zero c.
0
FurettoS ha scritto:renatom ha scritto:FurettoS ha scritto:Eppure pur non sapendo le reali caratteristiche del torcente e sapendo invece che in Audi si utilizzerà su queste motorizzazioni, il 1.2 TSI da 85 CV e il 1.6 TDI da 105 CV si continua a trascinare il discorso. Difatti di A3 1.2 TSI se ne venderanno a pacchi, sarà la rivelazione del 2013.
Però da un certo punto di vista il fatto che la modifica sia limitata ad una parte marginale delle auto vendute, rende la scelta ancor meno comprensibile.
Perché mettere a repentaglio la propria immagine (almeno tra gli appassionati) per risparmiare due soldi?
Oltre tutto, non credo che gestire due tipi di sospensioni, in linea di montaggio, sia gratis.
Oppure, faccio il maligno, vogliono spingere la gente verso le motorizzazioni più potenti su cui hanno margini maggiori?
Il pianale MQB realizzato da VAG in Audi serve attualmente solo per il segmento C, successivamente verrà utilizzato anche per il segmento B cioè quello della seconda generazione di A1; quindi in realtà non c'è nulla di incomprensibile ma tutto è molto ben congeniato, il presente ma soprattutto il futuro poichè questo pianale "relativamente" sfruttato da Audi viene molto sfrutatto invece da VW ed i marchi Seat e Skoda dando origine a modelli sino al segmento D e versioni come MPV e monovolume come VW Sharan o Touran. Quindi un'infintà di modelli che avranno anche diverse tipologie di alimentazione. L'interconnesso occupa poco spazio e consente l'alloggiamento di moduli per alimentazione a gas o similari salvaguardando il più possibile l'abitabilità interna ed in generale chi opta per le alimentazioni a gas in origine non lo fa su motori potenti. Quindi ciò che inizialmente può sembrare un maggior costo per VAG in realtà non lo è.
Pur non condividendo la scelta, per Audi il danno di immagine è molto relativo poichè parliamo di modelli poco appetibili e poco venduti, messi a listino più per obbligo che per reali obiettivi di vendità poichè di norma un cliente tipo di una A3 non comprerà mai una vettura di questo tipo con 100 CV. la stragrande maggioranza opta per motorizzazioni più performanti in linea con la tipologia di vettura. Anche in virtù di questo evidenzio che il problema è più evidente per gli altri brand del gruppo.
Ah ecco quindi per mettere i bomboloni del gas hanno scelto il retrotreno tipo citigo su una macchina che può costare anche 35000 ? se non di più
I ga butà tuto per aria anca i todeschi ... :lol: