<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> e dopo la 159? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

e dopo la 159?

wilderness ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
La 320d mi sembra un ottimo compromesso, provane una.... la sensazione è quella di infilarsi un guanto nella mano.

E' una mia personale visione, ma...è un po' tutto il problema delle marche premium...fanno prezzoni alle flotte e poi spennano il privato che entra in concessionaria...per cosa poi? Si possono passare ore a dire del bilanciamento, del motore in alluminio, la TP, il Multilink...ma poi, se voglio una berlina a gasolio, il cui UNICO scopo è consumare meno carburante possibile nei lunghi viaggi, che ci faccio con tutta questa roba che devi pagare profumatamente?
Sui prezzi sono daccordo,ma hai sempre ampie possibilita' di scelta.
Se ricordo bene una 320 con stesse prestazioni(a volte migliori) ha consumi di molto inferiori ad una 159 2.4 quindi a qualcosa serve l'alta tecnologia e uso di materiali leggeri,anche la trasmissione realizzata ottimamente assorbe meno che su un'Alfa.
Se consideri costi di assicurazione di bollo di manutenzione per chi ci fa tantissimi KM non e' poca roba,ma neanche un 75 2,4 consumava poco e costava abbastanza ed avevano lo stesso allestimento sportivo delle 75 TS e stessa mecanica con Quadrilateri de Dion e Transaxle,anche se quei VM vincevano parecchi record mondiali ;)
 
75TURBO-TP ha scritto:
Sui prezzi sono daccordo,ma hai sempre ampie possibilita' di scelta.
Se ricordo bene una 320 con stesse prestazioni(a volte migliori) ha consumi di molto inferiori ad una 159 2.4 quindi a qualcosa serve l'alta tecnologia e uso di materiali leggeri,anche la trasmissione realizzata ottimamente assorbe meno che su un'Alfa.
Se consideri costi di assicurazione di bollo di manutenzione per chi ci fa tantissimi KM non e' poca roba,ma neanche un 75 2,4 consumava poco e costava abbastanza ed avevano lo stesso allestimento sportivo delle 75 TS e stessa mecanica con Quadrilateri de Dion e Transaxle,anche se quei VM vincevano parecchi record mondiali ;)

Beh, c'è la 159 2.0 JTDm, anche se va meno...comunque, lo sai qual'è il fatto...è che quando c'era la 75 (prima era ancora più vero) il concetto di berlina sportiva aveva ancora un senso...ti divertivi anche con un 1.6/1.8......figuriamoci con le top...oggi se ti vuoi divertire seriamente con l'unica berlina un po' più sportiva rimasta, che è per l'appunto la Serie 3, ti devi comprare MINIMO il 325i...e sono 45 e passa svanziche per la base, credo...per il resto, per come la vedo io, gasolio e sportività non stanno mai nella stessa frase, checchè ne dica 4R...masse elevate, inertizzazioni varie, comfort, lusso, elettronica...si pagano in termini di divertimento...ecco perchè ci vedo poco senso nello spendere così tanto per una macchina a cui, nel 2011, si può chiedere solo di portarti da A a B...e le prossime saranno ancora peggio...ci si gaserà più che altro per il collegamento Internet in macchina..
 
wilderness ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
La 320d mi sembra un ottimo compromesso, provane una.... la sensazione è quella di infilarsi un guanto nella mano.

E' una mia personale visione, ma...è un po' tutto il problema delle marche premium...fanno prezzoni alle flotte e poi spennano il privato che entra in concessionaria...per cosa poi? Si possono passare ore a dire del bilanciamento, del motore in alluminio, la TP, il Multilink...ma poi, se voglio una berlina a gasolio, il cui UNICO scopo è consumare meno carburante possibile nei lunghi viaggi, che ci faccio con tutta questa roba che devi pagare profumatamente?

Lo scopo della 320d è di viaggiare divertendosi.

Le auto diesel da lavoro che citi tu sono a trazione anteriore e non c'è paragone, sono tutte sottosterzanti nelle rotonde e nelle curve strette di pianura o montagna....

Non mi convinci. ;)
 
75TURBO-TP ha scritto:
Sui prezzi sono daccordo,ma hai sempre ampie possibilita' di scelta.
Se ricordo bene una 320 con stesse prestazioni(a volte migliori) ha consumi di molto inferiori ad una 159 2.4 quindi a qualcosa serve l'alta tecnologia e uso di materiali leggeri,anche la trasmissione realizzata ottimamente assorbe meno che su un'Alfa.

