<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Durata media di una batteria | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Durata media di una batteria

Sul libretto di manutenzione della mia auto c'è scritto di cambiarla ogni 4 anni. I problemi sono l'iniezione e la chiusura centralizzata che aumentano le richieste di corrente. La chiusura è sempre attiva in attesa del segnale del telecomando e quando apri la porta parte la pompa della benzina per preparare l'avviamento. L'ho cambiata per tranquillità dopo 5 anni.
 
Le ho provate tutte. Dalla Bosch alla Varta. Sulla mia citroen C5 1600 fap non durano più di 2 anni e mezzo. Solo la batteria originale che non so di quale marca era mi durò 4 anni. Il problema sta nella vettura che ogni tanto si accende la ventola e rimane accesa , anche a motore spento, sempre 9 minuti, ne di più ne di meno. Se non hai la batteria nuova, non riparti più. La Citroen dice che è normale e che si deve cambiare la batteria non appena da problemi. Tanto vale la pena allora acquistarne una al supermercato , almeno risparmi sul prezzo.
 
capnord ha scritto:
Vorrei chiedere a tutti voi che tipo di esperienza avete avutro con le batterie delle auto, per cercare di capire se sono certe batterie che durano poco o se sono le auto progettate male. ieri sono rimasto a piedi con punto, batteria a terra. Circa mezz'ora prima era tutto a posto, vado a riprendere l'auto: morta. La batteria, una magneti marelli, è durata meno di 3 anni.
Su altre 2 auto ( tutte e 2 hyundai), mi hanno fatto anche 7 anni.
grazie per le risposte

il top e' stata quella della Clio II venduta dopo 5 anni originale
 
FRANCESCO VOLTOLINA ha scritto:
Le ho provate tutte. Dalla Bosch alla Varta. Sulla mia citroen C5 1600 fap non durano più di 2 anni e mezzo. Solo la batteria originale che non so di quale marca era mi durò 4 anni. Il problema sta nella vettura che ogni tanto si accende la ventola e rimane accesa , anche a motore spento, sempre 9 minuti, ne di più ne di meno. Se non hai la batteria nuova, non riparti più. La Citroen dice che è normale e che si deve cambiare la batteria non appena da problemi. Tanto vale la pena allora acquistarne una al supermercato , almeno risparmi sul prezzo.

Nel tuo caso credo ci sia un problema, prova a cambiare officina citroen,
una ventola che gira sempre 9 minuti dopo che si è spenta l'auto, non ha senso,
potrebbe averlo come nel caso della mia megane, quando si fa tanta salita e il motore prende poca aria, non solo va durante il tragitto e questo è normale,
ma dopo qualche minuto che è in sosta, siccome si accumula tanto calore nel vano motore, parte la ventola a velocità moderata per asportare calore, andrà un paio di minuti circa o poco più,
Se invece non è richiesta da un particolare riscaldamento, dopo spenta l'auto non parte,
inoltre con la mia, dopo che ho chiuso la portiera lato guida e chiudo la centralizzata, qualsiasi cosa alimentata, si spegne da sola, potrei aver lasciato acceso l'ira di dio, radio, fari, luci interne ecc ecc, ma quando chiudo tutto si spegne, le uniche cose che si possono lsciare accese sono le posizioni e le 4 frecce oppure il follow me home!
Tornando alle batterie, oltre a quello sopraspecificato, ci sono tantissime altre variabili,
dov'è tenuta l'auto il giorno e la notte, i tipi di percorsi e le velocità medie,
il numero di accensioni che si effettuano in una giornata (c'è chi fa 2 accensioni al giorno per fare 30km e chi per 30km facendo commissioni ecc ne effettua 10, non è la stessa cosa)
in inverno con molti servizi accesi, la batteria nei casi dove l'alternatore non riesce a fornire la necessaria corrente, dona energia e un poco alla volta, va in debito di carica,
un po' alla volta la batteria non riesce più a mantenere la carica necessaria perchè in parole povere è più il dare che l'avere,
Anche un alternatore sano ha una importanza rilevante, se l'alternatore carica poco, la batteria durerà molto poco, bisogna fare un controllo anche con i tester che vendono per capire se l'alternatore è ok oppure necessita di revisione,

Le mie esperienze con le batterie comunque sono state sempre molto buone,
di solito vado di bosch in offerta e sono sempre durate tanto,
la megane aveva di serie una tudor e ci ho fatto quasi sette anni, cambiata ancora buona e adesso fa partire un freelander 1.8, ora monto da qualche mese una rhiag,
mio fratello sulla mondeo monta le batterie ford, le motorcraft e durano 6-7 anni l'una, la fiamm sul freelander ha fatto 9 anni, certo però pochi km, poche accensioni, le famose variabili!
 
Volvo v50 1.6d quasi 7 anni di vita e 112.000 km mantenuta in garage batteria marchiata volvo ancora originale, lancia ypsilon 1.2 platino di gennaio 2009 che vive in cortile, sostituita batteria originale marelli a un anno e mezzo di vita, cambiata anche questa dopo altri 2 anni di vita, ora alla terza batteria ho optato per una da supermercato, una start da 50 ah 8anziche i 40 originali) e 500 ah di spunto (anziche' 420 dell'originale).
 
