<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> duster o dr5 | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

duster o dr5

EdoMC ha scritto:
Scusate se vado in off topic. Ho visto degli annunci su vari camper un po' datati (da fine fine anni '80 fino ai primi '90), anche con chilometraggi sotto i 100.000, a prezzi ridicoli, sotto i 5.000?. Abbiamo avuto una roulotte fino a qualche anno fa (venduta per mancanza di spazio). e attualmente facciamo un turismo simile a quello del camper, però via mare, con una barca a vela, che abbiamo in comproprietà con altri 5 soci. Contando che 5.000? sono più o meno i prezzi di due vacanze da due settimane ciascuna, l'idea ci attira. Ma è sicuro acquistare un veicolo di questa età? E i costi di gestione come sono?

Per cominciare e provare a vedere se il camper fa per voi, un mezzo da 5000 euro va più che bene. A quel prezzo puoi trovare mezzi di una ventina d'anni in condizioni decenti, usabili tranquillamente nel corto e medio raggio e, se ben controllati, anche sul lungo raggio.
Costi di gestione:
- assicurazione sui 200 euro all'anno (media, dipende da dove abiti e da che compagnia scegli, ci sono polizze specifiche senza bonus/malus)
- bollo: dai 25 ai 35 euro all'anno (20 anni fa i mezzi più potenti erano i Ducato 1.9 TD da 90 CV)
- rimessaggio (se non lo puoi tenere in casa o in strada), dai 300 ai 1500 euro all'anno, dipende dal tipo di rimessaggio (coperto o meno, custodito o meno) e soprattutto dalla zona dove abiti.
- consumi: i mezzi ventennali consumano, conta sugli 8 km/l di media per il Ducato e sui 7 per il ransit gemellato.

Se hai bisogno di info (sono Vicepresidente di un'Associazione di Camperisti federata ACTItalia), puoi anche mandarmi un MP.

Saluti

PS: mi scuso anche io per l'OT ma quando si parla di camper non resisto
 
fabiologgia ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Scusate se vado in off topic. Ho visto degli annunci su vari camper un po' datati (da fine fine anni '80 fino ai primi '90), anche con chilometraggi sotto i 100.000, a prezzi ridicoli, sotto i 5.000?. Abbiamo avuto una roulotte fino a qualche anno fa (venduta per mancanza di spazio). e attualmente facciamo un turismo simile a quello del camper, però via mare, con una barca a vela, che abbiamo in comproprietà con altri 5 soci. Contando che 5.000? sono più o meno i prezzi di due vacanze da due settimane ciascuna, l'idea ci attira. Ma è sicuro acquistare un veicolo di questa età? E i costi di gestione come sono?

Per cominciare e provare a vedere se il camper fa per voi, un mezzo da 5000 euro va più che bene. A quel prezzo puoi trovare mezzi di una ventina d'anni in condizioni decenti, usabili tranquillamente nel corto e medio raggio e, se ben controllati, anche sul lungo raggio.
Costi di gestione:
- assicurazione sui 200 euro all'anno (media, dipende da dove abiti e da che compagnia scegli, ci sono polizze specifiche senza bonus/malus)
- bollo: dai 25 ai 35 euro all'anno (20 anni fa i mezzi più potenti erano i Ducato 1.9 TD da 90 CV)
- rimessaggio (se non lo puoi tenere in casa o in strada), dai 300 ai 1500 euro all'anno, dipende dal tipo di rimessaggio (coperto o meno, custodito o meno) e soprattutto dalla zona dove abiti.
- consumi: i mezzi ventennali consumano, conta sugli 8 km/l di media per il Ducato e sui 7 per il ransit gemellato.

Se hai bisogno di info (sono Vicepresidente di un'Associazione di Camperisti federata ACTItalia), puoi anche mandarmi un MP.

