<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> e il ponte posteriore interconnesso... arrivò anche sulla nuova Audi A3 | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

e il ponte posteriore interconnesso... arrivò anche sulla nuova Audi A3

FurettoS ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Furetto, scusa se insisto, ma questa cosa per cui il ponte interconnesso lascia più spazio non ha proprio senso logico. Un ponte, lo dice la parola, unisce le due ruote posteriori con un elemento che attraversa - ed ingombra - la carreggiata posteriore da parte a parte, mentre con l'adozione di qualsiasi sospensione indipendente, fra le due ruote c'è il vuoto assoluto.

Lo sa la stessa Vag, che sulla vecchia Passat ( che nasceva di base col ponte interconnesso ), se volevi la trazione integrale, te la dava modificata con i multilink( retaggio del pianale a6 originale ) proprio per dare spazio agli organi di trasmissione posteriore e consentire anche un bagagliaio decente.

Quindi su tutto il resto si può discutere ( anche se la conclusione non cambia ), ma questa motivazione dei bomboloni secondo me proprio non regge.

So che può sembrare strano ma è così, pur considerando sempre che l'interconnesso rimane un risparmio dal punto di vista progettuale però ti semplifica non poco le cose nel momento in cui hai bisogno di grande spazio per collocare serbatoi supplementari come i bomboloni del gas e non il serbatoietto a ruota di scorta.

Questa cosa non è altrettanto semplice e pratica con un Multilink, anche perchè il nome adottato dai sistemi sospensivo è di norma comune ma poi si sa che i costruttori possono introdurre modifiche per meglio adattarli che ne possono cambiare strutture ed ingombri e d anche efficacia.
Il fatto della trazione integrale sulle stradali preclude in modo obbligatorio il non utilizzo di un ponte unico come l'interconnesso perchè vi e il rimando alle ruote posteriori e tutta la parte degli ingranaggi cosi come avviene ad esempio per le TP. Tanto è vero che anche la Audi A1 che di norma adotta l'interconnesso nella sua versioni Quattro Haldex utilizza una sospensione a ruote indipendenti multibraccio al retrotreno.

In questo filmato è un pò più chiro il discorso dei serbatoi di metano a cui mi riferisco:

http://www.youtube.com/watch?v=bC41xgxbqcU

Nelle immagini che seguono risulta ancora più evidente come possa essere più complicato da gestire il problema dello spazio in relazione alle volumetrie e ingombri.

Rispondo a te ed a reforester. Sulle foto che hai postato, segnalo che la parte centrale ingombrante che si vede nel multilink, in realtà é un semplice sottotelaio ausiliario che si usa per facilitare l'assemblaggio. Non é un elemento funzionale ed indispensabile della sospensione, come il ponte... di un ponte: vi si puó tranquillamente rinunciare, come infatti si deve fare nel caso di sospensioni indipendenti anteriori, dove in mezzo deve trovar posto il motore ( vedi ad esempio un quadrilatero anteriore della 159 ). Naturalmente posso concordare che montare sosp indipendenti al posteriore rinunciando a quel sottotelaio complichi l'assemblaggio ( non puoi avvitare tutto il modulo preassemblato alla pianale ) e faccia quindi lievitare i costi. Sullo spazio netto però, non sono ancora così sicuro.

Le stesse foto che posti mi pare contraddicano anche reforester. Non mi pare che l'infulcro di tutta la giungla di bracci parta dal centro vettura, zona ruota di scorta: tutt'altro. Se virtualmente togliamo l'ingombro del telaio ausiliare, mi pare di vedere che l'insieme sospensione, completo di bracci e relativi infulcri, ingombri al massimo quanto una seconda ruota.
 
SirPatrick ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
gallongi ha scritto:
Raga,scelta economica che andrebbe evitata su un" auto pseudo premium che alla fine stringi stringi e' un golf...e se la fanno pure pagare...e lo dico io che ho un'Audi....
sempre premium rimane, ha i 4 anelli, è assembata bene ha i led e paillettes ovunque, i materiali sono nobili al tanto..più premium di così.. ;)

