<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> e il ponte posteriore interconnesso... arrivò anche sulla nuova Audi A3 | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

e il ponte posteriore interconnesso... arrivò anche sulla nuova Audi A3

FurettoS ha scritto:
zero c. ha scritto:
FurettoS ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
guarda che se avessi scritto dall'inizio, com'è palese, che Vag ha fatto una caxxata a non mettere il multilink su tutte le A3 e a darle lo stesso trattamento discutibile della sorella nuova Golf, probabilmente non saremo arrivati a 11 pagine di discussione per cercarti di far capire che tanto buono, giusto e normale non è...

se avessero studiato un nuovo interconnesso eccellente, lo montavano su tutta la gamma... il fatto di averlo inserito solo sulla parte bassa della gamma ha di fatto creato due Audi A3... una base in tutto e una più completa e più in linea con il blasone e il prezzo...

è una scelta all'altezza dell'aspettative della clientela Audi ? per la maggior parte, come dici tu, si... per qualche sfortunato poco informato no... pace alle anime vostre e loro... ;)

Se avessi avuto la bontà di leggere i miei interventi precedenti, anche in altro 3d, probabilmente avresti notato che non c'è nessun elogio o acclamazione nella scelta dell'interconnesso ma banali ragionamenti tecnici che sono ben diversi dal dire semplicemente "hanno messo un interconnesso... che vaccata!"

Allo stesso modo mi pare alquanto strano che sino a ieri si era esperti di condivisione e di "ricarrozzamento" ed oggi ci si strappa le vesti perchè viene utilizzata la stessa tecnica, per altro in Audi limitata a dei modelli entry-level.

Quindi non sto applaudendo VAG dicendo che sono dei geni ma ho posto delle considerazioni in merito, come l'utilizzo di questa tipologia di sospensione per le propulsioni Bi-fuel e nel cercare di sapere prima come si comporta su strada.
Che ci sia un risparmio è altrettanto evidente così come lo è che per Audi parliamo di versioni di attacco che commercialmente hanno poco appeal ed allo stesso modo ho ben evidenziato che è importante che questa cosa si sappia come infomazione.
Poi se a te in autonoleggio scaricano 30 Audi A3 Young vecchio modello che al momento non hanno interesse non significa che questo è il modello di riferimento di A3. Personalmente non ho mai visto gli autonoleggi prendere vagonate di versioni più performanti di un modello e full optionals.

Si sta facendo il puntiglio su questa pecca dei modelli d'ingresso di Audi ovvero due sole versioni il 1.2 TFSI (90 Cv) e 1.6 TDI (105 Cv) ma allo stesso modo non c'è la stessa attenzione per gli interni o la qualità costruttiva di A3 giudicati come un riferimento della categoria e questo te lo ritrovi anche sul 1.2 TFSI. Su una Classe A Mercedes-Benz hai le saldature a vista aprendo il portellone, prova a vedere se le trovi sulla A3.

Non capisco perché ho l'impressione di leggere come un commento fatto per accondiscendere le tattiche di marketing (!) di chi vende invece delle esigenze o aspirazioni di chi compra...

Nessun accondiscendeza ma equipollenza nei giudizi.

Battere ad oltranza lo stesso tasto senza però giudicare il resto della musica non è propriamente giusto. Ripeto l'importante è che si sappia, di li il cliente è libero di scegliere.
Al momento mi sembra che nessun marchio abbia il primato di soddisfare appieno esigenze ed aspirazioni di chi compra, n'est-ce pas?

bhe ci son marchi che non prendono in giro il cliente così palesemente... :D :D
 
Qui dentro tutti a fare i sapientoni, ma quanti clienti di una qualsiasi marca, chiedono al venditore che tipo di sospensioni monta l'auto che stanno per acquistare ? NESSUNO ! :D
Guardano ai led, al motore, alla linea e perchè no, anche al prezzo.... 8)

Questi sono solo attacchi ad Audi, e se fossi nel mod, eviterei di continuare a giustificare le scelte del marchio sui prodotti di fascia bassa...
Anche le Fiat non hanno i poggiatesta posteriori e le BMW escono coi cerchi plasticosi o con gommine 205/55/16... Apriamo un post di 11 pagine anche per quello ? :D
 
SirPatrick ha scritto:
Qui dentro tutti a fare i sapientoni, ma quanti clienti di una qualsiasi marca, chiedono al venditore che tipo di sospensioni monta l'auto che stanno per acquistare ? NESSUNO ! :D
Guardano ai led, al motore, alla linea e perchè no, anche al prezzo.... 8)

Questi sono solo attacchi ad Audi, e se fossi nel mod, eviterei di continuare a giustificare le scelte del marchio sui prodotti di fascia bassa...
Anche le Fiat non hanno i poggiatesta posteriori e le BMW escono coi cerchi plasticosi o con gommine 205/55/16... Apriamo un post di 11 pagine anche per quello ? :D

un cliente che sia un minimo preparato non chiede nulla al venditore se non lo sconto... ;) le 205/55/16 sono ottime sulla neve, meglio ancora se barra 15... :D
 
autofede2009 ha scritto:
il discorso infatti non regge perchè la verità è un altra...
il ns 4ruote di ottobre, dopo tutto quello che abbiamo scritto sul forum (e ci cita anche... non per nome chiaramente...) ha fatto un bell'articolone di almeno 4 pagine dove spiega tutti i pro e i contro di questa scelta... ma fa di più... mette in parallelo le altre possibilità per le sosp posteriori (mc ph., ponte torcente, assale rigido, multilink a 2 leve e mezzo, multilink a 3 leve e mezzo) e da una votazione per ogni soluzione nei vari campi...

tutto quello che abbiamo scritto viene confermato ma anche con ulteriori specifiche tecniche delle varie soluzioni impiegate...

esce fuori poi una cosa che riguarda il fricchettoso New Beetle e che in parte avevo già segnalato... ebbene sul New Beetle, che non monta il nuovo pianale MQB ma il precedente della Golf VI, hanno fatto una porcata ancora peggiore...
il multilink c'è solo sul 2.0 TSI mentre sul resto della gamma hanno messo addirittura un assale rigido una soluzione ancora più economica del torcente... secondo le pagelle di 4ruote tale scelta prende addirittura solamente mezza stella in alcune votazioni... si avete letto bene... mezza stella...

appena ho un attimo vi metto alcune specifiche dell'articolo...

i pro del torcente e dell'assale rigido sono chiaramente solo i minori ingombri (e quindi il minor peso) e il minor costo...

il fatto che anche su un altro nuovo modello del gruppo Vag, che adotta il precedente pianale e sul quale non verranno montati ne bomboloni di metano o gpl, si sia scelta una soluzione cosi economica la dice lunga su quello che sta accadendo...

si sta andando al risparmio e si cerca anche di farlo sapere in giro il meno possibile (indovinate quale è l'unico Maggiolino dato in prova a 4ruote finora...? indovinato... proprio il 2.0TSI... ;) )

non c'è nulla di particolarmente scandaloso se noi consumatori con razionalità giudichiamo tali scelte... ora sappiamo che se vogliamo avere una vettura di vera qualità del gruppo Vag (dentro, fuori e tecnicamente), dobbiamo essere attenti anche alle motorizzazioni scelte per non incappare in alcune economicità di rilievo...

per finire come dice 4ruote su quest'articolo... i costruttori dovrebbero capire che è importante anche investire sul "ferro" oltre che sull'elettronica... (con riferimenti alle tarature dei vari ESP per evitare comportamenti anomali dovuti a scelte di sospensioni economiche...)
Ho letto l'articolo e sono daccordo con tè, non foss'altro per il fatto che ricordo benissimo la differenza di comportamento stradale tra la golf IV con interconnesso al posteriore e la Golf V, tanto criticata per le finiture peggiorate ma su strada era un altro pianeta, e i difetti che 4R attribuisce all'interconnesso, che esce a pezzi dalla disamina tecnica dell'articolo, sono veri tutti, a mio avviso è una boiata assurda fare economie misere su auto tanto costose.
 
