<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> duster o dr5 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

duster o dr5

Grazie a tutti per le risposte.
non ho visto dal vivo la Dacia ma anche a me sembra meglio e dopo le vostre opinioni ne sono convinto.
Abito in campagna e 2 giorni fa con la mia smartina in una curva sono uscito di strada facendo 1-2 capriole.
Tranquilli non mi sono fatto neanche un graffio e la smart tutto sommato è quasi integra.
mi hanno aiutato i passanti a rigirarla e rimetterla sulla strada , sono ripartito e andato a lavoro. Si a raccontarlo sembra incredibile.
Quindi i giorni di pioggia e di neve per quelle stradaccie piene di voragini non sarebbe male avere una 4x4 un po' altina, con buona abitabilità visto che la famiglia sembra che potrebbe allargarsi.Poi attaccandogli un carrello dietro mi servirebbe anche per qualche lavoro in campagna.
Non ho possibilità di comprare 3 macchine , e quindi rimettendo a posto la Smartina avrei bisogno di un 4x4 che mi permetta di viaggiare non svenandomi dal benzinaio e la Dacia sembra avere tutti i requisiti.
Io sono MOLTO favorevole all'usato, ne ho avuti 3 e mi sono trovato sempre bene, e per chi come me dovrebbe "investire tutti i suoi risparmi per una macchina gli usati sono ben graditi.
La mia preferita USATA sarebbe la volvo xc60 ma credo che con 19000 ancora non riuscirei a trovare un buon usato.
Ben venga anche un usato Dacia ma non mi sembra ce ne siano in giro, uno che ho visto su Ebay chiede praticamente lo stesso prezzo del nuovo.
Ciao, Mirko
 
deaccia ha scritto:
Grazie a tutti per le risposte.
non ho visto dal vivo la Dacia ma anche a me sembra meglio e dopo le vostre opinioni ne sono convinto.
Abito in campagna e 2 giorni fa con la mia smartina in una curva sono uscito di strada facendo 1-2 capriole.
Tranquilli non mi sono fatto neanche un graffio e la smart tutto sommato è quasi integra.
mi hanno aiutato i passanti a rigirarla e rimetterla sulla strada , sono ripartito e andato a lavoro. Si a raccontarlo sembra incredibile.
Quindi i giorni di pioggia e di neve per quelle stradaccie piene di voragini non sarebbe male avere una 4x4 un po' altina, con buona abitabilità visto che la famiglia sembra che potrebbe allargarsi.Poi attaccandogli un carrello dietro mi servirebbe anche per qualche lavoro in campagna.
Non ho possibilità di comprare 3 macchine , e quindi rimettendo a posto la Smartina avrei bisogno di un 4x4 che mi permetta di viaggiare non svenandomi dal benzinaio e la Dacia sembra avere tutti i requisiti.
Io sono MOLTO favorevole all'usato, ne ho avuti 3 e mi sono trovato sempre bene, e per chi come me dovrebbe "investire tutti i suoi risparmi per una macchina gli usati sono ben graditi.
La mia preferita USATA sarebbe la volvo xc60 ma credo che con 19000 ancora non riuscirei a trovare un buon usato.
Ben venga anche un usato Dacia ma non mi sembra ce ne siano in giro, uno che ho visto su Ebay chiede praticamente lo stesso prezzo del nuovo.
Ciao, Mirko

Con una dacia tu pensi di andarci nei campi? Con 19000 euro ti porti a casa un'usato toyota 4x4, con i controc...i. Avessi io quella cifra da spendere per un 4x4 saprei io cosa portarmi a casa ( vedi avatar).
 
capnord ha scritto:
deaccia ha scritto:
Grazie a tutti per le risposte.
non ho visto dal vivo la Dacia ma anche a me sembra meglio e dopo le vostre opinioni ne sono convinto.
Abito in campagna e 2 giorni fa con la mia smartina in una curva sono uscito di strada facendo 1-2 capriole.
Tranquilli non mi sono fatto neanche un graffio e la smart tutto sommato è quasi integra.
mi hanno aiutato i passanti a rigirarla e rimetterla sulla strada , sono ripartito e andato a lavoro. Si a raccontarlo sembra incredibile.
Quindi i giorni di pioggia e di neve per quelle stradaccie piene di voragini non sarebbe male avere una 4x4 un po' altina, con buona abitabilità visto che la famiglia sembra che potrebbe allargarsi.Poi attaccandogli un carrello dietro mi servirebbe anche per qualche lavoro in campagna.
Non ho possibilità di comprare 3 macchine , e quindi rimettendo a posto la Smartina avrei bisogno di un 4x4 che mi permetta di viaggiare non svenandomi dal benzinaio e la Dacia sembra avere tutti i requisiti.
Io sono MOLTO favorevole all'usato, ne ho avuti 3 e mi sono trovato sempre bene, e per chi come me dovrebbe "investire tutti i suoi risparmi per una macchina gli usati sono ben graditi.
La mia preferita USATA sarebbe la volvo xc60 ma credo che con 19000 ancora non riuscirei a trovare un buon usato.
Ben venga anche un usato Dacia ma non mi sembra ce ne siano in giro, uno che ho visto su Ebay chiede praticamente lo stesso prezzo del nuovo.
Ciao, Mirko

Con una dacia tu pensi di andarci nei campi? Con 19000 euro ti porti a casa un'usato toyota 4x4, con i controc...i. Avessi io quella cifra da spendere per un 4x4 saprei io cosa portarmi a casa ( vedi avatar).

Con tutto il rispetto per l'auto del tuo avatar (che anche a me piacerebbe molto), e senza voler fare i conti in tasca a nessuno, il problema di tutte le auto non è tanto comprarle quanto mantenerle. Con 19.000 euro puoi comprare una Duster nuova, una Toyota come quella del tuo avatar usata, ma anche una Rolls Royce degli anni '90 in ottime condizioni. La differenza sta nei costi di mantenimento. Una Duster nuova per campi ci va tranquillamente, la mantieni veramente con poco, le tasse sono ridotte perchè è solo un 1.5, i primi due anni è in garanzia (quindi nessuna spesa imprevista per manutenzione ed anche dopo i ricambi sono Renault) ed i consumi sono alla portata di chiunque. Una Toyota come quella del tuo avatar ha certamente delle possibilità fuoristradistiche sconosciute alla Duster (ma poi, servono veramente tutte quelle qualità fuoristradistiche solo per andar per campi?) e da usata costa poco in relazione a quel che offre, ma il suo mantenimento è ben lungi dall'essere economico, le tasse sono proporzionate agli oltre 3 o 4 litri di cilindrata, per non parlare dei consumi (astronomici) e dei costi di manutenzione se si rompe qualcosa (cosa sempre possibile con gli usati, anche se sono auto quasi indistruttibili) ma anche per la semplice manutenzione ordinaria.
La Rolls Royce era evidentemente solo un esempio di estremizzazione del concetto ma credo di aver già reso bene la mia opinione.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
(...) i primi due anni è in garanzia (...)
Non è corretto. Ogni veicolo nuovo Dacia è garantito TRE anni o 100.000 Km, estensibili a 5 anni (il limite chilometrico resta quello) con 270 euro di sovrapprezzo (350 per il Duster). In più è possibile fruire degli interventi in garanzia presso OGNI concessionaria/officina del marchio.

Su ogni usato il massimo della garanzia è invece 1 anno, da richiedere ESCLUSIVAMENTE al venditore... :rolleyes:
 
PanDemonio ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
(...) i primi due anni è in garanzia (...)
Non è corretto. Ogni veicolo nuovo Dacia è garantito TRE anni o 100.000 Km, estensibili a 5 anni (il limite chilometrico resta quello) con 270 euro di sovrapprezzo (350 per il Duster). In più è possibile fruire degli interventi in garanzia presso OGNI concessionaria/officina del marchio.

