<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> E, come era palese, Il particolato se ne va... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

E, come era palese, Il particolato se ne va...

lsdiff ha scritto:
piccolit ha scritto:
Sta vaccata dell'inquinamento causato dal traffico ha raggiunto le dimensioni di una psicosi collettiva.

Per il popolo è una psicosi, ma per politici e industriali è il volano economico più potente che ci sia. :rolleyes:

Assolutamente d'accordo. Ma che qualcuno cerchi di fioppartelo nel di dietro ci sta.
Che la gente invece cominci a temere in maniera seria e sincera per la salute, a causa del traffico automobilistico, per il bombardamento mediatico cui è sottoposta, è roba allucinante.
 
piccolit ha scritto:
lsdiff ha scritto:
piccolit ha scritto:
Sta vaccata dell'inquinamento causato dal traffico ha raggiunto le dimensioni di una psicosi collettiva.

Per il popolo è una psicosi, ma per politici e industriali è il volano economico più potente che ci sia. :rolleyes:

Assolutamente d'accordo. Ma che qualcuno cerchi di fioppartelo nel di dietro ci sta.
Che la gente invece cominci a temere in maniera seria e sincera per la salute, a causa del traffico automobilistico, per il bombardamento mediatico cui è sottoposta, è roba allucinante.

ma se oggi i rimbambiti del Corriere sostenevano che sono in aumento le malattie dei bambini a Milano per l'inquinamento? peccato che sia meno della metà degli anni 70.....mah che vengano tutti dalle Alpi Sfizzere?
 
Gunsite ha scritto:
piccolit ha scritto:
lsdiff ha scritto:
piccolit ha scritto:
Sta vaccata dell'inquinamento causato dal traffico ha raggiunto le dimensioni di una psicosi collettiva.

Per il popolo è una psicosi, ma per politici e industriali è il volano economico più potente che ci sia. :rolleyes:

Assolutamente d'accordo. Ma che qualcuno cerchi di fioppartelo nel di dietro ci sta.
Che la gente invece cominci a temere in maniera seria e sincera per la salute, a causa del traffico automobilistico, per il bombardamento mediatico cui è sottoposta, è roba allucinante.

ma se oggi i rimbambiti del Corriere sostenevano che sono in aumento le malattie dei bambini a Milano per l'inquinamento? peccato che sia meno della metà degli anni 70.....mah che vengano tutti dalle Alpi Sfizzere?

Che le alpi svizzere siano un ambiente sano ho i miei dubbi: hanno persino le mucche blu... :D

Comunque la storia è sempre quella: strilla abbastanza forte e abbastanza a lungo una notizia falsa e la gente crederà che sia vera. Troppa connivente ignoranza da parte dei media. :evil:
 
lsdiff ha scritto:
Comunque la storia è sempre quella: strilla abbastanza forte e abbastanza a lungo una notizia falsa e la gente crederà che sia vera. Troppa connivente ignoranza da parte dei media. :evil:
Noi abbiamo la prova vivente: Octane. :D
 
Ci sono altre teorie, sempre piu' accreditate, per l'aumento di malattie dei bambini.
Chi e' interessato a sapere come stanno davvero le cose, basta che si informi su siti non schierati e indipendenti.
La verita' e' la' fuori.
 
mi è rivenuto in mente questo topic leggendo il giornale oggi:il presidente della provincia sostiene che questo abbassamento del limite non è per fare cassa ma per tutelare la salute dei cittadini dato che a 70 km/h c'è una diminuzione del 40% nel consumo di carburante con i conseguenti benefici per l'inquimamento.
Ma come si fa anche solo a concepire una simile idiozia. Ma potentucoli di questo calibro ha mai guidato un'auto o predica dall'alto delle loro auto blu dove i limiti non li rispettano mai? Vorrei tanto dire "Milanesi mandate a casa sta gente" ma so già che incapacità,ignoranza e politica vanno a braccetto quindi anche cambiando schieramento non credo ci sarebbero grossi miglioramenti.
 
lsdiff ha scritto:
Infatti. E con la storia dell'Expo sara molto difficile che mandino a casa la Moratti.
nello specifico da me citato la str...zata l'ha detta Podestà... :D Comunque non è che cambi tanto. Dire che a 70 dimiuisce del 40% il consumo non sta né in cielo né in terra,anzi,in molti casi come già detto in precedenza si consuma di più per via delle rapportature del cambio.
 
