<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> e il ponte posteriore interconnesso... arrivò anche sulla nuova Audi A3 | Page 19 | Il Forum di Quattroruote

e il ponte posteriore interconnesso... arrivò anche sulla nuova Audi A3

Ale_10 ha scritto:
Quelli della infiniti più che sedili paion poltrone... :D

Infatti.... :D Se vi capita provate a sedervi in una M da un concessionario Infiniti.....sono i migliori sedili d'auto su cui ho mai messo le chiappe....molto meglio della selleria premium optional della Serie 5 ad esempio....
 
saturno_v ha scritto:
Ale_10 ha scritto:
Quelli della infiniti più che sedili paion poltrone... :D

Infatti.... :D Se vi capita provate a sedervi in una M da un concessionario Infiniti.....sono i migliori sedili d'auto su cui ho mai messo le chiappe....molto meglio della selleria premium optional della Serie 5 ad esempio....

Affrettatevi pero'
 
arizona77 ha scritto:
saturno_v ha scritto:
Ale_10 ha scritto:
Quelli della infiniti più che sedili paion poltrone... :D

Infatti.... :D Se vi capita provate a sedervi in una M da un concessionario Infiniti.....sono i migliori sedili d'auto su cui ho mai messo le chiappe....molto meglio della selleria premium optional della Serie 5 ad esempio....

Affrettatevi pero'

no nei paesi del III mondo non hanno particolare appeal...le trovi tranquillamente...
 
gallongi ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
Grazie del link, letto.
Non riesco però in rete ad avere un riscontro nel materiale ufficiale.
Occorrerebbe sapere i codici dei turbogruppi montati e verificare se sono twin scroll o meno.
Mi pare poi strano che possa passare inosservata l'adozione di una turbina twin scroll sui Diesel BMW, specie dalle riviste specializzate.
Ad ogni modo, siccome con certezza non si possono escludere entrambe le ipotesi, approfondisco la ricerca. ;)

bene...ora non so se riesco,ma faro' altrettanto,mi ha incuriosito la cosa..cmq effettivamente la parola twin scroll e' associata ai benzina per lo piu'.. ;)

Queste sono le cadute di stile che non capisco e continuo a non capire in Audi, ti mettono magari il gruppo clima al posteriore e poi ti ci schiaffano un pozzetto da utilitaria se non prendi il 5 posti al divano posteriore. Boh, da questo punto di vista non posso che darti ragione.

Sui sedili come ti dicevo ci sono quelli sportivi identificati come S-line, quelli che hai postato sono i classici. Gli S-line sono questi e non mi sembrano male.
Quelli della Infiniti sono veramente belli ma non rischi che ti ci addormenti? :D

Attached files /attachments/1423223=17190-sedili_S_line.jpg
 
4ruotelover ha scritto:
gallongi ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
Grazie del link, letto.
Non riesco però in rete ad avere un riscontro nel materiale ufficiale.
Occorrerebbe sapere i codici dei turbogruppi montati e verificare se sono twin scroll o meno.
Mi pare poi strano che possa passare inosservata l'adozione di una turbina twin scroll sui Diesel BMW, specie dalle riviste specializzate.
Ad ogni modo, siccome con certezza non si possono escludere entrambe le ipotesi, approfondisco la ricerca. ;)

bene...ora non so se riesco,ma faro' altrettanto,mi ha incuriosito la cosa..cmq effettivamente la parola twin scroll e' associata ai benzina per lo piu'.. ;)

Allora sono giunto ad una conclusione: il 2.0d N47 non è dotato di turbina con tecnologia twin scroll. Lo si può vedere ponendo a confronto il suo collettore di scarico con quello del 28i N20.
Partiamo dal primo (Immagine 1): i condotti provenienti da ciascun cilindro confluiscono tutti nel collettore di scarico che prevede in uscita un unico sbocco
Passiamo al N20 (Immagine 2): la tecnologia twin scroll richiede una differente conformazione del collettore di scarico. Nel caso specifico di questo propulsore a 4 cilindri, il collettore viene suddiviso in due aree separate, nelle quali confluiscono i gas combusti prevenienti dalle due coppie di cilindri "gemellati". Avremo quindi in uscita dal collettore un condotto costituito da due differenti camere, le quali si affacceranno poi alla sezione di ingresso della turbina (Immagine 3).

