<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> e il ponte posteriore interconnesso... arrivò anche sulla nuova Audi A3 | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

e il ponte posteriore interconnesso... arrivò anche sulla nuova Audi A3

Overlandman ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
il discorso infatti non regge perchè la verità è un altra...
il ns 4ruote di ottobre, dopo tutto quello che abbiamo scritto sul forum (e ci cita anche... non per nome chiaramente...) ha fatto un bell'articolone di almeno 4 pagine dove spiega tutti i pro e i contro di questa scelta... ma fa di più... mette in parallelo le altre possibilità per le sosp posteriori (mc ph., ponte torcente, assale rigido, multilink a 2 leve e mezzo, multilink a 3 leve e mezzo) e da una votazione per ogni soluzione nei vari campi...

tutto quello che abbiamo scritto viene confermato ma anche con ulteriori specifiche tecniche delle varie soluzioni impiegate...

esce fuori poi una cosa che riguarda il fricchettoso New Beetle e che in parte avevo già segnalato... ebbene sul New Beetle, che non monta il nuovo pianale MQB ma il precedente della Golf VI, hanno fatto una porcata ancora peggiore...
il multilink c'è solo sul 2.0 TSI mentre sul resto della gamma hanno messo addirittura un assale rigido una soluzione ancora più economica del torcente... secondo le pagelle di 4ruote tale scelta prende addirittura solamente mezza stella in alcune votazioni... si avete letto bene... mezza stella...

appena ho un attimo vi metto alcune specifiche dell'articolo...

i pro del torcente e dell'assale rigido sono chiaramente solo i minori ingombri (e quindi il minor peso) e il minor costo...

il fatto che anche su un altro nuovo modello del gruppo Vag, che adotta il precedente pianale e sul quale non verranno montati ne bomboloni di metano o gpl, si sia scelta una soluzione cosi economica la dice lunga su quello che sta accadendo...

si sta andando al risparmio e si cerca anche di farlo sapere in giro il meno possibile (indovinate quale è l'unico Maggiolino dato in prova a 4ruote finora...? indovinato... proprio il 2.0TSI... ;) )

non c'è nulla di particolarmente scandaloso se noi consumatori con razionalità giudichiamo tali scelte... ora sappiamo che se vogliamo avere una vettura di vera qualità del gruppo Vag (dentro, fuori e tecnicamente), dobbiamo essere attenti anche alle motorizzazioni scelte per non incappare in alcune economicità di rilievo...

per finire come dice 4ruote su quest'articolo... i costruttori dovrebbero capire che è importante anche investire sul "ferro" oltre che sull'elettronica... (con riferimenti alle tarature dei vari ESP per evitare comportamenti anomali dovuti a scelte di sospensioni economiche...)
Ho letto l'articolo e sono daccordo con tè, non foss'altro per il fatto che ricordo benissimo la differenza di comportamento stradale tra la golf IV con interconnesso al posteriore e la Golf V, tanto criticata per le finiture peggiorate ma su strada era un altro pianeta, e i difetti che 4R attribuisce all'interconnesso, che esce a pezzi dalla disamina tecnica dell'articolo, sono veri tutti, a mio avviso è una boiata assurda fare economie misere su auto tanto costose.

quotone con applauso... ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;)
 
zeusbimba ha scritto:
FurettoS ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Nessun accondiscendeza ma equipollenza nei giudizi.

Battere ad oltranza lo stesso tasto senza però giudicare il resto della musica non è propriamente giusto. Ripeto l'importante è che si sappia, di li il cliente è libero di scegliere.
Al momento mi sembra che nessun marchio abbia il primato di soddisfare appieno esigenze ed aspirazioni di chi compra, n'est-ce pas?

bhe ci son marchi che non prendono in giro il cliente così palesemente... :D :D

Perchè deve essere una presa in giro stabilito che puoi scegliere, mica ti mettono i mattoni nel vano motore o le finiture in carta stagnola. Quel modello nasce così, punto, per il resto è uguale alle altre A3.
Sullo stesso piano anche su Classe A ti prendono in giro proponendoti una Mercedes con motore Renault.