Tra l'altro alla fine tra 1.6 e 2.0 ci sono solo 2000 euro di differenza.
Il che significa che anche col 1.6 si superano allegramente, con qualche optional, i 30.000 euro. A quel punto tanto vale aggiungere i 2000 e andare di 2.0.
I consumi sono solo marginalmente superiori e bollo e assicurazione non credo che spostino di molto.
 
arizona77 ha scritto:
:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:
in effetti come fa a costare 35.000 se
il top benza costa 32.650 il top gasolio 28.850

Top? Di che? Della focus puo darsi...la A3 in prova su 4 r costa piu di 35.000? per la precisione.... ;)
 
zeusbimba ha scritto:
SirPatrick ha scritto:
Qui dentro tutti a fare i sapientoni, ma quanti clienti di una qualsiasi marca, chiedono al venditore che tipo di sospensioni monta l'auto che stanno per acquistare ? NESSUNO ! :D
Guardano ai led, al motore, alla linea e perchè no, anche al prezzo.... 8)

Questi sono solo attacchi ad Audi, e se fossi nel mod, eviterei di continuare a giustificare le scelte del marchio sui prodotti di fascia bassa...
Anche le Fiat non hanno i poggiatesta posteriori e le BMW escono coi cerchi plasticosi o con gommine 205/55/16... Apriamo un post di 11 pagine anche per quello ? :D

un cliente che sia un minimo preparato non chiede nulla al venditore se non lo sconto... ;) le 205/55/16 sono ottime sulla neve, meglio ancora se barra 15... :D

beh la media dei venditorucoli italici è tale che piu di tirar via soldi non gli si puo chiedere...effettivamenDe
 
zero c. ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
SirPatrick ha scritto:
Qui dentro tutti a fare i sapientoni, ma quanti clienti di una qualsiasi marca, chiedono al venditore che tipo di sospensioni monta l'auto che stanno per acquistare ? NESSUNO ! :D
Guardano ai led, al motore, alla linea e perchè no, anche al prezzo.... 8)

Questi sono solo attacchi ad Audi, e se fossi nel mod, eviterei di continuare a giustificare le scelte del marchio sui prodotti di fascia bassa...
Anche le Fiat non hanno i poggiatesta posteriori e le BMW escono coi cerchi plasticosi o con gommine 205/55/16... Apriamo un post di 11 pagine anche per quello ? :D

un cliente che sia un minimo preparato non chiede nulla al venditore se non lo sconto... ;) le 205/55/16 sono ottime sulla neve, meglio ancora se barra 15... :D

beh la media dei venditorucoli italici è tale che piu di tirar via soldi non gli si puo chiedere...effettivamenDe

infatti, ma ser patrick ci ha provato ugualmente.. :D apri il post sui cerchi plasticosi che mi garba... ;)
 
zeusbimba ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Nessun accondiscendeza ma equipollenza nei giudizi.

Battere ad oltranza lo stesso tasto senza però giudicare il resto della musica non è propriamente giusto. Ripeto l'importante è che si sappia, di li il cliente è libero di scegliere.
Al momento mi sembra che nessun marchio abbia il primato di soddisfare appieno esigenze ed aspirazioni di chi compra, n'est-ce pas?

bhe ci son marchi che non prendono in giro il cliente così palesemente... :D :D

Perchè deve essere una presa in giro stabilito che puoi scegliere, mica ti mettono i mattoni nel vano motore o le finiture in carta stagnola. Quel modello nasce così, punto, per il resto è uguale alle altre A3.
Sullo stesso piano anche su Classe A ti prendono in giro proponendoti una Mercedes con motore Renault.
 
FurettoS ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Nessun accondiscendeza ma equipollenza nei giudizi.

Battere ad oltranza lo stesso tasto senza però giudicare il resto della musica non è propriamente giusto. Ripeto l'importante è che si sappia, di li il cliente è libero di scegliere.
Al momento mi sembra che nessun marchio abbia il primato di soddisfare appieno esigenze ed aspirazioni di chi compra, n'est-ce pas?

bhe ci son marchi che non prendono in giro il cliente così palesemente... :D :D

Perchè deve essere una presa in giro stabilito che puoi scegliere, mica ti mettono i mattoni nel vano motore o le finiture in carta stagnola. Quel modello nasce così, punto, per il resto è uguale alle altre A3.
Sullo stesso piano anche su Classe A ti prendono in giro proponendoti una Mercedes con motore Renault.

bene si parla di presa in giro...credo sia eufemistico ma che renda l'idea...
 
FurettoS ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Nessun accondiscendeza ma equipollenza nei giudizi.

Battere ad oltranza lo stesso tasto senza però giudicare il resto della musica non è propriamente giusto. Ripeto l'importante è che si sappia, di li il cliente è libero di scegliere.
Al momento mi sembra che nessun marchio abbia il primato di soddisfare appieno esigenze ed aspirazioni di chi compra, n'est-ce pas?

bhe ci son marchi che non prendono in giro il cliente così palesemente... :D :D

Perchè deve essere una presa in giro stabilito che puoi scegliere, mica ti mettono i mattoni nel vano motore o le finiture in carta stagnola. Quel modello nasce così, punto, per il resto è uguale alle altre A3.
Sullo stesso piano anche su Classe A ti prendono in giro proponendoti una Mercedes con motore Renault.

