<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> E alla fine ce la faranno......... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

E alla fine ce la faranno.........

Be il gasolio lo utilizzano tutti i mezzi di lavoro, oltre a tutte le macchine diesel già circolanti e quelle che coninuano ancora a essere prodotte nuove, il diesel non lo faranno andare a 0 per la motivazione che hai detto, ma ora stanno iper incentivando il gpl
E anche vero che il gasolio da "trazione" camion - navi - agricolo mi sembra abbia leggi ed "incentivi" propri.
 
a portare il prezzo del gasolio ad un costo maggiore della già cara benzina!

E io che ho un auto a gasolio, euro 6, che con l'auto ci lavoro (agente di comm.) vedrò di cambiare auto ? Bhooooooo ho sempre avuto auto diesel, per lavoro
Sinceramente non ho mai capito perchè il diesel ha sempre avuto una tassazione inferiore a quella della benzina, infatti anche ora la differenza è di circa 8-10 centesimi/L, ma a parte questo veramente pensi di cambiare auto ed alimentazione perchè aumenterà di 1,5 CENTESIMI A LITRO???
Da quello che si legge a riguardo la previsione è di aumentare le accise sul gasolio di 1,5 centesimi all'anno e di diminuirle delle stesso importo sulla benzina, quindi in questo modo anche in 3 anni, il periodo medio in cui un agente di commercio cambia auto, sarebbero 4,5 centesimi in più: Mi sembra abbastanza irrisoria come cifra, anche rapportata a percorrenze molto elevate, sicuramente non tale da giustificare un cambio auto o alimentazione.
Nella peggiore delle ipotesi considerando un benzina ibrido che consuma pochissimo direi che i costi più o meno si pareggerebbero, sicuramente per chi fa molta autostrada rimarrebbe conveniente i diesel
 
Be il gasolio lo utilizzano tutti i mezzi di lavoro, oltre a tutte le macchine diesel già circolanti e quelle che coninuano ancora a essere prodotte nuove, il diesel non lo faranno andare a 0 per la motivazione che hai detto, ma ora stanno iper incentivando il gpl
I politici possono incentivare quel che vogliono, ma non sono loro a stabilire quali e quante siano le fonti energetiche usate dall'umanità. Il GPL può anche essere incentivato - anche se più di così mi pare difficile, visto che non arriva al prezzo di metà della benzina - ma esistono dei limiti di disponibilità anche di quello, come per tutte le fonti energetiche. Spingerlo troppo avrebbe l'effetto di farne probabilmente aumentare il prezzo, il che rilancerebbe il solito vecchio petrolio. Le forniture e l'uso di tutte queste materie prime hanno trovato un lento e spesso difficile equilibrio negli anni, nei decenni anzi, e - già così - c'è da farsi il segno della croce quando rimangono stabili a sufficienza, senza illudersi di poter stravolgere tutto a proprio piacimento in base alle proprie utopie / ideologie. Eventuali cambiamenti potranno esserci, ma devono essere programmati, dopo averne valutato la fattibilità e mai in tempi troppo stretti.
Si chiama realismo, ed è quello di cui buona parte dei politici avrebbe un gran bisogno.
 
Sinceramente non ho mai capito perchè il diesel ha sempre avuto una tassazione inferiore a quella della benzina,....
In passato, quando costava circa metà della benzina, era per favorire le imprese di autotrasporto.
Ma ora non mi pare sia più così, la differenza di prezzo riflette più o meno quello che è il costo industriale.
 
Sinceramente non ho mai capito perchè il diesel ha sempre avuto una tassazione inferiore a quella della benzina, infatti anche ora la differenza è di circa 8-10 centesimi/L, ma a parte questo veramente pensi di cambiare auto ed alimentazione perchè aumenterà di 1,5 CENTESIMI A LITRO???
Da quello che si legge a riguardo la previsione è di aumentare le accise sul gasolio di 1,5 centesimi all'anno e di diminuirle delle stesso importo sulla benzina, quindi in questo modo anche in 3 anni, il periodo medio in cui un agente di commercio cambia auto, sarebbero 4,5 centesimi in più: Mi sembra abbastanza irrisoria come cifra, anche rapportata a percorrenze molto elevate, sicuramente non tale da giustificare un cambio auto o alimentazione.
Nella peggiore delle ipotesi considerando un benzina ibrido che consuma pochissimo direi che i costi più o meno si pareggerebbero, sicuramente per chi fa molta autostrada rimarrebbe conveniente i diesel

Notizia di ieri è che faranno tutti i 4,5 centesimi a partire dal 1 gennaio 2026, se non ho capito male. Concordo sul fatto che cambi poco, sui costi globali delle auto.
 