Ne parlavo con mauro l'altro giorno, anche lui sosteneva che il 1.5dci non è alla'altezza della classe a; secondo me da quel che sento in giro è un buon motore... tu che ne pensi??

Se vai a vedere il ragionamento di economie di scala ha risparmiato molto più Mercedes a prendere un motore già fatto da Renault-Nissan invece di progettarlo in casa piuttosto che Audi, nello specifico, a montare un interconnesso nelle sue versioni base. Poi chi vuole e chi sa ci ragiona ed agisce di conseguenza ma di fatto non è facile che il venditore ti dica che la Classe A monta un motore Renault e la A3 base a un interconnesso.

Sulle qualità intrinseche del motore può essere tranquillamente un buon motore ma il travaso è Renault verso Mercedes e non viceversa, quindi di fatto hai il motore della Megane sulla Classe A ed il prezzo neanche si discosta tanto, oltretutto come ho già detto questa attenzione al "Premium" sulla Classe A io non l'ho trovata per niente poichè diversi processi di assemblaggio denotano "risparmio".
Mantenere saldature o bulloni a vista non sono un buon biglietto da visita per una vettura di questo rango.
 
zeusbimba ha scritto:
FurettoS ha scritto:
abarbolini ha scritto:
Tra l'altro alla fine tra 1.6 e 2.0 ci sono solo 2000 euro di differenza.
Il che significa che anche col 1.6 si superano allegramente, con qualche optional, i 30.000 euro. A quel punto tanto vale aggiungere i 2000 e andare di 2.0.
I consumi sono solo marginalmente superiori e bollo e assicurazione non credo che spostino di molto.

No, ma a sentire quì ci sarà la corsa al TDI 1.6 da 105 Cv. Magari gli altri marchi concorrenti possono vendere serenamente i 2.0, che su una vettura da 30.000 euro è quasi fisiologico vista la spesa, ma in Audi no; è stabilito che da adesso in poi i clienti Audi prenderanno solo i 1.6 TDI o i 1.2 TFSI perchè risparmiano 2.000 Euro e sono più contenti.
Anche perchè come ragionamento fila, c'è la A1 che ha lo stesso motore, va bene, è un'Audi a tutti gli effetti e costa meno però essendo masochista uno spende almeno di base 4000 Euro in più.

Poi stranamente vedi le statistiche di vendita e ti guardi attorno e di A3 di questo tipo le devi scovare con il lanternino, autonoleggi a parte!

visto la super crisi, vedrai che queste motorizzazioni saranno più richieste...

Mah, io non la vedo per niente così poichè fatta eccezzione della A3 1.6 TDI Young che è praticamente una vettura spoglia di accessori e la cui richiesta è veramente bassa già la sola Attraction supera i 25.000 Euro e non hai molto.

Quindi il discorso crisi posto come limite per una vettura che orbita sui 30.000 Euro non sta proprio in piedi, così come il bollo o l'assicurazione (il valore è quello) e come dire che da Novenbre ci sarà la cora a comprare i 114d della 1er. Non tutte le persone, forse la maggioranza, cambiano auto ongni 2/3 anni e una motore da 100 Cv o meno su una vettura da 30.000 Euro nel 2015/16 te lo dai letteralmente in faccia poichè non lo vorrà nessuno.

Tanto più che lo stesso motore di A3 te lo ritrovi, bene o male, su Golf VII e Leon che costano meno quindi perchè prendere prendere una A3 sottodimensionata pagandola di più.
 
FurettoS ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
FurettoS ha scritto:
abarbolini ha scritto:
Tra l'altro alla fine tra 1.6 e 2.0 ci sono solo 2000 euro di differenza.
Il che significa che anche col 1.6 si superano allegramente, con qualche optional, i 30.000 euro. A quel punto tanto vale aggiungere i 2000 e andare di 2.0.
I consumi sono solo marginalmente superiori e bollo e assicurazione non credo che spostino di molto.

No, ma a sentire quì ci sarà la corsa al TDI 1.6 da 105 Cv. Magari gli altri marchi concorrenti possono vendere serenamente i 2.0, che su una vettura da 30.000 euro è quasi fisiologico vista la spesa, ma in Audi no; è stabilito che da adesso in poi i clienti Audi prenderanno solo i 1.6 TDI o i 1.2 TFSI perchè risparmiano 2.000 Euro e sono più contenti.
Anche perchè come ragionamento fila, c'è la A1 che ha lo stesso motore, va bene, è un'Audi a tutti gli effetti e costa meno però essendo masochista uno spende almeno di base 4000 Euro in più.

