<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> E che.... FAP!!! (...per non dire altro...) | Page 20 | Il Forum di Quattroruote

E che.... FAP!!! (...per non dire altro...)

grazie!

è quello che cerco. suggerimenti di chi ha provato con mano la serietà di una officina che quindi consiglia a ragion veduta....

ciao
 
grazie.
non mancherò di sondare.

P.S. nel libretto del service, alla voce controlli aggiuntivi a 150.000 km è riportato:

controllo FAP?

che cosa farebbero?

qualcuno ne ha una idea?
 
Ciao Claudio,
qualche post prima chiedevi cosa fosse la "valvola E.G.R.".
Ti riporto una descrizione abbastanza esaustiva.

"L' E.G.R ," Exhaust gas recirculation, ricircolo dei gas di scarico" è un dispositivo anti inquinamento, la sua funzione è quella di tenere bassa la temperatura delle camere di scoppio , questo per abbattere i più possibile gli ossidi di azoto, quindi quando si apre consente ad una parte dei gas di scarico di rientrare nel collettore di aspirazione. I tempi di apertura della valvola sono stabiliti dalla centralina di gestione motore in funzione di alcuni parametri, ad esempio, è tenuta chiusa, quando si chiede al motore una potenza elevata oppure quando il motore e in fase di riscaldamento. Detto questo bisogna anche dire che tale dispositivo è stato introdotto dai costrittori per rientrare nei parametri dettati delle norme sull'inquinamento, non si può dire che l'e.g.r. faccia proprio bene al funzionamento del motore, infatti le problematiche di questo dispositivo sono parecchio fastidiose, intanto la valvola vera e propria, è soggetta ad un surriscaldamento elevato, quindi ad un usura precoce, e a dei blocchi meccanici, inoltre nei motori diesel insieme ai gas di combustione circolano anche dei residui carboniosi dovuti al trafilamento di olio dal motore e dalla turbine, che insieme alla azione del calore si condensano nel collettore di aspirazione arrivando a volte anche a ostruirlo quasi totalmente influendo sulle prestazioni del motore stesso, la stessa valvola e influenzata nel funzionamento da questi inconvenienti, nei motori di ultimissima generazione i gas vengono raffreddati prima della valvola , da uno scambiatore di calore acqua/gas, ma anche lo stesso scambiatore , può creare in alcuni casi dei problemi di rottura a causa dell'ambiente estremo in cui lavora. Spero che in futuro i progettisti escogitino dei sistemi più efficaci per l'abbattimento dei nox o ossidi di azoto, anche perchè la situazione attuale fa si che spesso la valvola E.G.R. viene eliminata a discapito dell'inquinamento e a favore delle performance del motore"

Puoi anche far riferimento a Wikipedia qui:
http://it.wikipedia.org/wiki/Ricircolo_dei_gas_esausti

Comunque, anche nei link messi da Marco, ci sono le foto di come possa diventare con la "morchia" creatasi dalla miscela di gas combusti con i residui di olio presenti nell'aria che si ammassano dentro la valvola.

Pare si debba almeno pulire ogni 80.000 Km...

Per rendere l'idea, guardate questa foto relatiiva ad una valvola E.G.R. di una Polo! :shock:

Ciao 8)

Attached files /attachments/1546315=22934-egr_105.jpg
 
Si è vero ..volevo arrivarci anche io ..Bravo @Nama :thumbup:

Quindi il nostro Amico @Claudio potrebbe soffrire a causa di questo.....80k km comunque mi sembran proprio ridicoli per un diesel che proprio per le sue caratteristiche di passista e robustezza generale mangiatore di strada si sia arrivati a questo punto..... :rolleyes: :rolleyes: sto davvero pensando di prevenire invece di arrivare a dover curare con una simile filandra!!!!

Acquisto un bene che costa non poco e poi mi debbo ritrovare con tutto ciò....solamente in nome della salvaguardia dell'ambiente.......poi bastan 5 minuti dietro ad un mezzo dei servizi pubblici che viaggia in deroga....e avete già capito!!! Poi si lamentano di certe soluzioni che ognuno intraprende...sbagliate si ma non li si può certamente colpevolizzare se arrivano certi problemi..io ci debbo lavorare e se la mi lascia a piedi per queste min@@ate mi....................................papaapara pa pa paaaaaa :thumbdown: :thumbdown: :thumbdown: :thumbdown:
 
Io sinceramente non ho mai pulito tale valvola. Comunque sia con liquidi STP, additivi, carburanti speciali il problema non si ha o perlomeno, diminuisce sensibilmente.
 
rosberg ha scritto:
Io sinceramente non ho mai pulito tale valvola. Comunque sia con liquidi STP, additivi, carburanti speciali il problema non si ha o perlomeno, diminuisce sensibilmente.

Nessuna Grattatina!!!!!???? Dai la fo io per tutti va.....SGRAAAAAT Sgggrrrraaaaatttttt 8) 8) 8) 8) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ma per tutti tutti eeeh!!!!!! :thumbup: :thumbup:

SALUDOSsssss ;)
 
ecco un link.

anche senza entrare SI VEDE che lo chiamano scarico sostitutivo CON catalizzatore, da non confondere con quello SENZA catalizzatore, che pure hanno in catalogo...

http://www.powerking.it/tutti-i-prodotti/scarichi-sostitutivi-al-fap/scarico-sostitutivo-al-dpf-per-golf-vi-1-6-tdi-con-catalizzatore

Attached files /attachments/1547740=23047-scarico con.JPG /attachments/1547740=23048-scarico senza.JPG
 
Se riesco voglio fare una scansione ogni giorno per capire in quanto tempo/km si arriva generalmente alla soglia di intervento della rigenerazione.. anche quest'ultima andrebbe scoperta..

Codice:
	4.0	Requested Regenerations
	21.3 l	Fuel Consumption since Regeneration
	370 km	Driven Distance since Regeneration
	444.0	Time elapsed since Regeneration
	9 ml	Particle Filter Oil Ash Volume
	16.5	Particle Filter Carbon Mass (spec.)
	4.5	Particle Filter Carbon Mass (act.)

Tra l'altro si deduce che 21,3 litri per 370km sono circa 17km/l, direi non male considerando che sono quasi sempre in città..

Il tempo (444.0) ancora non ho capito in che unità di misura viene espressa..
 
f978 ha scritto:
Se riesco voglio fare una scansione ogni giorno per capire in quanto tempo/km si arriva generalmente alla soglia di intervento della rigenerazione.. anche quest'ultima andrebbe scoperta..

Codice:
	4.0	Requested Regenerations
	21.3 l	Fuel Consumption since Regeneration
	370 km	Driven Distance since Regeneration
	444.0	Time elapsed since Regeneration
	9 ml	Particle Filter Oil Ash Volume
	16.5	Particle Filter Carbon Mass (spec.)
	4.5	Particle Filter Carbon Mass (act.)

Tra l'altro si deduce che 21,3 litri per 370km sono circa 17km/l, direi non male considerando che sono quasi sempre in città..

Il tempo (444.0) ancora non ho capito in che unità di misura viene espressa..

Interessante Fabio ......seguo con interesse ......siccome ho il tuo stesso motore anche se con mappa diversa immagino...vista la tua soglia del contagiri un po più altina della mia!!! 8)
 
Dopo 50km (di città) i valori sono già cambiati sensibilmente

Codice:
	5.0	Requested Regenerations
	25.7 l	Fuel Consumption since Regeneration
	420 km	Driven Distance since Regeneration
	600.0	Time elapsed since Regeneration
	9 ml	Particle Filter Oil Ash Volume
	18.6	Particle Filter Carbon Mass (spec.)
	7.2	Particle Filter Carbon Mass (act.)

Non capisco la voce Requested Generations a cosa si riferisce.. visto che è passato da 4.0 a 5.0 ma non ha rigenerato nel frattempo..
 
ottima iniziativa.

fai conto che due mesi fa io DOPO la rigenerazione avevo i tuoi valiri di cenre nel filtro.

Tu invece ci ha giù fatto 370 km......

questa mattina, INVECE, indicava 2 grammi di cenere!,
Ma oggi pomeriggio ha iniziato a rigenerare...... (perchè?)

io so dirti solo che oil ash sarebbe la enere nell'olio motore ovvero le impurità. se salgono troppo (per via delle rigenerazioni) l'auo ti accorcia l'intervallo del service
 
Io invece avevo letto che OIL ASH è praticamente il residuo della rigenerazione.. e quando quel valore raggiunge un certo livello è necessario sostituire il filtro..

Secondo le info di Ross-Tech, dopo la rigenerazione, l'ultimo valore riportato nella mia tabellina, dovrebbe essere prossimo allo 0.0 se la rigenerazione è stata completata correttamente
 
Back
Alto