Finalmente dopo centinaia di post, tutti i nodi vengono al pettine... :D
Il cliente Audi, compra la sua auto solo perchè ha i led e paillettes ovunque... cazzo ce ne frega a noi del ponte interconnesso ? :lol: :lol:
La stessa cosa vale per i clienti BMW...quanti di loro sanno che stanno acquistando una T.P. ? Le prendono solo per gli angel Eyes... :D
Quello che mi sfugge è perchè uno dovrebbe comprare una Jap.... :D
Sono brutte, non hanno la T.P. hanno interni anni 90 e dei cambi automatici che fanno pena... Mettessero almeno qualche led.... :lol: :lol:

hai ragione sul fatto che molti comprano per il brend però devi ammettere che audi nelle versioni TA offre un prodotto meccanicamente non all'altezza, questo non vuol dire che l'auto vada male ma sicuramente è offerta ad un prezzo esagerato.... sulle jap(non tutte) è un discorso diverso, offrono un prodotto di qualità ad un prezzo non "premium" pur avendo in molti casi una meccanica di ottima qualità, se fossero anche belle, venderebbero molto di più... ;)
 
FurettoS ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
gallongi ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
gallongi ha scritto:
Raga,scelta economica che andrebbe evitata su un" auto pseudo premium che alla fine stringi stringi e' un golf...e se la fanno pure pagare...e lo dico io che ho un'Audi....
sempre premium rimane, ha i 4 anelli, è assembata bene ha i led e paillettes ovunque, i materiali sono nobili al tanto..più premium di così.. ;)

Si muore eh? :) una cosa e'certa: va scelta come si deve l'audi ,come la bmw e cc ecc se no allora perche spendere tantissimi soldi?

non mischiare la ghisa con l'alluminio... bmw non fa queste porcate!! ;)

Tu sei troppo attaccato a preconcetti, vedremo come si comporterà il nuovo TDI EA288 in ghisa alleggerita da 184 Cv rispetto all'alluminio del 184 Cv di Bmw.
A vedere tempi e prestazioni del nuovo TDI 150 Cv. non dormirei così sereno. ;)

Altroche sereno, son 2 notti che non chiudo occhio pensando al nuovo ea288.... :D
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Furetto, scusa se insisto, ma questa cosa per cui il ponte interconnesso lascia più spazio non ha proprio senso logico. Un ponte, lo dice la parola, unisce le due ruote posteriori con un elemento che attraversa - ed ingombra - la carreggiata posteriore da parte a parte, mentre con l'adozione di qualsiasi sospensione indipendente, fra le due ruote c'è il vuoto assoluto.

Lo sa la stessa Vag, che sulla vecchia Passat ( che nasceva di base col ponte interconnesso ), se volevi la trazione integrale, te la dava modificata con i multilink( retaggio del pianale a6 originale ) proprio per dare spazio agli organi di trasmissione posteriore e consentire anche un bagagliaio decente.

Quindi su tutto il resto si può discutere ( anche se la conclusione non cambia ), ma questa motivazione dei bomboloni secondo me proprio non regge.

il discorso infatti non regge perchè la verità è un altra...
il ns 4ruote di ottobre, dopo tutto quello che abbiamo scritto sul forum (e ci cita anche... non per nome chiaramente...) ha fatto un bell'articolone di almeno 4 pagine dove spiega tutti i pro e i contro di questa scelta... ma fa di più... mette in parallelo le altre possibilità per le sosp posteriori (mc ph., ponte torcente, assale rigido, multilink a 2 leve e mezzo, multilink a 3 leve e mezzo) e da una votazione per ogni soluzione nei vari campi...

tutto quello che abbiamo scritto viene confermato ma anche con ulteriori specifiche tecniche delle varie soluzioni impiegate...

esce fuori poi una cosa che riguarda il fricchettoso New Beetle e che in parte avevo già segnalato... ebbene sul New Beetle, che non monta il nuovo pianale MQB ma il precedente della Golf VI, hanno fatto una porcata ancora peggiore...
il multilink c'è solo sul 2.0 TSI mentre sul resto della gamma hanno messo addirittura un assale rigido una soluzione ancora più economica del torcente... secondo le pagelle di 4ruote tale scelta prende addirittura solamente mezza stella in alcune votazioni... si avete letto bene... mezza stella...

appena ho un attimo vi metto alcune specifiche dell'articolo...

i pro del torcente e dell'assale rigido sono chiaramente solo i minori ingombri (e quindi il minor peso) e il minor costo...

il fatto che anche su un altro nuovo modello del gruppo Vag, che adotta il precedente pianale e sul quale non verranno montati ne bomboloni di metano o gpl, si sia scelta una soluzione cosi economica la dice lunga su quello che sta accadendo...