Su ogni usato il massimo della garanzia è invece 1 anno, da richiedere ESCLUSIVAMENTE al venditore... :rolleyes:

Verissimo e lo sapevo perfettamente. Il mio comunque era solo un esempio per dire che un veicolo nuovo, rispetto ad uno usato, offre come minimo due anni di tranquillità rispetto a spese manutentive extra tagliandi. L'usato invece, se è acquistato da un privato è esente dalla garanzia eccettuata la responsabilità civile per i vizi occulti noti al venditore e non comunicati all'acquirente, se acquistato da un professionista ha per legge una garanzia di un anno che però è ben diversa da quella offerta, sempre per legge, sul nuovo.
Grazie comunque per la precisazione

Saluti
 
deaccia ha scritto:
Ciao a tutti
dovrei acquistare una 4x4 senza poter spendere tanto.Secondo voi dovendo scegliere non a livello estetico è meglio la dacia duster o la dr5 entrambe diesel
Ciao ;)

http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=186257138

19.000 Euro e manco 30.000 km.

Lascia stare l'esemplare in particolare, viene da Napoli, una fregatura c'è... :D
 
fabiologgia ha scritto:
capnord ha scritto:
deaccia ha scritto:
Grazie a tutti per le risposte.
non ho visto dal vivo la Dacia ma anche a me sembra meglio e dopo le vostre opinioni ne sono convinto.
Abito in campagna e 2 giorni fa con la mia smartina in una curva sono uscito di strada facendo 1-2 capriole.
Tranquilli non mi sono fatto neanche un graffio e la smart tutto sommato è quasi integra.
mi hanno aiutato i passanti a rigirarla e rimetterla sulla strada , sono ripartito e andato a lavoro. Si a raccontarlo sembra incredibile.
Quindi i giorni di pioggia e di neve per quelle stradaccie piene di voragini non sarebbe male avere una 4x4 un po' altina, con buona abitabilità visto che la famiglia sembra che potrebbe allargarsi.Poi attaccandogli un carrello dietro mi servirebbe anche per qualche lavoro in campagna.
Non ho possibilità di comprare 3 macchine , e quindi rimettendo a posto la Smartina avrei bisogno di un 4x4 che mi permetta di viaggiare non svenandomi dal benzinaio e la Dacia sembra avere tutti i requisiti.
Io sono MOLTO favorevole all'usato, ne ho avuti 3 e mi sono trovato sempre bene, e per chi come me dovrebbe "investire tutti i suoi risparmi per una macchina gli usati sono ben graditi.
La mia preferita USATA sarebbe la volvo xc60 ma credo che con 19000 ancora non riuscirei a trovare un buon usato.
Ben venga anche un usato Dacia ma non mi sembra ce ne siano in giro, uno che ho visto su Ebay chiede praticamente lo stesso prezzo del nuovo.
Ciao, Mirko

Con una dacia tu pensi di andarci nei campi? Con 19000 euro ti porti a casa un'usato toyota 4x4, con i controc...i. Avessi io quella cifra da spendere per un 4x4 saprei io cosa portarmi a casa ( vedi avatar).

Con tutto il rispetto per l'auto del tuo avatar (che anche a me piacerebbe molto), e senza voler fare i conti in tasca a nessuno, il problema di tutte le auto non è tanto comprarle quanto mantenerle. Con 19.000 euro puoi comprare una Duster nuova, una Toyota come quella del tuo avatar usata, ma anche una Rolls Royce degli anni '90 in ottime condizioni. La differenza sta nei costi di mantenimento. Una Duster nuova per campi ci va tranquillamente, la mantieni veramente con poco, le tasse sono ridotte perchè è solo un 1.5, i primi due anni è in garanzia (quindi nessuna spesa imprevista per manutenzione ed anche dopo i ricambi sono Renault) ed i consumi sono alla portata di chiunque. Una Toyota come quella del tuo avatar ha certamente delle possibilità fuoristradistiche sconosciute alla Duster (ma poi, servono veramente tutte quelle qualità fuoristradistiche solo per andar per campi?) e da usata costa poco in relazione a quel che offre, ma il suo mantenimento è ben lungi dall'essere economico, le tasse sono proporzionate agli oltre 3 o 4 litri di cilindrata, per non parlare dei consumi (astronomici) e dei costi di manutenzione se si rompe qualcosa (cosa sempre possibile con gli usati, anche se sono auto quasi indistruttibili) ma anche per la semplice manutenzione ordinaria.
La Rolls Royce era evidentemente solo un esempio di estremizzazione del concetto ma credo di aver già reso bene la mia opinione.

