Overlandman ha scritto:Ho letto l'articolo e sono daccordo con tè, non foss'altro per il fatto che ricordo benissimo la differenza di comportamento stradale tra la golf IV con interconnesso al posteriore e la Golf V, tanto criticata per le finiture peggiorate ma su strada era un altro pianeta, e i difetti che 4R attribuisce all'interconnesso, che esce a pezzi dalla disamina tecnica dell'articolo, sono veri tutti, a mio avviso è una boiata assurda fare economie misere su auto tanto costose.autofede2009 ha scritto:il discorso infatti non regge perchè la verità è un altra...
il ns 4ruote di ottobre, dopo tutto quello che abbiamo scritto sul forum (e ci cita anche... non per nome chiaramente...) ha fatto un bell'articolone di almeno 4 pagine dove spiega tutti i pro e i contro di questa scelta... ma fa di più... mette in parallelo le altre possibilità per le sosp posteriori (mc ph., ponte torcente, assale rigido, multilink a 2 leve e mezzo, multilink a 3 leve e mezzo) e da una votazione per ogni soluzione nei vari campi...
tutto quello che abbiamo scritto viene confermato ma anche con ulteriori specifiche tecniche delle varie soluzioni impiegate...
esce fuori poi una cosa che riguarda il fricchettoso New Beetle e che in parte avevo già segnalato... ebbene sul New Beetle, che non monta il nuovo pianale MQB ma il precedente della Golf VI, hanno fatto una porcata ancora peggiore...
il multilink c'è solo sul 2.0 TSI mentre sul resto della gamma hanno messo addirittura un assale rigido una soluzione ancora più economica del torcente... secondo le pagelle di 4ruote tale scelta prende addirittura solamente mezza stella in alcune votazioni... si avete letto bene... mezza stella...
appena ho un attimo vi metto alcune specifiche dell'articolo...
i pro del torcente e dell'assale rigido sono chiaramente solo i minori ingombri (e quindi il minor peso) e il minor costo...
il fatto che anche su un altro nuovo modello del gruppo Vag, che adotta il precedente pianale e sul quale non verranno montati ne bomboloni di metano o gpl, si sia scelta una soluzione cosi economica la dice lunga su quello che sta accadendo...
si sta andando al risparmio e si cerca anche di farlo sapere in giro il meno possibile (indovinate quale è l'unico Maggiolino dato in prova a 4ruote finora...? indovinato... proprio il 2.0TSI...)
non c'è nulla di particolarmente scandaloso se noi consumatori con razionalità giudichiamo tali scelte... ora sappiamo che se vogliamo avere una vettura di vera qualità del gruppo Vag (dentro, fuori e tecnicamente), dobbiamo essere attenti anche alle motorizzazioni scelte per non incappare in alcune economicità di rilievo...
per finire come dice 4ruote su quest'articolo... i costruttori dovrebbero capire che è importante anche investire sul "ferro" oltre che sull'elettronica... (con riferimenti alle tarature dei vari ESP per evitare comportamenti anomali dovuti a scelte di sospensioni economiche...)
quotone con applauso...