si sta andando al risparmio e si cerca anche di farlo sapere in giro il meno possibile (indovinate quale è l'unico Maggiolino dato in prova a 4ruote finora...? indovinato... proprio il 2.0TSI... ;) )

non c'è nulla di particolarmente scandaloso se noi consumatori con razionalità giudichiamo tali scelte... ora sappiamo che se vogliamo avere una vettura di vera qualità del gruppo Vag (dentro, fuori e tecnicamente), dobbiamo essere attenti anche alle motorizzazioni scelte per non incappare in alcune economicità di rilievo...

per finire come dice 4ruote su quest'articolo... i costruttori dovrebbero capire che è importante anche investire sul "ferro" oltre che sull'elettronica... (con riferimenti alle tarature dei vari ESP per evitare comportamenti anomali dovuti a scelte di sospensioni economiche...)
 
BelliCapelli3 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Furetto, scusa se insisto, ma questa cosa per cui il ponte interconnesso lascia più spazio non ha proprio senso logico. Un ponte, lo dice la parola, unisce le due ruote posteriori con un elemento che attraversa - ed ingombra - la carreggiata posteriore da parte a parte, mentre con l'adozione di qualsiasi sospensione indipendente, fra le due ruote c'è il vuoto assoluto.

Lo sa la stessa Vag, che sulla vecchia Passat ( che nasceva di base col ponte interconnesso ), se volevi la trazione integrale, te la dava modificata con i multilink( retaggio del pianale a6 originale ) proprio per dare spazio agli organi di trasmissione posteriore e consentire anche un bagagliaio decente.

Quindi su tutto il resto si può discutere ( anche se la conclusione non cambia ), ma questa motivazione dei bomboloni secondo me proprio non regge.

So che può sembrare strano ma è così, pur considerando sempre che l'interconnesso rimane un risparmio dal punto di vista progettuale però ti semplifica non poco le cose nel momento in cui hai bisogno di grande spazio per collocare serbatoi supplementari come i bomboloni del gas e non il serbatoietto a ruota di scorta.

Questa cosa non è altrettanto semplice e pratica con un Multilink, anche perchè il nome adottato dai sistemi sospensivo è di norma comune ma poi si sa che i costruttori possono introdurre modifiche per meglio adattarli che ne possono cambiare strutture ed ingombri e d anche efficacia.
Il fatto della trazione integrale sulle stradali preclude in modo obbligatorio il non utilizzo di un ponte unico come l'interconnesso perchè vi e il rimando alle ruote posteriori e tutta la parte degli ingranaggi cosi come avviene ad esempio per le TP. Tanto è vero che anche la Audi A1 che di norma adotta l'interconnesso nella sua versioni Quattro Haldex utilizza una sospensione a ruote indipendenti multibraccio al retrotreno.

In questo filmato è un pò più chiro il discorso dei serbatoi di metano a cui mi riferisco:

http://www.youtube.com/watch?v=bC41xgxbqcU

Nelle immagini che seguono risulta ancora più evidente come possa essere più complicato da gestire il problema dello spazio in relazione alle volumetrie e ingombri.

Rispondo a te ed a reforester. Sulle foto che hai postato, segnalo che la parte centrale ingombrante che si vede nel multilink, in realtà é un semplice sottotelaio ausiliario che si usa per facilitare l'assemblaggio. Non é un elemento funzionale ed indispensabile della sospensione, come il ponte... di un ponte: vi si puó tranquillamente rinunciare, come infatti si deve fare nel caso di sospensioni indipendenti anteriori, dove in mezzo deve trovar posto il motore ( vedi ad esempio un quadrilatero anteriore della 159 ). Naturalmente posso concordare che montare sosp indipendenti al posteriore rinunciando a quel sottotelaio complichi l'assemblaggio ( non puoi avvitare tutto il modulo preassemblato alla pianale ) e faccia quindi lievitare i costi. Sullo spazio netto però, non sono ancora così sicuro.

Le stesse foto che posti mi pare contraddicano anche reforester. Non mi pare che l'infulcro di tutta la giungla di bracci parta dal centro vettura, zona ruota di scorta: tutt'altro. Se virtualmente togliamo l'ingombro del telaio ausiliare, mi pare di vedere che l'insieme sospensione, completo di bracci e relativi infulcri, ingombri al massimo quanto una seconda ruota.

Tieni in considerazione una cosa che le immagini non riportano pedissequamente ciò che è effettivamente montato al retroteno delle rispettive auto, sono schemi che si avvicinano il più possibile a quelli reali ma nella realtà le cose cambiano sempre.

