mac128bit ha scritto:
Il discorso prescinde dal nostro sconsiderato fabisogno di energia.
L'efficenza e la consapevolezza che l'energia non è eterna o infinita ma un bene da gestire con considerazione, ci porta ad usare ogni mangia-energia in modo opportuno.
Siamo vissuti con lo stesso clima per una vita ma ora se non abbiamo il condizzionatore in ogni camera siamo degli sfigati.
CondiZionatore, con una Z sola.
Siamo campati per 20.000 anni senza antibiotici, o sale operatorie. Come razza, possiamo farne benissimo a meno.
Solo che con questo ragionamento, staremmo ancora sugli alberi.
Magari siamo vissuti tranquillamente per una vita senza condizionatore.
Magari oggi con i condizionatori gente che ieri sarebbe schiattata d'infarto per il caldo riesce a campare, tanto per dirne una.
Si chiama progresso. E il progresso richiede sempre piu' energia. E' una delle grandi costanti della Storia umana.
Chiaramente, bisogna anche cercare di usarla bene. Con alcuni caveat, ovviamente, che andiamo a vedere qui sotto.
Continuo con 4 tv, 2 pc, ogni ben di Dio che consuma corrente e poi ci lamentiamo.
Ascensore che prendiamo anche per 2 piani?
26 gradi in casas anche d'onverno?
Ovvio che non bisogna esagerare, pero' va anche detto che per fortuna viviamo in un paese libero dove possiamo anche goderci il superfluo.
La stessa cosa per le auto.
Si comprano auto "virtuose"?
No, d'immagine e sceniche, allineate all'ego.
Di nuovo, per fortuna la nostra vita non e' ridotta alla mera efficienza come quella delle formiche, e siamo liberi di comprarci quel che piu' ci soddisfa, che sia perche' e' bello, o divertente, o soddisfacente. O anche solo perche' ci sfizia. E abbiamo ogni diritto di farlo, il motivo lo cito in fondo.
Se il consumo diventa un pozzo senza fondo neanche con il CERN in garage ce la fai.
Ogni tanto, 2 passi a piedi fanno anche salute
Serve una mentalità nuova e auto concepite in questo senso.
Le puoi fare a gasolio o elettriche ma sempre con lo stesso obiettivo, altrimenti è inutile.
Certamente, e certamente e' bene ottimizzare e tenedere a una migliore efficienza d'utilizzo. La cosa in fondo e' anche nel nostro interesse, visto che il sistema e' autoregolante in un modo molto semplice, e questo e' cio' a cui facevo riferimento prima:
cio' che consumiamo non e' che lo rubiamo: lo PAGHIAMO, e salatissimo.
Ossia, consumando risorse predisponiamo le risorse che permetteranno il loro rinnovo o sostituzione.
Per esempio io, per ogni litro di benzina che consumo con la mia auto d'immagine scenica allineata al mio ego (invero immenso) ne rendo TRE allo Stato.
Quindi, di chi e' la responsabilita' di gestione delle risorse?
E se le risorse scarseggiano, mi devo pur sentire dire che e' colpa mia???
Ma, signori miei, guardiamoci in faccia e diciamo
VAFFANCULO a questa SOCIETA' DI COLPA di merda!!!
Questi BUFFONI sono stati insigniti mediante il voto del POTERE di GOVERNARE, e allora se ne assumano anche la responsabilita', invece di esercitarlo continuamente in modo arbitrario scaricando poi sul cittadino gli oneri di soluzione dei problemi della societa' che COMPETONO A LORO!
Eccheccazzo!
(Scusa lo sfogo Mac128bit, spero sia chiaro che non ce l'ho certo con te, ma mi limito a prendere spunto dal tuo post per levarmi un pietrone dalla scarpa.

)