<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> duster o dr5 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

duster o dr5

CinghialeMannaro ha scritto:
Andrew_89 ha scritto:
CinghialeMannaro ha scritto:
La dr5 è immensamente superiore come motore, a mio avviso. Pero' non mi fido del resto, è una cineseria per tutto il resto.

Oddio... Il 1.6 benzina mi sembra sia cinese anche esso, il 1.9 invece di derivazione Fiat!
Il duster monta tutti motori Renault, tra cui l'ottimo diesel 1.5 dci ultima generazione...

lui parlava espressamente di diesel. Il 1.6 a benzina sulla dr6 è una riga a catalogo, nulla più.

Dubito che il 1.5dci sia quello di ultima generazione... e ad ogni modo ultima generazione quanto vuoi ma il multijet da 120cv montato sulla dr5 è un vero e proprio gioiello che preferirei di gran lunga al 1.5 renault, specie visto il mezzo su cui è montato (la dr5 è piu' grandicella) e l'uso a cui viene destinato.

Vorrei sapere se qualcuno ha mai provato su strada o se ha mai chiesto ad un Concessionario di ordinare una dr5 con motore TD Fiat.
Ebbene, io l'ho chiesto più volte sia all'inzio della sua commercializzazione, sia più recentemente (l'estate scorsa). All'inizio mi dissero che si doveva aspettare la fornitura dei motori, l'estate scorsa mi hanno detto (Conce ufficiale) che la fornitura Fiat era stata sospesa e che la TD non era più ordinabile in quanto il motore, nei pochissimi esemplari che hanno realizzato con questo propulsore, si era rivelato inadatto e doveva essere sostituito con un altro motore (del quale però nulla si sapeva). Tutt'ora mi risulta che la dr5 sia ordinabile SOLO ed ESCLUSIVAMENTE con motori a benzina 1.6 e 2.0 eventualmente abbinabili all'impianto a GPL o a metano, con trazione anteriore (1.6 e 2.0) o integrale (solo 2.0) e cambio manuale od automatico (questo disponibile solo per la 2.0 4x2), in due allestimenti, Free e Standard, il secondo ha in più i sedili in pelle, il cruise control, il tetto apribile e qualche altra cavolata.
Morale della Favola: la dr5 TD è stata ed è tutt'ora un'Araba Fenice, un modello del tutto virtuale, oltretutto anche sui listini (unico posto dove se ne trova traccia) esiste solo in versione 4x2 ed allestimento Free.
In tutti i casi la dr5 è un ammasso di paccottiglia cinese racchiuso in una scatola che copia la vecchia Rav4.
Dimenticavo: oltre il 90% delle dr5 vendute sinora ha il motore 1.6 a benzina, l'allestimento più completo e la maggior parte di esse ha l'impianto a GPL o metano. Alla faccia della riga sul listino. Di TD ne hanno vendte pochissime (per mancanza prodotto) e alle versioni 4x4 e/o col 2.0 non è che sia andata molto meglio.

La Dacia Duster è tutta un'altra cosa, è un'auto molto concreta, certo non ideale per chi bada all'estetica ed all'apparenza, ma senz'altro di ben altro livello in tutti i sensi rispetto alla dr5 .

Saluti
 
CinghialeMannaro ha scritto:
alkiap ha scritto:
Grandissima "fima" Gunsite, lo zio Teddy è sempre un bel esempio :)

Fra i due, motore a parte sceglierei il Duster. Vanta anche una rete di assistenza molto più estesa... ho sentito parlare di problemi legati all'assistenza sulle DR

qualsiasi meccanic Fiat ti mette mano su una dr5 a gasolio.
Non è mica detto che voglia farlo.
Se porti una'Ibiza da un meccanico VW, anche se la vettura è "compatibile" con la Polo, non sempre ti viene riparata.
Anche se la mia Chrysler è sotto sotto una SLK, pochissime officine Mercedes effettuano interventi
Tutto questo se siamo fuori garanzia - in garanzia devi portare la DR presso la loro piccola rete di autorizzate, senza eccezioni
 
io volevo acquistare la duster. però in concessionaria sono rimasto alquanto deluso e ho deciso di ripensarci. non mi aspettavo certo finiture di lusso o materiali che gratificassero l'occhio ed il tatto, ma sin dal primo contatto mi è parsa di una fragilità estrema. le maniglie estrena ed interna minimali ballerine e sottilissime, le portiere che sembrano ipersottili, le bocchette dell'aria nel toccarle sembravano rompersi, così come le varie levettine.
probabilmente è solo un'impressione, ma avrei comperato quell'auto per tenerla almeno 7/8 anni, caricandola di attrezzi sportivi. mi è sembrata inadatta a sopportare quel tipo di stress.
ma se qualche possessore potesse invece smentirmi sarei ben lieto.
 