Come hai fatto notare ci sono convenzioni costruttive e soluzioni ingegneristiche alternative che sempre mantenendo le caratteristiche essenziali del comparto sospensivo scelto ne debbono ottimizzare anche le scelte progettuali e di assemblaggio per vari motivi (costi, tempi, materiali ingombri, peso, posizione, ecc.) quindi gli schemi da me postati stanno, per lo più, ad evidenziare l'evidente disponibilità e regolarità di spazio con l'interconnesso, cosa che è oltretutto mensionata come caratteristica di questa soluzione.

Poi non vi è dubbio che nel raffronto con un ML non c'è partita sotto il profilo puramente prestazionale. ;)
 
autofede2009 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Furetto, scusa se insisto, ma questa cosa per cui il ponte interconnesso lascia più spazio non ha proprio senso logico. Un ponte, lo dice la parola, unisce le due ruote posteriori con un elemento che attraversa - ed ingombra - la carreggiata posteriore da parte a parte, mentre con l'adozione di qualsiasi sospensione indipendente, fra le due ruote c'è il vuoto assoluto.

Lo sa la stessa Vag, che sulla vecchia Passat ( che nasceva di base col ponte interconnesso ), se volevi la trazione integrale, te la dava modificata con i multilink( retaggio del pianale a6 originale ) proprio per dare spazio agli organi di trasmissione posteriore e consentire anche un bagagliaio decente.

Quindi su tutto il resto si può discutere ( anche se la conclusione non cambia ), ma questa motivazione dei bomboloni secondo me proprio non regge.

il discorso infatti non regge perchè la verità è un altra...
il ns 4ruote di ottobre, dopo tutto quello che abbiamo scritto sul forum (e ci cita anche... non per nome chiaramente...) ha fatto un bell'articolone di almeno 4 pagine dove spiega tutti i pro e i contro di questa scelta... ma fa di più... mette in parallelo le altre possibilità per le sosp posteriori (mc ph., ponte torcente, assale rigido, multilink a 2 leve e mezzo, multilink a 3 leve e mezzo) e da una votazione per ogni soluzione nei vari campi...

tutto quello che abbiamo scritto viene confermato ma anche con ulteriori specifiche tecniche delle varie soluzioni impiegate...

esce fuori poi una cosa che riguarda il fricchettoso New Beetle e che in parte avevo già segnalato... ebbene sul New Beetle, che non monta il nuovo pianale MQB ma il precedente della Golf VI, hanno fatto una porcata ancora peggiore...
il multilink c'è solo sul 2.0 TSI mentre sul resto della gamma hanno messo addirittura un assale rigido una soluzione ancora più economica del torcente... secondo le pagelle di 4ruote tale scelta prende addirittura solamente mezza stella in alcune votazioni... si avete letto bene... mezza stella...

appena ho un attimo vi metto alcune specifiche dell'articolo...

i pro del torcente e dell'assale rigido sono chiaramente solo i minori ingombri e il minor costo...

il fatto che anche su un altro nuovo modello del gruppo Vag, che adotta il precedente pianale e sul quale non verranno montati ne bomboloni di metano o gpl, si sia scelta una soluzione cosi economica la dice lunga su quello che sta accadendo...

si sta andando al risparmio e si cerca anche di farlo sapere in giro il meno possibile (indovinate quale è l'unico Maggiolino dato in prova a 4ruote finora...? indovinato... proprio il 2.0TSI... ;) )

non c'è nulla di particolarmente scandaloso se noi consumatori con razionalità giudichiamo tali scelte... ora sappiamo che se vogliamo avere una vettura di vera qualità del gruppo Vag (dentro, fuori e tecnicamente), dobbiamo essere attenti anche alle motorizzazioni scelte per non incappare in alcune economicità di rilievo...

Premesso che questa è la room Audi e che dalle sospensioni delle A3 entry-level ci ritroviamo a parlare delle sospensioni del New Beetle, non credo che servisse un articolo di 4R per comprendere che un ML sia più prestazionale di un interconnesso. Se è per questo la Bmw 850 monta un ML autosterzante che è definito a 7 bracci.

Detto questo oltre a denigrare e basta sarebbe anche bello conoscere alcune cose poichè come già ho fatto presente la critica fine a se stessa alla fine infastidisce.

Quindi è bene citare che il Maggiolino monta un assale torcente con barra Panhard, un qualcosa di simile a quello in foto che non è un pezzo di ferro da fucineria di terz'ordine ma pensato sempre con tecniche contemporanee e non degli anni 60.

Che Volkswagen praticamente inventò il ponte a ruote interconnesse, qualcosa che si può vedere nella VW K70 del 1970 e che quindi sarebbe anche lecito pensare che abbiano un certo know out in merito oltre a considerare che oggi l'elettronica è piuttosto partecipe... anche nei multilink.

Menzionare anche che chi l'ha provata non la buttata in un cassonetto è altrettanto corretto, che indubbiamente la 2.0 TSI da 200 Cv. va alla grande ma che le altre non hanno deluso in modo categorico o fatto gridare all'inguidabilità.

Poi sul rapporto prodotto/prezzo/cliente se ne può parlare, spero con la stessa obiettività che poni per i marchi da te preferiti magari facendo notare l'inteconnesso sulla New Delta e 190 Cv.

Attached files /attachments/1420450=17055-Maggiolino.jpg
 
reFORESTERation ha scritto:
SirPatrick ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
gallongi ha scritto:
Raga,scelta economica che andrebbe evitata su un" auto pseudo premium che alla fine stringi stringi e' un golf...e se la fanno pure pagare...e lo dico io che ho un'Audi....
sempre premium rimane, ha i 4 anelli, è assembata bene ha i led e paillettes ovunque, i materiali sono nobili al tanto..più premium di così.. ;)

Finalmente dopo centinaia di post, tutti i nodi vengono al pettine... :D
Il cliente Audi, compra la sua auto solo perchè ha i led e paillettes ovunque... cazzo ce ne frega a noi del ponte interconnesso ? :lol: :lol:
La stessa cosa vale per i clienti BMW...quanti di loro sanno che stanno acquistando una T.P. ? Le prendono solo per gli angel Eyes... :D
Quello che mi sfugge è perchè uno dovrebbe comprare una Jap.... :D
Sono brutte, non hanno la T.P. hanno interni anni 90 e dei cambi automatici che fanno pena... Mettessero almeno qualche led.... :lol: :lol:
ma infatti se ne vendon opochissime, noi poveri illusi le si comprano perchè dicono che non si rompono.
mica per quadrialteri, multilink, boxer e trazioni integrali!

se lo dicono ;) :!:
 
va bé furé... gli assali rigidi e le interconnesse del gruppo Vag sono di un'altra categoria... :D

curioso che poi ti appelli al fatto che il Maggiolino non c'entra nulla con il discorso sull'Audi A3 (chiaramente citato perchè trattasi di un prodotto recente, dello stesso gruppo Vag e sottoposto ad altrettanti evidenti economie di scala nel reparto sospensioni) e poi invece mi citi la Delta 190hp... veicolo che peraltro ho citato anche io (anche in altre discussioni) che pecca proprio nella scelta della sospensione posteriore... sulle versioni più potenti come quella che citi dovrebbero esserci comunque di serie le sospensioni elettroniche a smorzamento variabile (Reactive Suspension System), in grado di migliorare il comfort di marcia e la maneggevolezza... rimane sempre un adattamento elettronica per migliorare un pezzo di "ciccia" (come dice BC) ovvero ferro che manca...

mi fa piacere comunque che citi la Delta come concorrente dell'Audi A3... in altri tempi non sarebbe mai stata nominata come paragone con una blasonata premiummm... :lol:

ma lo sai che ti voglio sempre più bene...!!! ;)
 
autofede2009 ha scritto:
va bé furé... gli assali rigidi e le interconnesse del gruppo Vag sono di un'altra categoria... :D

curioso che poi ti appelli al fatto che il Maggiolino non c'entra nulla con il discorso sull'Audi A3 (chiaramente citato perchè trattasi di un prodotto recente, dello stesso gruppo Vag e sottoposto ad altrettanti evidenti economie di scala nel reparto sospensioni) e poi invece mi citi la Delta 190hp... veicolo che peraltro ho citato anche io (anche in altre discussioni) che pecca proprio nella scelta della sospensione posteriore... sulle versioni più potenti come quella che citi dovrebbero esserci comunque di serie le sospensioni elettroniche a smorzamento variabile (Reactive Suspension System), in grado di migliorare il comfort di marcia e la maneggevolezza... rimane sempre un adattamento elettronica per migliorare un pezzo di "ciccia" (come dice BC) ovvero ferro che manca...

mi fa piacere comunque che citi la Delta come concorrente dell'Audi A3... in altri tempi non sarebbe mai stata nominata come paragone con una blasonata premiummm... :lol:

ma lo sai che ti voglio sempre più bene...!!! ;)

Il presupposto non è che gli interconnessi VAG sono di un'altra categoria il presupposto è che dire monta un'interconnesso con senso molto critico ma senza però sapere come va nella realtà sa molto di pregiudiziale a prescindere, tanto più che sono 11 pagine che se ne parla manco fosse la versione di punta della A3.