Poi stranamente vedi le statistiche di vendita e ti guardi attorno e di A3 di questo tipo le devi scovare con il lanternino, autonoleggi a parte!

visto la super crisi, vedrai che queste motorizzazioni saranno più richieste...

Mah, io non la vedo per niente così poichè fatta eccezzione della A3 1.6 TDI Young che è praticamente una vettura spoglia di accessori e la cui richiesta è veramente bassa già la sola Attraction supera i 25.000 Euro e non hai molto.

Quindi il discorso crisi posto come limite per una vettura che orbita sui 30.000 Euro non sta proprio in piedi, così come il bollo o l'assicurazione (il valore è quello) e come dire che da Novenbre ci sarà la cora a comprare i 114d della 1er. Non tutte le persone, forse la maggioranza, cambiano auto ongni 2/3 anni e una motore da 100 Cv o meno su una vettura da 30.000 Euro nel 2015/16 te lo dai letteralmente in faccia poichè non lo vorrà nessuno.

Tanto più che lo stesso motore di A3 te lo ritrovi, bene o male, su Golf VII e Leon che costano meno quindi perchè prendere prendere una A3 sottodimensionata pagandola di più.

Se consideri come - ahimé - la 316d pare stia facendo grossi numeri in un segmento superiore, mi sa che stai fuori strada giusto di un centinaio di kilometri, Furé.
 
zeusbimba ha scritto:
FurettoS ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Nessun accondiscendeza ma equipollenza nei giudizi.

Battere ad oltranza lo stesso tasto senza però giudicare il resto della musica non è propriamente giusto. Ripeto l'importante è che si sappia, di li il cliente è libero di scegliere.
Al momento mi sembra che nessun marchio abbia il primato di soddisfare appieno esigenze ed aspirazioni di chi compra, n'est-ce pas?

bhe ci son marchi che non prendono in giro il cliente così palesemente... :D :D

Perchè deve essere una presa in giro stabilito che puoi scegliere, mica ti mettono i mattoni nel vano motore o le finiture in carta stagnola. Quel modello nasce così, punto, per il resto è uguale alle altre A3.
Sullo stesso piano anche su Classe A ti prendono in giro proponendoti una Mercedes con motore Renault.

Ne parlavo con mauro l'altro giorno, anche lui sosteneva che il 1.5dci non è alla'altezza della classe a; secondo me da quel che sento in giro è un buon motore... tu che ne pensi??

A mio avviso la classe A 1.5 e' un mezzo che viene bene...dicono che vada benissimo e beva poco..perche' no?
 
BelliCapelli3 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Mah, io non la vedo per niente così poichè fatta eccezzione della A3 1.6 TDI Young che è praticamente una vettura spoglia di accessori e la cui richiesta è veramente bassa già la sola Attraction supera i 25.000 Euro e non hai molto.

Quindi il discorso crisi posto come limite per una vettura che orbita sui 30.000 Euro non sta proprio in piedi, così come il bollo o l'assicurazione (il valore è quello) e come dire che da Novenbre ci sarà la cora a comprare i 114d della 1er. Non tutte le persone, forse la maggioranza, cambiano auto ongni 2/3 anni e una motore da 100 Cv o meno su una vettura da 30.000 Euro nel 2015/16 te lo dai letteralmente in faccia poichè non lo vorrà nessuno.

Tanto più che lo stesso motore di A3 te lo ritrovi, bene o male, su Golf VII e Leon che costano meno quindi perchè prendere prendere una A3 sottodimensionata pagandola di più.

Se consideri come - ahimé - la 316d pare stia facendo grossi numeri in un segmento superiore, mi sa che stai fuori strada giusto di un centinaio di kilometri, Furé.

