<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> e il ponte posteriore interconnesso... arrivò anche sulla nuova Audi A3 | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

e il ponte posteriore interconnesso... arrivò anche sulla nuova Audi A3

Mauro 65 ha scritto:
Fuori dai denti, al di là degli sghignazzi e sberleffi già fatti oggi a pranzo, secondo me non c'è nulla da ridere, anzi.

Mercedes che svacca motoristicamente sulla nuova classe A (e poco è dato sapere del telaio)

Smart che si prepara ad accogliere il tricilindrico Renault al posto di quello Mitsu, quando aveva a suo tempo in casa un vero gioiellino (il 700 cc turbo twin spark, Euro 4 dal 2003 ... brillante e consumi ridicoli)

Audi che differenzia il ponte posteriore a seconda delle versioni, e non certo "potenziando" le versioni S ma sbattendo su quelle d'ingresso il ponte del Fiorino (ma quello vecchio).

Se passa questa linea (nel senso se i pesci abboccano all'amo, cioè se vendono), temo che anche Bmw farà qualche cavolata del genere (e il problema non è certo la TA sulla nuove 0er, quella ci sta tutta, se ben fatta come sulla Mini)

Dopo di che, altro che sputtanare la G10 che ha le sospensioni del Doblò, rimpiangeremo i bei tempi andati "ti ricordi quando la Fiat montava perfino sui furgoni le sospensioni della Giulietta?"

Se gli strateghi del mkt riescono in questa operazione, allora davvero vale la pena di passare ad una Dacia Duster, è più sincera.

- - - - - - - - - - - - - -
Nessuno contesta che il 1.5dci non sia buono, solo che non vedo perché pagare una Megane al listino Mb ...

:evil:

Quoto in pieno.
 
sandro63s ha scritto:
Auto non eccessivamente prestazionali, comprate più che per apparire che per essere, utilizzate in città e a 90 all'ora in tangenziale in file ordinate, vetture che non andranno mai in pista, ma spesso al supermercato, ma che cacchio se ne fanno di sofisticate sospensioni multilink a 4 bracci? :rolleyes: :rolleyes:

e che te ne fai di un Barolo Pio Cesare quando c'è il Tavernello?

o di un Joselito quando c'è il prosciuttazzo della Lidl a 5 euro al kg?

oppure di un Patek quando i cinesi sotto casa ti vendono un segnatempo a 1 euro?
 
tutto sommato hanno fatto bene a montare il ponte posteriore interconnesso sulla base dell'Audi A3...

vedo che gli amanti del mondo Vag sono così innamorati delle loro auto, da non concedersi neanche ad una critica anche la dove andrebbe palesemente fatta...

mi risulta che questa scelta, permettetemi il termine, da "pidocchiosi" sia una primizia di Vag che nessuno finora ha proposto...
evidentemente questo miracoloso nuovo pianale MQB ha tra le sue peculiarità la facilità di cambiare in produzione anche un componente particolare come quello delle sospensioni...

magari tra un po' le troveremo tra gli optional il multilink posteriore...

consolatevi con la bocchetta d'areazione composta da trenta differenti pezzi o dal sedile allungabile che tanto piace a fancar...
 
G5 ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
Francamente vista la fascia di prezzo in cui si colloca, avrei preferito che venisse adottato il multilink al posteriore su tutte le versioni.
Prima però di condannare tale scelta definitivamente, occorrerebbe vedere come si comporta su strada. Infatti, una soluzione poco sofisticata, se ben implementata non è detto che debba dare per forza prestazioni di basso livello.
Ad ogni modo il gruppo VW non è l'unico ad avere introdotto due tipologie di sospensioni posteriori in funzione del motore. Anche Toyota infatti con la nuova Auris fa uguale: ponte torcente per le unità meno potenti e doppio braccio oscillante per quelle più performanti.

Toyota anfatti è mica Premium .....

Toyota a dedicato il marchio lexus al settore premium
 
autofede2009 ha scritto:
tutto sommato hanno fatto bene a montare il ponte posteriore interconnesso sulla base dell'Audi A3...

vedo che gli amanti del mondo Vag sono così innamorati delle loro auto, da non concedersi neanche ad una critica anche la dove andrebbe palesemente fatta...

mi risulta che questa scelta, permettetemi il termine, da "pidocchiosi" sia una primizia di Vag che nessuno finora ha proposto...
evidentemente questo miracoloso nuovo pianale MQB ha tra le sue peculiarità la facilità di cambiare in produzione anche un componente particolare come quello delle sospensioni...

magari tra un po' le troveremo tra gli optional il multilink posteriore...

consolatevi con la bocchetta d'areazione composta da trenta differenti pezzi o dal sedile allungabile che tanto piace a fancar...

A mio avviso Il tuo problema invece è che critichi e basta ed anzi non aspetti altro per muoverle verso VAG e nello specifico Audi ogni qualvolta se ne presenta la minima occasione.
Fossero critiche costruttive supportate da reali idee di comparazione andrebbe anche bene ma sono sempre improntate alla denigrazione il che a lungo andare stanca.
Stranamente ad oggi in Europa Audi è l'unica con segno positivo sia nel suo gruppo che rispetto alla triade.

Nessuno qui sta dicendo che elogia la scelta del torcente ma santo cielo è risultato che l'auto non sta in strada, si cappotta, spacca l'asse, niente di tutto questo solo una acerrima critica su un particolare, per altro limitato ad alcuni modelli base, che mette in ombra un intero progetto del tutto nuovo.

La A3, quella che la stragrande maggioranza delle persone comprerà, con un multilink a 4 bracci ha una qualità globale da segmento superiore pur non mancando alcune note stonate, gli interni sono qualcosa che può essere paragonato senza nessun problema a segmenti D e forsa anche E.

Ma l'unica cosa che è degna di nota è un cavolo di torcente, mah.
 
Trattasi secondo me di strumentalizzazione tanto x attaccare un soggetto forte, invidiato e con le spalle grosse (Vw in questo caso).. Pratica che in italia va molto di moda..
Percarità non dico che sono contento che abbiano messo il ponte sul 105cv, ma essendo obiettivi, quanti di quelli che comprerebbero una A3 1.6 TDI cercherebbero il piacere di guida in curva?? l'1%?? Ammesso poi che la versione col ponte sia così cesso da guidare.. Difficile proprio pensare ad uno che ami così tanto danzare tra le curve e che allo stesso tempo si accontenti di prestazioni ormai da furgone.
Tutta sta polemica mi fa ancora più ridere se penso poi che spesso si vedono macchinoni in giro tipo porsche, bmw, ecc. che in rettilineo vanno a 1000 all'ora e poi in curva invece fanno da tappo.. :lol:
Per come la vedo io poi, un'A3 deve avere minimo il TDI 150cv e anzi sarei molto più propenso al 184cv..
 
meipso ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Fuori dai denti, al di là degli sghignazzi e sberleffi già fatti oggi a pranzo, secondo me non c'è nulla da ridere, anzi.

Mercedes che svacca motoristicamente sulla nuova classe A (e poco è dato sapere del telaio)

Smart che si prepara ad accogliere il tricilindrico Renault al posto di quello Mitsu, quando aveva a suo tempo in casa un vero gioiellino (il 700 cc turbo twin spark, Euro 4 dal 2003 ... brillante e consumi ridicoli)

Audi che differenzia il ponte posteriore a seconda delle versioni, e non certo "potenziando" le versioni S ma sbattendo su quelle d'ingresso il ponte del Fiorino (ma quello vecchio).

Se passa questa linea (nel senso se i pesci abboccano all'amo, cioè se vendono), temo che anche Bmw farà qualche cavolata del genere (e il problema non è certo la TA sulla nuove 0er, quella ci sta tutta, se ben fatta come sulla Mini)

Dopo di che, altro che sputtanare la G10 che ha le sospensioni del Doblò, rimpiangeremo i bei tempi andati "ti ricordi quando la Fiat montava perfino sui furgoni le sospensioni della Giulietta?"

Se gli strateghi del mkt riescono in questa operazione, allora davvero vale la pena di passare ad una Dacia Duster, è più sincera.

- - - - - - - - - - - - - -
Nessuno contesta che il 1.5dci non sia buono, solo che non vedo perché pagare una Megane al listino Mb ...

:evil:

Quoto in pieno.
mi associo
 
G5 ha scritto:
Dal mio punto di vista una serie 1 o una classe A sono molto poco premium a prescindere .... ma in genere il premium non lo capisco, non lo conosco ma so che che all'appellativo premium di solito ci si affianca un tizio con mascherato e nerchia di 40 cm diametro almeno 12 con neanche malcelati intendimenti di appecorinarmi ....

premium e' una denomizione commerciale..pero' quel che si vede,senza commerciale,e' che tra un'A3,un serie 1 e la concorrenza ci sono determinate caratteristiche che le rendono fatte meglio ,piu' appaganti,piu' tecniche...chiaro,A3 come si deve con retrotreno a bracci multipli,non 1.6 con ponte torcente.. 8)
 
zeusbimba ha scritto:
che non ci stia il motorino sono daccordo però il discorso è un altro tra le curve rimane la stessa auto.

sull'handling,avendo le caratteristiche che ha,chiaramente e' inattaccabile,d'accordissimo... ;)
 
zeusbimba ha scritto:
seatibizatdi ha scritto:
FurettoS ha scritto:
G5 ha scritto:
90 kw basse potenze?? 20 anni fa' c'avevi una sportiva con i fiocchi!!
E anche oggi non è che vadano piano con 90 kw .....

