<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Duster: ma noi vogliamo spendere moooolto di più.... | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Duster: ma noi vogliamo spendere moooolto di più....

Non mi scandalizza tanto il tamburi. Piuttosto su un auto che pago cmq 18000 euro se voglio ina diesel con il minimo sindacale, trovo scandaloso avere un posto guida regolabile peggio di quello di una panda, col volante semifisso e i sedili della clio del '98, consistenza compresa. Per non parlare dei materiali da veicolo commerciale.
 
Barack ha scritto:
Non mi scandalizza tanto il tamburi. Piuttosto su un auto che pago cmq 18000 euro se voglio ina diesel con il minimo sindacale, trovo scandaloso avere un posto guida regolabile peggio di quello di una panda, col volante semifisso e i sedili della clio del '98, consistenza compresa. Per non parlare dei materiali da veicolo commerciale.
c'è chi è abituato ai sedili di marmo tipici delle auto tedesche...e chi ai sedili morbidi della auto francesi.
io al contrario trovo scandaloso pagare l'imbottitura di molti sedili di auto tedesche, e avere la morbidezza di una panca di legno. (che ultimamente pare sia tanto di moda...)

a 18 mila (che poi si può spendere anche meno..) ci si arriva facilmente anche con auto ben più piccole, anche citycar, sempre con sistemi di regolazione del posto guida limitati.

se poi si vuole molto di più, senza perdere spazio a bordo, ci sono audi, bmw, ecc... basta pagare...

riguardo le finiture... sono plastiche da segmento B, come il prezzo dell'auto.
e montate meglio di certi marchi più blasonati (come opel...)

ma non capisco lo stupore, sinceramente, su un prodotto che è di chiaro stampo economico, e non è venduto a scatola chiusa.
se non piace, si migra verso altri lidi (con relativo aggiustamento di prezzi...)
 
Suby01 ha scritto:
OK nelle frenate decise ma il problema (eventualmente) si pone come detto nelle lunghe discese. Lì, causa anche velocità minore, hai minore beccheggio e minore trasferimento di carico e solleciti i freni posteriori in maniera prolungata. Aggiungiamoci che basta farsi un giro in montagna per vedere che il guidatore medio il cambio e quindi freno motore e manco lo usa. Non è raro vedere qualcuno che si fa 4-5 curve consecutive, quindi qualche centinaia di metri con gli stop accesi
c'è anche gente che si fa km col piede poggiato sul pedale della frizione....

c'est la vie...

ognuno ha le sue (cattive) abitudini, ma in genere non sono cose che fa chi abita in montagna...piuttosto chi ci va una volta ogni tot mesi....
 
Suby01 ha scritto:
OK nelle frenate decise ma il problema (eventualmente) si pone come detto nelle lunghe discese. Lì, causa anche velocità minore, hai minore beccheggio e minore trasferimento di carico e solleciti i freni posteriori in maniera prolungata. Aggiungiamoci che basta farsi un giro in montagna per vedere che il guidatore medio il cambio e quindi freno motore e manco lo usa. Non è raro vedere qualcuno che si fa 4-5 curve consecutive, quindi qualche centinaia di metri con gli stop accesi
La discesa inclina l'auto in avanti, ergo automaticamente carica le ruote anteriori come per il beccheggio. Comunque sì, utilizzi prolungati mettono ovviamente alla frusta i tamburi, che comunque una volta fuori uso per fading tolgono il 20% della forza frenante... I dischi davanti restano funzionanti.
Ad ogni modo, cercando situazioni limite, possiamo arrivare a dire che anche una Panda 1.2 dovrebbe avere 4 dischi di cui gli anteriori autoventilanti.... Imho per una Duster un impianto misto va comunque bene.
 
a_gricolo ha scritto:
skamorza ha scritto:

Non ci avevo mai fatto caso, ma il Duster ha i freni posteriori a tamburo. Anche se low cost, mi sembra che siamo sotto il minimo sindacale.

su un suv con velleità offroad e trazione 4wd perdipiù...
in effetti nel 2014 si sperava di non vederne piu...
il pandino 4x4 invece ha 4 dischetti ;)
 
modus72 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
OK nelle frenate decise ma il problema (eventualmente) si pone come detto nelle lunghe discese. Lì, causa anche velocità minore, hai minore beccheggio e minore trasferimento di carico e solleciti i freni posteriori in maniera prolungata. Aggiungiamoci che basta farsi un giro in montagna per vedere che il guidatore medio il cambio e quindi freno motore e manco lo usa. Non è raro vedere qualcuno che si fa 4-5 curve consecutive, quindi qualche centinaia di metri con gli stop accesi
La discesa inclina l'auto in avanti, ergo automaticamente carica le ruote anteriori come per il beccheggio. Comunque sì, utilizzi prolungati mettono ovviamente alla frusta i tamburi, che comunque una volta fuori uso per fading tolgono il 20% della forza frenante... I dischi davanti restano funzionanti.
Ad ogni modo, cercando situazioni limite, possiamo arrivare a dire che anche una Panda 1.2 dovrebbe avere 4 dischi di cui gli anteriori autoventilanti.... Imho per una Duster un impianto misto va comunque bene.