Saluti

Stò cercando un'esemplare ventennale, 200 euro tra bollo e assicurazione.
E prima di parlare di affidabilità, data l'età, fate una ricerca su internet.
I consumi, con un'uso normale, non sono poi così terribili.
 
capnord ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Con tutto il rispetto per l'auto del tuo avatar (che anche a me piacerebbe molto), e senza voler fare i conti in tasca a nessuno, il problema di tutte le auto non è tanto comprarle quanto mantenerle. Con 19.000 euro puoi comprare una Duster nuova, una Toyota come quella del tuo avatar usata, ma anche una Rolls Royce degli anni '90 in ottime condizioni. La differenza sta nei costi di mantenimento. Una Duster nuova per campi ci va tranquillamente, la mantieni veramente con poco, le tasse sono ridotte perchè è solo un 1.5, i primi due anni è in garanzia (quindi nessuna spesa imprevista per manutenzione ed anche dopo i ricambi sono Renault) ed i consumi sono alla portata di chiunque. Una Toyota come quella del tuo avatar ha certamente delle possibilità fuoristradistiche sconosciute alla Duster (ma poi, servono veramente tutte quelle qualità fuoristradistiche solo per andar per campi?) e da usata costa poco in relazione a quel che offre, ma il suo mantenimento è ben lungi dall'essere economico, le tasse sono proporzionate agli oltre 3 o 4 litri di cilindrata, per non parlare dei consumi (astronomici) e dei costi di manutenzione se si rompe qualcosa (cosa sempre possibile con gli usati, anche se sono auto quasi indistruttibili) ma anche per la semplice manutenzione ordinaria.
La Rolls Royce era evidentemente solo un esempio di estremizzazione del concetto ma credo di aver già reso bene la mia opinione.

Saluti

Stò cercando un'esemplare ventennale, 200 euro tra bollo e assicurazione.
E prima di parlare di affidabilità, data l'età, fate una ricerca su internet.
I consumi, con un'uso normale, non sono poi così terribili.

Guarda che non ho minimamente messo in discussione l'affidabilità della Toyota che tu stai cercando e non ho affatto bisogno di fare ricerche su internet per avere riferimenti in questa materia.
Non solo, ti dirò che conosco abbastanza bene anche il mercato dei veicoli d'epoca e delle relative facilitazioni e proprio io, con un camper d'epoca, nel 2006, ho fatto un viaggio-spedizione proprio nel posto che tu hai scelto come nick, oltre 10.000 km in 40 giorni senza bucare nemmeno una gomma e senza mai dover girare due volte la chiave per mettere in moto.
Tornando all'argomento base, che una Toyota come quella che hai nei tuo avatar, dopo 20 anni di uso in mani altrui sia comunque affidabile come se fosse nuova e più di una Duster nuova, per me è una grande panzana.
Potrebbe forse esserlo se per i primi 20 anni fosse stata sempre nelle stesse mani, mani conosciute e che hanno trattato l'auto come si deve, e dico forse perchè in 20 anni, anche per auto super robuste, super affidabili e tenute maniacalmente un certo grado di usura non può non esserci. Non solo, per mantenere il pur ottimo grado di affidabilità del veicolo, quando questo ha passato i 20 anni, è necessaria una cura nell'uso ed una manutenzione costante e scrupolosissima e, per questo, comunque costosa anche se uno la fa da sé (addirittura costosissima se è costretto ad affidarla ad officine esterne), su un'auto d'epoca, qualunque essa sia e quali che siano le sue condizioni, è impensabile un uso quotidiano mettendo in conto di aprire il cofano per controlli e tagliando solo una volta all'anno o ogni 15.000 km.
Per finire un cenno sui consumi: tutto è relativo, senza dubbio, per me e per le mie finanze i consumi della Toyota del tuo avatar (la media è dai 5 ai 7 km/l) sono terribili ed incompatibili con un uso normale e quotidiano, per te magari no (beato te), quelli di una Duster 4x4 dCi (media di 10-12 km/l) sono invece perfettamente compatibili. Al di là della compatibilità con le mie finanze o con le tue, ad ogni modo, tra i costi di utilizzo delle due auto c'è una enorme differenza e questo è innegabile.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
capnord ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Con tutto il rispetto per l'auto del tuo avatar (che anche a me piacerebbe molto), e senza voler fare i conti in tasca a nessuno, il problema di tutte le auto non è tanto comprarle quanto mantenerle. Con 19.000 euro puoi comprare una Duster nuova, una Toyota come quella del tuo avatar usata, ma anche una Rolls Royce degli anni '90 in ottime condizioni. La differenza sta nei costi di mantenimento. Una Duster nuova per campi ci va tranquillamente, la mantieni veramente con poco, le tasse sono ridotte perchè è solo un 1.5, i primi due anni è in garanzia (quindi nessuna spesa imprevista per manutenzione ed anche dopo i ricambi sono Renault) ed i consumi sono alla portata di chiunque. Una Toyota come quella del tuo avatar ha certamente delle possibilità fuoristradistiche sconosciute alla Duster (ma poi, servono veramente tutte quelle qualità fuoristradistiche solo per andar per campi?) e da usata costa poco in relazione a quel che offre, ma il suo mantenimento è ben lungi dall'essere economico, le tasse sono proporzionate agli oltre 3 o 4 litri di cilindrata, per non parlare dei consumi (astronomici) e dei costi di manutenzione se si rompe qualcosa (cosa sempre possibile con gli usati, anche se sono auto quasi indistruttibili) ma anche per la semplice manutenzione ordinaria.
La Rolls Royce era evidentemente solo un esempio di estremizzazione del concetto ma credo di aver già reso bene la mia opinione.