Saluti

PS: mi scuso anche io per l'OT ma quando si parla di camper non resisto

Grazie mille, sei stato chiarissimo ed esauriente. Attualmente facciamo turismo in barca a vela, ma è molto aleatorio, non ci si può fissare una destinazione, poichè dipende tutto dal mare e dal vento. Il campeggio ci è sempre piaciuto, sia per la sua economicità rispetto ad alberghi ed agriturismi, sia per i servizi che offre, sia per la completa autonomia che avevamo con la roulotte (niente orari prefissati di cena e colazione, ad esempio). Il camper sarebbe ancora più comodo, non dovendo nemmeno fare la fatica di montare la veranda. I costi sembrano bassi, abbiamo un grande parcheggio giusto davanti a casa dove potremmo piazzarlo, in alternativa, alcuni pazienti di mia madre hanno un noleggio camper e fanno servizio di rimessaggio. Il mio dubbio principale era proprio se fidarsi o meno di un mezzo con una certa età sulle spalle! Grazie di tutto, come al solito sei gentilissimo!
 
EdoMC ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Scusate se vado in off topic. Ho visto degli annunci su vari camper un po' datati (da fine fine anni '80 fino ai primi '90), anche con chilometraggi sotto i 100.000, a prezzi ridicoli, sotto i 5.000?. Abbiamo avuto una roulotte fino a qualche anno fa (venduta per mancanza di spazio). e attualmente facciamo un turismo simile a quello del camper, però via mare, con una barca a vela, che abbiamo in comproprietà con altri 5 soci. Contando che 5.000? sono più o meno i prezzi di due vacanze da due settimane ciascuna, l'idea ci attira. Ma è sicuro acquistare un veicolo di questa età? E i costi di gestione come sono?

Per cominciare e provare a vedere se il camper fa per voi, un mezzo da 5000 euro va più che bene. A quel prezzo puoi trovare mezzi di una ventina d'anni in condizioni decenti, usabili tranquillamente nel corto e medio raggio e, se ben controllati, anche sul lungo raggio.
Costi di gestione:
- assicurazione sui 200 euro all'anno (media, dipende da dove abiti e da che compagnia scegli, ci sono polizze specifiche senza bonus/malus)
- bollo: dai 25 ai 35 euro all'anno (20 anni fa i mezzi più potenti erano i Ducato 1.9 TD da 90 CV)
- rimessaggio (se non lo puoi tenere in casa o in strada), dai 300 ai 1500 euro all'anno, dipende dal tipo di rimessaggio (coperto o meno, custodito o meno) e soprattutto dalla zona dove abiti.
- consumi: i mezzi ventennali consumano, conta sugli 8 km/l di media per il Ducato e sui 7 per il ransit gemellato.

Se hai bisogno di info (sono Vicepresidente di un'Associazione di Camperisti federata ACTItalia), puoi anche mandarmi un MP.

Saluti

PS: mi scuso anche io per l'OT ma quando si parla di camper non resisto

Grazie mille, sei stato chiarissimo ed esauriente. Attualmente facciamo turismo in barca a vela, ma è molto aleatorio, non ci si può fissare una destinazione, poichè dipende tutto dal mare e dal vento. Il campeggio ci è sempre piaciuto, sia per la sua economicità rispetto ad alberghi ed agriturismi, sia per i servizi che offre, sia per la completa autonomia che avevamo con la roulotte (niente orari prefissati di cena e colazione, ad esempio). Il camper sarebbe ancora più comodo, non dovendo nemmeno fare la fatica di montare la veranda. I costi sembrano bassi, abbiamo un grande parcheggio giusto davanti a casa dove potremmo piazzarlo, in alternativa, alcuni pazienti di mia madre hanno un noleggio camper e fanno servizio di rimessaggio. Il mio dubbio principale era proprio se fidarsi o meno di un mezzo con una certa età sulle spalle! Grazie di tutto, come al solito sei gentilissimo!