Sì sì, ma guarda che anche io penso siano più che sufficienti. Magari penso che effettivamente la destinazione d'uso che generalmente se ne fa di un SUV di questo tipo (magari 4x4) e la mole, come giustamente detto da agricolo, avrebbe meritato dei dischi anche al posteriore
 
Suby01 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
OK nelle frenate decise ma il problema (eventualmente) si pone come detto nelle lunghe discese. Lì, causa anche velocità minore, hai minore beccheggio e minore trasferimento di carico e solleciti i freni posteriori in maniera prolungata. Aggiungiamoci che basta farsi un giro in montagna per vedere che il guidatore medio il cambio e quindi freno motore e manco lo usa. Non è raro vedere qualcuno che si fa 4-5 curve consecutive, quindi qualche centinaia di metri con gli stop accesi
La discesa inclina l'auto in avanti, ergo automaticamente carica le ruote anteriori come per il beccheggio. Comunque sì, utilizzi prolungati mettono ovviamente alla frusta i tamburi, che comunque una volta fuori uso per fading tolgono il 20% della forza frenante... I dischi davanti restano funzionanti.
Ad ogni modo, cercando situazioni limite, possiamo arrivare a dire che anche una Panda 1.2 dovrebbe avere 4 dischi di cui gli anteriori autoventilanti.... Imho per una Duster un impianto misto va comunque bene.

Sì sì, ma guarda che anche io penso siano più che sufficienti. Magari penso che effettivamente la destinazione d'uso che generalmente se ne fa di un SUV di questo tipo (magari 4x4) e la mole, come giustamente detto da agricolo, avrebbe meritato dei dischi anche al posteriore

ti quoto.
scelta sconsiderata IMHO
in effetti anche sui segmenti A e B si potrebbe cominciare a usare i dischi non credi? ;) molti lo fanno e non mi sembra siano falliti...
 
Suby01 ha scritto:
la destinazione d'uso che generalmente se ne fa di un SUV di questo tipo (magari 4x4) e la mole,

....anche perchè proprio per la collocazione commerciale vedo più facilmente in mezzo a fango e buche un Duster che non un Q3 o un Evoque.....
 
Barack ha scritto:
Non mi scandalizza tanto il tamburi. Piuttosto su un auto che pago cmq 18000 euro se voglio ina diesel con il minimo sindacale, trovo scandaloso avere un posto guida regolabile peggio di quello di una panda, col volante semifisso e i sedili della clio del '98, consistenza compresa. Per non parlare dei materiali da veicolo commerciale.

invece quello mi pare piu comprensibile dati "ambizioni" e prezzo
 
NEWsuper5 ha scritto:
Barack ha scritto:
Non mi scandalizza tanto il tamburi. Piuttosto su un auto che pago cmq 18000 euro se voglio ina diesel con il minimo sindacale, trovo scandaloso avere un posto guida regolabile peggio di quello di una panda, col volante semifisso e i sedili della clio del '98, consistenza compresa. Per non parlare dei materiali da veicolo commerciale.
c'è chi è abituato ai sedili di marmo tipici delle auto tedesche...e chi ai sedili morbidi della auto francesi.
io al contrario trovo scandaloso pagare l'imbottitura di molti sedili di auto tedesche, e avere la morbidezza di una panca di legno. (che ultimamente pare sia tanto di moda...)

a 18 mila (che poi si può spendere anche meno..) ci si arriva facilmente anche con auto ben più piccole, anche citycar, sempre con sistemi di regolazione del posto guida limitati.

se poi si vuole molto di più, senza perdere spazio a bordo, ci sono audi, bmw, ecc... basta pagare...

riguardo le finiture... sono plastiche da segmento B, come il prezzo dell'auto.
e montate meglio di certi marchi più blasonati (come opel...)

ma non capisco lo stupore, sinceramente, su un prodotto che è di chiaro stampo economico, e non è venduto a scatola chiusa.
se non piace, si migra verso altri lidi (con relativo aggiustamento di prezzi...)
Beh con 18.000, e parlo di prezzo finale, non listino, prendi anche buone segmento c scontate. Sinceramente le plastiche non sono da segmento b, al massimo sono del livello della panda seconda serie. A mio modesto avviso, per quel che offre, è perfino cara, anche considerando che lo sconto che fanno è nullo. Parlo per esperienza. Poi se si vuole molto di più, senza perdere spazio a bordo e spendendo meno, ti compri una roomster come la mia, visto che, sempre a mio modesto parere, se vuoi spazio a bordo, non compri un suv con l'anteriore.
 
zero c. ha scritto:
Barack ha scritto:
Non mi scandalizza tanto il tamburi. Piuttosto su un auto che pago cmq 18000 euro se voglio ina diesel con il minimo sindacale, trovo scandaloso avere un posto guida regolabile peggio di quello di una panda, col volante semifisso e i sedili della clio del '98, consistenza compresa. Per non parlare dei materiali da veicolo commerciale.

invece quello mi pare piu comprensibile dati "ambizioni" e prezzo

Per la stagionatura dei componenti, i materiali, e soprattutto gli sconti, inesistenti, il prezzo a mio avviso e fin caro!
 
Barack ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
Barack ha scritto:
Non mi scandalizza tanto il tamburi. Piuttosto su un auto che pago cmq 18000 euro se voglio ina diesel con il minimo sindacale, trovo scandaloso avere un posto guida regolabile peggio di quello di una panda, col volante semifisso e i sedili della clio del '98, consistenza compresa. Per non parlare dei materiali da veicolo commerciale.
c'è chi è abituato ai sedili di marmo tipici delle auto tedesche...e chi ai sedili morbidi della auto francesi.
io al contrario trovo scandaloso pagare l'imbottitura di molti sedili di auto tedesche, e avere la morbidezza di una panca di legno. (che ultimamente pare sia tanto di moda...)

a 18 mila (che poi si può spendere anche meno..) ci si arriva facilmente anche con auto ben più piccole, anche citycar, sempre con sistemi di regolazione del posto guida limitati.

se poi si vuole molto di più, senza perdere spazio a bordo, ci sono audi, bmw, ecc... basta pagare...

riguardo le finiture... sono plastiche da segmento B, come il prezzo dell'auto.
e montate meglio di certi marchi più blasonati (come opel...)

ma non capisco lo stupore, sinceramente, su un prodotto che è di chiaro stampo economico, e non è venduto a scatola chiusa.
se non piace, si migra verso altri lidi (con relativo aggiustamento di prezzi...)
Beh con 18.000, e parlo di prezzo finale, non listino, prendi anche buone segmento c scontate. Sinceramente le plastiche non sono da segmento b, al massimo sono del livello della panda seconda serie. A mio modesto avviso, per quel che offre, è perfino cara, anche considerando che lo sconto che fanno è nullo. Parlo per esperienza. Poi se si vuole molto di più, senza perdere spazio a bordo e spendendo meno, ti compri una roomster come la mia, visto che, sempre a mio modesto parere, se vuoi spazio a bordo, non compri un suv con l'anteriore.

pensa che esiste la GLK a sola TP... :lol:
non so che dire
 
Barack ha scritto:
Beh con 18.000, e parlo di prezzo finale, non listino, prendi anche buone segmento c scontate. Sinceramente le plastiche non sono da segmento b, al massimo sono del livello della panda seconda serie. A mio modesto avviso, per quel che offre, è perfino cara, anche considerando che lo sconto che fanno è nullo. Parlo per esperienza. Poi se si vuole molto di più, senza perdere spazio a bordo e spendendo meno, ti compri una roomster come la mia, visto che, sempre a mio modesto parere, se vuoi spazio a bordo, non compri un suv con l'anteriore.
o una lodgy, spendendo ancora meno di entrambe...però rimani incastrato col fondo o lasci il paraurti sul marciapiede se ti accosti troppo, perchè sono più basse da terra. inutile fare paragoni con modelli che non c'entrano (e di scarsissimo successo, come il roomster, che per quanto ben rifinito ma non meglio motorizzato, è, a mio parere e anche secondo il mercato, parecchio brutto da vedere)

comunque ora i materiali interni del duster sono migliorati, specialmente in plancia, e anche l'esp è di serie su tutte. allo stesso prezzo.
consiglio un aggiornamento delle conoscenze.
 
Sono andato a vederlo la scorsa settimana, aggiornatissimo, anche alla luce della prova di quattroruote del mese scorso :D
qui il link
http://www.quattroruote.it/notizie/primo-contatto/dacia-duster-vs-suzuki-s-cross-sfida-fra-sport-utility-compatte-video
Cmq degustibus sul roomster, così come sul fatto che sia di scarsissimo successo, è ormai una macchina a fine vita.
 
Back
Alto