<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> E finchè Marchionne ricarrozza le Chrysler, gli altri lavorano.... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

E finchè Marchionne ricarrozza le Chrysler, gli altri lavorano....

a_gricolo ha scritto:
credo che manchi una cosa essenziale che sarebbe realizzabile abbastanza facilmente: l'integrazione tra auto e "ambiente di lavoro". Spiego le virgolette di seguito.
Lo scenario sarebbe del tutto diverso se auto come la Volt fossero corredate da infrastrutture volte a massimizzare l'apporto di energie rinnovabili nel ciclo di utilizzo, tale da rendere il motore termico davvero "di emergenza". Faccio un esempio: per recarmi al lavoro percorro 50 km tra extraurbano, autostrada e periferia. Se potessi partire a batterie cariche, arrivare al lavoro, parcheggiare su un posto attrezzato per la ricarica da FV e trovarmi carico la sera potrei benissimo usare una EREV "grossa" come una Volt pur essendo un pendolare. A casa poi potrei avere una "riserva" di corrente accumulata durante il giorno dal MIO tetto FV, il che mi renderebbe il costo variabile dell'uso dell'auto praticamente nullo. E probabilmente ci vorrebbe meno "ingegnerizzazione" per fare un'operazione di questo tipo che non per fare l'auto in se.

Questo infatti è possibilissimo, e si farà sicuramente quando queste auto inizieranno a diffondersi di più, anzi si sta già facendo: io stesso, per portare ad esempio la mia modesta esperienza, ho progettato e realizzato una struttura di questo genere (pensilina fotovoltaica per quattro auto con colonnina di ricarica per veicoli elettrici) per un cliente privato che, pur non possedendo ancora un'auto elettrica, ha voluto approfittare dell'occasione della costruzione del suo impianto PV per anticipare i tempi.
Mi piacerebbe che fosse prodotta in serie e, nel mio piccolo, sto lavorando a questo.
Diamo tempo al tempo...la rete infrastrutturale per le auto elettriche è molto facile da relizzare, addirittura a portata del privato, cosa che invece è impossibile per la rete di distribuzione dei carburanti...
 
ottovalvole ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
ieri stavo leggendo un articolo sulla Q5 ibrida ed il consumo si attesta sugli 8 km/l fino as "addirittura" i 9,2 in autostrada. A che pro?
c'è chi fa le ibride per far risparmiare e chi per riempirsi la bocca...ecco la differenza.

Si Honda e Toyota fanno delle cosette interessanti ma i francesi e i tedeschi ci stanno facendo vedere da vero quale sia lo stato dell'arte dello hybrid.
 
a_gricolo ha scritto:
http://www.wheelsunplugged.com/ViewNews.aspx?newsid=13054

http://www.quattroruote.it/speciale/ginevra2012/tata-megapixel-citycar-range-extender

http://www.motori.it/concept/12478/tata-megapixel-microcar-elettrica-a-ginevra.html

Ecco, se tutto funziona, credo che QUESTA sia la strada giusta. Auto PICCOLA, con prestazioni adeguate a città e dintorni, ricarica delle batterie a induzione, manovrabilità assicurata da quattro ruote sterzanti che permettono di girare praticamente su se stessa, motore a benzina da 325 cc per il range extend. Così dev'essere una citycar elettrica, non berline da 140 cavalli che se accendi anche la radio scaricano le batterie in venti minuti!

occhio che simili commenti si sprecarono tempo fa sempre per un'altra tata, la nano, auto che doveva spaccare il mercato e vendere l'inverosimile......DOVEVA :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
 
dukeiiktm ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
http://www.wheelsunplugged.com/ViewNews.aspx?newsid=13054

http://www.quattroruote.it/speciale/ginevra2012/tata-megapixel-citycar-range-extender

http://www.motori.it/concept/12478/tata-megapixel-microcar-elettrica-a-ginevra.html

Ecco, se tutto funziona, credo che QUESTA sia la strada giusta. Auto PICCOLA, con prestazioni adeguate a città e dintorni, ricarica delle batterie a induzione, manovrabilità assicurata da quattro ruote sterzanti che permettono di girare praticamente su se stessa, motore a benzina da 325 cc per il range extend. Così dev'essere una citycar elettrica, non berline da 140 cavalli che se accendi anche la radio scaricano le batterie in venti minuti!

occhio che simili commenti si sprecarono tempo fa sempre per un'altra tata, la nano, auto che doveva spaccare il mercato e vendere l'inverosimile......DOVEVA :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Hai notato la parte sottolineata? E comunque, il mio "apprezzamento" riguardava la filosofia della citycar elettrica, ossia come DOVREBBE essere secondo me. Sulla fattibilità, chissà se e quando avremo la ricarica a induzione.....
 
dukeiiktm ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
http://www.wheelsunplugged.com/ViewNews.aspx?newsid=13054

http://www.quattroruote.it/speciale/ginevra2012/tata-megapixel-citycar-range-extender

http://www.motori.it/concept/12478/tata-megapixel-microcar-elettrica-a-ginevra.html

Ecco, se tutto funziona, credo che QUESTA sia la strada giusta. Auto PICCOLA, con prestazioni adeguate a città e dintorni, ricarica delle batterie a induzione, manovrabilità assicurata da quattro ruote sterzanti che permettono di girare praticamente su se stessa, motore a benzina da 325 cc per il range extend. Così dev'essere una citycar elettrica, non berline da 140 cavalli che se accendi anche la radio scaricano le batterie in venti minuti!

occhio che simili commenti si sprecarono tempo fa sempre per un'altra tata, la nano, auto che doveva spaccare il mercato e vendere l'inverosimile......DOVEVA :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

e questa no :?:

http://www.google.it/search?q=citroen+Hipnos&ie=utf-8&oe=utf-8&aq=t&rls=org.mozilla:it:eek:fficial&client=firefox-a

l' avevo gia' messa nel novero delle papabili....
poi e' uscita la DS5 :cry:
 
Chissà pure quanto peserà, motore endotermico, e suo serbatoio, generatore di corrente, pacco di batterie, elettronica di regolazione e ricarica, quattro motori elettrici, se uno per ruota presumo anche servosterzo, ABS se questa funzione non verrà gestita dalla frenatura a recupero, airbag e dotazioni di sicurezza varie per ottenere l'omologazione . . . della climatizzazione se ne può fare anche a meno, sai che bello, in estate, presentarsi ad una riunione nella city o da un cliente profumando come una rosa, forse i 325 cc sono anche troppi . . . a macchina ferma, certo che se vuoi anche viaggiare . . .
 
wartsila ha scritto:
Chissà pure quanto peserà, motore endotermico, e suo serbatoio, generatore di corrente, pacco di batterie, elettronica di regolazione e ricarica, quattro motori elettrici, se uno per ruota presumo anche servosterzo, ABS se questa funzione non verrà gestita dalla frenatura a recupero, airbag e dotazioni di sicurezza varie per ottenere l'omologazione . . . della climatizzazione se ne può fare anche a meno, sai che bello, in estate, presentarsi ad una riunione nella city o da un cliente profumando come una rosa, forse i 325 cc sono anche troppi . . . a macchina ferma, certo che se vuoi anche viaggiare . . .

Di 325 cc, per la città ne avanza. Mica devono essere loro a fornire la potenza di spunto per muovere l'auto, ma solo l'energia per ricaricare la batteria.

Supponendo che abbia 15 KW, in un'ora potrebbe fornire 48.000 KJ, cioè, più o meno, quella che si ottiene da un motore bruciando 6-7 litri di benzina.

In città ce ne è d'avanzo, ma anche in extraurbano è sufficiente.
Probabilmente, invece, sarebbe in difficoltà in autostrada.
 
renatom ha scritto:
wartsila ha scritto:
Chissà pure quanto peserà, motore endotermico, e suo serbatoio, generatore di corrente, pacco di batterie, elettronica di regolazione e ricarica, quattro motori elettrici, se uno per ruota presumo anche servosterzo, ABS se questa funzione non verrà gestita dalla frenatura a recupero, airbag e dotazioni di sicurezza varie per ottenere l'omologazione . . . della climatizzazione se ne può fare anche a meno, sai che bello, in estate, presentarsi ad una riunione nella city o da un cliente profumando come una rosa, forse i 325 cc sono anche troppi . . . a macchina ferma, certo che se vuoi anche viaggiare . . .

Di 325 cc, per la città ne avanza. Mica devono essere loro a fornire la potenza di spunto per muovere l'auto, ma solo l'energia per ricaricare la batteria.

Supponendo che abbia 15 KW, in un'ora potrebbe fornire 48.000 KJ, cioè, più o meno, quella che si ottiene da un motore bruciando 6-7 litri di benzina.

In città ce ne è d'avanzo, ma anche in extraurbano è sufficiente.
Probabilmente, invece, sarebbe in difficoltà in autostrada.

Velocità max 68 mph. Non è concepita per l'autostrada.
 
a_gricolo ha scritto:
renatom ha scritto:
wartsila ha scritto:
Chissà pure quanto peserà, motore endotermico, e suo serbatoio, generatore di corrente, pacco di batterie, elettronica di regolazione e ricarica, quattro motori elettrici, se uno per ruota presumo anche servosterzo, ABS se questa funzione non verrà gestita dalla frenatura a recupero, airbag e dotazioni di sicurezza varie per ottenere l'omologazione . . . della climatizzazione se ne può fare anche a meno, sai che bello, in estate, presentarsi ad una riunione nella city o da un cliente profumando come una rosa, forse i 325 cc sono anche troppi . . . a macchina ferma, certo che se vuoi anche viaggiare . . .