skamorza ha scritto:
io volevo acquistare la duster. però in concessionaria sono rimasto alquanto deluso e ho deciso di ripensarci. non mi aspettavo certo finiture di lusso o materiali che gratificassero l'occhio ed il tatto, ma sin dal primo contatto mi è parsa di una fragilità estrema. le maniglie estrena ed interna minimali ballerine e sottilissime, le portiere che sembrano ipersottili, le bocchette dell'aria nel toccarle sembravano rompersi, così come le varie levettine.
probabilmente è solo un'impressione, ma avrei comperato quell'auto per tenerla almeno 7/8 anni, caricandola di attrezzi sportivi. mi è sembrata inadatta a sopportare quel tipo di stress.
ma se qualche possessore potesse invece smentirmi sarei ben lieto.

Allora toyota usata.
 
se proprio devo dr5; però prenderei in considerazione una suvvina di marca usata tipo Fiat 16 et similia
 
nessua delle 2..

punterei a qualcosa del genere piuttosto, con gli altri 10.000 che avanzano li tengo in banca, oppure a madame e mademoiselle, champagne e ostriche..

http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=187509621
 
leon150cv ha scritto:
nessua delle 2..

punterei a qualcosa del genere piuttosto, con gli altri 10.000 che avanzano li tengo in banca, oppure a madame e mademoiselle, champagne e ostriche..

http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=187509621

Beh, tra un SUV turbodiesel nuovo (per quanto low-cost) ed una SW a trazione integrale a benzina, usata con quasi 5 anni e centomila km, a prescindere dal prezzo, diciamo che c'è una bella differenza. Se uno cerca il SUV la Forester non la guarda nemmeno e viceversa.
Nel caso dell'autore del topic, lui parla genericamente di 4x4 (quindi non definisce se vuole necessariamente un SUV o se gli basta la sola TI), ma è abbastanza esplicito nel chiedere il motore diesel.
Che poi, andando un pò più in fondo, tu parli di 10.000 euro di differenza che in realtà non esistono in quanto agli 11.500 della Forester devi aggiungerne almeno 500 di passaggio (nel nuovo ovviamente non c'è), arrivando a 12.000. La più costosa delle Duster dCi 4x4 (la Lauréate) con tutti gli optionals sta sui 19.000, quindi la differenza massima è di 7.000 euro, non di 10.000. Ovviamente i contenuti non sono gli stessi, questo è lapalissiano, ma qui torniamo al sempiterno discorso sulla differenza di affidabilità tra un'auto nuova (per quanto low-cost) ed una di marca ma usata con 5 anni e centomila km sulle spalle. Discorso sul quale, finora, nessuno ha mai dato risposte chiare e definitive a priori proprio perchè è impossibile darle.

Saluti
 
CinghialeMannaro ha scritto:
lui parlava espressamente di diesel. Il 1.6 a benzina sulla dr6 è una riga a catalogo, nulla più.

Dubito che il 1.5dci sia quello di ultima generazione... e ad ogni modo ultima generazione quanto vuoi ma il multijet da 120cv montato sulla dr5 è un vero e proprio gioiello che preferirei di gran lunga al 1.5 renault, specie visto il mezzo su cui è montato (la dr5 è piu' grandicella) e l'uso a cui viene destinato.
mai vista una DR5 diesel.
TUTTE benzina o benzinagpl.

il diesel è una riga del catalogo, sempre che ne abbiano mai realmente consegnata una.........

senza contare che potrebbe essere un JTD costruito su licenza (quindi non da fiat) o modificato dalla DR (o dai cinesi)....come sai, i multijet usati dalla opel non sono uguali a quelli fiat, ma hanno modifiche alla centralina, e diversa erogazione della potenza.

comunque voto duster. è un mezzo creato con parti supercollaudate...e la DR invece si sta rivelando parecchio inaffidabile (così dicono i meccanici che ne curano la rete d'assistenza).
le famose "maniglie" delle porte, sono le stesse della clio 3 e della twingo, e non si rompono.
 
fabiologgia ha scritto:
leon150cv ha scritto:
nessua delle 2..

punterei a qualcosa del genere piuttosto, con gli altri 10.000 che avanzano li tengo in banca, oppure a madame e mademoiselle, champagne e ostriche..

