<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> e il ponte posteriore interconnesso... arrivò anche sulla nuova Audi A3 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

e il ponte posteriore interconnesso... arrivò anche sulla nuova Audi A3

FurettoS ha scritto:
G5 ha scritto:
90 kw basse potenze?? 20 anni fa' c'avevi una sportiva con i fiocchi!!
E anche oggi non è che vadano piano con 90 kw .....

Si e non avevi molto di quello che invece hai oggi, norme Euro comprese.

Per la cronaca Panda e 500 che sono segmento A possono vantare potenze di 100 Cv quindi 105 Cv su una segmento C non credo possano far strappare i capelli per l'eccessiva potenza.

Poi come sempre il valore 90 kW non è un numero scritto nelle sacre tavole, è un valore di riferimento ma quello che conta sono i motori reali, quelli in produzione.

Quindi per potenze che oggi, nel 2012, per una segmento C si ritengono basse utilizzano un torcente.

fra l'altro chi compra n'audi con 90 kw probabilmente non gli interessa andarci forte quanto farsi vedere in piazza, quindi per lui il ponte torcente va più che bene, investe i suoi soldi in interni invece che in esterni, non vi pare?.
Poi se tutti dovessero ragionare sempre come quello che deve far il pilota allora comprerebbero solo subbaru e qualche ferrari, ma prevalentemente subby, so meglio..... hanno i 4lateri che orgasmo :lol: :lol: :lol:

i soliti discorsi sterilmente adminchiam :?
 
seatibizatdi ha scritto:
FurettoS ha scritto:
G5 ha scritto:
90 kw basse potenze?? 20 anni fa' c'avevi una sportiva con i fiocchi!!
E anche oggi non è che vadano piano con 90 kw .....

Si e non avevi molto di quello che invece hai oggi, norme Euro comprese.

Per la cronaca Panda e 500 che sono segmento A possono vantare potenze di 100 Cv quindi 105 Cv su una segmento C non credo possano far strappare i capelli per l'eccessiva potenza.

Poi come sempre il valore 90 kW non è un numero scritto nelle sacre tavole, è un valore di riferimento ma quello che conta sono i motori reali, quelli in produzione.

Quindi per potenze che oggi, nel 2012, per una segmento C si ritengono basse utilizzano un torcente.

fra l'altro chi compra n'audi con 90 kw probabilmente non gli interessa andarci forte quanto farsi vedere in piazza, quindi per lui il ponte torcente va più che bene, investe i suoi soldi in interni invece che in esterni, non vi pare?.
Poi se tutti dovessero ragionare sempre come quello che deve far il pilota allora comprerebbero solo subbaru e qualche ferrari, ma prevalentemente subby, so meglio..... hanno i 4lateri che orgasmo :lol: :lol: :lol:

i soliti discorsi sterilmente adminchiam :?
none, vedo che le ripetizioni non servono a nulla.
quelli premium che vogliono andare forte, scelgono i 170 cavalli e le trazioni on demand diversamente stabili. Quelli che vanno in suby, vanno piano, arrivano sempre dopo, ma arrivano..poi se capita qualche curva , visto che il QA ce l'hai, ci si diverte un pochino..ah già tu non puoi capire e le ripetizioni servono a poco.
Dai raccontaci la storia di star wars ed il ritorno dello yeti.
 
seatibizatdi ha scritto:
FurettoS ha scritto:
G5 ha scritto:
90 kw basse potenze?? 20 anni fa' c'avevi una sportiva con i fiocchi!!
E anche oggi non è che vadano piano con 90 kw .....

Si e non avevi molto di quello che invece hai oggi, norme Euro comprese.

Per la cronaca Panda e 500 che sono segmento A possono vantare potenze di 100 Cv quindi 105 Cv su una segmento C non credo possano far strappare i capelli per l'eccessiva potenza.

Poi come sempre il valore 90 kW non è un numero scritto nelle sacre tavole, è un valore di riferimento ma quello che conta sono i motori reali, quelli in produzione.