Di 325 cc, per la città ne avanza. Mica devono essere loro a fornire la potenza di spunto per muovere l'auto, ma solo l'energia per ricaricare la batteria.

Supponendo che abbia 15 KW, in un'ora potrebbe fornire 48.000 KJ, cioè, più o meno, quella che si ottiene da un motore bruciando 6-7 litri di benzina.

In città ce ne è d'avanzo, ma anche in extraurbano è sufficiente.
Probabilmente, invece, sarebbe in difficoltà in autostrada.

Velocità max 68 mph. Non è concepita per l'autostrada.

Infatti, quasi 110 km/h. La velocità massima (continuata) la fanoo i 325 cc.
 
renatom ha scritto:
wartsila ha scritto:
Chissà pure quanto peserà, motore endotermico, e suo serbatoio, generatore di corrente, pacco di batterie, elettronica di regolazione e ricarica, quattro motori elettrici, se uno per ruota presumo anche servosterzo, ABS se questa funzione non verrà gestita dalla frenatura a recupero, airbag e dotazioni di sicurezza varie per ottenere l'omologazione . . . della climatizzazione se ne può fare anche a meno, sai che bello, in estate, presentarsi ad una riunione nella city o da un cliente profumando come una rosa, forse i 325 cc sono anche troppi . . . a macchina ferma, certo che se vuoi anche viaggiare . . .

Di 325 cc, per la città ne avanza. Mica devono essere loro a fornire la potenza di spunto per muovere l'auto, ma solo l'energia per ricaricare la batteria.

Supponendo che abbia 15 KW, in un'ora potrebbe fornire 48.000 KJ, cioè, più o meno, quella che si ottiene da un motore bruciando 6-7 litri di benzina.

In città ce ne è d'avanzo, ma anche in extraurbano è sufficiente.
Probabilmente, invece, sarebbe in difficoltà in autostrada.
Se bruci benzina hai solo cambio e trasmissione che attenuano, qui devi aggiungere (ovvero sottrarre) il rendimento del generatore, del sistema di conversione e regolazione della corrente, il rendimento dei motori di trazione, forse perdi qualcosa in più. Se poi in città bastano pochi kw per i continui stop and go fai tu, soprattutto se hai a che fare con qualcosa che, molto probabilmente peserà svariate centinaia di kg. Certo che l'endotermico mica deve fornire lo spunto (direttamente) deve "solo" ricaricare le batterie, sempre più scariche.
 
renatom ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
renatom ha scritto:
wartsila ha scritto:
Chissà pure quanto peserà, motore endotermico, e suo serbatoio, generatore di corrente, pacco di batterie, elettronica di regolazione e ricarica, quattro motori elettrici, se uno per ruota presumo anche servosterzo, ABS se questa funzione non verrà gestita dalla frenatura a recupero, airbag e dotazioni di sicurezza varie per ottenere l'omologazione . . . della climatizzazione se ne può fare anche a meno, sai che bello, in estate, presentarsi ad una riunione nella city o da un cliente profumando come una rosa, forse i 325 cc sono anche troppi . . . a macchina ferma, certo che se vuoi anche viaggiare . . .

Di 325 cc, per la città ne avanza. Mica devono essere loro a fornire la potenza di spunto per muovere l'auto, ma solo l'energia per ricaricare la batteria.

Supponendo che abbia 15 KW, in un'ora potrebbe fornire 48.000 KJ, cioè, più o meno, quella che si ottiene da un motore bruciando 6-7 litri di benzina.

In città ce ne è d'avanzo, ma anche in extraurbano è sufficiente.
Probabilmente, invece, sarebbe in difficoltà in autostrada.

Velocità max 68 mph. Non è concepita per l'autostrada.

Infatti, quasi 110 km/h. La velocità massima (continuata) la fanoo i 325 cc.
Fammi capire, se va bene i 7/800 kg, in autostrada i 20 cavalli basterebbero?
 
wartsila ha scritto:
Fammi capire, se va bene i 7/800 kg, in autostrada i 20 cavalli basterebbero?

La Fiat 600 (quella del 1955) aveva appunto 21 cavalli e pesava quasi 600 kg. Ci andavano in ferie famiglie intere.....
 
a_gricolo ha scritto:
wartsila ha scritto:
Fammi capire, se va bene i 7/800 kg, in autostrada i 20 cavalli basterebbero?

La Fiat 600 (quella del 1955) aveva appunto 21 cavalli e pesava quasi 600 kg. Ci andavano in ferie famiglie intere.....
dei 50 anni che son passati ti sei accorto? secondo te una vettura con le dotazioni delle vecchie 500 e 600 oggi è commerciabile? (ed omologabile)
 
wartsila ha scritto:
dei 50 anni che son passati ti sei accorto? secondo te una vettura con le dotazioni delle vecchie 500 e 600 oggi è commerciabile? (ed omologabile)

E tu ti sei accorto che stiamo parlando di una citycar?
 
Back
Alto