Si e non avevi molto di quello che invece hai oggi, norme Euro comprese.

Per la cronaca Panda e 500 che sono segmento A possono vantare potenze di 100 Cv quindi 105 Cv su una segmento C non credo possano far strappare i capelli per l'eccessiva potenza.

Poi come sempre il valore 90 kW non è un numero scritto nelle sacre tavole, è un valore di riferimento ma quello che conta sono i motori reali, quelli in produzione.

Quindi per potenze che oggi, nel 2012, per una segmento C si ritengono basse utilizzano un torcente.

fra l'altro chi compra n'audi con 90 kw probabilmente non gli interessa andarci forte quanto farsi vedere in piazza, quindi per lui il ponte torcente va più che bene, investe i suoi soldi in interni invece che in esterni, non vi pare?.
Poi se tutti dovessero ragionare sempre come quello che deve far il pilota allora comprerebbero solo subbaru e qualche ferrari, ma prevalentemente subby, so meglio..... hanno i 4lateri che orgasmo :lol: :lol: :lol:

i soliti discorsi sterilmente adminchiam :?

ma stai scrivendo seriamente?? piazza... interni che in esterni? perchè fuori è diversa??? aaaha ho capito, stai riassumendo le caratteristiche del cliente medio audi, il classico furetto insomma.... :D
Si si, fai finta di non capire.. :lol:
Mi immagino invece quelli con le 116d le mini da 75cv, tutti a 60 allora sulle tangenziali, poi appena arrivano le curve o una rotatoria, improvvisamente si animano.. chi drifta da una parte, chi stacca al limite dall'altra.. :lol: :lol:
 
zeusbimba ha scritto:
gallongi ha scritto:
Comunque francamente mi stupisco di tutta sta filippica...se audi non e'premium quando monta il ponte posteriore,non,lo e' nemmeno bmw quando butta li la 1.6 con 95 cv o la MB che monta un motore renault (!) ....starebbe a buon senso saper scegliere..io,guido un'audi com quadrilateri,ml e motore longitudinale...per guidarne una senza determinate caratteristiche ,risparmio,e,prendo dell'altro...basta essere consapevoli di cio che si guida...chissa quanti ordineranno il 114 d e opzioneranno il portellone " nudo" per non creare imbarazzi :D

Ma stiamo parlando della potenza??? uno può prendere una serie 1 anche con 50cv ma si ritroverà le stesse soluzioni di una 130ì, quindi il discorso non regge, troppa economia per un'auto che si vuol definire premuim

Ma dai zeus, ma siamo seri , un minimo di oggettività. Ma come fai ad affermare che una 1er con 100 Cv è un gioiello mentre una A3 di pari potenza perchè ha un torcenete è una vaccata.
Che fai i testa a testa con la Fiat 500? Che costa per altro la metà.

Tu non comprendi che Bmw con la TP e più condizionata nelle scelte, non è che ti danno il ML al posteriore perchè sono magnanimi, te lo danno perchè gli costerebbe di più fare una versione con un ponte inferiore e visto che di 114 ne venderanno 10 se ne fregano altamente e ti danno la macchina così come è con un motore ridotto.

Sul discorso dell'Audi vanesia che piace a Furetto ti rammento che la suntuosa 5er ancora prende sberle dalla Vanesia Audi A6. Poi dobbiamo ancora vedere coma sarà il futuro 4L TDI 184 Cv di VAG. Ogni tanto un pò di obiettività non guasta. ;)
 
zeusbimba ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
No no chiaro, come dicevo all'inizio del mio post, su Audi anch'io non sono favorevole alla differenziazione della sospensione posteriore in funzione della potenza del motore.

Quindi a parte dani e furetto siamo tutti daccordo allora.... :D

Io la vedo come Mauro: posso più giustificare tale scelta su Golf , ma non su A3, visto l'extra esborso rispetto alla prima.
Poi come aggiungevo precedentemente, mi riservo, per una condanna definitiva, di osservare il comportamento del ponte interconnesso su strada. Spero quindi che venga provata da 4ruote, magari in un test confronto con un esemplare con il multilink.
Personalmente comunque se fossi interessato all'A3 sceglierei, come per la 1er, i motori più performanti, ma giustamente ognuno è libero di acquistare rispetto alle proprie considerazioni.
 
Back
Alto