<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> e il ponte posteriore interconnesso... arrivò anche sulla nuova Audi A3 | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

e il ponte posteriore interconnesso... arrivò anche sulla nuova Audi A3

autofede2009 ha scritto:
tutto sommato hanno fatto bene a montare il ponte posteriore interconnesso sulla base dell'Audi A3...

vedo che gli amanti del mondo Vag sono così innamorati delle loro auto, da non concedersi neanche ad una critica anche la dove andrebbe palesemente fatta...

mi risulta che questa scelta, permettetemi il termine, da "pidocchiosi" sia una primizia di Vag che nessuno finora ha proposto...
evidentemente questo miracoloso nuovo pianale MQB ha tra le sue peculiarità la facilità di cambiare in produzione anche un componente particolare come quello delle sospensioni...

magari tra un po' le troveremo tra gli optional il multilink posteriore...

consolatevi con la bocchetta d'areazione composta da trenta differenti pezzi o dal sedile allungabile che tanto piace a fancar...

Diciamo che la critica ci sta tutto a mio parere, però attenzione a non trarre immediatamente una conclusione negativa sull'auto, partendo unicamente dalla valutazione sulla tipologia di sospensione posteriore adottata.
Come detto poi in precedenza, VAG non è l'unica a proporre due tipi di sospensione posteriore a seconda del motore. Toyota infatti fa lo stesso con l'Auris.
 
FurettoS ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
tutto sommato hanno fatto bene a montare il ponte posteriore interconnesso sulla base dell'Audi A3...

vedo che gli amanti del mondo Vag sono così innamorati delle loro auto, da non concedersi neanche ad una critica anche la dove andrebbe palesemente fatta...

mi risulta che questa scelta, permettetemi il termine, da "pidocchiosi" sia una primizia di Vag che nessuno finora ha proposto...
evidentemente questo miracoloso nuovo pianale MQB ha tra le sue peculiarità la facilità di cambiare in produzione anche un componente particolare come quello delle sospensioni...

magari tra un po' le troveremo tra gli optional il multilink posteriore...

consolatevi con la bocchetta d'areazione composta da trenta differenti pezzi o dal sedile allungabile che tanto piace a fancar...

A mio avviso Il tuo problema invece è che critichi e basta ed anzi non aspetti altro per muoverle verso VAG e nello specifico Audi ogni qualvolta se ne presenta la minima occasione.
Fossero critiche costruttive supportate da reali idee di comparazione andrebbe anche bene ma sono sempre improntate alla denigrazione il che a lungo andare stanca.
Stranamente ad oggi in Europa Audi è l'unica con segno positivo sia nel suo gruppo che rispetto alla triade.

Nessuno qui sta dicendo che elogia la scelta del torcente ma santo cielo è risultato che l'auto non sta in strada, si cappotta, spacca l'asse, niente di tutto questo solo una acerrima critica su un particolare, per altro limitato ad alcuni modelli base, che mette in ombra un intero progetto del tutto nuovo.

La A3, quella che la stragrande maggioranza delle persone comprerà, con un multilink a 4 bracci ha una qualità globale da segmento superiore pur non mancando alcune note stonate, gli interni sono qualcosa che può essere paragonato senza nessun problema a segmenti D e forsa anche E.

Ma l'unica cosa che è degna di nota è un cavolo di torcente, mah.

critico quello che c'è da criticare visto che venite puntualmente a criticare anche voi in fiat... però qui mi pare che non accettate nessuna critica... non si può dire nulla su Audi e Vag...

addirittura scrivi "un cavolo di torcente..."? ma ti rendi conto di quello che scrivi...?

un mese fa 4ruote ha pubblicato la prova qualità delle auto medie... ebbene la Civic e l'Astra sono state sonoramente bocciate rispetto alle altre proprio perchè avevano il torcente e non avevano la sospensione multilink che, bada bene, non migliora solo le qualità stradali e la sicurezza ma anche il confort... leggetevi le prove anche delle ultime Citroen DS4 e DS5...