BC a dispetto della sigla 316d non parliamo di 1.600 ma di 2.000 depotenziato, secondo luogo la serie 3 è una vettura ben considerata anche da chi lavora in proprio o partite IVA ed aziendali, il che può presumere una scelta del momento che nel breve/medio periodo, i canonici 2-3 anni, può tranquillamente cambiare anche in virtù delle formule di acquisto.
Personalmente non vedo lo tesso contesto per la A3 così come per la 1er.

Io che una vettura me la tengo almeno 5 anni non la prendo neanche in considerazione una versione simile.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
FurettoS ha scritto:
abarbolini ha scritto:
Tra l'altro alla fine tra 1.6 e 2.0 ci sono solo 2000 euro di differenza.
Il che significa che anche col 1.6 si superano allegramente, con qualche optional, i 30.000 euro. A quel punto tanto vale aggiungere i 2000 e andare di 2.0.
I consumi sono solo marginalmente superiori e bollo e assicurazione non credo che spostino di molto.

No, ma a sentire quì ci sarà la corsa al TDI 1.6 da 105 Cv. Magari gli altri marchi concorrenti possono vendere serenamente i 2.0, che su una vettura da 30.000 euro è quasi fisiologico vista la spesa, ma in Audi no; è stabilito che da adesso in poi i clienti Audi prenderanno solo i 1.6 TDI o i 1.2 TFSI perchè risparmiano 2.000 Euro e sono più contenti.
Anche perchè come ragionamento fila, c'è la A1 che ha lo stesso motore, va bene, è un'Audi a tutti gli effetti e costa meno però essendo masochista uno spende almeno di base 4000 Euro in più.

Poi stranamente vedi le statistiche di vendita e ti guardi attorno e di A3 di questo tipo le devi scovare con il lanternino, autonoleggi a parte!

visto la super crisi, vedrai che queste motorizzazioni saranno più richieste...

Mah, io non la vedo per niente così poichè fatta eccezzione della A3 1.6 TDI Young che è praticamente una vettura spoglia di accessori e la cui richiesta è veramente bassa già la sola Attraction supera i 25.000 Euro e non hai molto.

Quindi il discorso crisi posto come limite per una vettura che orbita sui 30.000 Euro non sta proprio in piedi, così come il bollo o l'assicurazione (il valore è quello) e come dire che da Novenbre ci sarà la cora a comprare i 114d della 1er. Non tutte le persone, forse la maggioranza, cambiano auto ongni 2/3 anni e una motore da 100 Cv o meno su una vettura da 30.000 Euro nel 2015/16 te lo dai letteralmente in faccia poichè non lo vorrà nessuno.

Tanto più che lo stesso motore di A3 te lo ritrovi, bene o male, su Golf VII e Leon che costano meno quindi perchè prendere prendere una A3 sottodimensionata pagandola di più.

Se consideri come - ahimé - la 316d pare stia facendo grossi numeri in un segmento superiore, mi sa che stai fuori strada giusto di un centinaio di kilometri, Furé.
Mah, può pure essere che di questi tempi magari il 1.6 TDI possa aumentare un pochino la sua quota di mercato su A3, ma per adesso sono convinto che la 2.0 TDI resterà cmq di granlunga più venduta del 1.6. Certo se un domani poi facessero un 1.6 da 130cv circa, allora le cose potrebbero cambiare. E in quel caso cambierebbe pure la sospesione posteriore credo..
Il paragone con bmw che vende tante 316, ci può stare, ma bisogna tener conto di una cosa.. Chi è orientato verso una 316d (diciamo quindi una premium "low-cost"), ha come alternative praticamente solo A4 e classe C nelle versioni base che costano più o meno come la bmw. Chi è orientato invece sul genere A3 e vuole risparmiare (vista la scelta del 1.6..) ha l'alternativa golf, che costa meno e non fa perdere granchè in immagine!
Per questo infatti sono convinto che la golf si che venderà un botto di 1.6 TDI, l'A3 invece penso decisamente meno.. Ed è x questo, come ho scritto diverse pagine + indietro che secondo me il ponte torcente fa casomai più "danni" su golf che su A3.. Poi vedremo..
Mi piacerebbe lanciare un sondaggio x vedere quanti di quelli che comprerebbero una A3, sceglierebbero il 1.6 anche se avesse il multilink..
 