http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=187509621

Beh, tra un SUV turbodiesel nuovo (per quanto low-cost) ed una SW a trazione integrale a benzina, usata con quasi 5 anni e centomila km, a prescindere dal prezzo, diciamo che c'è una bella differenza. Se uno cerca il SUV la Forester non la guarda nemmeno e viceversa.
Nel caso dell'autore del topic, lui parla genericamente di 4x4 (quindi non definisce se vuole necessariamente un SUV o se gli basta la sola TI), ma è abbastanza esplicito nel chiedere il motore diesel.
Che poi, andando un pò più in fondo, tu parli di 10.000 euro di differenza che in realtà non esistono in quanto agli 11.500 della Forester devi aggiungerne almeno 500 di passaggio (nel nuovo ovviamente non c'è), arrivando a 12.000. La più costosa delle Duster dCi 4x4 (la Lauréate) con tutti gli optionals sta sui 19.000, quindi la differenza massima è di 7.000 euro, non di 10.000. Ovviamente i contenuti non sono gli stessi, questo è lapalissiano, ma qui torniamo al sempiterno discorso sulla differenza di affidabilità tra un'auto nuova (per quanto low-cost) ed una di marca ma usata con 5 anni e centomila km sulle spalle. Discorso sul quale, finora, nessuno ha mai dato risposte chiare e definitive a priori proprio perchè è impossibile darle.

Saluti

Fabio..
mi trovo spesso, anzi, spessimo d'accordo con te, ma ora bisogna fare un distinguo, altrimenti, l'autore del topic non ne viene fuori.
allora, l'amico autore del topic mi perdonerà se gli faccio notare che lui è disposto a comprare un suv economico pur di avere un suv, altrimenti non si spiegherebbe perchè vuole una TI, visto che ci ha fatto notare che quella (la TI) è l'unica costante.. Difatti ci ha portato l'esempio, anzi chiesto consiglio, su 2 auto che, a mio parere, tutto sono, fuorchè suv. Quindi questo mi porta a pensare che lui voglia una TI. Non conosco la TI della DR, ma immagino che sia la classica "on demand", quindi haldex, come d'altro canto, lo è la dacia duster.
Allora il mio consiglio è giusto, nel senso, visto che le due auto prese in considerazione sono 2 low cost, di cui una cinese, perchè non prendere una forester del 2006/07?? non è tanto più alta/bassa di una dr/duster, ha più o meno lo stesso bagagliaio/abitabilità.
Ora te mi farai notare che vuole diesel, quindi lungi da me voler arrivare alla definitiva conclusione su cosa sia meglio tra diesel o gas ma..in base alle esperienze che un po noi tutti abbiamo, almeno noi vecchi frequentatori e appassionato di auto, sappiamo che:
1) una subaru a gas i 300.000 li fa senza problemi
2) acquistare nuova una duster/dr è una follia, vuoi per il 20% che perdi appena esci dal cancello della conce, vuoi per l'altissima svalutazione che hanno.
3) la TI..e qui non c'è bisogno neanche di dire il perchè..tra l'altro quella suby (forester 2) ha anche il torsen..

vengo alle mie conclusioni, ha più senso acquistare un auto di quasi 100.000 km (perchè non meno??, si trovano) che è gia svalutata, dalla sicura e collaudata affidabilità e che la terrai almeno altri 10 anni di securo o, prendere una low cost nuova, dalla dubbia affidabilità (la dr) o dalla incerta affidabilità (la duster) alle quali si vanno ad aggiunre, la svalutazione, l'iva e l'umiliazione meccanica (chiaro vs la sola FHI)
poi disel vs gas è un'altra cosa, ma non mi pare che l'amico, faccia più di 15.000 km l'anno...
quindi??
 
Duster, senza il minimo dubbio. Alle spalle di Dacia c'è Renault, a quelle della dr c'è una casa cinese, che non dà nessuna affidabilità...
 
capnord ha scritto:
skamorza ha scritto:
io volevo acquistare la duster. però in concessionaria sono rimasto alquanto deluso e ho deciso di ripensarci. non mi aspettavo certo finiture di lusso o materiali che gratificassero l'occhio ed il tatto, ma sin dal primo contatto mi è parsa di una fragilità estrema. le maniglie estrena ed interna minimali ballerine e sottilissime, le portiere che sembrano ipersottili, le bocchette dell'aria nel toccarle sembravano rompersi, così come le varie levettine.
probabilmente è solo un'impressione, ma avrei comperato quell'auto per tenerla almeno 7/8 anni, caricandola di attrezzi sportivi. mi è sembrata inadatta a sopportare quel tipo di stress.
ma se qualche possessore potesse invece smentirmi sarei ben lieto.

Allora toyota usata.

