<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> E' in Italia che si fanno i migliori Diesel del mondo | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

E' in Italia che si fanno i migliori Diesel del mondo

franz3094 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Confronto impari,parliamo di un motore riuscitissimo vs uno dei primi td a 3 cilindri ,alimentato in modo particolare diciamo (pde) e che andando a sondare ha avuto qualche rogna negli anni....forse un confronto più adeguato potrebbe essere col piccolo td psa 1.4.... ;)

P.s. Comunque sui diesel fiat ,ma diciamo pure i motori in generale ,ci si può mettere la mio sul fuoco...peccato rovinino tutto con altre cadute ..

Le attenuanti ci sono tutte... 3cilindri vs 4, common rail vs PDE. Ma il "trattorino" lo considero cmq un ottimo motore. Il mio ha più di 170k km e va come un orologio, a parte il fatto che fa un baccano infernale... :D

Consumi ottimi peraltro, di media siamo sui 19km/l utilizzando l'auto prevalentemente in città e per qualche spostamento di un 60ina di km in autostrada ogni tanto. E ha anche buone prestazioni in rapporto alla potenza, considerando che l'Audina sta abbondantemente sotto i 1000 chili.

Avendo avuto sia una Fiat 1.3 sia la 1.4 TDI VAG ora, posso dire che il diesel Fiat è sicuramente migliore, peccato che non possa dire lo stesso di tutto il resto...

Il discorso e' presto fatto,avessero unito una maggiore cura nel resto come in quell'ottimo 1.3 ,sarebbe stata un'altra storia ,anche se le utilitarie sono sempre il cv di battaglia della fiat... ;) sai che cosa mi aveva impressionato del tri cilindrico vag? Il tiro ai bassi,sembrava un motore più potente ,certo,poi finisce subito e ti rendi conto che il succo e ' quello di un mille quattro con 75 cv ,di li non scappi... ;)
 
gallongi ha scritto:
Il discorso e' presto fatto,avessero unito una maggiore cura nel resto come in quell'ottimo 1.3 ,sarebbe stata un'altra storia ,anche se le utilitarie sono sempre il cv di battaglia della fiat... ;) sai che cosa mi aveva impressionato del tri cilindrico vag? Il tiro ai bassi,sembrava un motore più potente ,certo,poi finisce subito e ti rendi conto che il succo e ' quello di un mille quattro con 75 cv ,di li non scappi... ;)

Si, più che ai bassi intorno ai 2000 giri inizia una buona progressione fino a poco oltre i 3200 rpm dopodichè i giochi si chiudono, ma non è poco per un "frullino" così... Però sulla mia si sente abbastanza la spinta visto che è particolarmente leggera, rispetto a una Polo, una Fabia o un'Ibiza di pari motorizzazione. Sono motori che con un minimo di chiptuning tengono senza problemi i 100cv (già l'Audi commercializzava, ma ha venduto poco, anche la versione 90cv del 1.4 TDI sulla A2, con turbo a geometria variabile anzichè fissa). Per ora non ho intenzione di rifargli la centralina, anche se la cosa mi stuzzica, ma l'A2 con un modulo nemmeno troppo esagerato (toh sui 100cv) diventerebbe una "scheggia"... :D
 
mark_nm ha scritto:
non auto, motori: prendi un fiat ed un bmw equivalenti

Il 1.3 mjt non ha rivali diretti quanto a bontà generale e affidabilità, ok. Fiat ha sempre avuto il pallino dei piccoli motori e nessuno lo sta negando.

Vogliamo fare un altro confronto diretto? 2.0d BMW 184cv a 4000 rpm e 32,6 kgm a 1750 rpm. 2.0 mjt 170cv a 4000 rpm, 32,5 kgm a 1500 rpm. 120d, velocità max 228km/h e 7"2 sullo 0-100, Giulietta 2.0 mjt velocità max 218 km/h e 0-100 in 8"0. C'è bisogno di dire altro?

Motori diesel più grossi non si possono confrontare che Fiat non ne dispone....
 
franz3094 ha scritto:
mark_nm ha scritto:
non auto, motori: prendi un fiat ed un bmw equivalenti

Il 1.3 mjt non ha rivali diretti quanto a bontà generale e affidabilità, ok. Fiat ha sempre avuto il pallino dei piccoli motori e nessuno lo sta negando.

Vogliamo fare un altro confronto diretto? 2.0d BMW 184cv a 4000 rpm e 32,6 kgm a 1750 rpm. 2.0 mjt 170cv a 4000 rpm, 32,5 kgm a 1500 rpm. 120d, velocità max 228km/h e 7"2 sullo 0-100, Giulietta 2.0 mjt velocità max 218 km/h e 0-100 in 8"0. Che bisogno di dire altro?

Motori diesel più grossi non si possono confrontare che Fiat non ne dispone....

me sa che ce sta' a cojjjjona' ;)
 
arizona77 ha scritto:
franz3094 ha scritto:
Il 1.3 mjt non ha rivali diretti quanto a bontà generale e affidabilità, ok. Fiat ha sempre avuto il pallino dei piccoli motori e nessuno lo sta negando.

Vogliamo fare un altro confronto diretto? 2.0d BMW 184cv a 4000 rpm e 32,6 kgm a 1750 rpm. 2.0 mjt 170cv a 4000 rpm, 32,5 kgm a 1500 rpm. 120d, velocità max 228km/h e 7"2 sullo 0-100, Giulietta 2.0 mjt velocità max 218 km/h e 0-100 in 8"0. Che bisogno di dire altro?

Motori diesel più grossi non si possono confrontare che Fiat non ne dispone....

mi sa che ce sta' a cojjjjona' ;)

Me sa tanto.... :lol: :lol:
 
arizona77 ha scritto:
franz3094 ha scritto:
mark_nm ha scritto:
non auto, motori: prendi un fiat ed un bmw equivalenti

Il 1.3 mjt non ha rivali diretti quanto a bontà generale e affidabilità, ok. Fiat ha sempre avuto il pallino dei piccoli motori e nessuno lo sta negando.

Vogliamo fare un altro confronto diretto? 2.0d BMW 184cv a 4000 rpm e 32,6 kgm a 1750 rpm. 2.0 mjt 170cv a 4000 rpm, 32,5 kgm a 1500 rpm. 120d, velocità max 228km/h e 7"2 sullo 0-100, Giulietta 2.0 mjt velocità max 218 km/h e 0-100 in 8"0. Che bisogno di dire altro?

Motori diesel più grossi non si possono confrontare che Fiat non ne dispone....

mi sa che ce sta' a cojjjjona' ;)

cosa vorresti dire?
 
Back
Alto