FurettoS ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Mah, io non la vedo per niente così poichè fatta eccezzione della A3 1.6 TDI Young che è praticamente una vettura spoglia di accessori e la cui richiesta è veramente bassa già la sola Attraction supera i 25.000 Euro e non hai molto.

Quindi il discorso crisi posto come limite per una vettura che orbita sui 30.000 Euro non sta proprio in piedi, così come il bollo o l'assicurazione (il valore è quello) e come dire che da Novenbre ci sarà la cora a comprare i 114d della 1er. Non tutte le persone, forse la maggioranza, cambiano auto ongni 2/3 anni e una motore da 100 Cv o meno su una vettura da 30.000 Euro nel 2015/16 te lo dai letteralmente in faccia poichè non lo vorrà nessuno.

Tanto più che lo stesso motore di A3 te lo ritrovi, bene o male, su Golf VII e Leon che costano meno quindi perchè prendere prendere una A3 sottodimensionata pagandola di più.

Se consideri come - ahimé - la 316d pare stia facendo grossi numeri in un segmento superiore, mi sa che stai fuori strada giusto di un centinaio di kilometri, Furé.

BC a dispetto della sigla 316d non parliamo di 1.600 ma di 2.000 depotenziato, secondo luogo la serie 3 è una vettura ben considerata anche da chi lavora in proprio o partite IVA ed aziendali, il che può presumere una scelta del momento che nel breve/medio periodo, i canonici 2-3 anni, può tranquillamente cambiare anche in virtù delle formule di acquisto.
Personalmente non vedo lo tesso contesto per la A3 così come per la 1er.

Io che una vettura me la tengo almeno 5 anni non la prendo neanche in considerazione una versione simile.

Mah, il fatto che il 316d sia un due litri in effetti é un'aggravante. La scelta di questa serie 3 é se vogliamo più insensata perché, a fronte di un risparmio iniziale, non ho praticamente alcun guadagno in termini di economia d'esercizio, né di impronta fiscale, ed in ultimo mi ritrovo solo un motore castrato nelle prestazioni, identiche al 1.6 Audi, ma su un'auto più pesante e pretenziosa. Eppur si vende bene.

Figurati su una segmento C, dove almeno il motore é davvero un milleesei e consuma come tale.

Ribadisco: in molti considerate la a3 come auto unica da famiglia, da comprare bella abbondante. Io vi dico che conosco molte persone che la comprano come citycar per moglie / figlia, al posto della classe A. A meggior ragione in Germania, dove stanno meglio di noi. Ma non certo con il 2 litri. Altrimenti la 1.2 a cosa serve? E la 114?

Insomma, non vorrei intendeste far passare questa compatta per più grossa e pretenziosa di quello che é, giusto per ridimensionare la portata effettiva della scelta ponte, a vostro dire ridotta quasi all'irrilevanza numerica. Il mercato in effetti sta andando proprio nel verso opposto.

Ricordo che le segmento F stanno ultimando ora la conversione al 2 litri 4 cilindri.
 
dani2581 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
FurettoS ha scritto:
abarbolini ha scritto:
Tra l'altro alla fine tra 1.6 e 2.0 ci sono solo 2000 euro di differenza.
Il che significa che anche col 1.6 si superano allegramente, con qualche optional, i 30.000 euro. A quel punto tanto vale aggiungere i 2000 e andare di 2.0.
I consumi sono solo marginalmente superiori e bollo e assicurazione non credo che spostino di molto.

No, ma a sentire quì ci sarà la corsa al TDI 1.6 da 105 Cv. Magari gli altri marchi concorrenti possono vendere serenamente i 2.0, che su una vettura da 30.000 euro è quasi fisiologico vista la spesa, ma in Audi no; è stabilito che da adesso in poi i clienti Audi prenderanno solo i 1.6 TDI o i 1.2 TFSI perchè risparmiano 2.000 Euro e sono più contenti.
Anche perchè come ragionamento fila, c'è la A1 che ha lo stesso motore, va bene, è un'Audi a tutti gli effetti e costa meno però essendo masochista uno spende almeno di base 4000 Euro in più.

Poi stranamente vedi le statistiche di vendita e ti guardi attorno e di A3 di questo tipo le devi scovare con il lanternino, autonoleggi a parte!

visto la super crisi, vedrai che queste motorizzazioni saranno più richieste...