Ne parlavo con mauro l'altro giorno, anche lui sosteneva che il 1.5dci non è alla'altezza della classe a; secondo me da quel che sento in giro è un buon motore... tu che ne pensi??
 
abarbolini ha scritto:
Tra l'altro alla fine tra 1.6 e 2.0 ci sono solo 2000 euro di differenza.
Il che significa che anche col 1.6 si superano allegramente, con qualche optional, i 30.000 euro. A quel punto tanto vale aggiungere i 2000 e andare di 2.0.
I consumi sono solo marginalmente superiori e bollo e assicurazione non credo che spostino di molto.

No, ma a sentire quì ci sarà la corsa al TDI 1.6 da 105 Cv. Magari gli altri marchi concorrenti possono vendere serenamente i 2.0, che su una vettura da 30.000 euro è quasi fisiologico vista la spesa, ma in Audi no; è stabilito che da adesso in poi i clienti Audi prenderanno solo i 1.6 TDI o i 1.2 TFSI perchè risparmiano 2.000 Euro e sono più contenti.
Anche perchè come ragionamento fila, c'è la A1 che ha lo stesso motore, va bene, è un'Audi a tutti gli effetti e costa meno però essendo masochista uno spende almeno di base 4000 Euro in più.

Poi stranamente vedi le statistiche di vendita e ti guardi attorno e di A3 di questo tipo le devi scovare con il lanternino, autonoleggi a parte!
 
FurettoS ha scritto:
abarbolini ha scritto:
Tra l'altro alla fine tra 1.6 e 2.0 ci sono solo 2000 euro di differenza.
Il che significa che anche col 1.6 si superano allegramente, con qualche optional, i 30.000 euro. A quel punto tanto vale aggiungere i 2000 e andare di 2.0.
I consumi sono solo marginalmente superiori e bollo e assicurazione non credo che spostino di molto.

No, ma a sentire quì ci sarà la corsa al TDI 1.6 da 105 Cv. Magari gli altri marchi concorrenti possono vendere serenamente i 2.0, che su una vettura da 30.000 euro è quasi fisiologico vista la spesa, ma in Audi no; è stabilito che da adesso in poi i clienti Audi prenderanno solo i 1.6 TDI o i 1.2 TFSI perchè risparmiano 2.000 Euro e sono più contenti.
Anche perchè come ragionamento fila, c'è la A1 che ha lo stesso motore, va bene, è un'Audi a tutti gli effetti e costa meno però essendo masochista uno spende almeno di base 4000 Euro in più.

Poi stranamente vedi le statistiche di vendita e ti guardi attorno e di A3 di questo tipo le devi scovare con il lanternino, autonoleggi a parte!

visto la super crisi, vedrai che queste motorizzazioni saranno più richieste...
 
zero c. ha scritto:
FurettoS ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Nessun accondiscendeza ma equipollenza nei giudizi.

Battere ad oltranza lo stesso tasto senza però giudicare il resto della musica non è propriamente giusto. Ripeto l'importante è che si sappia, di li il cliente è libero di scegliere.
Al momento mi sembra che nessun marchio abbia il primato di soddisfare appieno esigenze ed aspirazioni di chi compra, n'est-ce pas?

bhe ci son marchi che non prendono in giro il cliente così palesemente... :D :D

Perchè deve essere una presa in giro stabilito che puoi scegliere, mica ti mettono i mattoni nel vano motore o le finiture in carta stagnola. Quel modello nasce così, punto, per il resto è uguale alle altre A3.
Sullo stesso piano anche su Classe A ti prendono in giro proponendoti una Mercedes con motore Renault.

bene si parla di presa in giro...credo sia eufemistico ma che renda l'idea...

Quello si era capito da un pezzo... :D
 
anche secondo me ci potranno essere più vendite di 1.6 tdi rispetto alla vecchia generazione.
la crisi, i costi di bollo, assicurazione, i 90/100 kg in meno promessi che potrebbero deviare le scelte di alcuni acquirenti verso un 1.6 tdi più performante rispetto a prima, in virtù della perdita di peso.
 
Back
Alto