<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Due conti sull'auto elettrica | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Due conti sull'auto elettrica

GheddoStella ha scritto:
Qualche tempo fa sentivo a TG2 Motori della cayenne ibrida (può essere, magari ricordo male) e dicevano che in elettrico ci faceva solo 3 km
.
.
.
.
:shock:
.
.
.
:lol: AHAHAHAHAHAHAHAHAAHAHAHHAHAHAHAA :lol:

Son macchine ibride, non elettriche!

Non sono concepite per fare tanti Km in elettrico, ma usano la piccola batteria come buffer per recuparare e riutilizzare l'enegia. :D
 
Thefrog ha scritto:
mac128bit ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Quando qualcuno pensa che la panacea di tutti i mali sia di sostituire il petrolio con le centrali nucleari, senza cosiderare l'elemento basilare che una vettura ha mediamente una potenza di 60-70kW a fronte dei 3kW massimi dell'impianto di una casa, e' bene aprire gli occhi e dire le cose come stanno.

Ci sono un po di cose che non ti entrano in testa.

1) Anche se una vettura ha mediamente una potenza di 60-70kW, questo non significa che li usa tutti. Esiste un acceleratore che parzializza la potenza erogata e quella usata per muove le auto è circa il 10%.

2) Le auto elettriche sono più efficenti, sopratutto in città e con una carica notturna a 1kW/h per 8 ore (l'equivalennte di 900 cc di benzina al prezzo di 96 centesimi) l'auto elettrica ti fa 160 km. (e staim parlando della Nissan Leaf)

3) I 3 kW che menzioni tu sono facilmente superabili tramite semplice richiesta.

A parte le possibili centrali nucleari, c'è il fotovoltaico, che in un paese si tanto baciato dal sole potrebbe, anzi dovrebbe dare la ricarica alle auto per un buon 50%.
Questo secondo me dovrebbe essere il vero piano energetico.
Il problema è che non ci saerbbero piu le accise per ogni km fatto, oltre a far guadagnare solo 2 interlocutori: chi produce gli impianti e chi ne usufruisce.
Troppo pochi in un sistema di questo tipo ;)

Con il forovoltaico e con l'eolica ci fai un baffo rispetto alle necessita' per mobilitare un parco di ato come quelle di una nazione come l'Italia. Spono 150watt/metro^2 per il fotovoltaico e 3 megawatt per pala eolica. Allora uno dice con l'eolico ce la si potrebbe lontanamete fare, bene in un Paese come dici tu baciato dal sole si scopre che d'estate vento non ce ne e'. Proprio poco tempo fa sono stato in giro e ho visto un gruppo di dieci pale eoliche piantate nel terreno lungo una collina, vicino ad un paese. Bene solo le prime due giravano, le altre otto stavano ferme. E le prime due giravano lentamente.

Con questo non voglio dire che con le centrali a fusione non ce la si puo' fare. Anzi sono la panacea di molti mali. Ma per mobilitare il parco circolante italiano serviranno centinaia di centrali a fusione.

Regards,
The frog

Il discorso prescinde dal nostro sconsiderato fabisogno di energia.

L'efficenza e la consapevolezza che l'energia non è eterna o infinita ma un bene da gestire con considerazione, ci porta ad usare ogni mangia-energia in modo opportuno.

Siamo vissuti con lo stesso clima per una vita ma ora se non abbiamo il condizzionatore in ogni camera siamo degli sfigati.
Continuo con 4 tv, 2 pc, ogni ben di Dio che consuma corrente e poi ci lamentiamo.
Ascensore che prendiamo anche per 2 piani?
26 gradi in casas anche d'onverno?

La stessa cosa per le auto.
Si comprano auto "virtuose"?
No, d'immagine e sceniche, allineate all'ego.

Se il consumo diventa un pozzo senza fondo neanche con il CERN in garage ce la fai.

Ogni tanto, 2 passi a piedi fanno anche salute ;)

Serve una mentalità nuova e auto concepite in questo senso.
Le puoi fare a gasolio o elettriche ma sempre con lo stesso obiettivo, altrimenti è inutile.
 
bellafobia ha scritto:
NON PARLO MICA DEL CARICA BATTERIE ad onde elettromagnatiche (che funziona per contatto comunque, ma senza fili)
parlo della wi-tricity e ci sono già esperimenti funzionanti a distanza di 1 o 2 metri, dunque SI PUò FARE e lo hanno già fatto: bisogna solo applicarlo in ambito più "industriale" ;)
molti dicevano che era impossibile quello che noi tutti oggi facciamo: telefonare sena fili dal nostro cellulare...La storia non ha insegnato nulla?! :shock: ;)

Se e' per quello esistono studi, perfettamente realizzabili, per trasmettere elettricita' senza fili da pannelli solari orbitanti a terra.
Perche' non e' stato fatto?
Cospirazione petrolifera?
No.
Per ottimi motivi.
La rete cellulare era un problema tecnologico e logistico.
La "wi-tricity" come la chiami, e' un problema di FISICA.
Credi quello che vuoi. Non si puo' ragionare con chi ha scelto di impedire a ogni costo che i fatti interferiscano con le sue opinioni.

Giusto per chiarire quanto assurdo sia il concetto, basti dire che l'energia elettrica puo' essere trasmessa in onde elettromagnetiche, in modo omnidirezionale o focalizzato. Il modo omnidirezionale l'attenuazione e' regolata dalle usuali leggi dei campi magnetici conservativi.
In modo unidirezionale ci sono modi per ridurre l'attenuazione, come l'utilizzo di onde elettromagnetiche coerenti (come i maser).
Peccato che l'energia e' energia, e qualsiasi cosa si trovi sulla strada di un fascio elettromagnetico da qualche megawatt e' destinato a fare una bruttissima fine.
Quindi, il concetto di wi-tricty e' una patente di ignoranza che certifica che chi lo sostiene non ha nemmeno le nozioni base riguardo ai campi elettromagnetici.

Questo significa che Nikola Tesla era un ignorante?
No, Tesla era un pioniere, e come chiunque si addentri in una branca della scienza inesplorata, ha avuto diverse brillanti intuizioni mentre altre sue teorie erano vicoli ciechi privi di senso che oggi solo chi non abbia alcuna idea delle basi della scienza (o, come accade talvolta, delle persone in perfetta malafede) possono sostenere.
 
mac128bit ha scritto:
Il discorso prescinde dal nostro sconsiderato fabisogno di energia.

L'efficenza e la consapevolezza che l'energia non è eterna o infinita ma un bene da gestire con considerazione, ci porta ad usare ogni mangia-energia in modo opportuno.

Siamo vissuti con lo stesso clima per una vita ma ora se non abbiamo il condizzionatore in ogni camera siamo degli sfigati.
CondiZionatore, con una Z sola.
Siamo campati per 20.000 anni senza antibiotici, o sale operatorie. Come razza, possiamo farne benissimo a meno.
Solo che con questo ragionamento, staremmo ancora sugli alberi.
Magari siamo vissuti tranquillamente per una vita senza condizionatore.
Magari oggi con i condizionatori gente che ieri sarebbe schiattata d'infarto per il caldo riesce a campare, tanto per dirne una.
Si chiama progresso. E il progresso richiede sempre piu' energia. E' una delle grandi costanti della Storia umana.
Chiaramente, bisogna anche cercare di usarla bene. Con alcuni caveat, ovviamente, che andiamo a vedere qui sotto.

Continuo con 4 tv, 2 pc, ogni ben di Dio che consuma corrente e poi ci lamentiamo.
Ascensore che prendiamo anche per 2 piani?
26 gradi in casas anche d'onverno?
Ovvio che non bisogna esagerare, pero' va anche detto che per fortuna viviamo in un paese libero dove possiamo anche goderci il superfluo.