e soprattutto comprati quattroruote di ottobre e leggiti l'articolo di 4 pagine che è stato scritto sull'abbandono del multilink nelle versioni base della golf e sui vantaggi/svantaggi delle due scelte...

poi nulla vieta di comprarsela ugualmente la A3 1.6 Tdi o la Golf 90kw... resta il fatto che seppure migliori per finitura, meccanicamente queste auto sono un passo indietro anche a parecchie generaliste...

oltre al ponte interconnesso, al motore con molta meno coppia della concorrenza infatti come non dimenticare l'adozione del cambio a V marce sulle 1.6 Tdi...? o almeno sull'A3 hanno messo il VI marce...? :D
 
FurettoS ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
gallongi ha scritto:
Comunque francamente mi stupisco di tutta sta filippica...se audi non e'premium quando monta il ponte posteriore,non,lo e' nemmeno bmw quando butta li la 1.6 con 95 cv o la MB che monta un motore renault (!) ....starebbe a buon senso saper scegliere..io,guido un'audi com quadrilateri,ml e motore longitudinale...per guidarne una senza determinate caratteristiche ,risparmio,e,prendo dell'altro...basta essere consapevoli di cio che si guida...chissa quanti ordineranno il 114 d e opzioneranno il portellone " nudo" per non creare imbarazzi :D

Ma stiamo parlando della potenza??? uno può prendere una serie 1 anche con 50cv ma si ritroverà le stesse soluzioni di una 130ì, quindi il discorso non regge, troppa economia per un'auto che si vuol definire premuim

Ma dai zeus, ma siamo seri , un minimo di oggettività. Ma come fai ad affermare che una 1er con 100 Cv è un gioiello mentre una A3 di pari potenza perchè ha un torcenete è una vaccata.
Che fai i testa a testa con la Fiat 500? Che costa per altro la metà.

Tu non comprendi che Bmw con la TP e più condizionata nelle scelte, non è che ti danno il ML al posteriore perchè sono magnanimi, te lo danno perchè gli costerebbe di più fare una versione con un ponte inferiore e visto che di 114 ne venderanno 10 se ne fregano altamente e ti danno la macchina così come è con un motore ridotto.

Sul discorso dell'Audi vanesia che piace a Furetto ti rammento che la suntuosa 5er ancora prende sberle dalla Vanesia Audi A6. Poi dobbiamo ancora vedere coma sarà il futuro 4L TDI 184 Cv di VAG. Ogni tanto un pò di obiettività non guasta. ;)

Siamo seri appunto e per una volta potresti essere obbiettivo anche se stravedi per audi, questa scelta rimane triste, punto e basta, questo potresti ammetterlo..... ;)
 
dani2581 ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
seatibizatdi ha scritto:
FurettoS ha scritto:
G5 ha scritto:
90 kw basse potenze?? 20 anni fa' c'avevi una sportiva con i fiocchi!!
E anche oggi non è che vadano piano con 90 kw .....

Si e non avevi molto di quello che invece hai oggi, norme Euro comprese.

Per la cronaca Panda e 500 che sono segmento A possono vantare potenze di 100 Cv quindi 105 Cv su una segmento C non credo possano far strappare i capelli per l'eccessiva potenza.

Poi come sempre il valore 90 kW non è un numero scritto nelle sacre tavole, è un valore di riferimento ma quello che conta sono i motori reali, quelli in produzione.

Quindi per potenze che oggi, nel 2012, per una segmento C si ritengono basse utilizzano un torcente.

fra l'altro chi compra n'audi con 90 kw probabilmente non gli interessa andarci forte quanto farsi vedere in piazza, quindi per lui il ponte torcente va più che bene, investe i suoi soldi in interni invece che in esterni, non vi pare?.
Poi se tutti dovessero ragionare sempre come quello che deve far il pilota allora comprerebbero solo subbaru e qualche ferrari, ma prevalentemente subby, so meglio..... hanno i 4lateri che orgasmo :lol: :lol: :lol:

i soliti discorsi sterilmente adminchiam :?