Non è per incensare la 320d ma già la 163 cv andava come la 159 2.4 JTD.

Ora siamo a 184 cv, 7.5 sec da 0-100 e 235 km/h di velocità massima. ;)

Per wilderness: che benzina devo prendere per andare di più ? :)
 
wilderness ha scritto:
oggi se ti vuoi divertire seriamente con l'unica berlina un po' più sportiva rimasta, che è per l'appunto la Serie 3, ti devi comprare MINIMO il 325i...e sono 45 e passa svanziche per la base, credo...per il resto, per come la vedo io, gasolio e sportività non stanno mai nella stessa frase, checchè ne dica 4R...masse elevate, inertizzazioni varie, comfort, lusso, elettronica...si pagano in termini di divertimento...ecco perchè ci vedo poco senso nello spendere così tanto per una macchina a cui, nel 2011, si può chiedere solo di portarti da A a B...e le prossime saranno ancora peggio...ci si gaserà più che altro per il collegamento Internet in macchina..

Non è vero.
Tutte le BMW, anche quelle base con i cerchi da 16 e i motori meno potenti, hanno nel piacere di guida una delle proprie caratteristiche.

Questo non si può dire di nessun'altra marca.
Se prendi una Mazda non vale questo assunto.
Se prendi una Nissan neanche.

Audi si che devi spendere tanto soldi per averla sportiva, ma BMW no.

A dimostrazione che tutte le BMW hanno un elevato piacere di guida ( che non si prova necessariamente ad andare forte ma anche nella guida brillante normale) ecco cosa scrive sempre Quattroruote a proposito dell'X1:

Motore, sterzo e qualità della guida, comunque, sono al top nella categoria. Il propulsore è il bel 4 cilindri snello e generoso che abbiamo apprezzato su svariati modelli: magari non silenziosissimo in accelerazione, ma sempre pronto e più che sufficiente per togliersi lo sfizio di una guidata fatta come si deve, magari quando la strada comincia a torcersi come il verme di un cavatappi. Lo Stelvio (e non solo) è sempre lì che vi aspetta, se siete dubbiosi. Il comparto telaio-assetto-sospensioni fa il gioco di chi sa maneggiare il volante con la disinvoltura di un acrobata circense. Lo sterzo è rapido e preciso, il rollio è pressoché assente. Sia pur senza l?assetto sportivo, la X1 è ancora un po? rigidotta.

e poi ancora:

"L?elettronica si limita a vegliare sull?efficienza dell?assetto: interviene con la discrezione e la precisione di un impiegato svizzero. E solo quando è assolutamente necessario. Il bello di tutto questo è che avremmo potuto scriverlo di una Serie 1 coupé, per dire. E invece stiamo parlando di una Sport utility. O di qualcosa che ci assomiglia. La seduta non è bassa, ma neppure troppo alta da obbligarvi a fare un corso di free climbing per mettervi comodi. Un po? meno "giusta" la posizione del volante: come sulle Serie 3, è un po? inclinato verso sinistra e vi costringe a guidare con il braccio destro più piegato di quello sinistro. Ciononostante, si superano indenni anche centinaia di chilometri senza sosta, aiutati, in questo, anche dai consumi: con un pieno si percorrono 6-700 km, con una media di 10 km/l in città e 13,5 km/l sulle extraurbane."

Perché queste cose non le scrivono quando provano le altre marche ?
 
wilderness ha scritto:
...oggi se ti vuoi divertire seriamente con l'unica berlina un po' più sportiva rimasta, che è per l'appunto la Serie 3, ti devi comprare MINIMO il 325i...
a mio avviso ti puoi divertire anche con la 320i da 170 cv ... ovvio che il 3 litri 6L è tutt'altra cosa ... ma sulla leggera 3er anche il 4 cilindri aspirato fa la sua porca figura ... in Italia vende poco, in Germania parecchio di più ... ha il suo perché
 
Fancar_ ha scritto:
Per chi vuol comprare una Serie 3 nuova questo è il periodo buono!
+++
Ci sto facendo un pensieriono anch'io.
eh ... sai che ci sto riflettendo anch'io? (specie dopo che in montagna con la A ho dovuto smoccolare in retro laddove con il mio vecchio E46 andavo per il verso giusto? :twisted: )
 
Fancar_ ha scritto:

Sarà che io non sono un convertito alla sportività ( :lol: ) del diesel made in BMW, ma personalmente 40 k? per un cacafumo non ce li spendo...non si era capito?? :lol: una 159 mi fa lo stesso servizio, al limite, e mi piace di più esteticamente..molto, molto di più...
e anche un furgoncino da 35/40 k? che cerca di andare come una coupe...brava Monaco, c'hai speso a farlo in quel modo ma...che cacchio ci faccio con un furgone che va come un coupe? Il fatto che 4R scriva queste cose è emblematico...ormai vanno di CTRL-C/CTRL-V dalle cartelle stampa di BMW Italia...Furgone per furgone, preferisco il Qashqai...anche se non è "Super-geil und Super-premium"... :lol: ...poi c'ho il GTV, per divertirmi...in attesa di 370Z... :twisted: ...

se poi il discorso è "voglio girare in BMW" allora va tutto bene... ;)
 
Dalle numerose risposte degli amanti di questo glorioso marchio, che indicano la Bmw serie 3 come sostituta ideale della 159, si intuisce che questo tipo di auto doveva essere il modello che un' Alfa serie (non fiattizzata) avrebbe prodotto : TP, assetto sportivo, con un occhio di riguardo al comfort, motori al top ( 2 litri diesel con 184 e 204 CV !! con consumi quasi da utilitaria ,18 Km/lt in media), materiali ed assemblaggi impeccabili (io gli scricchiolii me li sono portati dietro dalla 75 alla 155 fino alla 156, poi mi sono fermato, non ho comprato più Alfa, ma sento che ci sono anche su 159), affidabilità complessiva. Ma purtroppo da quel disgraziato 1986, quando l'Alfa è stata regalata alla Fiat la politica commerciale per questo marchio è stata quella di far costare il prodotto il meno possibile con i risultati che vediamo : l'Alfa, un tempo regina del segmento D,ha venduito poche decine di migliaia 159 (quasi tutte in Italia), Bmw 320, Audi A4, Mercedes C ne hanno vendute centinaia di migliaia (nel mondo).
 
babaga94 ha scritto:
Dalle numerose risposte degli amanti di questo glorioso marchio, che indicano la Bmw serie 3 come sostituta ideale della 159, si intuisce che questo tipo di auto doveva essere il modello che un' Alfa serie (non fiattizzata) avrebbe prodotto : TP, assetto sportivo, con un occhio di riguardo al comfort, motori al top ( 2 litri diesel con 184 e 204 CV !! con consumi quasi da utilitaria ,18 Km/lt in media), materiali ed assemblaggi impeccabili (io gli scricchiolii me li sono portati dietro dalla 75 alla 155 fino alla 156, poi mi sono fermato, non ho comprato più Alfa, ma sento che ci sono anche su 159), affidabilità complessiva. Ma purtroppo da quel disgraziato 1986, quando l'Alfa è stata regalata alla Fiat la politica commerciale per questo marchio è stata quella di far costare il prodotto il meno possibile con i risultati che vediamo : l'Alfa, un tempo regina del segmento D,ha venduito poche decine di migliaia 159 (quasi tutte in Italia), Bmw 320, Audi A4, Mercedes C ne hanno vendute centinaia di migliaia (nel mondo).

Tutto vero e tutto giusto. Preciso una cosa però, la politica commerciale fiat è quella di far costare il prodotto il meno possibile a se stessa, non al cliente finale ;)
 
wilderness ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Sui prezzi sono daccordo,ma hai sempre ampie possibilita' di scelta.
Se ricordo bene una 320 con stesse prestazioni(a volte migliori) ha consumi di molto inferiori ad una 159 2.4 quindi a qualcosa serve l'alta tecnologia e uso di materiali leggeri,anche la trasmissione realizzata ottimamente assorbe meno che su un'Alfa.
Se consideri costi di assicurazione di bollo di manutenzione per chi ci fa tantissimi KM non e' poca roba,ma neanche un 75 2,4 consumava poco e costava abbastanza ed avevano lo stesso allestimento sportivo delle 75 TS e stessa mecanica con Quadrilateri de Dion e Transaxle,anche se quei VM vincevano parecchi record mondiali ;)

