agricolo
0
dantedr ha scritto:io ho letto che con il restyling ha i dischi al posteriore
qui dice di no....
http://bit.ly/1d0GIC0
dantedr ha scritto:io ho letto che con il restyling ha i dischi al posteriore
modus72 ha scritto:La discesa inclina l'auto in avanti, ergo automaticamente carica le ruote anteriori come per il beccheggio. Comunque sì, utilizzi prolungati mettono ovviamente alla frusta i tamburi, che comunque una volta fuori uso per fading tolgono il 20% della forza frenante... I dischi davanti restano funzionanti.Suby01 ha scritto:OK nelle frenate decise ma il problema (eventualmente) si pone come detto nelle lunghe discese. Lì, causa anche velocità minore, hai minore beccheggio e minore trasferimento di carico e solleciti i freni posteriori in maniera prolungata. Aggiungiamoci che basta farsi un giro in montagna per vedere che il guidatore medio il cambio e quindi freno motore e manco lo usa. Non è raro vedere qualcuno che si fa 4-5 curve consecutive, quindi qualche centinaia di metri con gli stop accesi
zero c. ha scritto:Suby01 ha scritto:modus72 ha scritto:La discesa inclina l'auto in avanti, ergo automaticamente carica le ruote anteriori come per il beccheggio. Comunque sì, utilizzi prolungati mettono ovviamente alla frusta i tamburi, che comunque una volta fuori uso per fading tolgono il 20% della forza frenante... I dischi davanti restano funzionanti.Suby01 ha scritto:OK nelle frenate decise ma il problema (eventualmente) si pone come detto nelle lunghe discese. Lì, causa anche velocità minore, hai minore beccheggio e minore trasferimento di carico e solleciti i freni posteriori in maniera prolungata. Aggiungiamoci che basta farsi un giro in montagna per vedere che il guidatore medio il cambio e quindi freno motore e manco lo usa. Non è raro vedere qualcuno che si fa 4-5 curve consecutive, quindi qualche centinaia di metri con gli stop accesi
Ad ogni modo, cercando situazioni limite, possiamo arrivare a dire che anche una Panda 1.2 dovrebbe avere 4 dischi di cui gli anteriori autoventilanti.... Imho per una Duster un impianto misto va comunque bene.
Sì sì, ma guarda che anche io penso siano più che sufficienti. Magari penso che effettivamente la destinazione d'uso che generalmente se ne fa di un SUV di questo tipo (magari 4x4) e la mole, come giustamente detto da agricolo, avrebbe meritato dei dischi anche al posteriore
ti quoto.
scelta sconsiderata IMHO
in effetti anche sui segmenti A e B si potrebbe cominciare a usare i dischi non credi?molti lo fanno e non mi sembra siano falliti...
comunque da qui a dire che internamente è come la panda del 2003...eri abbastanza distratto.Barack ha scritto:Sono andato a vederlo la scorsa settimana, aggiornatissimo, anche alla luce della prova di quattroruote del mese scorso
qui il link
http://www.quattroruote.it/notizie/primo-contatto/dacia-duster-vs-suzuki-s-cross-sfida-fra-sport-utility-compatte-video
Cmq degustibus sul roomster, così come sul fatto che sia di scarsissimo successo, è ormai una macchina a fine vita.
Suby01 ha scritto:Se ne parlava anche qualche anno fa qui sul forum.... mi pare che qualcuno dicesse che i tamburi su auto leggere siano forse meglio dei dischi.
A me ad esempio vengono in mente un paio di vantaggi:
i tamburi sono più economici perchè non necessitano praticamente di manutenzione (mai cambiato le ganasce ai tamburi sulle auto che ho avuto)
- non hanno paura dell'acqua. Adesso sicuramente le cose sono cambiate, ma ricordo che mio padre con la regata dopo un lungo tragitto in autostrada sotto la pioggia al momento di frenare l'auto è andata dritta a causa dei dischi bagnati. Ok la regata aveva i tamburi posteriori, ma forse se avesse avuto i dischi anche al posteriore sarebbe stato pure peggio.
Non so, comunque non lo vedo tutto questo scandalo su vetture leggere vedere ancora i tamburi al posteriore
Certo è più costoso se devi cambiarli. Ma non avendo mai avuto bisogno di cambiarli su tutte le auto che ho avuto che hanno tutte superato abbondantemente i 150k km (al contrario delle pastiglie posteriori) per l'uso che ne ho fatto io, ma credo anche per la stragrande maggioranza di chi compra un'utilitaria, è risultata più economica. Magari se uno fa tantissimi km in città oppure vive in montagna il discorso si ribaltaJambana ha scritto:Per l'utente, di solito, i tamburi sono sensibilmente più cari a livello di manutenzione, perché è più difficile se non impossibile talvolta trovare componenti "di concorrenza" al momento della sostituzione, soprattutto per il tamburo (un po' meno per le ganasce), e perché richiedono un po' più di manodopera per la sostituzione.
Ciò che affermi sopra è inesatto: i tamburi hanno bisogno di manutenzione eccome, ovviamente si usurano come tutti i freni, se non hai mai cambiato le ganasce (immagino che avessi i tamburi solo dietro) è perché non sei mai arrivato a consumarle completamente...inoltre, c'è lo svantaggio di non poter verificare visivamente il consumo del materiale d'attrito. Inoltre non si possono verificare visivamente neanche eventuali perdite idrauliche ai pistoncini.
MI fido, anche se a me non è mai capitato di avere problemi di acqua sui tamburiJambana ha scritto:Per quanto riguarda l'acqua, la temono eccome e si bagnano eccome...te lo dice uno che come prima macchina ha avuto una Mini Clubman che aveva quattro tamburi.
Questo è vero, l'ex fidanzata di mio fratello con una vecchissima R5 prima serie si è girata sul bagnato perchè una ruota posteriore ha frenato, l'altra noJambana ha scritto:sulle auto che avevano quattro tamburi, non era infrequente avere qualche serpeggiamento in frenata a causa della differenza di forza frenante in un dato istante tra due ruote dello stesso asse.
Se prendi un Duster pensando di equipaggiarlo come un suv non low cost, ti ritrovi tranquillamente a pagarlo ben caro, magari più di altre; qualche mese fa, a parità di equipaggiamento e considerado i prezzi finali, il Duster veniva più del QQ in via di pensionamento..Barack ha scritto:Beh con 18.000, e parlo di prezzo finale, non listino, prendi anche buone segmento c scontate. Sinceramente le plastiche non sono da segmento b, al massimo sono del livello della panda seconda serie. A mio modesto avviso, per quel che offre, è perfino cara, anche considerando che lo sconto che fanno è nullo. Parlo per esperienza. Poi se si vuole molto di più, senza perdere spazio a bordo e spendendo meno, ti compri una roomster come la mia, visto che, sempre a mio modesto parere, se vuoi spazio a bordo, non compri un suv con l'anteriore.
a_gricolo ha scritto:Suby01 ha scritto:la destinazione d'uso che generalmente se ne fa di un SUV di questo tipo (magari 4x4) e la mole,
....anche perchè proprio per la collocazione commerciale vedo più facilmente in mezzo a fango e buche un Duster che non un Q3 o un Evoque.....
Nel quotidiano guido prevalentemente due auto, la Modus (4 dischi) e la Fiesta del 93, dischi e tamburi.Suby01 ha scritto:Certo è più costoso se devi cambiarli. Ma non avendo mai avuto bisogno di cambiarli su tutte le auto che ho avuto che hanno tutte superato abbondantemente i 150k km (al contrario delle pastiglie posteriori) per l'uso che ne ho fatto io, ma credo anche per la stragrande maggioranza di chi compra un'utilitaria, è risultata più economica. Magari se uno fa tantissimi km in città oppure vive in montagna il discorso si ribaltaJambana ha scritto:Per l'utente, di solito, i tamburi sono sensibilmente più cari a livello di manutenzione, perché è più difficile se non impossibile talvolta trovare componenti "di concorrenza" al momento della sostituzione, soprattutto per il tamburo (un po' meno per le ganasce), e perché richiedono un po' più di manodopera per la sostituzione.
Ciò che affermi sopra è inesatto: i tamburi hanno bisogno di manutenzione eccome, ovviamente si usurano come tutti i freni, se non hai mai cambiato le ganasce (immagino che avessi i tamburi solo dietro) è perché non sei mai arrivato a consumarle completamente...inoltre, c'è lo svantaggio di non poter verificare visivamente il consumo del materiale d'attrito. Inoltre non si possono verificare visivamente neanche eventuali perdite idrauliche ai pistoncini.
MI fido, anche se a me non è mai capitato di avere problemi di acqua sui tamburiJambana ha scritto:Per quanto riguarda l'acqua, la temono eccome e si bagnano eccome...te lo dice uno che come prima macchina ha avuto una Mini Clubman che aveva quattro tamburi.