ma stai scrivendo seriamente?? piazza... interni che in esterni? perchè fuori è diversa??? aaaha ho capito, stai riassumendo le caratteristiche del cliente medio audi, il classico furetto insomma.... :D
Si si, fai finta di non capire.. :lol:
Mi immagino invece quelli con le 116d le mini da 75cv, tutti a 60 allora sulle tangenziali, poi appena arrivano le curve o una rotatoria, improvvisamente si animano.. chi drifta da una parte, chi stacca al limite dall'altra.. :lol: :lol:

Se non comprendi non ci possom fare niente.... 8)
 
autofede2009 ha scritto:
un mese fa 4ruote ha pubblicato la prova qualità delle auto medie... ebbene la Civic e l'Astra sono state sonoramente bocciate rispetto alle altre proprio perchè avevano il torcente e non avevano la sospensione multilink che, bada bene, non migliora solo le qualità stradali e la sicurezza ma anche il confort...
Quel servizio non ho ancora avuto il tempo di leggerlo :oops:
Però lo scorso anno avevo provato la "vecchia" Civic fine serie (che, al prezzo promozionato, non era affatto male). Mi pare che anche la vecchia avesse dietro il ponte: in ogni caso, per quel poco che ho potuto testare, la guida era gradevole, lo sterzo ottimo, la "sensazione" di tenuta notevole, ma il comfort ... :thumbdown:
Evidentemente, su qualsiasi sospensione bisogna fare trade-off tra comfort e tenuta, ma, probabilmente, più semplice è lo schema meno spazi di manovra ci sono. (un tempo le Civic dietro avevano addirittura i quadrilateri ... )

Ora, premesso che il "prima di parlare di me, provami" vale certamente anche per la nuova A3, allo stesso modo in cui 4 freni a disco sono "a prescindere" meglio di un impianto misto, è dura da mandar giù una soluzione del genere. Anche perché, al contrario di molte opinioni sopra espresse, sono convinto che in diversi mercati, tra cui proprio il nostro, saranno le motorizzazioni di base a fare la parte del leone. Già con le promozioni di fine serie della precedente A3/A3SB, almeno "ad occhio", era così ... ma con quella A3, a quel prezzo, ti portavi a casa qualcosa di notevole. Magari con pochi cv, ma "massiccia"
 
Mauro 65 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
un mese fa 4ruote ha pubblicato la prova qualità delle auto medie... ebbene la Civic e l'Astra sono state sonoramente bocciate rispetto alle altre proprio perchè avevano il torcente e non avevano la sospensione multilink che, bada bene, non migliora solo le qualità stradali e la sicurezza ma anche il confort...
Quel servizio non ho ancora avuto il tempo di leggerlo :oops:
Però lo scorso anno avevo provato la "vecchia" Civic fine serie (che, al prezzo promozionato, non era affatto male). Mi pare che anche la vecchia avesse dietro il ponte: in ogni caso, per quel poco che ho potuto testare, la guida era gradevole, lo sterzo ottimo, la "sensazione" di tenuta notevole, ma il comfort ... :thumbdown:
Evidentemente, su qualsiasi sospensione bisogna fare trade-off tra comfort e tenuta, ma, probabilmente, più semplice è lo schema meno spazi di manovra ci sono. (un tempo le Civic dietro avevano addirittura i quadrilateri ... )

Ora, premesso che il "prima di parlare di me, provami" vale certamente anche per la nuova A3, allo stesso modo in cui 4 freni a disco sono "a prescindere" meglio di un impianto misto, è dura da mandar giù una soluzione del genere. Anche perché, al contrario di molte opinioni sopra espresse, sono convinto che in diversi mercati, tra cui proprio il nostro, saranno le motorizzazioni di base a fare la parte del leone. Già con le promozioni di fine serie della precedente A3/A3SB, almeno "ad occhio", era così ... ma con quella A3, a quel prezzo, ti portavi a casa qualcosa di notevole. Magari con pochi cv, ma "massiccia"

Cinque stelle all'intervento lucido di m65
 
G5 ha scritto:
seatibizatdi ha scritto:
FurettoS ha scritto:
G5 ha scritto:
90 kw basse potenze?? 20 anni fa' c'avevi una sportiva con i fiocchi!!
E anche oggi non è che vadano piano con 90 kw .....