Cioè una come questa.

http://auto.secondamano.it/annuncio/toyota-land-cruiser-3-0-tdi-d-4d-cat-5-porte-kdj95-gx-anno-2002-886174
 
leon150cv ha scritto:
Fabio..
mi trovo spesso, anzi, spessimo d'accordo con te, ma ora bisogna fare un distinguo, altrimenti, l'autore del topic non ne viene fuori.
allora, l'amico autore del topic mi perdonerà se gli faccio notare che lui è disposto a comprare un suv economico pur di avere un suv, altrimenti non si spiegherebbe perchè vuole una TI, visto che ci ha fatto notare che quella (la TI) è l'unica costante.. Difatti ci ha portato l'esempio, anzi chiesto consiglio, su 2 auto che, a mio parere, tutto sono, fuorchè suv. Quindi questo mi porta a pensare che lui voglia una TI. Non conosco la TI della DR, ma immagino che sia la classica "on demand", quindi haldex, come d'altro canto, lo è la dacia duster.
Allora il mio consiglio è giusto, nel senso, visto che le due auto prese in considerazione sono 2 low cost, di cui una cinese, perchè non prendere una forester del 2006/07?? non è tanto più alta/bassa di una dr/duster, ha più o meno lo stesso bagagliaio/abitabilità.
Ora te mi farai notare che vuole diesel, quindi lungi da me voler arrivare alla definitiva conclusione su cosa sia meglio tra diesel o gas ma..in base alle esperienze che un po noi tutti abbiamo, almeno noi vecchi frequentatori e appassionato di auto, sappiamo che:
1) una subaru a gas i 300.000 li fa senza problemi
2) acquistare nuova una duster/dr è una follia, vuoi per il 20% che perdi appena esci dal cancello della conce, vuoi per l'altissima svalutazione che hanno.
3) la TI..e qui non c'è bisogno neanche di dire il perchè..tra l'altro quella suby (forester 2) ha anche il torsen..

vengo alle mie conclusioni, ha più senso acquistare un auto di quasi 100.000 km (perchè non meno??, si trovano) che è gia svalutata, dalla sicura e collaudata affidabilità e che la terrai almeno altri 10 anni di securo o, prendere una low cost nuova, dalla dubbia affidabilità (la dr) o dalla incerta affidabilità (la duster) alle quali si vanno ad aggiunre, la svalutazione, l'iva e l'umiliazione meccanica (chiaro vs la sola FHI)
poi disel vs gas è un'altra cosa, ma non mi pare che l'amico, faccia più di 15.000 km l'anno...
quindi??

Vedo con piacere che anche questa volta sei d'accordo con me, praticamente stiamo dicendo le stesse cose, con qualche piccolissima differenza ma solo a livello di dettagli, i concetti che esprimiamo sono gli stessi.
Le differenze sono essenzialmente nel fatto che per me Duster e dr5 sono SUV, ossia finte fuoristrada, mentre la Forester è una normale SW un pò rialzata e con TI, e tra queste due tipologie di auto, io una certa differenza ce la vedo, non sto dicendo che una sia meglio dell'altra, la preferenza è puramente soggettiva, ma diciamo che sono veicoli che vanno incontro ad esigenze diverse.
A livello meccanico è ovvio che Subaru sta su un altro pianeta, Subaru è docente in materia di TI, almeno per le sue applicazioni stradali, Dacia e dr sono delle TI "quasi per caso" al confronto.
Sul discorso motorizzazione, beh tra diesel e benzina+gpl di differenza ce n'è parecchia, anche se prendi a paragone un signor benzina come il motore della Forester, trattandosi di mezzi che hanno comunque pesi e consumi elevati, la scelta del gasolio per avere più coppia e spendere meno la vedo più azzeccata anche per chilometraggi abbastanza ridotti.
Parlando di svalutazione, il 20% appena messe le targhe lo perdono TUTTE le auto, di qualsiasi marca, anche le gettonatissime VW ed Audi, la svalutazione bruciante per Dacia ce l'hai nei primi 3 anni, oltre la perdita si livella, e poi c'è da considerare anche la somma in euro che effettivamente vai a perdere perchè perdere il 90% di 20000 euro è male ma perdere il 60% di 40000 è peggio.
Sul discorso nuovo/usato, ognuno ha le sue idee come è giusto che sia, che una Subaru faccia 300.000 km senza noie ci credo senza dubbio, ma che uno possa comprare oggi una subaru di 6 anni con 100.000 km ed essere certo di poterla tenere altri 10 anni (e poniamo altri 150.000 km) con la stessa affidabilità di un veicolo nuovo, non mi vede tanto d'accordo. Oltre i 10 anni un'auto invecchia molto più rapidamente che non prima, questo vale per tutte le auto ed è un effetto del tempo più che dei km, ed ai 10 anni quella Subaru c'è abbastanza vicina.

Saluti
 
Back
Alto