FurettoS ha scritto:BelliCapelli3 ha scritto:Furetto, scusa se insisto, ma questa cosa per cui il ponte interconnesso lascia più spazio non ha proprio senso logico. Un ponte, lo dice la parola, unisce le due ruote posteriori con un elemento che attraversa - ed ingombra - la carreggiata posteriore da parte a parte, mentre con l'adozione di qualsiasi sospensione indipendente, fra le due ruote c'è il vuoto assoluto.
Lo sa la stessa Vag, che sulla vecchia Passat ( che nasceva di base col ponte interconnesso ), se volevi la trazione integrale, te la dava modificata con i multilink( retaggio del pianale a6 originale ) proprio per dare spazio agli organi di trasmissione posteriore e consentire anche un bagagliaio decente.
Quindi su tutto il resto si può discutere ( anche se la conclusione non cambia ), ma questa motivazione dei bomboloni secondo me proprio non regge.
So che può sembrare strano ma è così, pur considerando sempre che l'interconnesso rimane un risparmio dal punto di vista progettuale però ti semplifica non poco le cose nel momento in cui hai bisogno di grande spazio per collocare serbatoi supplementari come i bomboloni del gas e non il serbatoietto a ruota di scorta.
Questa cosa non è altrettanto semplice e pratica con un Multilink, anche perchè il nome adottato dai sistemi sospensivo è di norma comune ma poi si sa che i costruttori possono introdurre modifiche per meglio adattarli che ne possono cambiare strutture ed ingombri e d anche efficacia.
Il fatto della trazione integrale sulle stradali preclude in modo obbligatorio il non utilizzo di un ponte unico come l'interconnesso perchè vi e il rimando alle ruote posteriori e tutta la parte degli ingranaggi cosi come avviene ad esempio per le TP. Tanto è vero che anche la Audi A1 che di norma adotta l'interconnesso nella sua versioni Quattro Haldex utilizza una sospensione a ruote indipendenti multibraccio al retrotreno.
In questo filmato è un pò più chiro il discorso dei serbatoi di metano a cui mi riferisco:
http://www.youtube.com/watch?v=bC41xgxbqcU
Nelle immagini che seguono risulta ancora più evidente come possa essere più complicato da gestire il problema dello spazio in relazione alle volumetrie e ingombri.
Rispondo a te ed a reforester. Sulle foto che hai postato, segnalo che la parte centrale ingombrante che si vede nel multilink, in realtà é un semplice sottotelaio ausiliario che si usa per facilitare l'assemblaggio. Non é un elemento funzionale ed indispensabile della sospensione, come il ponte... di un ponte: vi si puó tranquillamente rinunciare, come infatti si deve fare nel caso di sospensioni indipendenti anteriori, dove in mezzo deve trovar posto il motore ( vedi ad esempio un quadrilatero anteriore della 159 ). Naturalmente posso concordare che montare sosp indipendenti al posteriore rinunciando a quel sottotelaio complichi l'assemblaggio ( non puoi avvitare tutto il modulo preassemblato alla pianale ) e faccia quindi lievitare i costi. Sullo spazio netto però, non sono ancora così sicuro.
Le stesse foto che posti mi pare contraddicano anche reforester. Non mi pare che l'infulcro di tutta la giungla di bracci parta dal centro vettura, zona ruota di scorta: tutt'altro. Se virtualmente togliamo l'ingombro del telaio ausiliare, mi pare di vedere che l'insieme sospensione, completo di bracci e relativi infulcri, ingombri al massimo quanto una seconda ruota.