Si e non avevi molto di quello che invece hai oggi, norme Euro comprese.

Per la cronaca Panda e 500 che sono segmento A possono vantare potenze di 100 Cv quindi 105 Cv su una segmento C non credo possano far strappare i capelli per l'eccessiva potenza.

Poi come sempre il valore 90 kW non è un numero scritto nelle sacre tavole, è un valore di riferimento ma quello che conta sono i motori reali, quelli in produzione.

Quindi per potenze che oggi, nel 2012, per una segmento C si ritengono basse utilizzano un torcente.

fra l'altro chi compra n'audi con 90 kw probabilmente non gli interessa andarci forte quanto farsi vedere in piazza, quindi per lui il ponte torcente va più che bene, investe i suoi soldi in interni invece che in esterni, non vi pare?.
Poi se tutti dovessero ragionare sempre come quello che deve far il pilota allora comprerebbero solo subbaru e qualche ferrari, ma prevalentemente subby, so meglio..... hanno i 4lateri che orgasmo :lol: :lol: :lol:

i soliti discorsi sterilmente adminchiam :?

Se fosse (e lo è) come scrivi, spero ti renda conto della pochezza di contenuti e della superficialità di chi fa' certi acquisti .... come scrivevo qualche giorno fa' è con gli ignoranti che si fanno ottimi affari.

@ G5
Al solito, ti ergi al di sopra delle masse dispensando giudizi che rasentano l'offesa nei confronti di chi ha un concetto di auto differente dal tuo: "pochezza di contenuti, superficialità, ignoranti..."
A mio parere sei molto poco civile e tantomeno educato.
 
autofede2009 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
tutto sommato hanno fatto bene a montare il ponte posteriore interconnesso sulla base dell'Audi A3...

vedo che gli amanti del mondo Vag sono così innamorati delle loro auto, da non concedersi neanche ad una critica anche la dove andrebbe palesemente fatta...

mi risulta che questa scelta, permettetemi il termine, da "pidocchiosi" sia una primizia di Vag che nessuno finora ha proposto...
evidentemente questo miracoloso nuovo pianale MQB ha tra le sue peculiarità la facilità di cambiare in produzione anche un componente particolare come quello delle sospensioni...

magari tra un po' le troveremo tra gli optional il multilink posteriore...

consolatevi con la bocchetta d'areazione composta da trenta differenti pezzi o dal sedile allungabile che tanto piace a fancar...

A mio avviso Il tuo problema invece è che critichi e basta ed anzi non aspetti altro per muoverle verso VAG e nello specifico Audi ogni qualvolta se ne presenta la minima occasione.
Fossero critiche costruttive supportate da reali idee di comparazione andrebbe anche bene ma sono sempre improntate alla denigrazione il che a lungo andare stanca.
Stranamente ad oggi in Europa Audi è l'unica con segno positivo sia nel suo gruppo che rispetto alla triade.

Nessuno qui sta dicendo che elogia la scelta del torcente ma santo cielo è risultato che l'auto non sta in strada, si cappotta, spacca l'asse, niente di tutto questo solo una acerrima critica su un particolare, per altro limitato ad alcuni modelli base, che mette in ombra un intero progetto del tutto nuovo.

La A3, quella che la stragrande maggioranza delle persone comprerà, con un multilink a 4 bracci ha una qualità globale da segmento superiore pur non mancando alcune note stonate, gli interni sono qualcosa che può essere paragonato senza nessun problema a segmenti D e forsa anche E.

