<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> E' il 2035 pistola alla tempia cosa mettete in garage? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

E' il 2035 pistola alla tempia cosa mettete in garage?

ma neanche che debba per forza cambiarla per compiacere qualcuno, che manco conosco, solo perchè ha deciso che da "oggi" il mondo deve andare nella direzione che dice lui....

Ribadisco il concetto.
Quel qualcuno ti sta,o ci sta,puntando la pistola alla tempia quindi piaccia o non piaccia dovremo obbedire e comprare un'elettrica.
Lo spirito del topic è una volta tanto non pensare a tutti i dubbi,fondatissimi e legittimi,che abbiamo sulla transizione e metterci l'anima in pace andando sul pratico e scegliendo l'elettrica giusta per noi.
O la meno peggio per chi ha poche possibilità economiche...
 
Per lo stesso motivo per cui in inghilterra non era possibile trovare una 166 usata,nessuno le comprava nuove quindi non arrivavano mai sul mercato dell'usato.
Soprattutto se tante persone,per scelta o per necessità,non compreranno un'elettrica finchè possibile significa che si terranno l'auto che hanno oppure se sarà arrivata a fine vita non potendo comprare una termica nuova perchè non ce ne saranno più già da prima del 2035 compreranno una termica usata.
E presto o tardi le termiche usate finiranno non essendoci più nuove immatricolazioni.
Bisogna anche vedere se i concessionari che dovranno vendere le elettriche prenderanno dentro le termiche oppure se in nome dell'ambiente ci saranno campagne rottamazione che faranno finire allo sfascio tante termiche che potrebbero fare ancora migliaia di km.

Ma oggi trovi sul mercato dell'usato anche vetture di 50 o 80 anni fa, e anche più antiche, quindi termiche in vendita ce ne saranno sempre, fino a quando non dovessero dire che "tutte le termiche esistenti devono essere rottamate", e questo non lo diranno mai. E' una tua illazione senza fondamento pensare che possano imporre ciò.
Certamente non potranno circolare nei centri storici, come già avviene adesso. Penso comunque che le Euro 6 ancora per tanti anni potranno circolare anche nelle città, centri storici esclusi.
 
la iscriverò Asi.

Anche li imho inevitabilmente verrà messo qualche paletto.
Altrimenti dopo lo stop alla vendita delle termiche andremo in giro tutti su delle termiche ventennali o trentennali.
Secondo me metteranno un tetto massimo al chilometraggio annuo talmente basso da rendere impossibile usare come vettura per tutti i giorni un'auto "d'epoca".
 
Ma oggi trovi sul mercato dell'usato anche vetture di 50 o 80 anni fa, e anche più antiche, quindi termiche in vendita ce ne saranno sempre, fino a quando non dovessero dire che "tutte le termiche esistenti devono essere rottamate", e questo non lo diranno mai.

Si ma uno che fa nel 2035 si compra una vettura del 1998?
Ci vogliono usati freschi con cui valga la pena di sostituire la propria auto,e quelli non ci saranno più senza le immatricolazioni di vetture termiche nuove.
Sarebbe interessante guardare oggi quanti risultati offre una ricerca su autoscout impostando come parametri usato e alimentazione benzina o gasolio.
Scommetterei che tra 10 anni il numero di risultati sarà molto inferiore e l'età media molto superiore.
 
Si ma uno che fa nel 2035 si compra una vettura del 1998?

Potrai comprare una vettura (magari ibrida) del 2026, magari con basso chilometraggio. Pensi che lo vieteranno?
Comunque alla tua fantascientifica ipotesi-pistola ho risposto. Fiat 500. Se non ci fosse più, la sua sostituta.
 
O non ci sarà proprio...

Secondo me occorre entrare nel.ottica che le termiche non saranno più una soluzione in una società che avrà fatto una svolta energetica, giusta o sbagliata che sia . Ma basta solo pensare che noi oggi giustamente consideriamo superiori le termiche perché in 2 minuti hai un distributore per mettere la benzina, ma nel 2035 quanti distributori ci saranno ? Ma sopratutto nel 2040 quanti ce be saranno ?e quanto costerà la benzina? E questo è solo un aspetto della situazione futura, perché ci sarà anche il discorso manutenzione con tutto quello che ne consegue
 
E' una tua illazione senza fondamento pensare che possano imporre ciò.

Perdonami ma non è così.
E' semplice logica.
Se lo stop alle termiche arriverà ancora prima del 2035 significa che dal 2030 in poi non ci saranno più termiche nuove.
Nel 2035 quindi non sarà possibile comprare una termica usata con meno di 5 anni,un usato fresco che vale la pena insomma.
E nel 2040 le termiche avranno tutte almeno 10 anni.
E così via.
E quando l'usato non si trova e in molti lo vorrebbero che succede?
Che i prezzi vanno alle stelle.
Possiamo non rendercene conto ma la realtà non cambia,il mercato dell'usato è legato a doppio filo a quello del nuovo.
Sparendo le termiche nuove spariranno anche quelle usate.
 
Concordo con Zinzanbr e Algepa. Già oggi il mercato dell'usato è in grosse difficoltà per la pandemia, che tutto sommato ha bloccato il Paese per pochi mesi. Figuriamoci tra dieci anni. Se, come sembra, nel 2028-2030 avremo solo auto elettriche sul mercato del nuovo, in tanti si rivolgeranno all'usato. Ma non ci saranno auto per tutti se negli anni precedenti non ne immatricoli a sufficienza, e del resto chi ha una termica/ibrida non la darà via seminuova come avviene oggi. La mia personale previsione è che le auto usate avranno costi molto alti e che ci saranno tanti, ma proprio tanti, italiani che gireranno con auto ventennali. Nelle piccole realtà di provincia già oggi non è infrequente imbattersi in auto di 15-20 anni, usate quotidianamente, un domani questa tendenza sarà dominante
 
Perdonami ma non è così.
E' semplice logica.
Se lo stop alle termiche arriverà ancora prima del 2035 significa che dal 2030 in poi non ci saranno più termiche nuove.
Nel 2035 quindi non sarà possibile comprare una termica usata con meno di 5 anni,un usato fresco che vale la pena insomma.
E nel 2040 le termiche avranno tutte almeno 10 anni.
E così via.
E quando l'usato non si trova e in molti lo vorrebbero che succede?
Che i prezzi vanno alle stelle.
Possiamo non rendercene conto ma la realtà non cambia,il mercato dell'usato è legato a doppio filo a quello del nuovo.
Sparendo le termiche nuove spariranno anche quelle usate.

Va bene, lo hai già detto, pensa quello che vuoi. Tranquillo.
 
Potrai comprare una vettura (magari ibrida) del 2026, magari con basso chilometraggio. Pensi che lo vieteranno?

E 5 anni dopo cosa compri?
Non una termica di sicuro perchè trovare delle termiche con meno di 10 anni e non sfruttate sarà impossibile.

Non è il caso di prendersela purtroppo è solo questione di quanto tempo occorrerà prima che lo scenario che tu consideri un'illazione catastrofica diventi una inevitabile realtà.
 
Secondo me i segnali sono evidenti e non servirà a nulla coprirsi gli occhi con le mani per non vederli.
Io ho 35 anni quindi sono costretto a ragionare sul lungo periodo e mettermi l'anima in pace.
Tra 10 o 20 anni non avrò scelta o comprerò un'elettrica o andrò a piedi,vabbè diciamo in bici (non sto mettendo nell'equazione le altre opzioni tipo noleggio,sharing,mezzi pubblici per non allargare troppo il discorso,restiamo sul concetto di auto di proprietà).
Può sembrare uno scenario inconcepibile ma lo stop alla vendita delle termiche,anticipato dalle case che smetteranno di produrle prima,porterà a questo.
Come diceva giustamente alex.79 il temporaneo stop del mercato del nuovo dovuto alla pandemia,alla crisi dei componenti,ai rincari,alla guerra etc etc ha già avuto un impatto fortissimo sul mercato dell'usato.
Provate a cercare un'utilitaria con meno di 100000 km a un prezzo inferiore a 10000 euro.
O un'utilitaria finita vicina ai 200000 km a 1000-2000 euro.
Quando sul mercato ci saranno ancora meno vetture usate chiunque ne avrà una da vendere cercherà di monetizzare il più possibile e si arriverà al paradosso cioè a rivenderle a un prezzo più alto rispetto a quello del nuovo.
Magari non sarà nel 2030 ma nel 2050 ma ci tocca accettare che prima o poi avere una termica non sarà più un'opzione praticabile.
A meno che uno non ce l'abbia già ma allora bisogna vedere se ti fanno circolare,se si troveranno i ricambi,se si troverà e quanto costerà la benzina (io penso che prima che i distributori diventino rari ci vorranno decenni ma bisogna vedere quelli che restano che prezzi applicano).
 
Secondo me occorre entrare nel.ottica che le termiche non saranno più una soluzione in una società che avrà fatto una svolta energetica, giusta o sbagliata che sia . Ma basta solo pensare che noi oggi giustamente consideriamo superiori le termiche perché in 2 minuti hai un distributore per mettere la benzina, ma nel 2035 quanti distributori ci saranno ? Ma sopratutto nel 2040 quanti ce be saranno ?e quanto costerà la benzina? E questo è solo un aspetto della situazione futura, perché ci sarà anche il discorso manutenzione con tutto quello che ne consegue

Per me i ricambi per le vetture più vecchie diventeranno difficili da reperire molto molto presto.
Sarà un'ulteriore spintarella per convincere gli scettici a fare il salto e risponderà a un'inevitabile logica di mercato,avendo prodotti nuovi da vendere si termina l'assistenza su quelli vecchi.
Non è piacevole ma funziona così.
 
E 5 anni dopo cosa compri?
Non una termica di sicuro perchè trovare delle termiche con meno di 10 anni e non sfruttate sarà impossibile.

Non è il caso di prendersela purtroppo è solo questione di quanto tempo occorrerà prima che lo scenario che tu consideri un'illazione catastrofica diventi una inevitabile realtà.

Parti dal presupposto (errato) che l'acquisto sarà una formula diffusa nel 2035...e non lo sarà. Nelle grandi città se tutto va come spero le auto diverranno sempre meno, per chi proprio avrà bisogno ci saranno noleggio, uber e 'sta roba qua.
 
Back
Alto