Beh, grande 4ruotelover per la pazienza e la tenacia! ;)

Quindi credo possiamo desumere che il 114d è un classico monoturbo, non un twin-turbo come i 2000 del 120d, probabilmente a geometria variabile.
 
gallongi ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
Allora sono giunto ad una conclusione: il 2.0d N47 non è dotato di turbina con tecnologia twin scroll. Lo si può vedere ponendo a confronto il suo collettore di scarico con quello del 28i N20.
Partiamo dal primo (Immagine 1): i condotti provenienti da ciascun cilindro confluiscono tutti nel collettore di scarico che prevede in uscita un unico sbocco
Passiamo al N20 (Immagine 2): la tecnologia twin scroll richiede una differente conformazione del collettore di scarico. Nel caso specifico di questo propulsore a 4 cilindri, il collettore viene suddiviso in due aree separate, nelle quali confluiscono i gas combusti prevenienti dalle due coppie di cilindri "gemellati". Avremo quindi in uscita dal collettore un condotto costituito da due differenti camere, le quali si affacceranno poi alla sezione di ingresso della turbina (Immagine 3).

spettacolo..in effetti e' cosi,inequivocabile...grazie per lo sbattimento,ci siamo tolti il dubbio...va da se' che gli altri td piccoli,sono a collettore classico a sto punto.. ;)

Visto? ;) In particolare l'immagine 3 mi piace molto! ;)
Ok, allora concordi con la mia conclusione.
Ad ogni modo, avete messo in luce un tasto molto interessante, parlando delle turbine twin scroll applicate ai motori Diesel. Vedremo se verranno adottate e quali benefici effettivi potranno apportare.
 
FurettoS ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
gallongi ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
Grazie del link, letto.
Non riesco però in rete ad avere un riscontro nel materiale ufficiale.
Occorrerebbe sapere i codici dei turbogruppi montati e verificare se sono twin scroll o meno.
Mi pare poi strano che possa passare inosservata l'adozione di una turbina twin scroll sui Diesel BMW, specie dalle riviste specializzate.
Ad ogni modo, siccome con certezza non si possono escludere entrambe le ipotesi, approfondisco la ricerca. ;)

bene...ora non so se riesco,ma faro' altrettanto,mi ha incuriosito la cosa..cmq effettivamente la parola twin scroll e' associata ai benzina per lo piu'.. ;)

Allora sono giunto ad una conclusione: il 2.0d N47 non è dotato di turbina con tecnologia twin scroll. Lo si può vedere ponendo a confronto il suo collettore di scarico con quello del 28i N20.
Partiamo dal primo (Immagine 1): i condotti provenienti da ciascun cilindro confluiscono tutti nel collettore di scarico che prevede in uscita un unico sbocco
Passiamo al N20 (Immagine 2): la tecnologia twin scroll richiede una differente conformazione del collettore di scarico. Nel caso specifico di questo propulsore a 4 cilindri, il collettore viene suddiviso in due aree separate, nelle quali confluiscono i gas combusti prevenienti dalle due coppie di cilindri "gemellati". Avremo quindi in uscita dal collettore un condotto costituito da due differenti camere, le quali si affacceranno poi alla sezione di ingresso della turbina (Immagine 3).

Beh, grande 4ruotelover per la pazienza e la tenacia! ;)

Quindi credo possiamo desumere che il 114d è un classico monoturbo, non un twin-turbo come i 2000 del 120d, probabilmente a geometria variabile.

Grazie furetto ;) , mi avete intrigato su questo discorso e mi sono lanciato! ;)
Quando mi è venuto in mente che la presenza della tecnologia twin scroll si può dedurre anche dal collettore di scarico, ho cercato un sito che fornisse i codici OEM di quest'ultimi. Ne ho trovato uno dedicato ai ricambi BMW (molto bello, magari lo posto nella sezione BMW) con tanto di illustrazioni (vedi immagini 1 e 2 postate). Da lì la mia conclusione.
Esatto, ma la tecnologia twin turbo intesa nel caso dei motori Diesel come l'adozione di due turbocompressori, appartiene solo ai 25d e 35d. Tutti gli altri (incluso il 14d) hanno un solo turbocompressore con geometria variabile.
 
FurettoS ha scritto:
Quindi credo possiamo desumere che il 114d è un classico monoturbo, non un twin-turbo come i 2000 del 120d, probabilmente a geometria variabile.

giusto come la -20d e la -30d in generale... ;) i biturbo (twin power) sono i -25d e i -35d....
 
4ruotelover ha scritto:
Visto? ;) In particolare l'immagine 3 mi piace molto! ;)
Ok, allora concordi con la mia conclusione.
Ad ogni modo, avete messo in luce un tasto molto interessante, parlando delle turbine twin scroll applicate ai motori Diesel. Vedremo se verranno adottate e quali benefici effettivi potranno apportare.

si ,ora che i mono sono i 20 e 30d ed i bi (twin power) sono i 25 / 35d si sapeva ma la tecnologia twin scroll e' stata un po' cosi..ora abbiamo fatto chiarezza... ;)
 
Furetto

Il gruppo clima dietro te lo mette anche l'Infiniti se prendi l'opzione quadrizona

Si i sedili S-Line sono migliori ed anche piu' belli come linea ma non sono ancora alla pari (per me) dalla Infiniti M e dalla mia Acura TL, che tra l'altro li offrono cosi' come sono di serie.....
 