Ma l'unica cosa che è degna di nota è un cavolo di torcente, mah.

critico quello che c'è da criticare visto che venite puntualmente a criticare anche voi in fiat... però qui mi pare che non accettate nessuna critica... non si può dire nulla su Audi e Vag...

addirittura scrivi "un cavolo di torcente..."? ma ti rendi conto di quello che scrivi...?

un mese fa 4ruote ha pubblicato la prova qualità delle auto medie... ebbene la Civic e l'Astra sono state sonoramente bocciate rispetto alle altre proprio perchè avevano il torcente e non avevano la sospensione multilink che, bada bene, non migliora solo le qualità stradali e la sicurezza ma anche il confort... leggetevi le prove anche delle ultime Citroen DS4 e DS5...

e soprattutto comprati quattroruote di ottobre e leggiti l'articolo di 4 pagine che è stato scritto sull'abbandono del multilink nelle versioni base della golf e sui vantaggi/svantaggi delle due scelte...

poi nulla vieta di comprarsela ugualmente la A3 1.6 Tdi o la Golf 90kw... resta il fatto che seppure migliori per finitura, meccanicamente queste auto sono un passo indietro anche a parecchie generaliste...

oltre al ponte interconnesso, al motore con molta meno coppia della concorrenza infatti come non dimenticare l'adozione del cambio a V marce sulle 1.6 Tdi...? o almeno sull'A3 hanno messo il VI marce...? :D

Ti invito a rileggere non solo quello che hai scritto quì ma anche in altre room ( http://forum.quattroruote.it/posts/list/45/75235.page#1417177 ) dove è lapalissiano che a te delle ipotetiche caratteristiche dinamiche della vettura interessa assai poco, ciò che invece ti interessa molto è avere un appiglio per portare questa questione all'ennesima potenza.

Il problema è che tu critichi e basta, se a fronte di un progetto completamente nuovo come quello della A3 il punto su cui focalizzarsi è il torcente delle versioni base, versioni che sotto Audi hanno un mercato pressochè nullo, senza vedere poi tutto il resto mi permetti di fartelo notare! :hunf:

Secondo la mia discutibile opinione io critico ciò che c'è da criticare ma premio ciò che c'e da premiare (Vedi Giulietta), tu continui solo ad avanzare critiche. Quella configurazione di pianale è uguale per tutti i marchi che lo utilizzano ma a parte questo Audi non ti toglie nulla, interni, esterni, dotazioni, finiture e via discorrendo sono della stessa ed identica qualità Audi.

Quì nessuno sta applaudendo alla scelta di questa soluzione in casa Audi ma sapendo i target del marchio al momento non ci si preoccupa più di tanto poichè per l'ennesima volta parliamo di un quota risibile.

Il problema è molto più sensibile per gli altri marchi come Skoda, Seat ed in parte VW dove la diffusione di motori più piccoli è in percentuale molto più alta, ma stranamente li non leggo nessuno dei tuoi interventi in merito, stranamente tu ti sei concentrato su Audi, che strano!

Mi fai presente che il 1.6 di VAG è meno potente degli altri, va bene, ma come sopra non è una prerogativa di A3 soprattutto adesso che c'è la A1.

Credo che "cavolo" è di gran lunga più neutro di "pidocchioso".
 
sandro63s ha scritto:
Al solito, ti ergi al di sopra delle masse dispensando giudizi che rasentano l'offesa nei confronti di chi ha un concetto di auto differente dal tuo: "pochezza di contenuti, superficialità, ignoranti..."
A mio parere sei molto poco civile e tantomeno educato.

ragazzi occhio al quoting, così non si capisce a chi ti riferisci...
 
sandro63s ha scritto:
G5 ha scritto:
seatibizatdi ha scritto:
FurettoS ha scritto:
G5 ha scritto:
90 kw basse potenze?? 20 anni fa' c'avevi una sportiva con i fiocchi!!
E anche oggi non è che vadano piano con 90 kw .....

Si e non avevi molto di quello che invece hai oggi, norme Euro comprese.

Per la cronaca Panda e 500 che sono segmento A possono vantare potenze di 100 Cv quindi 105 Cv su una segmento C non credo possano far strappare i capelli per l'eccessiva potenza.

Poi come sempre il valore 90 kW non è un numero scritto nelle sacre tavole, è un valore di riferimento ma quello che conta sono i motori reali, quelli in produzione.