Saluti

Stò cercando un'esemplare ventennale, 200 euro tra bollo e assicurazione.
E prima di parlare di affidabilità, data l'età, fate una ricerca su internet.
I consumi, con un'uso normale, non sono poi così terribili.

Guarda che non ho minimamente messo in discussione l'affidabilità della Toyota che tu stai cercando e non ho affatto bisogno di fare ricerche su internet per avere riferimenti in questa materia.
Non solo, ti dirò che conosco abbastanza bene anche il mercato dei veicoli d'epoca e delle relative facilitazioni e proprio io, con un camper d'epoca, nel 2006, ho fatto un viaggio-spedizione proprio nel posto che tu hai scelto come nick, oltre 10.000 km in 40 giorni senza bucare nemmeno una gomma e senza mai dover girare due volte la chiave per mettere in moto.
Tornando all'argomento base, che una Toyota come quella che hai nei tuo avatar, dopo 20 anni di uso in mani altrui sia comunque affidabile come se fosse nuova e più di una Duster nuova, per me è una grande panzana.
Potrebbe forse esserlo se per i primi 20 anni fosse stata sempre nelle stesse mani, mani conosciute e che hanno trattato l'auto come si deve, e dico forse perchè in 20 anni, anche per auto super robuste, super affidabili e tenute maniacalmente un certo grado di usura non può non esserci. Non solo, per mantenere il pur ottimo grado di affidabilità del veicolo, quando questo ha passato i 20 anni, è necessaria una cura nell'uso ed una manutenzione costante e scrupolosissima e, per questo, comunque costosa anche se uno la fa da sé (addirittura costosissima se è costretto ad affidarla ad officine esterne), su un'auto d'epoca, qualunque essa sia e quali che siano le sue condizioni, è impensabile un uso quotidiano mettendo in conto di aprire il cofano per controlli e tagliando solo una volta all'anno o ogni 15.000 km.
Per finire un cenno sui consumi: tutto è relativo, senza dubbio, per me e per le mie finanze i consumi della Toyota del tuo avatar (la media è dai 5 ai 7 km/l) sono terribili ed incompatibili con un uso normale e quotidiano, per te magari no (beato te), quelli di una Duster 4x4 dCi (media di 10-12 km/l) sono invece perfettamente compatibili. Al di là della compatibilità con le mie finanze o con le tue, ad ogni modo, tra i costi di utilizzo delle due auto c'è una enorme differenza e questo è innegabile.