Mah, io non la vedo per niente così poichè fatta eccezzione della A3 1.6 TDI Young che è praticamente una vettura spoglia di accessori e la cui richiesta è veramente bassa già la sola Attraction supera i 25.000 Euro e non hai molto.

Quindi il discorso crisi posto come limite per una vettura che orbita sui 30.000 Euro non sta proprio in piedi, così come il bollo o l'assicurazione (il valore è quello) e come dire che da Novenbre ci sarà la cora a comprare i 114d della 1er. Non tutte le persone, forse la maggioranza, cambiano auto ongni 2/3 anni e una motore da 100 Cv o meno su una vettura da 30.000 Euro nel 2015/16 te lo dai letteralmente in faccia poichè non lo vorrà nessuno.

Tanto più che lo stesso motore di A3 te lo ritrovi, bene o male, su Golf VII e Leon che costano meno quindi perchè prendere prendere una A3 sottodimensionata pagandola di più.

Se consideri come - ahimé - la 316d pare stia facendo grossi numeri in un segmento superiore, mi sa che stai fuori strada giusto di un centinaio di kilometri, Furé.
Mah, può pure essere che di questi tempi magari il 1.6 TDI possa aumentare un pochino la sua quota di mercato su A3, ma per adesso sono convinto che la 2.0 TDI resterà cmq di granlunga più venduta del 1.6. Certo se un domani poi facessero un 1.6 da 130cv circa, allora le cose potrebbero cambiare. E in quel caso cambierebbe pure la sospesione posteriore credo..
Il paragone con bmw che vende tante 316, ci può stare, ma bisogna tener conto di una cosa.. Chi è orientato verso una 316d (diciamo quindi una premium "low-cost"), ha come alternative praticamente solo A4 e classe C nelle versioni base che costano più o meno come la bmw. Chi è orientato invece sul genere A3 e vuole risparmiare (vista la scelta del 1.6..) ha l'alternativa golf, che costa meno e non fa perdere granchè in immagine!
Per questo infatti sono convinto che la golf si che venderà un botto di 1.6 TDI, l'A3 invece penso decisamente meno.. Ed è x questo, come ho scritto diverse pagine + indietro che secondo me il ponte torcente fa casomai più "danni" su golf che su A3.. Poi vedremo..
Mi piacerebbe lanciare un sondaggio x vedere quanti di quelli che comprerebbero una A3, sceglierebbero il 1.6 anche se avesse il multilink..

Ma infatti è la stessa cosa che ho puntualizzato io più volte e che in molti sembrano non capire.
Che l'interconnesso stia su A3 questo non gli fa onore ed è assodato ma il problema è ben più marcato su Golf e volendo Leon. Queste vetture hanno sicuramente un richiesta di modelli medi piuttosto che alto di gamma.

Se per una A3 è normale prendere una TDI 150 Cv per una Leon una 150 Cv rappresenta una scelta più rara.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
FurettoS ha scritto:
abarbolini ha scritto:
Tra l'altro alla fine tra 1.6 e 2.0 ci sono solo 2000 euro di differenza.
Il che significa che anche col 1.6 si superano allegramente, con qualche optional, i 30.000 euro. A quel punto tanto vale aggiungere i 2000 e andare di 2.0.
I consumi sono solo marginalmente superiori e bollo e assicurazione non credo che spostino di molto.

No, ma a sentire quì ci sarà la corsa al TDI 1.6 da 105 Cv. Magari gli altri marchi concorrenti possono vendere serenamente i 2.0, che su una vettura da 30.000 euro è quasi fisiologico vista la spesa, ma in Audi no; è stabilito che da adesso in poi i clienti Audi prenderanno solo i 1.6 TDI o i 1.2 TFSI perchè risparmiano 2.000 Euro e sono più contenti.
Anche perchè come ragionamento fila, c'è la A1 che ha lo stesso motore, va bene, è un'Audi a tutti gli effetti e costa meno però essendo masochista uno spende almeno di base 4000 Euro in più.

Poi stranamente vedi le statistiche di vendita e ti guardi attorno e di A3 di questo tipo le devi scovare con il lanternino, autonoleggi a parte!

visto la super crisi, vedrai che queste motorizzazioni saranno più richieste...

Mah, io non la vedo per niente così poichè fatta eccezzione della A3 1.6 TDI Young che è praticamente una vettura spoglia di accessori e la cui richiesta è veramente bassa già la sola Attraction supera i 25.000 Euro e non hai molto.

Quindi il discorso crisi posto come limite per una vettura che orbita sui 30.000 Euro non sta proprio in piedi, così come il bollo o l'assicurazione (il valore è quello) e come dire che da Novenbre ci sarà la cora a comprare i 114d della 1er. Non tutte le persone, forse la maggioranza, cambiano auto ongni 2/3 anni e una motore da 100 Cv o meno su una vettura da 30.000 Euro nel 2015/16 te lo dai letteralmente in faccia poichè non lo vorrà nessuno.

Tanto più che lo stesso motore di A3 te lo ritrovi, bene o male, su Golf VII e Leon che costano meno quindi perchè prendere prendere una A3 sottodimensionata pagandola di più.

Se consideri come - ahimé - la 316d pare stia facendo grossi numeri in un segmento superiore, mi sa che stai fuori strada giusto di un centinaio di kilometri, Furé.

Calma, la 316d costa 4.300 euro in meno della 318d (ed è meccanicamente uguale). Qui il gioco vale la candela. Sulla A3 la differenza è solo 2000 Euro (ed è pure semplificata)...
 
abarbolini ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
FurettoS ha scritto:
abarbolini ha scritto:
Tra l'altro alla fine tra 1.6 e 2.0 ci sono solo 2000 euro di differenza.
Il che significa che anche col 1.6 si superano allegramente, con qualche optional, i 30.000 euro. A quel punto tanto vale aggiungere i 2000 e andare di 2.0.
I consumi sono solo marginalmente superiori e bollo e assicurazione non credo che spostino di molto.

No, ma a sentire quì ci sarà la corsa al TDI 1.6 da 105 Cv. Magari gli altri marchi concorrenti possono vendere serenamente i 2.0, che su una vettura da 30.000 euro è quasi fisiologico vista la spesa, ma in Audi no; è stabilito che da adesso in poi i clienti Audi prenderanno solo i 1.6 TDI o i 1.2 TFSI perchè risparmiano 2.000 Euro e sono più contenti.
Anche perchè come ragionamento fila, c'è la A1 che ha lo stesso motore, va bene, è un'Audi a tutti gli effetti e costa meno però essendo masochista uno spende almeno di base 4000 Euro in più.

Poi stranamente vedi le statistiche di vendita e ti guardi attorno e di A3 di questo tipo le devi scovare con il lanternino, autonoleggi a parte!

visto la super crisi, vedrai che queste motorizzazioni saranno più richieste...

Mah, io non la vedo per niente così poichè fatta eccezzione della A3 1.6 TDI Young che è praticamente una vettura spoglia di accessori e la cui richiesta è veramente bassa già la sola Attraction supera i 25.000 Euro e non hai molto.

Quindi il discorso crisi posto come limite per una vettura che orbita sui 30.000 Euro non sta proprio in piedi, così come il bollo o l'assicurazione (il valore è quello) e come dire che da Novenbre ci sarà la cora a comprare i 114d della 1er. Non tutte le persone, forse la maggioranza, cambiano auto ongni 2/3 anni e una motore da 100 Cv o meno su una vettura da 30.000 Euro nel 2015/16 te lo dai letteralmente in faccia poichè non lo vorrà nessuno.

Tanto più che lo stesso motore di A3 te lo ritrovi, bene o male, su Golf VII e Leon che costano meno quindi perchè prendere prendere una A3 sottodimensionata pagandola di più.

Se consideri come - ahimé - la 316d pare stia facendo grossi numeri in un segmento superiore, mi sa che stai fuori strada giusto di un centinaio di kilometri, Furé.

Calma, la 316d costa 4.300 euro in meno della 318d (ed è meccanicamente uguale). Qui il gioco vale la candela. Sulla A3 la differenza è solo 2000 Euro (ed è pure semplificata)...

uno pero', potrebbe dire:
" ammappelo, 4300 euri per passare da 116 a 143 cv :shock: :!: "
 
BelliCapelli3 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Mah, io non la vedo per niente così poichè fatta eccezzione della A3 1.6 TDI Young che è praticamente una vettura spoglia di accessori e la cui richiesta è veramente bassa già la sola Attraction supera i 25.000 Euro e non hai molto.

Quindi il discorso crisi posto come limite per una vettura che orbita sui 30.000 Euro non sta proprio in piedi, così come il bollo o l'assicurazione (il valore è quello) e come dire che da Novenbre ci sarà la cora a comprare i 114d della 1er. Non tutte le persone, forse la maggioranza, cambiano auto ongni 2/3 anni e una motore da 100 Cv o meno su una vettura da 30.000 Euro nel 2015/16 te lo dai letteralmente in faccia poichè non lo vorrà nessuno.

Tanto più che lo stesso motore di A3 te lo ritrovi, bene o male, su Golf VII e Leon che costano meno quindi perchè prendere prendere una A3 sottodimensionata pagandola di più.

Se consideri come - ahimé - la 316d pare stia facendo grossi numeri in un segmento superiore, mi sa che stai fuori strada giusto di un centinaio di kilometri, Furé.

BC a dispetto della sigla 316d non parliamo di 1.600 ma di 2.000 depotenziato, secondo luogo la serie 3 è una vettura ben considerata anche da chi lavora in proprio o partite IVA ed aziendali, il che può presumere una scelta del momento che nel breve/medio periodo, i canonici 2-3 anni, può tranquillamente cambiare anche in virtù delle formule di acquisto.
Personalmente non vedo lo tesso contesto per la A3 così come per la 1er.

Io che una vettura me la tengo almeno 5 anni non la prendo neanche in considerazione una versione simile.

Mah, il fatto che il 316d sia un due litri in effetti é un'aggravante. La scelta di questa serie 3 é se vogliamo più insensata perché, a fronte di un risparmio iniziale, non ho praticamente alcun guadagno in termini di economia d'esercizio, né di impronta fiscale, ed in ultimo mi ritrovo solo un motore castrato nelle prestazioni, identiche al 1.6 Audi, ma su un'auto più pesante e pretenziosa. Eppur si vende bene.

Figurati su una segmento C, dove almeno il motore é davvero un milleesei e consuma come tale.

Ribadisco: in molti considerate la a3 come auto unica da famiglia, da comprare bella abbondante. Io vi dico che conosco molte persone che la comprano come citycar per moglie / figlia, al posto della classe A. Ma non certo con il 2 litri. Altrimenti la 1.2 a cosa serve? E la 114?

Se ci pensi bene non è proprio una scemata, alla fine offri sempre un 2.000 cc che la cliente di una 3er, segmento D, non sente come un motore di scarto ma più "parsimonioso", fiscalmente qualcosina risparmi a fronte dei kW ma di certo non parliamo di cifre tali da incrinare il bilancio famigliare; fa molto psicologia del marketing ma credo che non sia così campata in aria.

Sul fatto di moglie-mobile tutto è rapportato al contesto, io per contro conosco veramente una miriade di persone che ha una A3 come 1a auto o al massimo come 2a se la prima è una berlina magari SW tra seg. D ed E.
Molto pochi che la individuano come city-car o terza auto, vista così è chiaro che diventa più una questione di puro sfizio più che di esigenza e praticità. Come appunto dicevo si basa sull'estimazione che si ha nel modello A3 a prescindere (design, brand) e che essenzialmente punta ad avere l'auto senza preoccuparsi più di tanto di altre caratteristiche.

Anche perchè se battiamo il tasto della crisi la vedo dura a comprare come "city-car" una A3 base da almeno 25.000 ?. ;)
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Non é che non capiamo, Furé,é che non siamo d'accordo. Il mercato di questa tua teorianon ne sa nulla.

Ripeto, io parlo esclusivamente per A3 non sto considerando ne Golf VII ne tutto il resto ed a fronte delle numerose A1 1.6 TDI che girano fissarsi più di tanto sullo sbaragliante successo della A3 TDI 1.6 mi sembra molto azzardato ed un pò sopravvalutato come pensiero. Tutto qui.
 
Back
Alto