Quindi per potenze che oggi, nel 2012, per una segmento C si ritengono basse utilizzano un torcente.

fra l'altro chi compra n'audi con 90 kw probabilmente non gli interessa andarci forte quanto farsi vedere in piazza, quindi per lui il ponte torcente va più che bene, investe i suoi soldi in interni invece che in esterni, non vi pare?.
Poi se tutti dovessero ragionare sempre come quello che deve far il pilota allora comprerebbero solo subbaru e qualche ferrari, ma prevalentemente subby, so meglio..... hanno i 4lateri che orgasmo :lol: :lol: :lol:

i soliti discorsi sterilmente adminchiam :?

Se fosse (e lo è) come scrivi, spero ti renda conto della pochezza di contenuti e della superficialità di chi fa' certi acquisti .... come scrivevo qualche giorno fa' è con gli ignoranti che si fanno ottimi affari.

Al solito, ti ergi al di sopra delle masse dispensando giudizi che rasentano l'offesa nei confronti di chi ha un concetto di auto differente dal tuo: "pochezza di contenuti, superficialità, ignoranti..."
A mio parere sei molto poco civile e tantomeno educato.

C'è un contesto da seguire .... le caratteristiche negative non le ho scritte io che però, provocatoriamente, ho voluto accentuare per dare risalto a quale sia il pensiero dominante.
 
matteomatte1 ha scritto:
sandro63s ha scritto:
Al solito, ti ergi al di sopra delle masse dispensando giudizi che rasentano l'offesa nei confronti di chi ha un concetto di auto differente dal tuo: "pochezza di contenuti, superficialità, ignoranti..."
A mio parere sei molto poco civile e tantomeno educato.

ragazzi occhio al quoting, così non si capisce a chi ti riferisci...

L'ho capito io ... tranquillo. :D
 
Se l'Audi avesse deciso di mantenere il multilink a 3 leve e mezzo su tutte le A3 indubbiamente sarebbe stato un tratto distintivo in più rispetto alla Golf e alla Leon.

Anche se la 1.6 TDI ha "solo" 105 cv è comunque un'auto che ti porta ovunque, che ti permette di fare i 130 km/h in autostrada in souplesse, che ti permette (dove si può) di raggiungere i 190 km/h. Una persona con il 1.6 TDI ed il piede pesante può andare più forte di un'altra con il 2.0 TDI 150 cv.

Inoltre secondo me non si tratta solo di andare più o meno forte, quindi non solo un discorso legato alle elevate potenze e velocità, ma soprattutto motivazioni legate al comfort. Più leve ci sono nelle sospensioni e più la macchina è "macchina".

Una E200 CDI con il torcente posteriore che comfort avrebbe ?
 
zeusbimba ha scritto:
FurettoS ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
gallongi ha scritto:
Comunque francamente mi stupisco di tutta sta filippica...se audi non e'premium quando monta il ponte posteriore,non,lo e' nemmeno bmw quando butta li la 1.6 con 95 cv o la MB che monta un motore renault (!) ....starebbe a buon senso saper scegliere..io,guido un'audi com quadrilateri,ml e motore longitudinale...per guidarne una senza determinate caratteristiche ,risparmio,e,prendo dell'altro...basta essere consapevoli di cio che si guida...chissa quanti ordineranno il 114 d e opzioneranno il portellone " nudo" per non creare imbarazzi :D

Ma stiamo parlando della potenza??? uno può prendere una serie 1 anche con 50cv ma si ritroverà le stesse soluzioni di una 130ì, quindi il discorso non regge, troppa economia per un'auto che si vuol definire premuim

Ma dai zeus, ma siamo seri , un minimo di oggettività. Ma come fai ad affermare che una 1er con 100 Cv è un gioiello mentre una A3 di pari potenza perchè ha un torcenete è una vaccata.
Che fai i testa a testa con la Fiat 500? Che costa per altro la metà.

Tu non comprendi che Bmw con la TP e più condizionata nelle scelte, non è che ti danno il ML al posteriore perchè sono magnanimi, te lo danno perchè gli costerebbe di più fare una versione con un ponte inferiore e visto che di 114 ne venderanno 10 se ne fregano altamente e ti danno la macchina così come è con un motore ridotto.