Quindi per potenze che oggi, nel 2012, per una segmento C si ritengono basse utilizzano un torcente.

fra l'altro chi compra n'audi con 90 kw probabilmente non gli interessa andarci forte quanto farsi vedere in piazza, quindi per lui il ponte torcente va più che bene, investe i suoi soldi in interni invece che in esterni, non vi pare?.
Poi se tutti dovessero ragionare sempre come quello che deve far il pilota allora comprerebbero solo subbaru e qualche ferrari, ma prevalentemente subby, so meglio..... hanno i 4lateri che orgasmo :lol: :lol: :lol:

i soliti discorsi sterilmente adminchiam :?

ma stai scrivendo seriamente?? piazza... interni che in esterni? perchè fuori è diversa??? aaaha ho capito, stai riassumendo le caratteristiche del cliente medio audi, il classico furetto insomma.... :D
 
Comunque francamente mi stupisco di tutta sta filippica...se audi non e'premium quando monta il ponte posteriore,non,lo e' nemmeno bmw quando butta li la 1.6 con 95 cv o la MB che monta un motore renault (!) ....starebbe a buon senso saper scegliere..io,guido un'audi com quadrilateri,ml e motore longitudinale...per guidarne una senza determinate caratteristiche ,risparmio,e,prendo dell'altro...basta essere consapevoli di cio che si guida...chissa quanti ordineranno il 114 d e opzioneranno il portellone " nudo" per non creare imbarazzi :D
 
gallongi ha scritto:
Comunque francamente mi stupisco di tutta sta filippica...se audi non e'premium quando monta il ponte posteriore,non,lo e' nemmeno bmw quando butta li la 1.6 con 95 cv o la MB che monta un motore renault (!) ....starebbe a buon senso saper scegliere..io,guido un'audi com quadrilateri,ml e motore longitudinale...per guidarne una senza determinate caratteristiche ,risparmio,e,prendo dell'altro...basta essere consapevoli di cio che si guida...chissa quanti ordineranno il 114 d e opzioneranno il portellone " nudo" per non creare imbarazzi :D

Ma stiamo parlando della potenza??? uno può prendere una serie 1 anche con 50cv ma si ritroverà le stesse soluzioni di una 130ì, quindi il discorso non regge, troppa economia per un'auto che si vuol definire premuim
 
non parlo di potenza ,parlo di prestigio,cioe" quello che deve mettere sul piatto un'auto che viene definita " premium"... Vero che avra soluzioni di tutto rispetto,ma una serie 1 con un motorino non ci sta a mio avviso....
 
A quando le balestre? :D

.. ma certo la prossima generazione! :D :D :D :D

Così si potrà magnificare la soluzione avveniristica... balestre in carbonio. ;)

Audi all'avanguardia della tecnica. To ton

:D :D :D :D :D
 
gallongi ha scritto:
non parlo di potenza ,parlo di prestigio,cioe" quello che deve mettere sul piatto un'auto che viene definita " premium"... Vero che avra soluzioni di tutto rispetto,ma una serie 1 con un motorino non ci sta a mio avviso....

che non ci stia il motorino sono daccordo però il discorso è un altro tra le curve rimane la stessa auto.
 
seatibizatdi ha scritto:
FurettoS ha scritto:
G5 ha scritto:
90 kw basse potenze?? 20 anni fa' c'avevi una sportiva con i fiocchi!!
E anche oggi non è che vadano piano con 90 kw .....

Si e non avevi molto di quello che invece hai oggi, norme Euro comprese.

Per la cronaca Panda e 500 che sono segmento A possono vantare potenze di 100 Cv quindi 105 Cv su una segmento C non credo possano far strappare i capelli per l'eccessiva potenza.

Poi come sempre il valore 90 kW non è un numero scritto nelle sacre tavole, è un valore di riferimento ma quello che conta sono i motori reali, quelli in produzione.

Quindi per potenze che oggi, nel 2012, per una segmento C si ritengono basse utilizzano un torcente.

fra l'altro chi compra n'audi con 90 kw probabilmente non gli interessa andarci forte quanto farsi vedere in piazza, quindi per lui il ponte torcente va più che bene, investe i suoi soldi in interni invece che in esterni, non vi pare?.
Poi se tutti dovessero ragionare sempre come quello che deve far il pilota allora comprerebbero solo subbaru e qualche ferrari, ma prevalentemente subby, so meglio..... hanno i 4lateri che orgasmo :lol: :lol: :lol:

i soliti discorsi sterilmente adminchiam :?