Saluti

Hai un camper ventennale???? ma daiiiiiiiiii.
Il mio ha 23 anni, ed è su meccanica Ford.
Non voglio dilungarmi troppo su un discorso che ai più non interessa. Posso solo dirti che di toyota ne ho avuti 2, e sò di cosa parlo e cosa dico.
Certamente ( il Dacia, e il toyota) sono 2 veicoli profondamente diversi ed è indubbio che un 1,5 è più facilemte gestibile. Di fuoristrada toyota sene trovano, comuinque, di tutte le razze e per tutti i gusti.
 
capnord ha scritto:
Hai un camper ventennale???? ma daiiiiiiiiii.
Il mio ha 23 anni, ed è su meccanica Ford.
Non voglio dilungarmi troppo su un discorso che ai più non interessa. Posso solo dirti che di toyota ne ho avuti 2, e sò di cosa parlo e cosa dico.
Certamente ( il Dacia, e il toyota) sono 2 veicoli profondamente diversi ed è indubbio che un 1,5 è più facilemte gestibile. Di fuoristrada toyota sene trovano, comuinque, di tutte le razze e per tutti i gusti.

Rimor Koala immatricolato nel 1986 (ma prodotto nel 1985) su Ford Transit 2.5 Di gemellato, 67 CV per 3 tonnellate (secondo il libretto, "qualcosina" di più secondo la bilancia), cambio a 4 marce con overdrive a comando elettrico sulla quarta (ponticellato anche su seconda e terza), velocità massima da carico, su strada piana e senza vento: 90 km/h, 6 posti letto e 6 posti viaggio omologati. Se mi cerchi su Facebook puoi vedere tutte le foto del viaggio che feci nel 2006.
Recentemente l'ho ceduto ad un amico camperista che lo ha completamente restaurato e pensa (spera) di portarlo ancora a Caponord. Io la prossima estate ci tornerò nuovamente ma con un mezzo Burstner di 21 anni più giovane..............

Scusandomi per l'OT (con gli altri, non con te che da camperista immagino avrai apprezzato), conosco bene le Toyota e la sua affidabilità ed in particolare la LC che tu hai nell'avatar, il mio discorso era semplicemente per fare i dovuti i distinguo tra due mezzi e tra le esigenze (diversissime) e far notare che uno che cerca un mezzo da usare tutti i giorni senza pensarci su, è meglio che stia ben lontano dalle auto d'epoca. Quella dell'auto d'epoca, a mio parere, è una scelta che non può essere alternativa alla scelta di un veicolo nuovo o seminuovo, un'auto d'epoca la si deve comprare coscienti e convinti di quel che si sta facendo, non come alternativa al nuovo e tantomeno per risparmiare sul bollo e sull'assicurazione. Si tratta di un mondo a parte che è giusto che rimanga tale.

Saluti
 
capnord ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
capnord ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Con tutto il rispetto per l'auto del tuo avatar (che anche a me piacerebbe molto), e senza voler fare i conti in tasca a nessuno, il problema di tutte le auto non è tanto comprarle quanto mantenerle. Con 19.000 euro puoi comprare una Duster nuova, una Toyota come quella del tuo avatar usata, ma anche una Rolls Royce degli anni '90 in ottime condizioni. La differenza sta nei costi di mantenimento. Una Duster nuova per campi ci va tranquillamente, la mantieni veramente con poco, le tasse sono ridotte perchè è solo un 1.5, i primi due anni è in garanzia (quindi nessuna spesa imprevista per manutenzione ed anche dopo i ricambi sono Renault) ed i consumi sono alla portata di chiunque. Una Toyota come quella del tuo avatar ha certamente delle possibilità fuoristradistiche sconosciute alla Duster (ma poi, servono veramente tutte quelle qualità fuoristradistiche solo per andar per campi?) e da usata costa poco in relazione a quel che offre, ma il suo mantenimento è ben lungi dall'essere economico, le tasse sono proporzionate agli oltre 3 o 4 litri di cilindrata, per non parlare dei consumi (astronomici) e dei costi di manutenzione se si rompe qualcosa (cosa sempre possibile con gli usati, anche se sono auto quasi indistruttibili) ma anche per la semplice manutenzione ordinaria.
La Rolls Royce era evidentemente solo un esempio di estremizzazione del concetto ma credo di aver già reso bene la mia opinione.

