Suby01 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
renatom ha scritto:
Direi che il Duster e meccanicamente paragonabile ad un'auto di segmento b, quindi i tamburi fietro ci possono stare.
...ma è grande e pesante come una C e mezzo....
Ecco più che altro per il peso perchè su una segmento b i tamburi posteriori sono più che sufficienti secondo me
La gran maggioranza delle auto odierne, e direi la totalità delle segmento A e B (Smart e venture Twingo escluse...) ha ripartizioni della massa del 65-35% con la quota maggiore ovviamente all'avantreno. Durante le frenate decise, il trasferimento di carico legato al beccheggio sposta ulteriore "peso" sulle ruote anteriori, con il risultato di porre circa l'80% della forza frenante a carico dei dischi anteriori. E' lì che vien dissipata la maggior parte dell'energia cinetica dell'auto.
Ora che un tamburo risulti inadeguato a reggere il 20% della frenata di una segmento B mi pare poco verosimile... EDIT vedo ora, l'aveva già detto renatone...
Si tenga poi conto che tutte queste auto con i tamburi posteriori, proprio per quanto detto sopra si ritrovano quindi dischi anteriori autoventilanti e di diametro non proprio risicato, ed è lì che si gioca gran parte dell'efficacia della frenata. Non so il Duster, ma le Nissan Note per dire hanno dischi autoventilanti da 260mm, fra l'altro gli stessi delle Clio e delle Modus di passata generazione; e sulla recente prova su strada, quella Nissan lì ha preso il massimo dei voti per la frenata, con resistenza alla fatica senza pecche e buona modulabilità del pedale, segno che si posson fare impianti di buon livello anche con dei tamburi al retrotreno. Ho anch'io pessimi ricordi di alcuni passi alpini con la Tipo 1,4 e di un pedale che andava giù tutto a battuta, di una macchina fermata grazie a non so cosa e di due colonne di fumo a salire dalle ruote anteriori... ma non era colpa dei tamburi bensì del pessimo impianto previsto su quell'auto, dischi pieni davanti di ridotto diametro (ruote da 13') con una ventilazione ignobile data dai copricerchi dalle feritoie microscopiche e dagli sfoghi del vano motore che davano proprio dentro al passaruota... E nelle prime serie, impianto senza il regolatore automatico di frenata...
Sulla mia francese avrei dovuto avere lo stesso impianto della Note appena provata; ho invece 4 dischi (gli stessi AV all'anteriore più due pieni al retro) perchè 8 anni fa la casa metteva l'ESP assieme ai dischi... Il retrotreno è stato talmente sollecitato che mentre davanti ho cambiato le pastiglie ogni 40000km, dietro a 160000km avevano ancora un terzo del loro spessore originario...