Tra camper ed auto c'è una differenza abissale. Un camper normalmente viene trattato molto meglio perchè chi lo possiede è disolito un appassionato e poi anche perchè non è solo un veicolo ma anche una casa dove ci si vive dentro. Ecco perchè i camper svalutano molto meno delle auto.
Il tempo di dimezzamento del valore, ossia il tempo trascorso il quale il veicolo vale la metà del suo prezzo d'acquisto iniziale, che per un'auto è circa 3 anni, per i camper è mediamente di 10 anni (anche oltre per i camper di fascia alta, dai centomila euro in su).
Non solo, per i camper l'evoluzione è forzatamente molto più lenta che non per le auto. Tra un'auto di 20 anni fa ed una di oggi c'è un abisso. Tra un camper di 20 anni fa ed uno di oggi c'è certamente molta differenza nella meccanica di base (più potenza, ABS, clima cabina), ma nella cellula non credere di trovarne chissà quanta.
Ad ogni modo, cerca bene, vedrai che con 5000 euro un CI od un Rimor di fine anni '80 - primi anni '90 lo trovi senza dubbio, lo potrai provare e se non ti piacerà (ma non credo proprio) potrai rivenderlo allo stesso prezzo che hai pagato perchè sotto quel livello tanto non si scende. Se invece vorrai fare il salto di qualità per prenderne uno più nuovo, qualsiasi concessionario te lo ritirerà, molto probabilmente valutandotelo più di quel che l'hai pagato.

Saluti, auguri e grazie dei complimenti.
 
fabiologgia ha scritto:
[Se uno cerca il SUV la Forester non la guarda nemmeno e viceversa.

e perchè? il RAV prima serie e quel Forester sono le madri di tutti i SUV medi che girano ora. Poi cerca in rete qualche video sul twist e vedi quello che riesce a fare...

per concluder un amico mio ha comprato un Forester usato proprio come quello postato da Leon, ha 100l ma sembra appena uscito di fabbrica...
 
matteomatte1 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
[Se uno cerca il SUV la Forester non la guarda nemmeno e viceversa.

e perchè? il RAV prima serie e quel Forester sono le madri di tutti i SUV medi che girano ora. Poi cerca in rete qualche video sul twist e vedi quello che riesce a fare...

per concluder un amico mio ha comprato un Forester usato proprio come quello postato da Leon, ha 100l ma sembra appena uscito di fabbrica...

Niente da dire sulla Forester, il solo fatto che sia una Subaru è una garanzia. ma a mio modesto parere la Forester non è un SUV ma una SW a trazione integrale. Il SUV (sempre IMHO) è un mezzo col corpo vettura di un fuoristrada (anche se piccolo), cosa che la Forester non ha.

Saluti
 
nuova se la usi solo in fuoristrada la validissima lada niva.è vero ha solo l'indispensabile per muoversi...........ma ha un bel diesel vecchia maniera o un bi-fuel a costo irrisorio.....in alternativa punterei su di un mitsubishi pajero usato di 3-4 anni.
 
thebestcar ha scritto:
nuova se la usi solo in fuoristrada la validissima lada niva.è vero ha solo l'indispensabile per muoversi...........ma ha un bel diesel vecchia maniera o un bi-fuel a costo irrisorio.....in alternativa punterei su di un mitsubishi pajero usato di 3-4 anni.

Veramente la Lada Niva diesel non esiste più da oltre 10 anni.......
Oltretutto si trattava di una versione nata a metà degli anni '80 e riservata al mercato italiano ed a quello francese (in Francia è durata un po' più che da noi), prodotta quasi artigianalmente, nel senso che le vetture arrivavano in Francia col normale motore a benzina, presso l'importatore francese (Lada France) il motore veniva tolto e sull'auto veniva trapiantato il 1.9 D Peugeot da 58 CV e dopo qualche anno anche la versione turbocompressa dello stesso motore con 75 CV), motori presi pari pari dalla Peugeot 405 ma depotenziati di 12 CV l'aspirato e ben 17 CV il turbocompresso.
La diesel aspirata è rimasta in listino fino al 1994, la TD fino al 2000.
Se non ricordo male la sua uscita di scena è stata quando sono uscite le norme antinquinamento Euro 3.

La versione a GPL esiste ancora ma il confronto con la Duster non regge proprio, in nessun senso, la Niva è di concezione presitorica, accessoriata come la Duster base, ossia priva di tutto (ha ancora i vetri a manovella), gli interni sono quelli delle Fiat anni '70 (le levette sono esattamente quelle della 127 prima serie), su strada è assai scomoda, è molto più piccola della Duster, sia come spazio abitabile che come bagagliaio, ha solo 3 porte ed infine ha una rete di vendita ed assistenza perlomeno rarefatta.

Sinceramente il tuo consiglio sulla Niva non lo capisco proprio.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
[Se uno cerca il SUV la Forester non la guarda nemmeno e viceversa.

e perchè? il RAV prima serie e quel Forester sono le madri di tutti i SUV medi che girano ora. Poi cerca in rete qualche video sul twist e vedi quello che riesce a fare...

per concluder un amico mio ha comprato un Forester usato proprio come quello postato da Leon, ha 100l ma sembra appena uscito di fabbrica...

Niente da dire sulla Forester, il solo fatto che sia una Subaru è una garanzia. ma a mio modesto parere la Forester non è un SUV ma una SW a trazione integrale. Il SUV (sempre IMHO) è un mezzo col corpo vettura di un fuoristrada (anche se piccolo), cosa che la Forester non ha.

Saluti

commetti l'errore di giudicare le cose di qualche anno fa con i parametri moderni: la Forester uscì nel lontano 1997 ed allora era più alta della quasi totalità del parco circolante, comunque IMhO ancora adesso ha una linea attualissima (basta guardare il GLK e capire da chi hanno preso l'ispirazione i designer MB)
 
matteomatte1 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
[Se uno cerca il SUV la Forester non la guarda nemmeno e viceversa.

e perchè? il RAV prima serie e quel Forester sono le madri di tutti i SUV medi che girano ora. Poi cerca in rete qualche video sul twist e vedi quello che riesce a fare...

per concluder un amico mio ha comprato un Forester usato proprio come quello postato da Leon, ha 100l ma sembra appena uscito di fabbrica...

Niente da dire sulla Forester, il solo fatto che sia una Subaru è una garanzia. ma a mio modesto parere la Forester non è un SUV ma una SW a trazione integrale. Il SUV (sempre IMHO) è un mezzo col corpo vettura di un fuoristrada (anche se piccolo), cosa che la Forester non ha.

Saluti

commetti l'errore di giudicare le cose di qualche anno fa con i parametri moderni: la Forester uscì nel lontano 1997 ed allora era più alta della quasi totalità del parco circolante, comunque IMhO ancora adesso ha una linea attualissima (basta guardare il GLK e capire da chi hanno preso l'ispirazione i designer MB)

Può darsi, qui non mi sento di darti torto, oggi la Forester è come un'Octavia Scout, una 159 Crosswagon od una Audi Allroad, ossia una SW un pò rialzata e con la TI, certo diversa da un fuoristrada, mentre 13 anni fa era diverso.
Comunque guarda che il mio non era un giudizio negativo verso la Forester, auto che mi piaceva all'epoca e mi piace parecchio ancora oggi. Cosa che non posso dire della MB GLK.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
[Se uno cerca il SUV la Forester non la guarda nemmeno e viceversa.

e perchè? il RAV prima serie e quel Forester sono le madri di tutti i SUV medi che girano ora. Poi cerca in rete qualche video sul twist e vedi quello che riesce a fare...

per concluder un amico mio ha comprato un Forester usato proprio come quello postato da Leon, ha 100l ma sembra appena uscito di fabbrica...

Niente da dire sulla Forester, il solo fatto che sia una Subaru è una garanzia. ma a mio modesto parere la Forester non è un SUV ma una SW a trazione integrale. Il SUV (sempre IMHO) è un mezzo col corpo vettura di un fuoristrada (anche se piccolo), cosa che la Forester non ha.