Saluti

Stò cercando un'esemplare ventennale, 200 euro tra bollo e assicurazione.
E prima di parlare di affidabilità, data l'età, fate una ricerca su internet.
I consumi, con un'uso normale, non sono poi così terribili.

Guarda che non ho minimamente messo in discussione l'affidabilità della Toyota che tu stai cercando e non ho affatto bisogno di fare ricerche su internet per avere riferimenti in questa materia.
Non solo, ti dirò che conosco abbastanza bene anche il mercato dei veicoli d'epoca e delle relative facilitazioni e proprio io, con un camper d'epoca, nel 2006, ho fatto un viaggio-spedizione proprio nel posto che tu hai scelto come nick, oltre 10.000 km in 40 giorni senza bucare nemmeno una gomma e senza mai dover girare due volte la chiave per mettere in moto.
Tornando all'argomento base, che una Toyota come quella che hai nei tuo avatar, dopo 20 anni di uso in mani altrui sia comunque affidabile come se fosse nuova e più di una Duster nuova, per me è una grande panzana.
Potrebbe forse esserlo se per i primi 20 anni fosse stata sempre nelle stesse mani, mani conosciute e che hanno trattato l'auto come si deve, e dico forse perchè in 20 anni, anche per auto super robuste, super affidabili e tenute maniacalmente un certo grado di usura non può non esserci. Non solo, per mantenere il pur ottimo grado di affidabilità del veicolo, quando questo ha passato i 20 anni, è necessaria una cura nell'uso ed una manutenzione costante e scrupolosissima e, per questo, comunque costosa anche se uno la fa da sé (addirittura costosissima se è costretto ad affidarla ad officine esterne), su un'auto d'epoca, qualunque essa sia e quali che siano le sue condizioni, è impensabile un uso quotidiano mettendo in conto di aprire il cofano per controlli e tagliando solo una volta all'anno o ogni 15.000 km.
Per finire un cenno sui consumi: tutto è relativo, senza dubbio, per me e per le mie finanze i consumi della Toyota del tuo avatar (la media è dai 5 ai 7 km/l) sono terribili ed incompatibili con un uso normale e quotidiano, per te magari no (beato te), quelli di una Duster 4x4 dCi (media di 10-12 km/l) sono invece perfettamente compatibili. Al di là della compatibilità con le mie finanze o con le tue, ad ogni modo, tra i costi di utilizzo delle due auto c'è una enorme differenza e questo è innegabile.

Saluti

Hai un camper ventennale???? ma daiiiiiiiiii.
Il mio ha 23 anni, ed è su meccanica Ford.
Non voglio dilungarmi troppo su un discorso che ai più non interessa. Posso solo dirti che di toyota ne ho avuti 2, e sò di cosa parlo e cosa dico.
Certamente ( il Dacia, e il toyota) sono 2 veicoli profondamente diversi ed è indubbio che un 1,5 è più facilemte gestibile. Di fuoristrada toyota sene trovano, comuinque, di tutte le razze e per tutti i gusti.

Scusate se vado in off topic. Ho visto degli annunci su vari camper un po' datati (da fine fine anni '80 fino ai primi '90), anche con chilometraggi sotto i 100.000, a prezzi ridicoli, sotto i 5.000?. Abbiamo avuto una roulotte fino a qualche anno fa (venduta per mancanza di spazio). e attualmente facciamo un turismo simile a quello del camper, però via mare, con una barca a vela, che abbiamo in comproprietà con altri 5 soci. Contando che 5.000? sono più o meno i prezzi di due vacanze da due settimane ciascuna, l'idea ci attira. Ma è sicuro acquistare un veicolo di questa età? E i costi di gestione come sono?
 
Back
Alto