Un commento sul turbo twin scroll...riprendono il concetto di turbo a geometria variabile che tra l'altro fu montato per la prima volta (credo sia stata la prima) 20 anni fa sulla Croma 1.9 turbodiesel seconda serie.....
 
saturno_v ha scritto:
Furetto

Il gruppo clima dietro te lo mette anche l'Infiniti se prendi l'opzione quadrizona

Si i sedili S-Line sono migliori ed anche piu' belli come linea ma non sono ancora alla pari (per me) dalla Infiniti M e dalla mia Acura TL, che tra l'altro li offrono cosi' come sono di serie.....

Quelli della Infiniti sembrano veramente enormi, assomigliano alle poltrone di casa, mi piacerebbe provarli, ho un concessionario vicino l'ufficio della Infiniti, recentissimo, solo che è un pò isolato quindi se ci vado ho paura che non mi mollano. :D

L'acura l'Honda in Europa non la importa! :?

Il problema è più che altro quello, che te li fanno pagare extra ma sai che novità! :hunf:
 
4ruotelover ha scritto:
FurettoS ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
gallongi ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
Grazie del link, letto.
Non riesco però in rete ad avere un riscontro nel materiale ufficiale.
Occorrerebbe sapere i codici dei turbogruppi montati e verificare se sono twin scroll o meno.
Mi pare poi strano che possa passare inosservata l'adozione di una turbina twin scroll sui Diesel BMW, specie dalle riviste specializzate.
Ad ogni modo, siccome con certezza non si possono escludere entrambe le ipotesi, approfondisco la ricerca. ;)

bene...ora non so se riesco,ma faro' altrettanto,mi ha incuriosito la cosa..cmq effettivamente la parola twin scroll e' associata ai benzina per lo piu'.. ;)

Allora sono giunto ad una conclusione: il 2.0d N47 non è dotato di turbina con tecnologia twin scroll. Lo si può vedere ponendo a confronto il suo collettore di scarico con quello del 28i N20.
Partiamo dal primo (Immagine 1): i condotti provenienti da ciascun cilindro confluiscono tutti nel collettore di scarico che prevede in uscita un unico sbocco
Passiamo al N20 (Immagine 2): la tecnologia twin scroll richiede una differente conformazione del collettore di scarico. Nel caso specifico di questo propulsore a 4 cilindri, il collettore viene suddiviso in due aree separate, nelle quali confluiscono i gas combusti prevenienti dalle due coppie di cilindri "gemellati". Avremo quindi in uscita dal collettore un condotto costituito da due differenti camere, le quali si affacceranno poi alla sezione di ingresso della turbina (Immagine 3).

Beh, grande 4ruotelover per la pazienza e la tenacia! ;)

Quindi credo possiamo desumere che il 114d è un classico monoturbo, non un twin-turbo come i 2000 del 120d, probabilmente a geometria variabile.

Grazie furetto ;) , mi avete intrigato su questo discorso e mi sono lanciato! ;)
Quando mi è venuto in mente che la presenza della tecnologia twin scroll si può dedurre anche dal collettore di scarico, ho cercato un sito che fornisse i codici OEM di quest'ultimi. Ne ho trovato uno dedicato ai ricambi BMW (molto bello, magari lo posto nella sezione BMW) con tanto di illustrazioni (vedi immagini 1 e 2 postate). Da lì la mia conclusione.
Esatto, ma la tecnologia twin turbo intesa nel caso dei motori Diesel come l'adozione di due turbocompressori, appartiene solo ai 25d e 35d. Tutti gli altri (incluso il 14d) hanno un solo turbocompressore con geometria variabile.

Ok! Adesso ho le idee un pò più chiare. ;)
 
saturno_v ha scritto:
Un commento sul turbo twin scroll...riprendono il concetto di turbo a geometria variabile che tra l'altro fu montato per la prima volta (credo sia stata la prima) 20 anni fa sulla Croma 1.9 turbodiesel seconda serie.....

Io terrei i concetti di geometria variabile e twin scroll separati, in quanto seguono due strategie ben differenti.
La prima consiste infatti nella rotazione, tramite l'impiego di un attuatore, della palettatura statorica della turbina, in modo da modificare la sezione di passaggio e l'angolo di incidenza del flusso. Si adatta in questo modo il funzionamento della turbina alle condizioni di bassa portata, tipiche dei bassi regimi di rotazione.
La seconda invece ha lo scopo di ridurre le interferenze tra gli impulsi di pressione provenienti dai singoli cilindri, originati dal fatto che le fasi di scarico sono sfasate tra di loro. Si può alimentare in questo modo la turbina con un flusso più regolare.
 
Back
Alto