Se vogliamo prendere poi come esempio tutte le produzioni VAG allargandoci anche ai marchi Seat e Skoda possiamo anche farlo ma non ha nulla a che vedere con il discorso della A3. Oltretutto il Maggiolino è un prodotto un pò particolare che segue il filone delle riedizioni, che con la nuova piattaforma MQB ha ben poco a che fare al momento, che è specifica produzione VW e con rientra certo in un contesto premium.

Non vorrei deluderti ma non cito la Delta come concorrente di A3 ma bensì di Golf VII visto che hai tirato in ballo VW e allo stesso modo è lecito pensare che se in Lancia si affidano al Reactive Suspension System per supporatre i 190 Cv della Delta in VW quelle potenze viaggiano già con sotto il ML (il famoso pezzo di ferro) oltre che all'elettronica ed i listini sono quasi simili, quindi quando si parla di Audi c'è chi ha la particolare tendenza ad alzare dei grossi polveroni.

Questo ovviamente non significa non parlarne ma anzi deve essere citato per dare il maggior numero di informazioni a chi fosse interessato a tali versioni.
 
guarda che se avessi scritto dall'inizio, com'è palese, che Vag ha fatto una caxxata a non mettere il multilink su tutte le A3 e a darle lo stesso trattamento discutibile della sorella nuova Golf, probabilmente non saremo arrivati a 11 pagine di discussione per cercarti di far capire che tanto buono, giusto e normale non è...

se avessero studiato un nuovo interconnesso eccellente, lo montavano su tutta la gamma... il fatto di averlo inserito solo sulla parte bassa della gamma ha di fatto creato due Audi A3... una base in tutto e una più completa e più in linea con il blasone e il prezzo...

è una scelta all'altezza dell'aspettative della clientela Audi ? per la maggior parte, come dici tu, si... per qualche sfortunato poco informato no... pace alle anime vostre e loro... ;)
 
zeusbimba ha scritto:
hai ragione sul fatto che molti comprano per il brend però devi ammettere che audi nelle versioni TA offre un prodotto meccanicamente non all'altezza, questo non vuol dire che l'auto vada male ma sicuramente è offerta ad un prezzo esagerato.... sulle jap(non tutte) è un discorso diverso, offrono un prodotto di qualità ad un prezzo non "premium" pur avendo in molti casi una meccanica di ottima qualità, se fossero anche belle, venderebbero molto di più... ;)

A conti fatti l'audi ha un difetto grosso: il prezzo e il brand...se avesse prezzi piu abbordabili e un marchio meno marketizzato ,la gente ne apprezzerebbe i prodotti....che poi e' quello che ha sempre fatto fino ai primi duemila poi buum e' scoppiata l'audi mania...come fa un'A3 2.0 tdi a costare 35.000? ? E nemmeno 5 porte e nemmeno quattro...esagerata....se costassero 5.000 ? di meno a parita ' di fattura del prodotto,cambierebbe tutto...ma ora come ora vende e fattura,come azienda fanno bene cosi... ;)
 
gallongi ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
hai ragione sul fatto che molti comprano per il brend però devi ammettere che audi nelle versioni TA offre un prodotto meccanicamente non all'altezza, questo non vuol dire che l'auto vada male ma sicuramente è offerta ad un prezzo esagerato.... sulle jap(non tutte) è un discorso diverso, offrono un prodotto di qualità ad un prezzo non "premium" pur avendo in molti casi una meccanica di ottima qualità, se fossero anche belle, venderebbero molto di più... ;)

A conti fatti l'audi ha un difetto grosso: il prezzo e il brand...se avesse prezzi piu abbordabili e un marchio meno marketizzato ,la gente ne apprezzerebbe i prodotti....che poi e' quello che ha sempre fatto fino ai primi duemila poi buum e' scoppiata l'audi mania...come fa un'A3 2.0 tdi a costare 35.000? ? E nemmeno 5 porte e nemmeno quattro...esagerata....se costassero 5.000 ? di meno a parita ' di fattura del prodotto,cambierebbe tutto...ma ora come ora vende e fattura,come azienda fanno bene cosi... ;)

:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:
in effetti come fa a costare 35.000 se
il top benza costa 32.650 il top gasolio 28.850
 
autofede2009 ha scritto:
guarda che se avessi scritto dall'inizio, com'è palese, che Vag ha fatto una caxxata a non mettere il multilink su tutte le A3 e a darle lo stesso trattamento discutibile della sorella nuova Golf, probabilmente non saremo arrivati a 11 pagine di discussione per cercarti di far capire che tanto buono, giusto e normale non è...

se avessero studiato un nuovo interconnesso eccellente, lo montavano su tutta la gamma... il fatto di averlo inserito solo sulla parte bassa della gamma ha di fatto creato due Audi A3... una base in tutto e una più completa e più in linea con il blasone e il prezzo...

è una scelta all'altezza dell'aspettative della clientela Audi ? per la maggior parte, come dici tu, si... per qualche sfortunato poco informato no... pace alle anime vostre e loro... ;)

Se avessi avuto la bontà di leggere i miei interventi precedenti, anche in altro 3d, probabilmente avresti notato che non c'è nessun elogio o acclamazione nella scelta dell'interconnesso ma banali ragionamenti tecnici che sono ben diversi dal dire semplicemente "hanno messo un interconnesso... che vaccata!"

Allo stesso modo mi pare alquanto strano che sino a ieri si era esperti di condivisione e di "ricarrozzamento" ed oggi ci si strappa le vesti perchè viene utilizzata la stessa tecnica, per altro in Audi limitata a dei modelli entry-level.

Quindi non sto applaudendo VAG dicendo che sono dei geni ma ho posto delle considerazioni in merito, come l'utilizzo di questa tipologia di sospensione per le propulsioni Bi-fuel e nel cercare di sapere prima come si comporta su strada.
Che ci sia un risparmio è altrettanto evidente così come lo è che per Audi parliamo di versioni di attacco che commercialmente hanno poco appeal ed allo stesso modo ho ben evidenziato che è importante che questa cosa si sappia come infomazione.
Poi se a te in autonoleggio scaricano 30 Audi A3 Young vecchio modello che al momento non hanno interesse non significa che questo è il modello di riferimento di A3. Personalmente non ho mai visto gli autonoleggi prendere vagonate di versioni più performanti di un modello e full optionals.

Si sta facendo il puntiglio su questa pecca dei modelli d'ingresso di Audi ovvero due sole versioni il 1.2 TFSI (90 Cv) e 1.6 TDI (105 Cv) ma allo stesso modo non c'è la stessa attenzione per gli interni o la qualità costruttiva di A3 giudicati come un riferimento della categoria e questo te lo ritrovi anche sul 1.2 TFSI. Su una Classe A Mercedes-Benz hai le saldature a vista aprendo il portellone, prova a vedere se le trovi sulla A3.
 
FurettoS ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
guarda che se avessi scritto dall'inizio, com'è palese, che Vag ha fatto una caxxata a non mettere il multilink su tutte le A3 e a darle lo stesso trattamento discutibile della sorella nuova Golf, probabilmente non saremo arrivati a 11 pagine di discussione per cercarti di far capire che tanto buono, giusto e normale non è...

se avessero studiato un nuovo interconnesso eccellente, lo montavano su tutta la gamma... il fatto di averlo inserito solo sulla parte bassa della gamma ha di fatto creato due Audi A3... una base in tutto e una più completa e più in linea con il blasone e il prezzo...

è una scelta all'altezza dell'aspettative della clientela Audi ? per la maggior parte, come dici tu, si... per qualche sfortunato poco informato no... pace alle anime vostre e loro... ;)

Se avessi avuto la bontà di leggere i miei interventi precedenti, anche in altro 3d, probabilmente avresti notato che non c'è nessun elogio o acclamazione nella scelta dell'interconnesso ma banali ragionamenti tecnici che sono ben diversi dal dire semplicemente "hanno messo un interconnesso... che vaccata!"

Allo stesso modo mi pare alquanto strano che sino a ieri si era esperti di condivisione e di "ricarrozzamento" ed oggi ci si strappa le vesti perchè viene utilizzata la stessa tecnica, per altro in Audi limitata a dei modelli entry-level.