La stessa cosa per le auto.
Si comprano auto "virtuose"?
No, d'immagine e sceniche, allineate all'ego.
Di nuovo, per fortuna la nostra vita non e' ridotta alla mera efficienza come quella delle formiche, e siamo liberi di comprarci quel che piu' ci soddisfa, che sia perche' e' bello, o divertente, o soddisfacente. O anche solo perche' ci sfizia. E abbiamo ogni diritto di farlo, il motivo lo cito in fondo.

Se il consumo diventa un pozzo senza fondo neanche con il CERN in garage ce la fai.

Ogni tanto, 2 passi a piedi fanno anche salute ;)

Serve una mentalità nuova e auto concepite in questo senso.
Le puoi fare a gasolio o elettriche ma sempre con lo stesso obiettivo, altrimenti è inutile.

Certamente, e certamente e' bene ottimizzare e tenedere a una migliore efficienza d'utilizzo. La cosa in fondo e' anche nel nostro interesse, visto che il sistema e' autoregolante in un modo molto semplice, e questo e' cio' a cui facevo riferimento prima: cio' che consumiamo non e' che lo rubiamo: lo PAGHIAMO, e salatissimo.
Ossia, consumando risorse predisponiamo le risorse che permetteranno il loro rinnovo o sostituzione.
Per esempio io, per ogni litro di benzina che consumo con la mia auto d'immagine scenica allineata al mio ego (invero immenso) ne rendo TRE allo Stato.
Quindi, di chi e' la responsabilita' di gestione delle risorse?
E se le risorse scarseggiano, mi devo pur sentire dire che e' colpa mia???

Ma, signori miei, guardiamoci in faccia e diciamo VAFFANCULO a questa SOCIETA' DI COLPA di merda!!!
Questi BUFFONI sono stati insigniti mediante il voto del POTERE di GOVERNARE, e allora se ne assumano anche la responsabilita', invece di esercitarlo continuamente in modo arbitrario scaricando poi sul cittadino gli oneri di soluzione dei problemi della societa' che COMPETONO A LORO!
Eccheccazzo!

(Scusa lo sfogo Mac128bit, spero sia chiaro che non ce l'ho certo con te, ma mi limito a prendere spunto dal tuo post per levarmi un pietrone dalla scarpa. ;) )
 
99octane ha scritto:
bellafobia ha scritto:
NON PARLO MICA DEL CARICA BATTERIE ad onde elettromagnatiche (che funziona per contatto comunque, ma senza fili)
parlo della wi-tricity e ci sono già esperimenti funzionanti a distanza di 1 o 2 metri, dunque SI PUò FARE e lo hanno già fatto: bisogna solo applicarlo in ambito più "industriale" ;)
molti dicevano che era impossibile quello che noi tutti oggi facciamo: telefonare sena fili dal nostro cellulare...La storia non ha insegnato nulla?! :shock: ;)

Se e' per quello esistono studi, perfettamente realizzabili, per trasmettere elettricita' senza fili da pannelli solari orbitanti a terra.
Perche' non e' stato fatto?
Cospirazione petrolifera?
No.
Per ottimi motivi.
La rete cellulare era un problema tecnologico e logistico.
La "wi-tricity" come la chiami, e' un problema di FISICA.
Credi quello che vuoi. Non si puo' ragionare con chi ha scelto di impedire a ogni costo che i fatti interferiscano con le sue opinioni.
Giusto per chiarire quanto assurdo sia il concetto, basti dire che l'energia elettrica puo' essere trasmessa in onde elettromagnetiche, in modo omnidirezionale o focalizzato. Il modo omnidirezionale l'attenuazione e' regolata dalle usuali leggi dei campi magnetici conservativi.
In modo unidirezionale ci sono modi per ridurre l'attenuazione, come l'utilizzo di onde elettromagnetiche coerenti (come i maser).
Peccato che l'energia e' energia, e qualsiasi cosa si trovi sulla strada di un fascio elettromagnetico da qualche megawatt e' destinato a fare una bruttissima fine.
Quindi, il concetto di wi-tricty e' una patente di ignoranza che certifica che chi lo sostiene non ha nemmeno le nozioni base riguardo ai campi elettromagnetici.

