<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> E alla fine ce la faranno......... | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

E alla fine ce la faranno.........

Il gpl non può essere il combustibile per tutti, ma se conveniente lo può essere per molti. Non è solo una questione di prezzo del gpl, che comunque è di molto inferiore rispetto a benzina e gasolio......
Io non mi sono mai sognato di contestare il GPL, che va benissimo.
Quello che però forse non è chiaro a tutti è che il suo - come gli altri - è un prezzo politico ; nel senso - abbastanza ovvio, ma forse a molti non evidente, abituati come sono, da sempre, a vederlo costare poco - che dipende in primis da vari accordi / equilibri politici internazionali - sinora stabili, per fortuna, ma non si può mai dire mai, basti pensare alle forniture di gas russo - e poi anche, per la tassazione, da quelli nazionali.
Per cui : cerchiamo di restare ottimisti, ok, ma non si può mai sapere come andrà in futuro.
 
Sempre ricordando, per l'ennesima volta, che un litro di gasolio ha una massa e quindi un contenuto energetico superiore di un buon 10% superiore rispetto ad un litro di benzina. Tecnicamente, forse, sarebbe più corretto vendere il carburante a kg e faremmo delle considerazioni un po' diverse.
ma visto che si parla di convenienza economica e il combustibile si vende a litro perde di significato la tua considerazione, inoltre se vogliamo fare i precisini tecnicamente, si dovrebbe chiamare combustibile, non carburante visto che oggi come oggi le auto non hanno un carburatore..
 
ma visto che si parla di convenienza economica e il combustibile si vende a litro perde di significato la tua considerazione, inoltre se vogliamo fare i precisini tecnicamente, si dovrebbe chiamare combustibile, non carburante visto che oggi come oggi le auto non hanno un carburatore..

Relativamente alla questione di carburante, ho scritto senza pensare alla differenza, ma diciamo anche che la parola carburante, in realtà, etimologicamente, vuol dire sostanza che apporta carbonio, quindi ci può anche stare. A meno che non andiamo a idrogeno, sono tutti carburanti. :) La presenza o meno di un carburatore non c'entra niente. Anzi, anche qui, carburatore vuol dire un apparato che arricchisce l'aria di carbonio.
 
Quello che però forse non è chiaro a tutti è che il suo - come gli altri - è un prezzo politico
Parzialmente. In parte, essendo un prodotto di risulta, è spesso eliminato ber combustione sulle alte ciminiere delle raffienrie, non è un prodotto "nobile", ma di secondo piano nei processi di raffinazione e distillazione, pertanto, dal costo industriale nullo, solo per soccaggio e trasporto/distribuzione.
 
Io non mi sono mai sognato di contestare il GPL, che va benissimo.
Quello che però forse non è chiaro a tutti è che il suo - come gli altri - è un prezzo politico ; nel senso - abbastanza ovvio, ma forse a molti non evidente, abituati come sono, da sempre, a vederlo costare poco - che dipende in primis da vari accordi / equilibri politici internazionali - sinora stabili, per fortuna, ma non si può mai dire mai, basti pensare alle forniture di gas russo - e poi anche, per la tassazione, da quelli nazionali.
Per cui : cerchiamo di restare ottimisti, ok, ma non si può mai sapere come andrà in futuro.
Il gpl è al 100% una scelta politica/geostrategica, fossimo una regione ricca di petrolio e con scarsa sensibilità ambientale il gpl non avrebbe mai senso. Ma è tutto politica
 
“Stangata sul gasolio”
Il Codacons ha puntato il dito anche contro quella che ha definito una “stangata sul gasolio”. “In Italia – ha ricordato – su un parco auto circolante pari a 40,5 milioni di vetture, il 42% è la quota di quelle alimentate a benzina e 40,9% quelle a gasolio: questo significa che a oggi circolano nel nostro Paese circa 17 milioni di auto a benzina e oltre 16,6 milioni di auto diesel”. La misura relativa alle accise sui carburanti, che prevede da gennaio 2026 un incremento dell'accisa sul diesel per 4,05 centesimi di euro, secondo l’associazione si tradurrà quindi in una stangata sulle 16,6 milioni di autovetture alimentate a gasolio circolanti in Italia.

E la benzina?
A questo incremento del gasolio, avverte l’associazione, non corrisponderebbe una analoga riduzione per la benzina. “Come già osservato a maggio, quando l'accisa è aumentata di 1,5 centesimi di euro, il prezzo del gasolio alla pompa è immediatamente salito, mentre per la verde, pur in presenza di una riduzione dell'accisa da 1,5 centesimi, i ribassi sono stati minimi. Per tale motivo il Codacons ribadisce la richiesta al governo di inserire in Manovra controlli serrati sull'applicazione pratica della misura fiscale e sanzioni salatissime per chi non trasferirà ai distributori il taglio dell'accisa sulla benzina”, ha concluso l’associazione.


Da un esecutivo che aveva fatto della riduzione/eliminazione delle accise la sua bandiera elettorale, è tutto un programma. :emoji_relaxed:
 
mah insomma...paragono golf (benzina) del 2023 di mio padre alla mia superb (diesel) del 2016...pur essendo una macchina decisamente più grande la superb risparmia circa 1l di combustibile ogni 100km, a pari potenza (150cv), io sto sui 4,6l/100km, lui sui 5,6l/100km, se poi si vuol dire che 1l è "appena più" però ribatto che è oltre il 20% in più..

Non so....

Coi miei 2 ultimi SUV a gasolio 4x4, consumavo 6,6 litri
contro i 7,6 della Country 2000 4 x 4 benzina e i 6,4 dell' attuale X1 1500.....
Comunque tutte e 4 stavano in citta' sui 10 ( dai 9,5 a 10, 5 a seconda del traffico )
Se penso, andando un po' indietro, a quello che consumava la 156 2000 TS, mi vengono i brividi.
( in citta', sulla " bellezza "di ben 14 litri ).
Se poi scendo negli anni alla 125 SM....
Mi spiego perche' l' ho passata a metano
 
Back
Alto