Saluti

commetti l'errore di giudicare le cose di qualche anno fa con i parametri moderni: la Forester uscì nel lontano 1997 ed allora era più alta della quasi totalità del parco circolante, comunque IMhO ancora adesso ha una linea attualissima (basta guardare il GLK e capire da chi hanno preso l'ispirazione i designer MB)

Può darsi, qui non mi sento di darti torto, oggi la Forester è come un'Octavia Scout od una Audi Allroad, ossia una SW un pò rialzata e con la TI, certo diversa da un fuoristrada, mentre 13 anni fa era diverso.
Comunque guarda che il mio non era un giudizio negativo verso la Forester, auto che mi piaceva all'epoca e mi piace parecchio ancora oggi. Cosa che non posso dire della MB GLK.

Saluti

ma lo so che non era un giudizio negativo anzi...

parlando di auto nuove per me la Bmw X1 incarna benissimo la tua descrizione di SW rialzata.

ciao
 
deaccia ha scritto:
Ciao a tutti
dovrei acquistare una 4x4 senza poter spendere tanto.Secondo voi dovendo scegliere non a livello estetico è meglio la dacia duster o la dr5 entrambe diesel
Ciao ;)

dACIA
LE AUTO CINESI LASCIAMOLE A LORO
 
matteomatte1 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
[Se uno cerca il SUV la Forester non la guarda nemmeno e viceversa.

e perchè? il RAV prima serie e quel Forester sono le madri di tutti i SUV medi che girano ora. Poi cerca in rete qualche video sul twist e vedi quello che riesce a fare...

per concluder un amico mio ha comprato un Forester usato proprio come quello postato da Leon, ha 100l ma sembra appena uscito di fabbrica...

Niente da dire sulla Forester, il solo fatto che sia una Subaru è una garanzia. ma a mio modesto parere la Forester non è un SUV ma una SW a trazione integrale. Il SUV (sempre IMHO) è un mezzo col corpo vettura di un fuoristrada (anche se piccolo), cosa che la Forester non ha.

Saluti

commetti l'errore di giudicare le cose di qualche anno fa con i parametri moderni: la Forester uscì nel lontano 1997 ed allora era più alta della quasi totalità del parco circolante, comunque IMhO ancora adesso ha una linea attualissima (basta guardare il GLK e capire da chi hanno preso l'ispirazione i designer MB)

Può darsi, qui non mi sento di darti torto, oggi la Forester è come un'Octavia Scout od una Audi Allroad, ossia una SW un pò rialzata e con la TI, certo diversa da un fuoristrada, mentre 13 anni fa era diverso.
Comunque guarda che il mio non era un giudizio negativo verso la Forester, auto che mi piaceva all'epoca e mi piace parecchio ancora oggi. Cosa che non posso dire della MB GLK.

Saluti

ma lo so che non era un giudizio negativo anzi...

parlando di auto nuove per me la Bmw X1 incarna benissimo la tua descrizione di SW rialzata.

ciao

La X1 certamente è assai poco fuoristrada, piuttosto rialzata, ma a mio parere ben poco SW, IMHO le dimensioni interne sono un tantino risicate per definirla SW.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
capnord ha scritto:
Hai un camper ventennale???? ma daiiiiiiiiii.
Il mio ha 23 anni, ed è su meccanica Ford.
Non voglio dilungarmi troppo su un discorso che ai più non interessa. Posso solo dirti che di toyota ne ho avuti 2, e sò di cosa parlo e cosa dico.
Certamente ( il Dacia, e il toyota) sono 2 veicoli profondamente diversi ed è indubbio che un 1,5 è più facilemte gestibile. Di fuoristrada toyota sene trovano, comuinque, di tutte le razze e per tutti i gusti.