La batteria della precedente Avensis 2.0 D4D è durata 4 anni, la sua sostituta (ricambio originale montato in concessionaria!) solo 3... ho allora montato una AAA dall'elettrauto, ma ad agosto l'ho venduta (l'auto, non la batteria :rolleyes: ).
 
neuropoli ha scritto:
la batteria dell'auto è un po' come il nostro cuore.

Se vogliamo usare quest'esempio, a parità di marca/modello/potenza della batteria e a parità di auto usata,
si possono definire 3 tipologie di problemi per cui il "cuore" tira le cuoia,
A - Persona sedentaria che oltre a qualche passo non fa (auto usata poco, molte accensioni e pochi km)
B - Persona che fa il giusto movimento e si tiene in forma (auto usata il giusto, giusta proporzione tra n°di accensioni e n° di km)
C - Persona che fa troppo movimento o sport agonistico quindi alto grado di usura (auto usata per molti km e molte accensioni al giorno)
 
Sulla Honda Accord, quella originale con molte partenze in montagna d'inverno (anche a -15), e molte partenze d'emergenza coi cavi sulle auto dei miei figli, dopo 7 anni, qundo ho cambiato l'auto, non dava segni di cedimento.
Sulle precedenti la durata media era di tre-cinque anni
 
sensodrive ha scritto:
capnord ha scritto:
Vorrei chiedere a tutti voi che tipo di esperienza avete avutro con le batterie delle auto, per cercare di capire se sono certe batterie che durano poco o se sono le auto progettate male. ieri sono rimasto a piedi con punto, batteria a terra. Circa mezz'ora prima era tutto a posto, vado a riprendere l'auto: morta. La batteria, una magneti marelli, è durata meno di 3 anni.
Su altre 2 auto ( tutte e 2 hyundai), mi hanno fatto anche 7 anni.
grazie per le risposte

La durata varia da 6 mesi a 8-9 anni, non c'è una regola, le batterie moderne ti possono mollare in ogni momento....anche in viaggio......

beh 6 / 9 mesi mi sambrano casi un po' imbarazzanti.
Di sicuro non succede come una volta....
l' ecatombe coi primi freddi delle piu' attempate,
adesso ogni stagione e' buona
 
Quello che vorrei sapere al riguardo della mia batteria che dura non più di 2 anni e mezzo, della mia citroen c5 diesel , fap 1600, con uso normale, auto in garage.
L'ultima batteria, una Varta di hp 74, mi ha lasciato per strada. Per fortuna avevo quella di riserva che tengo sempre in bagagliaio. La citroen C5, quando va in moto la ventola, non appena il motore è leggermente caldo, rimane accesa sempre 9 minuti, anche a motore spento. Conseguenza, la batteria se non è nuova , si scarica. Due concessionarie citroen dicono che è normale. Vorrei conoscere qualcuno, proprietario di C5 1600 fap, diesel se hanno lo stesso problema. Ringrazio tutti.
 
FRANCESCO VOLTOLINA ha scritto:
Quello che vorrei sapere al riguardo della mia batteria che dura non più di 2 anni e mezzo, della mia citroen c5 diesel , fap 1600, con uso normale, auto in garage.
L'ultima batteria, una Varta di hp 74, mi ha lasciato per strada. Per fortuna avevo quella di riserva che tengo sempre in bagagliaio. La citroen C5, quando va in moto la ventola, non appena il motore è leggermente caldo, rimane accesa sempre 9 minuti, anche a motore spento. Conseguenza, la batteria se non è nuova , si scarica. Due concessionarie citroen dicono che è normale. Vorrei conoscere qualcuno, proprietario di C5 1600 fap, diesel se hanno lo stesso problema. Ringrazio tutti.

A questo punto se loro fanno orecchie da mercante, vai da un bravo elettrauto,
intanto che risolvi definitivamente, potresti se tieni l'auto in garage o comunque in posizione comoda, ogni mese metterla una notte sotto carica, cosi se va in debito, dovresti riuscire a prolungare un po' la durata della batteria!
la batteria magari quando la devi prendere, sarebbe meglio montarla di qualche amperora più grande!
 
FRANCESCO VOLTOLINA ha scritto:
Quello che vorrei sapere al riguardo della mia batteria che dura non più di 2 anni e mezzo, della mia citroen c5 diesel , fap 1600, con uso normale, auto in garage.
L'ultima batteria, una Varta di hp 74, mi ha lasciato per strada. Per fortuna avevo quella di riserva che tengo sempre in bagagliaio. La citroen C5, quando va in moto la ventola, non appena il motore è leggermente caldo, rimane accesa sempre 9 minuti, anche a motore spento. Conseguenza, la batteria se non è nuova , si scarica. Due concessionarie citroen dicono che è normale. Vorrei conoscere qualcuno, proprietario di C5 1600 fap, diesel se hanno lo stesso problema. Ringrazio tutti.

Secondo me la tua auto ha qualcosa che non va. A parte questo, nove minuti di ventola accesa (grosso modo 200-250watt quindi max una 20ina di ampère) non dovrebbero infastidire una batteria da 74Ah. Certo, se fai tratte corte, come ha già scritto manuel, il conto dare-avere energetico della batteria va in rosso. Non c'entra tanto la capacità dell'alternatore quanto la durata della ricarica. Per un avviamento diesel moderno ci vorrebbero almeno 30/40 minuti di strada. Se ne fai meno, pian piano porterai la batteria a un livello di carica talmente basso da impedire l'avviamento o il funzionamento, come scrivi esserti capitato.
 
Back
Alto