Questo significa che Nikola Tesla era un ignorante?
No, Tesla era un pioniere, e come chiunque si addentri in una branca della scienza inesplorata, ha avuto diverse brillanti intuizioni mentre altre sue teorie erano vicoli ciechi privi di senso che oggi solo chi non abbia alcuna idea delle basi della scienza (o, come accade talvolta, delle persone in perfetta malafede) possono sostenere.
infatti, evito di sprecare il mio tempo con gente prevenuta come te, che discute per le sole SUE nozioni senza informarsi sui progressi tecnici attuali.
Lascia da parte Tesla :rolleyes: La wi-tricity non l'ho inventata di certo io e nemmeno la nomenclatura in inglese :!: :rolleyes:
Forse, se tu accidentalmente avessi visto ciò che ho visto io in TV in un tg, forse (ma davvero forse) capiresti ciò di cui stavo parlando :D Nel servizio al tg si mostrava come una lampadina a distanza di 1 metro o poco più si illuminasse grazie all'energia elettrica emessa da un generatore in modo wireless (senza fili)
ora, lo scienziato che illustrava l'"esperimento" non è certo morto folgorato ;)
Questi sono fatti....le tue teorie risparmiacele
 
bellafobia ha scritto:
infatti, evito di sprecare il mio tempo con gente prevenuta come te, che discute per le sole SUE nozioni senza informarsi sui progressi tecnici attuali.

NON esistono "progressi tecnologici" perche' la tecnologia non puo' andare copntro la SCIENZA!

Lascia da parte Tesla :rolleyes: La wi-tricity non l'ho inventata di certo io e nemmeno la nomenclatura in inglese :!: :rolleyes:
Forse, se tu accidentalmente avessi visto ciò che ho visto io in TV in un tg, forse (ma davvero forse) capiresti ciò di cui stavo parlando :D Nel servizio al tg si mostrava come una lampadina a distanza di 1 metro o poco più si illuminasse grazie all'energia elettrica emessa da un generatore in modo wireless (senza fili)
ora, lo scienziato che illustrava l'"esperimento" non è certo morto folgorato ;)
Questi sono fatti....le tue teorie risparmiacele

Ma hai letto UNA parola di quello che ho scritto? Lo sai cos'e' una radio?
Ripeto, inutile cercare di discutere con chi non vuole lasciare che i fatti interferiscano con le sue opinioni.
Continua a citare cose a casaccio senza nemmeno sapere su quali principi si basano, beandoti della tua ignoranza fino a portarla come argomento delle tue "ragioni"... :rolleyes:
 
99octane ha scritto:
bellafobia ha scritto:
infatti, evito di sprecare il mio tempo con gente prevenuta come te, che discute per le sole SUE nozioni senza informarsi sui progressi tecnici attuali.

NON esistono "progressi tecnologici" perche' la tecnologia non puo' andare copntro la SCIENZA!

Lascia da parte Tesla :rolleyes: La wi-tricity non l'ho inventata di certo io e nemmeno la nomenclatura in inglese :!: :rolleyes:
Forse, se tu accidentalmente avessi visto ciò che ho visto io in TV in un tg, forse (ma davvero forse) capiresti ciò di cui stavo parlando :D Nel servizio al tg si mostrava come una lampadina a distanza di 1 metro o poco più si illuminasse grazie all'energia elettrica emessa da un generatore in modo wireless (senza fili)
ora, lo scienziato che illustrava l'"esperimento" non è certo morto folgorato ;)
Questi sono fatti....le tue teorie risparmiacele

Ma hai letto UNA parola di quello che ho scritto? Lo sai cos'e' una radio?
Ripeto, inutile cercare di discutere con chi non vuole lasciare che i fatti interferiscano con le sue opinioni.
Continua a citare cose a casaccio senza nemmeno sapere su quali principi si basano, beandoti della tua ignoranza fino a portarla come argomento delle tue "ragioni"... :rolleyes:
ho fatto bene a ripetere il forse 8)
ho letto il tuo commento e non ha nulla a che vedere con la wi-tricity ed il mio commento. Parli di onde radio...io parlo di energia elettrica quindi non posso prenderlo in considerazione.
Tu continua a parlare di banane, che io continuo a parlare di meloni :rolleyes:
L'unica cosa cosa che posso dirti è una massima di Socrate: "Scio nescio"
da filosofo e sapiente dell'epoca ha il coraggio di dire: "So di non sapere"
Tu invece pensi di sapere tutto...e neghi l'evidenza di un esperimento andato in onda in un tg :rolleyes:
Beandoti della tua pseudo-tuttologia :?
 
bellafobia ha scritto:
ho fatto bene a ripetere il forse 8)
ho letto il tuo commento e non ha nulla a che vedere con la wi-tricity ed il mio commento. Parli di onde radio...io parlo di energia elettrica quindi non posso prenderlo in considerazione.
Ma conosci almeno UN elemento base di elettromagnetismo?:rolleyes:
Non serve rispondere.

Tu continua a parlare di banane, che io continuo a parlare di meloni
L'unica cosa cosa che posso dirti è una massima di Socrate: "Scio nescio"
da filosofo e sapiente dell'epoca ha il coraggio di dire: "So di non sapere"
Tu invece pensi di sapere tutto...e neghi l'evidenza di un esperimento andato in onda in un tg
Beandoti della tua pseudo-tuttologia

Si', vabbeh... 'Nottttte...
 
Quello che octane99 (ed io) stiamo tentando disperatamente di spiegare e' che non c'e' tecnologia che tenga quando la scienza (in questo caso la Fisica) negano la possibilita' di un'applicazione in merito. Poi continuate a pensare cio' che piu' vi aggrada, ci rivediamo si questo argomento tra una ventina d'anni.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
Quello che octane99 (ed io) stiamo tentando disperatamente di spiegare e' che non c'e' tecnologia che tenga quando la scienza (in questo caso la Fisica) negano la possibilita' di un'applicazione in merito. Poi continuate a pensare cio' che piu' vi aggrada, ci rivediamo si questo argomento tra una ventina d'anni.

Regards,
The frog
la scienza che tanto stai osannando ha "prodotto" quell'esperimento di cui parlo: trasmissione dell'elettricità senza fili per un metro o poco più ;)
Negate pure questo? Dal ranocchio me l'aspettavo ma da 99octane :rolleyes:
Il tempo mi ha sempre dato ragione...è inutile lavare la testa all'asino: si sprecano soltanto acqua e sapone
 
bellafobia ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Quello che octane99 (ed io) stiamo tentando disperatamente di spiegare e' che non c'e' tecnologia che tenga quando la scienza (in questo caso la Fisica) negano la possibilita' di un'applicazione in merito. Poi continuate a pensare cio' che piu' vi aggrada, ci rivediamo si questo argomento tra una ventina d'anni.

Regards,
The frog
la scienza che tanto stai osannando ha "prodotto" quell'esperimento di cui parlo: trasmissione dell'elettricità senza fili per un metro o poco più ;)
Negate pure questo? Dal ranocchio me l'aspettavo ma da 99octane :rolleyes:
Il tempo mi ha sempre dato ragione...è inutile lavare la testa all'asino: si sprecano soltanto acqua e sapone

http://www.istitutopesenti.it/dipartimenti/elettronica/appunti/onde_evanescenti.pdf
 
99octane ha scritto:
mac128bit ha scritto:
Il discorso prescinde dal nostro sconsiderato fabisogno di energia.

L'efficenza e la consapevolezza che l'energia non è eterna o infinita ma un bene da gestire con considerazione, ci porta ad usare ogni mangia-energia in modo opportuno.

Siamo vissuti con lo stesso clima per una vita ma ora se non abbiamo il condizzionatore in ogni camera siamo degli sfigati.
CondiZionatore, con una Z sola.
Siamo campati per 20.000 anni senza antibiotici, o sale operatorie. Come razza, possiamo farne benissimo a meno.
Solo che con questo ragionamento, staremmo ancora sugli alberi.
Magari siamo vissuti tranquillamente per una vita senza condizionatore.
Magari oggi con i condizionatori gente che ieri sarebbe schiattata d'infarto per il caldo riesce a campare, tanto per dirne una.
Si chiama progresso. E il progresso richiede sempre piu' energia. E' una delle grandi costanti della Storia umana.
Chiaramente, bisogna anche cercare di usarla bene. Con alcuni caveat, ovviamente, che andiamo a vedere qui sotto.

Continuo con 4 tv, 2 pc, ogni ben di Dio che consuma corrente e poi ci lamentiamo.
Ascensore che prendiamo anche per 2 piani?
26 gradi in casas anche d'onverno?
Ovvio che non bisogna esagerare, pero' va anche detto che per fortuna viviamo in un paese libero dove possiamo anche goderci il superfluo.

La stessa cosa per le auto.
Si comprano auto "virtuose"?
No, d'immagine e sceniche, allineate all'ego.
Di nuovo, per fortuna la nostra vita non e' ridotta alla mera efficienza come quella delle formiche, e siamo liberi di comprarci quel che piu' ci soddisfa, che sia perche' e' bello, o divertente, o soddisfacente. O anche solo perche' ci sfizia. E abbiamo ogni diritto di farlo, il motivo lo cito in fondo.

Se il consumo diventa un pozzo senza fondo neanche con il CERN in garage ce la fai.

Ogni tanto, 2 passi a piedi fanno anche salute ;)

Serve una mentalità nuova e auto concepite in questo senso.
Le puoi fare a gasolio o elettriche ma sempre con lo stesso obiettivo, altrimenti è inutile.

Certamente, e certamente e' bene ottimizzare e tenedere a una migliore efficienza d'utilizzo. La cosa in fondo e' anche nel nostro interesse, visto che il sistema e' autoregolante in un modo molto semplice, e questo e' cio' a cui facevo riferimento prima: cio' che consumiamo non e' che lo rubiamo: lo PAGHIAMO, e salatissimo.
Ossia, consumando risorse predisponiamo le risorse che permetteranno il loro rinnovo o sostituzione.
Per esempio io, per ogni litro di benzina che consumo con la mia auto d'immagine scenica allineata al mio ego (invero immenso) ne rendo TRE allo Stato.
Quindi, di chi e' la responsabilita' di gestione delle risorse?
E se le risorse scarseggiano, mi devo pur sentire dire che e' colpa mia???

Ma, signori miei, guardiamoci in faccia e diciamo VAFFANCULO a questa SOCIETA' DI COLPA di merda!!!
Questi BUFFONI sono stati insigniti mediante il voto del POTERE di GOVERNARE, e allora se ne assumano anche la responsabilita', invece di esercitarlo continuamente in modo arbitrario scaricando poi sul cittadino gli oneri di soluzione dei problemi della societa' che COMPETONO A LORO!
Eccheccazzo!

(Scusa lo sfogo Mac128bit, spero sia chiaro che non ce l'ho certo con te, ma mi limito a prendere spunto dal tuo post per levarmi un pietrone dalla scarpa. ;) )

Divido il problema in due: lo stato e lo stato delle cose.
Lo stato, e concordo con te, deve prendersi le responsabilità per un piano energetico serio, cosa che sino ad ora non hanno fatto, destra sinistra e centro.
Non è stato fatto per ragioni di prospettiva o incapacità.
Se poi intascano i tanti soldi dell'energia senza investirli in ricerca è anche colpa nostra ;)

L'altro è lo stato delle cose, dove paghiamo l'energia con guerre e tumori.
Argomenti forti, ma vista la disquisizione penso non sia il caso di girarci tanto intorno.

Negli Stati Uniti è piu facile comprare un arma che una bottiglia di acqua di sorgente, non la ritengo un evoluzione del futuro o possibile scelta.
A Los Angeles ci sono state piu morti violente in un anno che in Bosnia durante la guerra.
Lo dico per le ragioni morali.

I grandi salti della storia vanno fatti ogni tanto, sono quelli che ci hanno portato il vero progresso con la ricerca: l'aereo, l'auto, e per citare la medicina un certo Fleming che scopri la penicillina non la brevettò vista l'urgenza e salvò migliaia di vite in pochi giorni. Premio nobel e insignito di molte onorificenze non diventò ricco come un nababbo e molti lo scambiano per l'autore di 007.
Stavolta ne abbiamo bisogno, dobbiamo fare un salto qualitativo e non una scorciatoia, servono idee e persone con una visione diversa per cambiare le cose.

Mia nonna prendeva il tram a cavalli ed ha visto l'uomo sulla luna, io mi aspetto di vedere nel futuro qualcosa di piu di una macchina con una stufa sotto il cofano.

We can 'cos they did it before. ;)
 
bellafobia ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Quello che octane99 (ed io) stiamo tentando disperatamente di spiegare e' che non c'e' tecnologia che tenga quando la scienza (in questo caso la Fisica) negano la possibilita' di un'applicazione in merito. Poi continuate a pensare cio' che piu' vi aggrada, ci rivediamo si questo argomento tra una ventina d'anni.

Regards,
The frog
la scienza che tanto stai osannando ha "prodotto" quell'esperimento di cui parlo: trasmissione dell'elettricità senza fili per un metro o poco più ;)
Negate pure questo? Dal ranocchio me l'aspettavo ma da 99octane :rolleyes:
Il tempo mi ha sempre dato ragione...è inutile lavare la testa all'asino: si sprecano soltanto acqua e sapone

Non nego questo. Nego che la fonte di energia elettrica possa soddisfare anche una quotaparte non trascurabile del parco atuo in essere. Che poi venga trasmessa senza fili o con i fili poco importa (ovvero, come ha gia' ribadito 99octane non vorrei poi trovarmi in un qualunque punto dove si sta trasmettendo l'energia).

Regards,
The frog

Regard
 
Per Octane: anche io mi sono tolto un macigno dallo stivale, non era una polemica verso di te, solo considerazioni, personali ;)
 
lsdiff ha scritto:
bellafobia ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Quello che octane99 (ed io) stiamo tentando disperatamente di spiegare e' che non c'e' tecnologia che tenga quando la scienza (in questo caso la Fisica) negano la possibilita' di un'applicazione in merito. Poi continuate a pensare cio' che piu' vi aggrada, ci rivediamo si questo argomento tra una ventina d'anni.

Regards,
The frog
la scienza che tanto stai osannando ha "prodotto" quell'esperimento di cui parlo: trasmissione dell'elettricità senza fili per un metro o poco più ;)
Negate pure questo? Dal ranocchio me l'aspettavo ma da 99octane :rolleyes:
Il tempo mi ha sempre dato ragione...è inutile lavare la testa all'asino: si sprecano soltanto acqua e sapone

http://www.istitutopesenti.it/dipartimenti/elettronica/appunti/onde_evanescenti.pdf
peccato che possa darti solo 5 stelle! :D ;)
un altro passo contro l'oscurantismo ed il disfattismo dei tanti presunti scienziati che ci circondano (ogni riferimento è puramente casuale) :D
 
Back
Alto