PanzerClio ha scritto:
lsdiff ha scritto:
Infatti. E con la storia dell'Expo sara molto difficile che mandino a casa la Moratti.
nello specifico da me citato la str...zata l'ha detta Podestà... :D Comunque non è che cambi tanto. Dire che a 70 dimiuisce del 40% il consumo non sta né in cielo né in terra,anzi,in molti casi come già detto in precedenza si consuma di più per via delle rapportature del cambio.

'spetta: dire che a 70 si consuma di piu non è vero, a meno che tu non pretenda di farli in prima. Oggi
 
lsdiff ha scritto:
'spetta: dire che a 70 si consuma di piu non è vero, a meno che tu non pretenda di farli in prima. Oggi
in prima no, ma in 5^ sì. e consumo più che andando a 90 in 6^. A 70 in 6^ tengo sempre il motore sotto sforzo e consumo ancora di più. Ho notato che la maggior parte delle auto di oggi hanno i loro consumi minimi tra 90 e 100.
 
ci vendono loro macchine e carburanti nocivi e poi siamo noi il problema ? :XD: :XD:
e ci fanno anche pagare la tassa per circolare :XD: :XD:
ma vaff...lo va :thumbdown:
 
lsdiff ha scritto:
PanzerClio ha scritto:
lsdiff ha scritto:
Infatti. E con la storia dell'Expo sara molto difficile che mandino a casa la Moratti.
nello specifico da me citato la str...zata l'ha detta Podestà... :D Comunque non è che cambi tanto. Dire che a 70 dimiuisce del 40% il consumo non sta né in cielo né in terra,anzi,in molti casi come già detto in precedenza si consuma di più per via delle rapportature del cambio.

'spetta: dire che a 70 si consuma di piu non è vero, a meno che tu non pretenda di farli in prima. Oggi

Ieri sera ho fatto la prova in un tratto extraurbano poco trafficato, stando a quanto dichiara il cdb in effetti a 70, la mia, consuma di più che a 90!

E' una monovolume 2.0 dci: a 70 devo viaggiare in 5a, a c.a 1500giri, poichè in 6a diventa un insulto... mentre a 90, poco oltre i 1500 in 6a, indica un consumo istantaneo leggermente inferiore, decimi di punto in l/100km ma, a velocità costante, comunque inferiore.

Bisognerebbe fare una media sulla lunga distanza, per vedere che influenza avrebbero le variazioni di velocità.

Mentre sulla macchina di mia moglie, un'utilitaria benzina 1.2 16v con solo 5 marce, ti posso confermare che, in effetti a 70 si consuma meno che a 90, riuscendo a mantenere entrambe le velocità con il rapporto superiore.
 
pll66 ha scritto:
lsdiff ha scritto:
PanzerClio ha scritto:
lsdiff ha scritto:
Infatti. E con la storia dell'Expo sara molto difficile che mandino a casa la Moratti.
nello specifico da me citato la str...zata l'ha detta Podestà... :D Comunque non è che cambi tanto. Dire che a 70 dimiuisce del 40% il consumo non sta né in cielo né in terra,anzi,in molti casi come già detto in precedenza si consuma di più per via delle rapportature del cambio.

'spetta: dire che a 70 si consuma di piu non è vero, a meno che tu non pretenda di farli in prima. Oggi

Ieri sera ho fatto la prova in un tratto extraurbano poco trafficato, stando a quanto dichiara il cdb in effetti a 70, la mia, consuma di più che a 90!

E' una monovolume 2.0 dci: a 70 devo viaggiare in 5a, a c.a 1500giri, poichè in 6a diventa un insulto... mentre a 90, poco oltre i 1500 in 6a, indica un consumo istantaneo leggermente inferiore, decimi di punto in l/100km ma, a velocità costante, comunque inferiore.

Bisognerebbe fare una media sulla lunga distanza, per vedere che influenza avrebbero le variazioni di velocità.

Mentre sulla macchina di mia moglie, un'utilitaria benzina 1.2 16v con solo 5 marce, ti posso confermare che, in effetti a 70 si consuma meno che a 90, riuscendo a mantenere entrambe le velocità con il rapporto superiore.

Il punto di partenza è che per tenere i 70 all'ora serve meno potenza che per tenere i 90. Meno potenza assorbita implica meno potenza immessa sotto forma di benzina, a meno di clamorose inefficienze termodinamiche. In questo senso un turbodiesel che ha un range di efficienza molto ridotto, e un grosso scarto di rendimento tra dentro e fuori questo range, può creare questo effetto se il cambio è rapportato per ottimizzare i consumi ad altre velocità, però in generale è vero che velocità inferiore corrispondono consumi inferiori.
 
Back
Alto