Sul discorso dell'Audi vanesia che piace a Furetto ti rammento che la suntuosa 5er ancora prende sberle dalla Vanesia Audi A6. Poi dobbiamo ancora vedere coma sarà il futuro 4L TDI 184 Cv di VAG. Ogni tanto un pò di obiettività non guasta. ;)

Siamo seri appunto e per una volta potresti essere obbiettivo anche se stravedi per audi, questa scelta rimane triste, punto e basta, questo potresti ammetterlo..... ;)

Ma su questo concordo sicuramente, hai per caso letto da qualche parte un post dove elogio la scelta del torcente dicendo magari che è trovata innovativa e rivoluzionaria, che è la svolta tecnica del 2012? :D

E' chiaro che non mi entusiasma questa scelta e se fosse l'unica allora sarei il primo a criticare duramente Audi ma poichè Audi l'utilizza solo per le Young o le entry-level che dir si voglia,che sono le meno vendute, mentre gli altri modelli che fanno quasi la totalità delle vendite sono delle signore auto non comprendo perchè si debba generalizzare al "tutto schifo" partendo da questo particolare.

Io una 1er o una Classe A con un 1.6 non le prendo neanche in considerazione poichè alla fine la paghi sempre tanto ed avere un motore da segmento inferiore su auto di questo tipo lo giudico sconveniente.
 
FurettoS ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
FurettoS ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
gallongi ha scritto:
Comunque francamente mi stupisco di tutta sta filippica...se audi non e'premium quando monta il ponte posteriore,non,lo e' nemmeno bmw quando butta li la 1.6 con 95 cv o la MB che monta un motore renault (!) ....starebbe a buon senso saper scegliere..io,guido un'audi com quadrilateri,ml e motore longitudinale...per guidarne una senza determinate caratteristiche ,risparmio,e,prendo dell'altro...basta essere consapevoli di cio che si guida...chissa quanti ordineranno il 114 d e opzioneranno il portellone " nudo" per non creare imbarazzi :D

Ma stiamo parlando della potenza??? uno può prendere una serie 1 anche con 50cv ma si ritroverà le stesse soluzioni di una 130ì, quindi il discorso non regge, troppa economia per un'auto che si vuol definire premuim

Ma dai zeus, ma siamo seri , un minimo di oggettività. Ma come fai ad affermare che una 1er con 100 Cv è un gioiello mentre una A3 di pari potenza perchè ha un torcenete è una vaccata.
Che fai i testa a testa con la Fiat 500? Che costa per altro la metà.

Tu non comprendi che Bmw con la TP e più condizionata nelle scelte, non è che ti danno il ML al posteriore perchè sono magnanimi, te lo danno perchè gli costerebbe di più fare una versione con un ponte inferiore e visto che di 114 ne venderanno 10 se ne fregano altamente e ti danno la macchina così come è con un motore ridotto.

Sul discorso dell'Audi vanesia che piace a Furetto ti rammento che la suntuosa 5er ancora prende sberle dalla Vanesia Audi A6. Poi dobbiamo ancora vedere coma sarà il futuro 4L TDI 184 Cv di VAG. Ogni tanto un pò di obiettività non guasta. ;)

Siamo seri appunto e per una volta potresti essere obbiettivo anche se stravedi per audi, questa scelta rimane triste, punto e basta, questo potresti ammetterlo..... ;)

Ma su questo concordo sicuramente, hai per caso letto da qualche parte un post dove elogio la scelta del torcente dicendo magari che è trovata innovativa e rivoluzionaria, che è la svolta tecnica del 2012? :D

E' chiaro che non mi entusiasma questa scelta e se fosse l'unica allora sarei il primo a criticare duramente Audi ma poichè Audi l'utilizza solo per le Young o le entry-level che dir si voglia,che sono le meno vendute, mentre gli altri modelli che fanno quasi la totalità delle vendite sono delle signore auto non comprendo perchè si debba generalizzare al "tutto schifo" partendo da questo particolare.

Io una 1er o una Classe A con un 1.6 non le prendo neanche in considerazione poichè alla fine la paghi sempre tanto ed avere un motore da segmento inferiore su auto di questo tipo lo giudico sconveniente.

Stai ancora giustificando la scelta..... :rolleyes: non ci siamo.. :D
 
Back
Alto