Questo è vero, l'ex fidanzata di mio fratello con una vecchissima R5 prima serie si è girata sul bagnato perchè una ruota posteriore ha frenato, l'altra noJambana ha scritto:sulle auto che avevano quattro tamburi, non era infrequente avere qualche serpeggiamento in frenata a causa della differenza di forza frenante in un dato istante tra due ruote dello stesso asse.
modus72 ha scritto:Nel quotidiano guido prevalentemente due auto, la Modus (4 dischi) e la Fiesta del 93, dischi e tamburi.Suby01 ha scritto:Certo è più costoso se devi cambiarli. Ma non avendo mai avuto bisogno di cambiarli su tutte le auto che ho avuto che hanno tutte superato abbondantemente i 150k km (al contrario delle pastiglie posteriori) per l'uso che ne ho fatto io, ma credo anche per la stragrande maggioranza di chi compra un'utilitaria, è risultata più economica. Magari se uno fa tantissimi km in città oppure vive in montagna il discorso si ribaltaJambana ha scritto:Per l'utente, di solito, i tamburi sono sensibilmente più cari a livello di manutenzione, perché è più difficile se non impossibile talvolta trovare componenti "di concorrenza" al momento della sostituzione, soprattutto per il tamburo (un po' meno per le ganasce), e perché richiedono un po' più di manodopera per la sostituzione.
Ciò che affermi sopra è inesatto: i tamburi hanno bisogno di manutenzione eccome, ovviamente si usurano come tutti i freni, se non hai mai cambiato le ganasce (immagino che avessi i tamburi solo dietro) è perché non sei mai arrivato a consumarle completamente...inoltre, c'è lo svantaggio di non poter verificare visivamente il consumo del materiale d'attrito. Inoltre non si possono verificare visivamente neanche eventuali perdite idrauliche ai pistoncini.
MI fido, anche se a me non è mai capitato di avere problemi di acqua sui tamburiJambana ha scritto:Per quanto riguarda l'acqua, la temono eccome e si bagnano eccome...te lo dice uno che come prima macchina ha avuto una Mini Clubman che aveva quattro tamburi.
Questo è vero, l'ex fidanzata di mio fratello con una vecchissima R5 prima serie si è girata sul bagnato perchè una ruota posteriore ha frenato, l'altra noJambana ha scritto:sulle auto che avevano quattro tamburi, non era infrequente avere qualche serpeggiamento in frenata a causa della differenza di forza frenante in un dato istante tra due ruote dello stesso asse.
Nella Modus ho sostituito una delle due pinze posteriori TRW, si era guastato il meccanismo di recupero del gioco sull'alberino del freno a mano; avrei potuto farla revisionare, ma mi costava più che prenderla di rotazione in Francia. Per il resto, in 180000km ho cambiato solo pastiglie ed una serie di dischi anteriori (e ogni volta ingrasso le colonnette), ottenendo uno squilibrio misurato proprio qualche gg fa del 3%.
La Fiesta ha avuto una revisione completa dell'impianto freni 5000km orsono (3 anni fa, gira poco) con tubi freno, pastiglie, dischi, ganasce e cilindretti, e nonostante questo dopo ogni notte all'aperto la prima frenata è rumorosissima causa un qualche ossido che si forma dentro ai tamburi e che rende pericolosa la prima frenata; infatti l'abitudine è quella di tirare lievemente il freno a mano uscendo lungo il vialetto per dare una pulita ai freni... E lo squilibrio è maggiore pur entro i limiti del 30%.
Ho invece qualche problemino ai freni del carrello, nonostate abbia fatto rigenerare le ganasce (120? originali ELLEBI, 40? ricostruite). Il tamburo di sx frena meno del dx, probabilmente dovrò portare i tamburi in rettifica visto che una pulizia profonda e le ganasce nuove, l'ingrassaggio della tiranteria e il repulsore nuovo non hanno dato effetti..
Il problema dell'acqua ce l'ho invece sull'Honda... quando piove, i primi giri di ruota pinzata se ne vanno per asciugare i dischi, poi le pinze cominciano a mordere... e non è bello.
Scusate eh...Dalekit ha scritto:Detto questo, sebbene non si possa parlare di scandalo, a mio avviso la Duster rimane un SUV, e come tale è un auto che bene o male è in grado di avventurarsi in percorsi off-road magari caratterizzati da fondi accidentati e inclinati, situazioni in cui un impianto a disco anche posteriore risulterebbe migliore, per via dell'affaticamento che in queste situazioni si trova a dover sopportare. Ma magari mi sbaglio
AKA_Zinzanbr - 8 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 giorno fa