<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> e il ponte posteriore interconnesso... arrivò anche sulla nuova Audi A3 | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

e il ponte posteriore interconnesso... arrivò anche sulla nuova Audi A3

FurettoS ha scritto:
renatom ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Eppure pur non sapendo le reali caratteristiche del torcente e sapendo invece che in Audi si utilizzerà su queste motorizzazioni, il 1.2 TSI da 85 CV e il 1.6 TDI da 105 CV si continua a trascinare il discorso. Difatti di A3 1.2 TSI se ne venderanno a pacchi, sarà la rivelazione del 2013.

Però da un certo punto di vista il fatto che la modifica sia limitata ad una parte marginale delle auto vendute, rende la scelta ancor meno comprensibile.

Perché mettere a repentaglio la propria immagine (almeno tra gli appassionati) per risparmiare due soldi?

Oltre tutto, non credo che gestire due tipi di sospensioni, in linea di montaggio, sia gratis.

Oppure, faccio il maligno, vogliono spingere la gente verso le motorizzazioni più potenti su cui hanno margini maggiori?

Il pianale MQB realizzato da VAG in Audi serve attualmente solo per il segmento C, successivamente verrà utilizzato anche per il segmento B cioè quello della seconda generazione di A1; quindi in realtà non c'è nulla di incomprensibile ma tutto è molto ben congeniato, il presente ma soprattutto il futuro poichè questo pianale "relativamente" sfruttato da Audi viene molto sfrutatto invece da VW ed i marchi Seat e Skoda dando origine a modelli sino al segmento D e versioni come MPV e monovolume come VW Sharan o Touran. Quindi un'infintà di modelli che avranno anche diverse tipologie di alimentazione. L'interconnesso occupa poco spazio e consente l'alloggiamento di moduli per alimentazione a gas o similari salvaguardando il più possibile l'abitabilità interna ed in generale chi opta per le alimentazioni a gas in origine non lo fa su motori potenti. Quindi ciò che inizialmente può sembrare un maggior costo per VAG in realtà non lo è.

Pur non condividendo la scelta, per Audi il danno di immagine è molto relativo poichè parliamo di modelli poco appetibili e poco venduti, messi a listino più per obbligo che per reali obiettivi di vendità poichè di norma un cliente tipo di una A3 non comprerà mai una vettura di questo tipo con 100 CV. la stragrande maggioranza opta per motorizzazioni più performanti in linea con la tipologia di vettura. Anche in virtù di questo evidenzio che il problema è più evidente per gli altri brand del gruppo.

Ah ecco quindi per mettere i bomboloni del gas hanno scelto il retrotreno tipo citigo su una macchina che può costare anche 35000 ? se non di più
I ga butà tuto per aria anca i todeschi ... :lol:
 
BelliCapelli3 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Perfetto e per l'ennesima volta ripetiamo quello già detto forse 30 o 40 volte perchè il problema non è il torcente in se il problema è avere qualcosa da poter sbeffeggiare verso il marchio, fosse qualcosa di veramente sconvolgente avrebbe anche un certo peso ma visto che si tratta di Audi non conta, l'importante è avere qualcosa da criticare.
Furetto, l'ho messa giù goliardica, ma non mi mettere fra gli sbeffeggiatori: avrei comprato la a3 vecchia ad occhi chiusi, e probabilmente anche quella nuova. Ma mai in versione sotto i 90kw: l'idea del ponte mi fa schifo e basta. Bisogna toglierci un po' il prosciutto dagli occhi, ed uscire da quest'ottica che da un certo marchio, in quanto affermato, accettiamo senza fiatare tutto il pacchetto a scatola chiusa, qualunque cosa ci sia dentro, perché ci fidiamo di loro. Altrimenti ci trasformiamo tutti in polli, come molti Apple fan, in queste ore impegnati a fare la fila per il loro tesssoro. Personalmente ho criticato la Giulietta per molto meno, e non ho alcun rimorso: il ponte torcente é la soluzione peggiore dopo il ponte con le balestre, e su un'Audi non andava fatto. Il fatto che lo monti il 1.6 per me é un'aggravante, non un'attenuante. Si parte evidentemente dal presupposto che la a3 debba essere esclusivamente una prima macchina, per chi non possa comprarsi nulla di più pregiato, e quindi il 1.6 scartato a priori. Io invece, e non sono il solo, considero la a3 come seconda auto, quindi il 1.6 sarebbe il motore ideale. Ma non credo di incollarmi un due litri per la mogliemobile solo per scavalcare questo pontaccio. Quindi a me mi perdono.

Quindi poco conta se una Renault Megane RS con 250 Cv, ovvero pari a 2 volte e 1/2 la potenza che utilizza Audi per i suoi modelli, monta al posteriore un torcente, poca conta se la stessa Megane fa rizzare i capelli per i tempi sul giro e come sta in strada, poco importa, ciò che importa è che per default il torcente di VAG deve fare schifo. Oltretutto, per la cronaca, i nomi delle tecnologie restano uguali ma le stesse si possono adattare vedi sempre il McPherson della Megane. Allo stesso modo troviamo l'interconnesso con l'aggiunta del Parallelogramma di Watt per la Opel GTC che arriva a 180 Cv.
La Megane é un compromesso. Hanno dovuto fare una sportiva partendo da un'umile generalista, e non potevano sventrare mezza macchina. Aiuta anche il fatto che l'escursione sospensiva su questa versione sia risottissima, il fattore confort ininfluente, e quindi si riesce a far lavorare in manuera degna anche un ponte. Ma le sospensioni su quest'auto son dure come sassi, e non potrebbe essere altrimenti. Tutto questo non alleggerisce la posizione dell'a3, che é una gamma di auto normali, non una singola versione pronto pista di una media generalista.

Eppure pur non sapendo le reali caratteristiche del torcente e sapendo invece che in Audi si utilizzerà su queste motorizzazioni, il 1.2 TSI da 85 CV e il 1.6 TDI da 105 CV si continua a trascinare il discorso. Difatti di A3 1.2 TSI se ne venderanno a pacchi, sarà la rivelazione del 2013. Allo stesso modo lo stesso 4R ha definito quello della nuova Classe A un Multilink a 3 bracci e mezzo.
Secondo me sottovaluti troppo questi due motori: io li trovo ideali.

Probabilmente è difficile da comprendere ma modificare i progetti una volta messi in produzione non è a costo zero è per questo che Bmw offre la soluzione al posteriore ML per tutti i modelli da anni, anche quelli con motore da biciletta, gli costa meno. VAG con il nuovo pianale ha già deciso in fase progettuale di proporre due soluzioni al posteriore e ribadisco probabilmente anche a fronte dell'introduzinoe di versioni a Gas per avere più spazio per le bombole. Sarei curioso di vedere un'attuale TP con interconnesso visto che è stato abbandonato sulle TP per vari problemi a meno di non considerare quello di Smart .
Furetto, guarda che un ponte torcente o interconnesso, essendo un elemento passante da parte a parte del corpo vettura, mi sembra molto più ingombrante di un multilink che, in quanto indipendente, lascia più spazio fra le ruote. Attuali mi sembra di non vederne. Ma fino a metà anni 80 si facevano, e la soluzione non é stata abbandonata per problemi: si potrebbe ancora fare.

Quindi il minor comfort è possibile mentre nulla si sa sulla guida anche se chi guida la A1 ad oggi non ha mai affermato che l'auto è scomoda e pericolosa pur avendo l'interconnesso, detto questo gradirei esaurire il discorso in casa Audi visto che in altri brend del marchio l'uso di tale soluzione si estende fino a motorizzazioni ben più potenti.
Questi utenti entusiasti di Audi a1 scendevano da una Mini o da una Polo? :D

intervento da 10 stelle... :thumbup:
 
Furetto, scusa se insisto, ma questa cosa per cui il ponte interconnesso lascia più spazio non ha proprio senso logico. Un ponte, lo dice la parola, unisce le due ruote posteriori con un elemento che attraversa - ed ingombra - la carreggiata posteriore da parte a parte, mentre con l'adozione di qualsiasi sospensione indipendente, fra le due ruote c'è il vuoto assoluto.

Lo sa la stessa Vag, che sulla vecchia Passat ( che nasceva di base col ponte interconnesso ), se volevi la trazione integrale, te la dava modificata con i multilink( retaggio del pianale a6 originale ) proprio per dare spazio agli organi di trasmissione posteriore e consentire anche un bagagliaio decente.

Quindi su tutto il resto si può discutere ( anche se la conclusione non cambia ), ma questa motivazione dei bomboloni secondo me proprio non regge.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Furetto, scusa se insisto, ma questa cosa per cui il ponte interconnesso lascia più spazio non ha proprio senso logico. Un ponte, lo dice la parola, unisce le due ruote posteriori con un elemento che attraversa - ed ingombra - la carreggiata posteriore da parte a parte, mentre con l'adozione di qualsiasi sospensione indipendente, fra le due ruote c'è il vuoto assoluto.

Lo sa la stessa Vag, che sulla vecchia Passat ( che nasceva di base col ponte interconnesso ), se volevi la trazione integrale, te la dava modificata con i multilink( retaggio del pianale a6 originale ) proprio per dare spazio agli organi di trasmissione posteriore e consentire anche un bagagliaio decente.

Quindi su tutto il resto si può discutere ( anche se la conclusione non cambia ), ma questa motivazione dei bomboloni secondo me proprio non regge.

sulla questione degli spazi non sono tanto sicuro che il ML ingombri meno dell'interconnesso.
Come hai detto tu, l'interconnesso unisce in un corpo unico il telaio e le due sospensioni, con questo ponte appunto che altro non è che un passante da aprte a parte e telaio.
Ora il ML invece, per va dei suoi bracci multipli, di solito viene costruito facendo partire i bracci da "uno snodo" centrale montato al centro appunto sotto la ruota dis corta, da li da quel centro partono i 3 bracci principali, gli altri 2 o l'altro braccio sono elementi indipendenti da questo snodo.
Quindi a differenza del ponte interconnesso, hai almeno 6 bracci che partono da sotto il serbatoio, ed altri 2 o 4 che sono indipendenti, più ovviamente come accade in subaru, c'è il QA.
Insomma se lo andassimo a vedere, vedremmo tutto un groviglio di bracci..
Senza dimenticare che qualcuno ci mette anche una trasmissione, che sia TP o TI, altro elemento in più..
 
Raga,scelta economica che andrebbe evitata su un" auto pseudo premium che alla fine stringi stringi e' un golf...e se la fanno pure pagare...e lo dico io che ho un'Audi....
 
gallongi ha scritto:
Raga,scelta economica che andrebbe evitata su un" auto pseudo premium che alla fine stringi stringi e' un golf...e se la fanno pure pagare...e lo dico io che ho un'Audi....

Puntando più sul marketing che non sulla tecnica costruttiva saltano fuori mostri e ircocervi del genere. E riescono pure a farsi strapagare.
 
gallongi ha scritto:
Raga,scelta economica che andrebbe evitata su un" auto pseudo premium che alla fine stringi stringi e' un golf...e se la fanno pure pagare...e lo dico io che ho un'Audi....
sempre premium rimane, ha i 4 anelli, è assembata bene ha i led e paillettes ovunque, i materiali sono nobili al tanto..più premium di così.. ;)
 
reFORESTERation ha scritto:
gallongi ha scritto:
Raga,scelta economica che andrebbe evitata su un" auto pseudo premium che alla fine stringi stringi e' un golf...e se la fanno pure pagare...e lo dico io che ho un'Audi....
sempre premium rimane, ha i 4 anelli, è assembata bene ha i led e paillettes ovunque, i materiali sono nobili al tanto..più premium di così.. ;)

Si muore eh? :) una cosa e'certa: va scelta come si deve l'audi ,come la bmw e cc ecc se no allora perche spendere tantissimi soldi?
 
gallongi ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
gallongi ha scritto:
Raga,scelta economica che andrebbe evitata su un" auto pseudo premium che alla fine stringi stringi e' un golf...e se la fanno pure pagare...e lo dico io che ho un'Audi....
sempre premium rimane, ha i 4 anelli, è assembata bene ha i led e paillettes ovunque, i materiali sono nobili al tanto..più premium di così.. ;)

Si muore eh? :) una cosa e'certa: va scelta come si deve l'audi ,come la bmw e cc ecc se no allora perche spendere tantissimi soldi?

non mischiare la ghisa con l'alluminio... bmw non fa queste porcate!! ;)
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Furetto, scusa se insisto, ma questa cosa per cui il ponte interconnesso lascia più spazio non ha proprio senso logico. Un ponte, lo dice la parola, unisce le due ruote posteriori con un elemento che attraversa - ed ingombra - la carreggiata posteriore da parte a parte, mentre con l'adozione di qualsiasi sospensione indipendente, fra le due ruote c'è il vuoto assoluto.

Lo sa la stessa Vag, che sulla vecchia Passat ( che nasceva di base col ponte interconnesso ), se volevi la trazione integrale, te la dava modificata con i multilink( retaggio del pianale a6 originale ) proprio per dare spazio agli organi di trasmissione posteriore e consentire anche un bagagliaio decente.

Quindi su tutto il resto si può discutere ( anche se la conclusione non cambia ), ma questa motivazione dei bomboloni secondo me proprio non regge.

So che può sembrare strano ma è così, pur considerando sempre che l'interconnesso rimane un risparmio dal punto di vista progettuale però ti semplifica non poco le cose nel momento in cui hai bisogno di grande spazio per collocare serbatoi supplementari come i bomboloni del gas e non il serbatoietto a ruota di scorta.

Questa cosa non è altrettanto semplice e pratica con un Multilink, anche perchè il nome adottato dai sistemi sospensivo è di norma comune ma poi si sa che i costruttori possono introdurre modifiche per meglio adattarli che ne possono cambiare strutture ed ingombri e d anche efficacia.
Il fatto della trazione integrale sulle stradali preclude in modo obbligatorio il non utilizzo di un ponte unico come l'interconnesso perchè vi e il rimando alle ruote posteriori e tutta la parte degli ingranaggi cosi come avviene ad esempio per le TP. Tanto è vero che anche la Audi A1 che di norma adotta l'interconnesso nella sua versioni Quattro Haldex utilizza una sospensione a ruote indipendenti multibraccio al retrotreno.

In questo filmato è un pò più chiro il discorso dei serbatoi di metano a cui mi riferisco:

http://www.youtube.com/watch?v=bC41xgxbqcU

Nelle immagini che seguono risulta ancora più evidente come possa essere più complicato da gestire il problema dello spazio in relazione alle volumetrie e ingombri.

Attached files /attachments/1419924=17035-Interconnesso.jpg /attachments/1419924=17036-Multilink_4b.jpg /attachments/1419924=17034-Multilink_tp.jpg
 
zeusbimba ha scritto:
gallongi ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
gallongi ha scritto:
Raga,scelta economica che andrebbe evitata su un" auto pseudo premium che alla fine stringi stringi e' un golf...e se la fanno pure pagare...e lo dico io che ho un'Audi....
sempre premium rimane, ha i 4 anelli, è assembata bene ha i led e paillettes ovunque, i materiali sono nobili al tanto..più premium di così.. ;)

Si muore eh? :) una cosa e'certa: va scelta come si deve l'audi ,come la bmw e cc ecc se no allora perche spendere tantissimi soldi?

non mischiare la ghisa con l'alluminio... bmw non fa queste porcate!! ;)

Tu sei troppo attaccato a preconcetti, vedremo come si comporterà il nuovo TDI EA288 in ghisa alleggerita da 184 Cv rispetto all'alluminio del 184 Cv di Bmw.
A vedere tempi e prestazioni del nuovo TDI 150 Cv. non dormirei così sereno. ;)
 
FurettoS ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Furetto, scusa se insisto, ma questa cosa per cui il ponte interconnesso lascia più spazio non ha proprio senso logico. Un ponte, lo dice la parola, unisce le due ruote posteriori con un elemento che attraversa - ed ingombra - la carreggiata posteriore da parte a parte, mentre con l'adozione di qualsiasi sospensione indipendente, fra le due ruote c'è il vuoto assoluto.

Lo sa la stessa Vag, che sulla vecchia Passat ( che nasceva di base col ponte interconnesso ), se volevi la trazione integrale, te la dava modificata con i multilink( retaggio del pianale a6 originale ) proprio per dare spazio agli organi di trasmissione posteriore e consentire anche un bagagliaio decente.

Quindi su tutto il resto si può discutere ( anche se la conclusione non cambia ), ma questa motivazione dei bomboloni secondo me proprio non regge.

So che può sembrare strano ma è così, pur considerando sempre che l'interconnesso rimane un risparmio dal punto di vista progettuale però ti semplifica non poco le cose nel momento in cui hai bisogno di grande spazio per collocare serbatoi supplementari come i bomboloni del gas e non il serbatoietto a ruota di scorta.

Questa cosa non è altrettanto semplice e pratica con un Multilink, anche perchè il nome adottato dai sistemi sospensivo è di norma comune ma poi si sa che i costruttori possono introdurre modifiche per meglio adattarli che ne possono cambiare strutture ed ingombri e d anche efficacia.
Il fatto della trazione integrale sulle stradali preclude in modo obbligatorio il non utilizzo di un ponte unico come l'interconnesso perchè vi e il rimando alle ruote posteriori e tutta la parte degli ingranaggi cosi come avviene ad esempio per le TP. Tanto è vero che anche la Audi A1 che di norma adotta l'interconnesso nella sua versioni Quattro Haldex utilizza una sospensione a ruote indipendenti multibraccio al retrotreno.

In questo filmato è un pò più chiro il discorso dei serbatoi di metano a cui mi riferisco:

http://www.youtube.com/watch?v=bC41xgxbqcU

Nelle immagini che seguono risulta ancora più evidente come possa essere più complicato da gestire il problema dello spazio in relazione alle volumetrie e ingombri.

AZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZ,
che differenza
c'e' qualche altro tipo di ponte in uso....tipo dai Franzosi
 
reFORESTERation ha scritto:
gallongi ha scritto:
Raga,scelta economica che andrebbe evitata su un" auto pseudo premium che alla fine stringi stringi e' un golf...e se la fanno pure pagare...e lo dico io che ho un'Audi....
sempre premium rimane, ha i 4 anelli, è assembata bene ha i led e paillettes ovunque, i materiali sono nobili al tanto..più premium di così.. ;)

Finalmente dopo centinaia di post, tutti i nodi vengono al pettine... :D
Il cliente Audi, compra la sua auto solo perchè ha i led e paillettes ovunque... cazzo ce ne frega a noi del ponte interconnesso ? :lol: :lol:
La stessa cosa vale per i clienti BMW...quanti di loro sanno che stanno acquistando una T.P. ? Le prendono solo per gli angel Eyes... :D
Quello che mi sfugge è perchè uno dovrebbe comprare una Jap.... :D
Sono brutte, non hanno la T.P. hanno interni anni 90 e dei cambi automatici che fanno pena... Mettessero almeno qualche led.... :lol: :lol:
 
SirPatrick ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
gallongi ha scritto:
Raga,scelta economica che andrebbe evitata su un" auto pseudo premium che alla fine stringi stringi e' un golf...e se la fanno pure pagare...e lo dico io che ho un'Audi....
sempre premium rimane, ha i 4 anelli, è assembata bene ha i led e paillettes ovunque, i materiali sono nobili al tanto..più premium di così.. ;)

Finalmente dopo centinaia di post, tutti i nodi vengono al pettine... :D
Il cliente Audi, compra la sua auto solo perchè ha i led e paillettes ovunque... cazzo ce ne frega a noi del ponte interconnesso ? :lol: :lol:
La stessa cosa vale per i clienti BMW...quanti di loro sanno che stanno acquistando una T.P. ? Le prendono solo per gli angel Eyes... :D
Quello che mi sfugge è perchè uno dovrebbe comprare una Jap.... :D
Sono brutte, non hanno la T.P. hanno interni anni 90 e dei cambi automatici che fanno pena... Mettessero almeno qualche led.... :lol: :lol:
ma infatti se ne vendon opochissime, noi poveri illusi le si comprano perchè dicono che non si rompono.
mica per quadrialteri, multilink, boxer e trazioni integrali!
 
Back
Alto