L'olio motore è una di quegli argomenti più dibattuti, sulle moto poi non ve lo dico neanche. C'è chi alla macchina mette letteralmente solo benzina finchè non si rompe (e magari gli va bene sempre) e chi cambia l'olio quasi in maniera compulsiva. Un amico che lavora al testing motori Diesel industriali dopo un ciclo lunghissimo mi ha detto che le proprietà lubrificanti dell'olio erano rimaste identiche, quello che era cambiato erano le morchie in sospensione.
Io personalmente cambio l'olio ogni 10k alla moto, 20k all'auto a benzina e 25k a quelle a gasolio, mai avuto problemi.
La virtù sta nel mezzo.
Ti sembra poco?
Non credo che nessuno cambi l'olio in modo compulsivo, sinceramente non conosco nessuno che lo faccia, però pensare che le scadenze raccomandate dal costruttore siano fuffa è illogico.
Non vedo la logica neanche nel cambiare olio più tardi in un motore a gasolio, la sovralimentazione e il fatto che le rigenerazioni possano aver diluito l'olio in coppa col carburante, iltre al fatto che i diesel sporcano parecchio l'olio in generale, secondo me suggerirebbero un cambio più precoce che su altre motorizazioni, imho
La virtù non sta in mezzo, sta nel rispettare le prescrizioni tecniche stabilite dal costruttore, comprese quelle per uso gravoso, dopo lunghi collaudi in tutte le condizioni ambientali.
Ultima modifica: