<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> E intanto il diesel a gennaio 22 | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

E intanto il diesel a gennaio 22

Assolutamente si .
Le pile sono attualmente la parte più debole del matrimonio, come lo sono le colonnine di ricarica private o pubbliche.
Io considero un tutt'uno, motore elettrico e pile e quando dico che tra un po' di anni assisteremo ad un grande cambiamento, ( non ho la sfera magica ma da quello che leggo.........!!!!!!!!) lo dico per raffrontare l'enorme cambiamento che c'è stato tra un diesel di 40/50 ani fa ed oggi.
Io acquistai nel 1979 una Golf diesel aspirato 1500 con "ben" 49 cv, velocita massima 140 km/h.
Oggi farebbe ridere i conducenti di auto a gasolio moderne, anche solo ad accenderla,............candelette di preincandescenza, vibrazioni e rumore incredibili.
Spero solo di poter vedere con i miei occhi quello che avverrà prima di passare a miglior vita.

e non l'hanno nemmeno quelli che leggi :D

peraltro, mentre il motore diesel ha fatto sempre una progressione lenta e costante, le pile non han fatto nessuna progressione per 100 anni. poi son arrivati i cellulari, e han migliorato parecchio la situazione, in poco tempo.
adesso, son gia' diversi anni che non ci sono piu' miglioramenti particolari, che io leggo come un segnale negativo.
dovranno inventarsi altro perche', l'attuale tecnologia, secondo me, e' al limite.
l'han spremuta come potevano e di piu' non ci cavano. per altro, in pochi anni, han fatto un bel progresso, che e' ammirevole, ma adesso siamo fermi al "sviluppata nuova batteria che si ricarica in 2 secondi"
poi leggi l'articolo, e scopri che esiste, ha mezzo watt di capacita', ne han fatte 5 e non sanno se saranno industrializzabili a prezzi umani

tutto ignorando il problema di dove mettere la spina per ricaricarle.
io continuo a vedere colonnine (anche piene) nei centri commerciali, ma in strade in quartieri residenziali, non se ne vedono molte.
 
Assolutamente d'accordo anche qui!

Però mantenendo detassazione su mezzi lavorativi (immatricolati N1 e veicoli commerciali) altrimenti subiamo un'altra impennata sui costi dei beni di consumo.

Gli incentivi sulle auto elettriche sono, allo stato, una regalia bella e buona.
Ehhhhh...capisci che così però non se ne esce...fatta la legge trovato l'inganno, già mi vedo gente che riempie serbatoi di camion, pronta a rivendere...
 
Se la devi ricaricare da 0, si, ma la devi ricaricare tutte le sere.
Dalle 7 di sera alle 7 di mattina, ad esempio a 2 kW, ricarichi 24 kwh che ti consentono quasi sempre di recuperare quanto usato quel giorno. Altrimenti, recupererai poco per volta, se hai speso di più e non hai necessità immediate di avere la batteria carica al 100%.
Lo so che diventa quasi una schiavitù. :)
Ma si può andare avanti usando al 90% ricariche domestiche, credo.
Esatto, una schiavitù per consentire a malapena un utilizzo giornaliero in ambito locale-pendolare.
 
" From gnurant pipol ":
Calando le prestazioni dei motori....
....Consumerebbero meno kw
??
E quindi ANCHE le pile attuali garantirebbero piu' percorrenza
??
no
il consumo e' dato solo dalla massa e dagli attriti
un motore elettrico e' molto efficiente, se lo usi a meta' potenza, consuma uguale ad un motore con meta' potenza usato a palla.
i motori delle auto han potenze di picco alte per due motivi
- devono partire da ferme anche in salita, senza cambio
- possono scrivere sul depliant che fa lo sparo 0-100 in 8 secondi, poi in piccolo scrivono che a palla fa i 150 perche' il picco di potenza dura pochi secondi, e sul lungo muoiono causa surriscaldamento batterie
 
non lo sapevi?
la potenza indicata a libretto, e' quella media su 30 minuti.
ci sono auto che hanno una potenza media di 30kW
e' ovvio che, con 30kW (che e' la media, quindi considerando lo sparo iniziale, quella continua probabilmente e' anche inferiore) non possano andare a chissa' che velocita'
la Kona da 150kW (che e' una di quelle messe peggio, le altre fanno tutte meglio per fortuna), ha una potenza continua di 28 miseri kW, che ti traduco in cavalli (per i diversamente giovani come noi) che sono meno di 40.
e' data per 167km/h, probabilmente ci arriva anche, ma non li manterrai a lungo.
con 40 pony, in autostrada ci vai a 140 col vento a favore e in discesa
 
non lo sapevi?
la potenza indicata a libretto, e' quella media su 30 minuti.
ci sono auto che hanno una potenza media di 30kW
e' ovvio che, con 30kW (che e' la media, quindi considerando lo sparo iniziale, quella continua probabilmente e' anche inferiore) non possano andare a chissa' che velocita'
la Kona da 150kW (che e' una di quelle messe peggio, le altre fanno tutte meglio per fortuna), ha una potenza continua di 28 miseri kW, che ti traduco in cavalli (per i diversamente giovani come noi) che sono meno di 40.
e' data per 167km/h, probabilmente ci arriva anche, ma non li manterrai a lungo.
con 40 pony, in autostrada ci vai a 140 col vento a favore e in discesa



No....
Seguo, quel poco che seguo....
Solo alla voce autonomia
 
Esatto, una schiavitù per consentire a malapena un utilizzo giornaliero in ambito locale-pendolare.

Dipende dalla chiave di lettura...vista da un altro punto di vista è una "schiavitù" che negli spostamenti di tutti i giorni non ti fa vedere mai un benzinaio, torni a casa attacchi la macchina alla spina, la stacchi al mattino dopo e ciao.
Se poi hai un impianto fotovoltaico di medie dimensioni, ne puoi anche autoprodurre una buona parte.
 
Dipende dalla chiave di lettura...vista da un altro punto di vista è una "schiavitù" che negli spostamenti di tutti i giorni non ti fa vedere mai un benzinaio, torni a casa attacchi la macchina alla spina, la stacchi al mattino dopo e ciao.
Se poi hai un impianto fotovoltaico di medie dimensioni, ne puoi anche autoprodurre una buona parte.
La gran parte delle persone vive in città (ambiente peraltro per il quale l'auto elettrica è stata per lo più concepita, soprattutto in questa prima fase) dove ci sono soprattutto condomini, altro che fotovoltaico...
 
cmq da me ne stanno installando di colonnine, ho una conoscente che si è presa una zoe usata poco tempo fa e non ha nessun problema di ricarica anche senza avere il box, probabilmente quindi le possibilità che si hanno ora soddisfano il numero di vetture EV che non hanno il box . Prevedo le contro risposte :) io parlo per ora , per il futuro si vedrà :)
 
Back
Alto