Quindi non sto applaudendo VAG dicendo che sono dei geni ma ho posto delle considerazioni in merito, come l'utilizzo di questa tipologia di sospensione per le propulsioni Bi-fuel e nel cercare di sapere prima come si comporta su strada.
Che ci sia un risparmio è altrettanto evidente così come lo è che per Audi parliamo di versioni di attacco che commercialmente hanno poco appeal ed allo stesso modo ho ben evidenziato che è importante che questa cosa si sappia come infomazione.
Poi se a te in autonoleggio scaricano 30 Audi A3 Young vecchio modello che al momento non hanno interesse non significa che questo è il modello di riferimento di A3. Personalmente non ho mai visto gli autonoleggi prendere vagonate di versioni più performanti di un modello e full optionals.

Si sta facendo il puntiglio su questa pecca dei modelli d'ingresso di Audi ovvero due sole versioni il 1.2 TFSI (90 Cv) e 1.6 TDI (105 Cv) ma allo stesso modo non c'è la stessa attenzione per gli interni o la qualità costruttiva di A3 giudicati come un riferimento della categoria e questo te lo ritrovi anche sul 1.2 TFSI. Su una Classe A Mercedes-Benz hai le saldature a vista aprendo il portellone, prova a vedere se le trovi sulla A3.

Non capisco perché ho l'impressione di leggere come un commento fatto per accondiscendere le tattiche di marketing (!) di chi vende invece delle esigenze o aspirazioni di chi compra...
 
zero c. ha scritto:
FurettoS ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
guarda che se avessi scritto dall'inizio, com'è palese, che Vag ha fatto una caxxata a non mettere il multilink su tutte le A3 e a darle lo stesso trattamento discutibile della sorella nuova Golf, probabilmente non saremo arrivati a 11 pagine di discussione per cercarti di far capire che tanto buono, giusto e normale non è...

se avessero studiato un nuovo interconnesso eccellente, lo montavano su tutta la gamma... il fatto di averlo inserito solo sulla parte bassa della gamma ha di fatto creato due Audi A3... una base in tutto e una più completa e più in linea con il blasone e il prezzo...

è una scelta all'altezza dell'aspettative della clientela Audi ? per la maggior parte, come dici tu, si... per qualche sfortunato poco informato no... pace alle anime vostre e loro... ;)

Se avessi avuto la bontà di leggere i miei interventi precedenti, anche in altro 3d, probabilmente avresti notato che non c'è nessun elogio o acclamazione nella scelta dell'interconnesso ma banali ragionamenti tecnici che sono ben diversi dal dire semplicemente "hanno messo un interconnesso... che vaccata!"

Allo stesso modo mi pare alquanto strano che sino a ieri si era esperti di condivisione e di "ricarrozzamento" ed oggi ci si strappa le vesti perchè viene utilizzata la stessa tecnica, per altro in Audi limitata a dei modelli entry-level.

Quindi non sto applaudendo VAG dicendo che sono dei geni ma ho posto delle considerazioni in merito, come l'utilizzo di questa tipologia di sospensione per le propulsioni Bi-fuel e nel cercare di sapere prima come si comporta su strada.
Che ci sia un risparmio è altrettanto evidente così come lo è che per Audi parliamo di versioni di attacco che commercialmente hanno poco appeal ed allo stesso modo ho ben evidenziato che è importante che questa cosa si sappia come infomazione.
Poi se a te in autonoleggio scaricano 30 Audi A3 Young vecchio modello che al momento non hanno interesse non significa che questo è il modello di riferimento di A3. Personalmente non ho mai visto gli autonoleggi prendere vagonate di versioni più performanti di un modello e full optionals.

Si sta facendo il puntiglio su questa pecca dei modelli d'ingresso di Audi ovvero due sole versioni il 1.2 TFSI (90 Cv) e 1.6 TDI (105 Cv) ma allo stesso modo non c'è la stessa attenzione per gli interni o la qualità costruttiva di A3 giudicati come un riferimento della categoria e questo te lo ritrovi anche sul 1.2 TFSI. Su una Classe A Mercedes-Benz hai le saldature a vista aprendo il portellone, prova a vedere se le trovi sulla A3.

Non capisco perché ho l'impressione di leggere come un commento fatto per accondiscendere le tattiche di marketing (!) di chi vende invece delle esigenze o aspirazioni di chi compra...

Nessun accondiscendeza ma equipollenza nei giudizi.

Battere ad oltranza lo stesso tasto senza però giudicare il resto della musica non è propriamente giusto. Ripeto l'importante è che si sappia, di li il cliente è libero di scegliere.
Al momento mi sembra che nessun marchio abbia il primato di soddisfare appieno esigenze ed aspirazioni di chi compra, n'est-ce pas?
 
Back
Alto