Beh, c'è la 159 2.0 JTDm, anche se va meno...comunque, lo sai qual'è il fatto...è che quando c'era la 75 (prima era ancora più vero) il concetto di berlina sportiva aveva ancora un senso...ti divertivi anche con un 1.6/1.8......figuriamoci con le top...oggi se ti vuoi divertire seriamente con l'unica berlina un po' più sportiva rimasta, che è per l'appunto la Serie 3, ti devi comprare MINIMO il 325i...e sono 45 e passa svanziche per la base, credo...per il resto, per come la vedo io, gasolio e sportività non stanno mai nella stessa frase, checchè ne dica 4R...masse elevate, inertizzazioni varie, comfort, lusso, elettronica...si pagano in termini di divertimento...ecco perchè ci vedo poco senso nello spendere così tanto per una macchina a cui, nel 2011, si può chiedere solo di portarti da A a B...e le prossime saranno ancora peggio...ci si gaserà più che altro per il collegamento Internet in macchina..

quoto tutto!!

Anche l'ultima frase. Infatti una delle cose che mi piace di più della 159 è il blue e me... ;)
 
Prima di prendermi la 159 valutai e provai una A4, ed una Serie 3, oltre ovviamnete alla 159 Come piacere di guida la serie 3 è una via di mezzo tra una A4 ed una 159, solo che le sospensioni sono abbastanza rigide. Tant'è che ebbi l'opportunità di provare una 159 in versione TI. Ebbene, scelsi la 159 in versione TI. Una bestia che non ha paragno tra le berline del suo segmento.

Ciao.

Se fai tanti chilometri prenditela TI con cerchi da 18" però, così guadagni qualcosa in assorbimento e comfort, tanto di tenuta e stabilità ne hai da vendere.
 
marcobeggi ha scritto:
Prima di prendermi la 159 valutai e provai una A4, ed una Serie 3, oltre ovviamnete alla 159 Come piacere di guida la serie 3 è una via di mezzo tra una A4 ed una 159, solo che le sospensioni sono abbastanza rigide. Tant'è che ebbi l'opportunità di provare una 159 in versione TI. Ebbene, scelsi la 159 in versione TI. Una bestia che non ha paragno tra le berline del suo segmento.

Ciao.

Se fai tanti chilometri prenditela TI con cerchi da 18" però, così guadagni qualcosa in assorbimento e comfort, tanto di tenuta e stabilità ne hai da vendere.

il cerchio da 18 sulla 159 è perfetto.
Ed il comfort è cmq ottimo
 
S-edge ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
S-edge ha scritto:
Le berline grandi abbondano: C5, Accord, A4... e molte sono anche buone, ma non sono sportive, non comunicano nulla al guidatore, non hanno quella guida piacevole, sicura e veloce. Le uniche che vale la pena di guidare solo per il gusto di farlo sono 159, Serie3, Legacy e Mazda6. Il resto è un ottimo modo comodo e rifinito per andare da A a B.

Non conosco la Legacy, però credo proprio di poter dire che l'A4 non ha proprio nulla da temere come piacere di guida alla Mazda 6!

Se prendo un'A4 3.0 TDI Quattro con differenziale sportivo e sterzo attivo non credo che poco emozionante, cosi come credo che un'A4 TA 2.0 TDI con assetto sportivo S-line non credo che sia cosi inferiore ad una 159 2.0 JTD.

http://www.quattroruote.it/prove/station-svagon-alfa-159-audi-a4-e-mazda6?marca=161

Non te la prendere, ma tu per divertirti prendi una Station wagon diesel? :?

Mazda6 si è un po' infiacchita ultimamente, e lo concedo, però ha un ottimo telaio, uno sterzo sensibile e motori a benzina con rapporti di compressione da paura (in jap c'è la benza ad alti ottani).
Quanto all'A4 è ok con trazione integrale, ma deve lavorare seriamente sulla tatatura dello sterzo, ottimo, ma vago.

Con una Sw diesel ci si può divertire, eccome, basta non prendere una Mazda...
Per la cronaca, la A4/A5 in ben quattro prove ha sempre preso 4 stelle e 1/2 alla voce sterzo: mi sa che sulla taratura ci abbiamo già lavorato...
 
Back
Alto