Rimor Koala immatricolato nel 1986 (ma prodotto nel 1985) su Ford Transit 2.5 Di gemellato, 67 CV per 3 tonnellate (secondo il libretto, "qualcosina" di più secondo la bilancia), cambio a 4 marce con overdrive a comando elettrico sulla quarta (ponticellato anche su seconda e terza), velocità massima da carico, su strada piana e senza vento: 90 km/h, 6 posti letto e 6 posti viaggio omologati. Se mi cerchi su Facebook puoi vedere tutte le foto del viaggio che feci nel 2006.
Recentemente l'ho ceduto ad un amico camperista che lo ha completamente restaurato e pensa (spera) di portarlo ancora a Caponord. Io la prossima estate ci tornerò nuovamente ma con un mezzo Burstner di 21 anni più giovane..............

Saluti

Gli amici di 4 oo spero ci scuseranno un'altro ot.
Meccanica identica, cellula Ci 5 posti ( trasformato dal sottoscritto i 6 posti con letto a castello). Anche noi ci abbiamo girato parecchio, Bretagna, Normandia, Baltico, Polonia. Fà piacere conoscere altri camperisti.
Buon viaggio.
 
EdoMC ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Scusate se vado in off topic. Ho visto degli annunci su vari camper un po' datati (da fine fine anni '80 fino ai primi '90), anche con chilometraggi sotto i 100.000, a prezzi ridicoli, sotto i 5.000?. Abbiamo avuto una roulotte fino a qualche anno fa (venduta per mancanza di spazio). e attualmente facciamo un turismo simile a quello del camper, però via mare, con una barca a vela, che abbiamo in comproprietà con altri 5 soci. Contando che 5.000? sono più o meno i prezzi di due vacanze da due settimane ciascuna, l'idea ci attira. Ma è sicuro acquistare un veicolo di questa età? E i costi di gestione come sono?

Per cominciare e provare a vedere se il camper fa per voi, un mezzo da 5000 euro va più che bene. A quel prezzo puoi trovare mezzi di una ventina d'anni in condizioni decenti, usabili tranquillamente nel corto e medio raggio e, se ben controllati, anche sul lungo raggio.
Costi di gestione:
- assicurazione sui 200 euro all'anno (media, dipende da dove abiti e da che compagnia scegli, ci sono polizze specifiche senza bonus/malus)
- bollo: dai 25 ai 35 euro all'anno (20 anni fa i mezzi più potenti erano i Ducato 1.9 TD da 90 CV)
- rimessaggio (se non lo puoi tenere in casa o in strada), dai 300 ai 1500 euro all'anno, dipende dal tipo di rimessaggio (coperto o meno, custodito o meno) e soprattutto dalla zona dove abiti.
- consumi: i mezzi ventennali consumano, conta sugli 8 km/l di media per il Ducato e sui 7 per il ransit gemellato.

Se hai bisogno di info (sono Vicepresidente di un'Associazione di Camperisti federata ACTItalia), puoi anche mandarmi un MP.

Saluti

PS: mi scuso anche io per l'OT ma quando si parla di camper non resisto

Grazie mille, sei stato chiarissimo ed esauriente. Attualmente facciamo turismo in barca a vela, ma è molto aleatorio, non ci si può fissare una destinazione, poichè dipende tutto dal mare e dal vento. Il campeggio ci è sempre piaciuto, sia per la sua economicità rispetto ad alberghi ed agriturismi, sia per i servizi che offre, sia per la completa autonomia che avevamo con la roulotte (niente orari prefissati di cena e colazione, ad esempio). Il camper sarebbe ancora più comodo, non dovendo nemmeno fare la fatica di montare la veranda. I costi sembrano bassi, abbiamo un grande parcheggio giusto davanti a casa dove potremmo piazzarlo, in alternativa, alcuni pazienti di mia madre hanno un noleggio camper e fanno servizio di rimessaggio. Il mio dubbio principale era proprio se fidarsi o meno di un mezzo con una certa età sulle spalle! Grazie di tutto, come al solito sei gentilissimo!

Se sei interessato a mezzi di quell'età ti consiglio il forum di vintagecamper.com, ci sono più di 3000 proprietari iscritti di tali mezzi.
 
Back
Alto