla 318d my 2009, l’unico cambio che mi abbia dato grosse noie fu un manuale. Sulle pompe HPI oltre i 1.800-2.000 bar dipende se sono monolobo o trilobo.
 
Ho già detto altre volte che, su questo discorso non sono molto d'accordo. Il gasolio paga comunque molte tasse anche se qualcosa meno della benzina.
Quel qualcosa meno, moltiplicato per i milioni di litri di carburante consumato, diventa una cifra iperbolica per l'erario... gli incentivi per le elettriche sono una briciola in confronto.
E quel qualcosa meno va ad incentivare una tecnologia che, volenti o nolenti, d'accordo o meno, si è deciso di mettere al bando in Europa, quindi farlo è un po' contraddittorio per il legislatore.
 
Ultima modifica:
Quel qualcosa meno, moltiplicato per i milioni di litri di carburante consumato, diventa una cifra iperbolica per l'erario... gli incentivi per le elettriche sono una briciola in confronto.
E quel qualcosa meno va ad incentivare una tecnologia che, volenti o nolenti, d'accordo o meno, si è deciso di mettere al bando in Europa, quindi farlo è un po' contraddittorio per il legislatore.

Ne abbiamo già parlato; quello, secondo me, non è un incentivo. Fine.
Abbiamo opinioni diverse, sull'argomento.
 
Scusate ma il discorso accise esce ,secondo me anche naturalmente, nel momento in cui gli incentivi vengono descritti come un esborso eccessivo e che costano come una banca , se ragioniamo solo in termini economici e rispetto all'erario questi sono una minima parte rispetto a quanto si perde con la riduzione delle accise del diesel che credo arrivi a qualche miliardo, che poi occorre moltiplicare per 27 anni. Poi giustamente ognuno la vede come crede , ma credo che in termini prettamente economici il discorso è quello.
 
Scusate ma il discorso accise esce ,secondo me anche naturalmente, nel momento in cui gli incentivi vengono descritti come un esborso eccessivo e che costano come una banca , se ragioniamo solo in termini economici e rispetto all'erario questi sono una minima parte rispetto a quanto si perde con la riduzione delle accise del diesel che credo arrivi a qualche miliardo, che poi occorre moltiplicare per 27 anni. Poi giustamente ognuno la vede come crede , ma credo che in termini prettamente economici il discorso è quello.

Secondo me, un carburante su cui gravano 0,62 €/l di accise non è incentivato.
E' incentivato, invece un oggetto che costerebbe 40.000 €, invece si prelevano 10.000 € di denaro pubblico per farlo costare 30.000.
Come si faccia a dire che il gasolio è incentivato perché paga 0,62 invece di 0,73, di accise, proprio non lo capisco. E chi lo ha stabilito che 0,73 è normale e 0,62 incentivato?
A questo punto potrei dire che il gasolio è sovratassato perché il GPL, ad esempio, paga 0,15.
Oppure l'energia elettrica paga solo 0,0227 € /kWh; è corretto oppure dobbiamo considerarlo un incentivo fiscale.
Sarà un limite mio, ma continuo a non capire questo ragionamento.
 
Ultima modifica:
Secondo me, un carburante su cui gravano 0,62 €/l di accise non è incentivato.
E' incentivato, invece un oggetto che costerebbe 40.000 €, invece si prelevano 10.000 € di denaro pubblico per farlo costare 30.000.
Come si faccia a dire che il gasolio è incentivato perché paga 0,62 invece di 0,73, di accise, proprio non lo capisco. E chi lo ha stabilito che 0,73 è normale e 0,62 incentivato?
A questo punto potrei dire che il gasolio è sovratassato perché il GPL, ad esempio, paga 0,15.
Sarà un limite mio, ma continuo a non capire questo ragionamento.

Asp , io ho una vettura a benzina metto un litro e ci pago 13 centesimi in più rispetto un ipotetico te che mette 1 litro di diesel, e questo perché 27 anni fa per motivi ambientali si era arrivati a certe conclusioni. Poi chiamiamolo come vuoi ma la collettività rispetto a me che metto benzina con il diesel ci ha rimesso 13 centesimi. Siccome gli incentivi sono visti come una sottrazione di denaro pubblico lo è anche una differente accisa secondo me che non ha alcuna utilità collettiva
 
Ultima modifica:
Magari è una sciocchezza però penso che l'accisa vada in percentuale al valore del prodotto e come valore di mercato il gasolio è sempre meno quotato della benzina
Un po' come l'Iva
 
Asp , io ho una vettura a benzina metto un litro e ci pago 13 centesimi in più rispetto un ipotetico te che mette 1 litro di diesel, e questo perché 27 anni fa per motivi ambientali si era arrivati a certe conclusioni. Poi chiamiamolo come vuoi ma la collettività rispetto a me che metto benzina con il diesel ci ha rimesso 13 centesimi. Siccome gli incentivi sono visti come una sottrazione di denaro pubblico lo è anche una differente accisa secondo me che non ha alcuna utilità collettiva
Non è forse la benzina ad essere più tassata di 13 centesimi?
 
Non è forse la benzina ad essere più tassata di 13 centesimi?

Non vorrei sbagliare ma il diesel dalla legge se non erro del 95 riceve un accisa ridotta di proposito, e che viene considerata a tutti gli effetti un sussidio , sempre se non leggo male fa parte del elenco dei SAD e leggendo in rete nel 2020 il sussidio è stato di circa 5 miliardi sempre in riferimento al Diesel.
Poi se ho letto male me ne scuso.
Comunque la mia non è una crociata contro il diesel , io sono sempre del idea che ogni combustibile ha un suo terreno più favorevole rispetto ad altri , e vale anche per il diesel, però se vogliamo analizzare le storture secondo me è bene farlo a 360 gradi
 
Back
Alto