Se fosse (e lo è) come scrivi, spero ti renda conto della pochezza di contenuti e della superficialità di chi fa' certi acquisti .... come scrivevo qualche giorno fa' è con gli ignoranti che si fanno ottimi affari.
 
gallongi ha scritto:
Comunque francamente mi stupisco di tutta sta filippica...se audi non e'premium quando monta il ponte posteriore,non,lo e' nemmeno bmw quando butta li la 1.6 con 95 cv o la MB che monta un motore renault (!) ....starebbe a buon senso saper scegliere..io,guido un'audi com quadrilateri,ml e motore longitudinale...per guidarne una senza determinate caratteristiche ,risparmio,e,prendo dell'altro...basta essere consapevoli di cio che si guida...chissa quanti ordineranno il 114 d e opzioneranno il portellone " nudo" per non creare imbarazzi :D

Dal mio punto di vista una serie 1 o una classe A sono molto poco premium a prescindere .... ma in genere il premium non lo capisco, non lo conosco ma so che che all'appellativo premium di solito ci si affianca un tizio con mascherato e nerchia di 40 cm diametro almeno 12 con neanche malcelati intendimenti di appecorinarmi ....
 
Francamente vista la fascia di prezzo in cui si colloca, avrei preferito che venisse adottato il multilink al posteriore su tutte le versioni.
Prima però di condannare tale scelta definitivamente, occorrerebbe vedere come si comporta su strada. Infatti, una soluzione poco sofisticata, se ben implementata non è detto che debba dare per forza prestazioni di basso livello.
Ad ogni modo il gruppo VW non è l'unico ad avere introdotto due tipologie di sospensioni posteriori in funzione del motore. Anche Toyota infatti con la nuova Auris fa uguale: ponte torcente per le unità meno potenti e doppio braccio oscillante per quelle più performanti.
 
4ruotelover ha scritto:
Francamente vista la fascia di prezzo in cui si colloca, avrei preferito che venisse adottato il multilink al posteriore su tutte le versioni.
Prima però di condannare tale scelta definitivamente, occorrerebbe vedere come si comporta su strada. Infatti, una soluzione poco sofisticata, se ben implementata non è detto che debba dare per forza prestazioni di basso livello.
Ad ogni modo il gruppo VW non è l'unico ad avere introdotto due tipologie di sospensioni posteriori in funzione del motore. Anche Toyota infatti con la nuova Auris fa uguale: ponte torcente per le unità meno potenti e doppio braccio oscillante per quelle più performanti.

Toyota anfatti è mica Premium .....
 
4ruotelover ha scritto:
Francamente vista la fascia di prezzo in cui si colloca, avrei preferito che venisse adottato il multilink al posteriore su tutte le versioni.
Prima però di condannare tale scelta definitivamente, occorrerebbe vedere come si comporta su strada. Infatti, una soluzione poco sofisticata, se ben implementata non è detto che debba dare per forza prestazioni di basso livello.
Ad ogni modo il gruppo VW non è l'unico ad avere introdotto due tipologie di sospensioni posteriori in funzione del motore. Anche Toyota infatti con la nuova Auris fa uguale: ponte torcente per le unità meno potenti e doppio braccio oscillante per quelle più performanti.
Ma su Toy questa politica ci sta tutta, anzi, trovo molto apprezzabile che ti possa offrire una versione basica a basso costo ed una più prestazionale con modifiche importanti alle sospensioni. Ci starebbe perfettamente anche su Skoda, su VW già un po' meno, su Audi mi lascia esterrefatto.
 
No no chiaro, come dicevo all'inizio del mio post, su Audi anch'io non sono favorevole alla differenziazione della sospensione posteriore in funzione della potenza del motore.
 
4ruotelover ha scritto:
No no chiaro, come dicevo all'inizio del mio post, su Audi anch'io non sono favorevole alla differenziazione della sospensione posteriore in funzione della potenza del motore.

Quindi a parte dani e furetto siamo tutti daccordo allora.... :D
 
Back
Alto