Beh, credo che i future rispecchino anche l'andamento del mercato più del costo industriale che è quello reale, comunque una differenza in più c'è sempre stata, al contrario della credenza comune che sia la benzina più cara
 
I politici possono incentivare quel che vogliono, ma non sono loro a stabilire quali e quante siano le fonti energetiche usate dall'umanità. Il GPL può anche essere incentivato - anche se più di così mi pare difficile, visto che non arriva al prezzo di metà della benzina - ma esistono dei limiti di disponibilità anche di quello, come per tutte le fonti energetiche. Spingerlo troppo avrebbe l'effetto di farne probabilmente aumentare il prezzo, il che rilancerebbe il solito vecchio petrolio. Le forniture e l'uso di tutte queste materie prime hanno trovato un lento e spesso difficile equilibrio negli anni, nei decenni anzi, e - già così - c'è da farsi il segno della croce quando rimangono stabili a sufficienza, senza illudersi di poter stravolgere tutto a proprio piacimento in base alle proprie utopie / ideologie. Eventuali cambiamenti potranno esserci, ma devono essere programmati, dopo averne valutato la fattibilità e mai in tempi troppo stretti.
Si chiama realismo, ed è quello di cui buona parte dei politici avrebbe un gran bisogno.
Il gpl non può essere il combustibile per tutti, ma se conveniente lo può essere per molti. Non è solo una questione di prezzo del gpl, che comunque è di molto inferiore rispetto a benzina e gasolio di molto, ma anche del fatto che le renault dacia ormai vendono la motorizzazione benzina/gpl allo stesso prezzo del benzina, per non parlare dell'accesso alle ztl o del fatto che le motori diesel a basso costo non ci sono più. Sull equilibrio della materia prima immagino che in europa questo sia stato previsto, e in base alla diffusione futura di gpl potrebbero aumentare le accise. La spinta per il gpl è secondo me assolutamente razionale, come lo era anche quella del diesel, che però è andata molto oltre sulle auto e ha necessitato di demonizzare il diesel per farlo rientrare nel ruolo di minoranza nelle auto
 
per chi usa auto a gasolio per lavoro, ho sentito che han tolto parecchie detrazioni

quali detrazioni hanno tolto ? non per gli agenti di comm
Ho controllato, cambia per il fringe benefit, di cui tu probabilmente non rientri (perdonami ma non me ne intendo), ma rientrano i vari dipendenti che hanno un'auto ad uso promiscuo.

Aggiungo quindi a completamento, anche se non è il tuo caso.


Mentre la vecchia tassazione delle auto aziendali concesse come fringe benefit era basata sulle emissioni, quella nuova si basa sul tipo di alimentazione del veicolo. Ora, come detto, per i veicoli concessi dalle aziende ai dipendenti in uso promiscuo, con contratti stipulati dal 1° gennaio 2025 avranno questa percentuale di tassazione:
* Auto elettriche: tassazione al 10% del costo chilometrico;
* Auto ibride plug-in: tassazione al 20% del costo chilometrico;
* Auto a benzina e diesel: tassazione al 50% del costo chilometrico.
Una differenziazione non solo tecnica, ma simbolica: la fiscalità diventa leva per un cambiamento più ampio, spingendo le aziende a rivedere i propri parchi auto in un’ottica più sostenibile
 
Purtroppo....
Girando tanto, tu hai molte piu' possibilita' che ti fermino
Se ti puo' interessare, da ritornato per la seconda volta a benzina,
i benzina di oggi consumano appena di piu' dei diesel
mah insomma...paragono golf (benzina) del 2023 di mio padre alla mia superb (diesel) del 2016...pur essendo una macchina decisamente più grande la superb risparmia circa 1l di combustibile ogni 100km, a pari potenza (150cv), io sto sui 4,6l/100km, lui sui 5,6l/100km, se poi si vuol dire che 1l è "appena più" però ribatto che è oltre il 20% in più..
 
mah insomma...paragono golf (benzina) del 2023 di mio padre alla mia superb (diesel) del 2016...pur essendo una macchina decisamente più grande la superb risparmia circa 1l di combustibile ogni 100km, a pari potenza (150cv), io sto sui 4,6l/100km, lui sui 5,6l/100km, se poi si vuol dire che 1l è "appena più" però ribatto che è oltre il 20% in più..

Sempre ricordando, per l'ennesima volta, che un litro di gasolio ha una massa e quindi un contenuto energetico superiore di un buon 10% superiore rispetto ad un litro di benzina. Tecnicamente, forse, sarebbe più corretto vendere il carburante a kg e faremmo delle considerazioni un po' diverse.
 
Back
Alto