99octane ha scritto:mac128bit ha scritto:i motori e i loro rendimenti sono buoni anche in base al peso e il cx.
é una squadra che non puo giocare con un solo fuoriclasse.
Meno peso e downsizing da un lato, dall'altro tappare le fessure e ridurre la sezione frontale...oltre agli aggiustamenti totali della linea.
In altre parole i suv fanno la fine dei dinosauri.
Anche questo e' tutt'altro che scontato, specie in termini di ibrido.
L'ibrido su auto come la Civic o la Prius deve venire a patti con veicoli di piccole dimensioni e con il budget limitato di chi li compra, cosa che pone pastoie piuttosto gravose allo sviluppo.
Una Prius non puo' pesare molto piu' di un'altra auto analoga, ne' costare molto di piu'. Ma la tecnologia ibrida attuale pesa e costa.
Viceversa, un SUV e' un'auto grossa, pesante e costosa.
Questo fa si' che l'impatto della medesima tecnologia ibrida sul SUV sia molto piu' basso. Un quintale in piu' su una segmento C e' una mazzata. Su un SUV da due tonnellate e mezza... che differenza fa? Nessuna.
Stesso per il costo. Su una berlinetta da 25.000 euro 1000 euro in piu' o in meno fan la differenza tra essere nella fascia di prezzo o essere completamente fuori mercato e fare il flop.
Su un SUV che parte da 50-60 mila euro e puo' arrivare a 150.000 euro... sono il costo del secondo posacenere. Non ci bada nessuno.
Inoltre proprio a causa della massa elevata l'ibrido puo' dare il massimo sul SUV in citta', ottenendo un effetto di miglioramento molto piu' notevole che non su una segmento C.
Non a caso il Lexus RX 400h andava fortissimo e, in ciclo urbano, consumava poco piu' di una Golf TDi 1.9.
Il nuovo RX 450h e' anche meglio.
Dunque proprio il SUV ha tutte le carte in regola per essere il banco di sviluppo delle tecnologie ibride piu' avanzate che, una volta sviluppate, potranno essere affinate per essere adottate sulle ibride piu' compatte, a un costo molto piu' basso visto che i costi di sviluppo maggiori saranno stati assorbiti dai piu' costosi SUV.
Si ma non capisco.
Ibrido o meno si tratta di usare l'energia nel modo migliore.
Portarsi in giro un furgone nel traffico non penso sia la cosa piu sensata, come usare una 4x4 tutti i giorni per andare in centro...a ferragosto.
Per i costi siamo sempre all'onnipresente marketing: un suv da 60.000 euro e una compatta da 22.000 hanno questa reale differenza di costi nella produzione ? NO.
Ricavi si, a favore dei suv e quindi si spinge in quel senso, succeda quel che succeda.
Le auto che costano poco sono quelle che vengono prodotte con grandi volumi, permettono ricariche di costi maggiori per il design ed altro ancora.
Il SUV è solo un nostro sbaglio epocale, il marchio del grosso è bello, potente e fico.
Le case lo hanno capito ed intercettato questo bisogno, per questo vendono furgoni (iveco e Mercedes a 14.000 euro) a 80.000 euro.
Se ne sono accorti persino gli americani, mandando alle ortiche l'Hummer.
Hai poco da fare Euro10 quando fai 3kml o un ibrido come la Lexus che in ibrido vero fà solo 2km !
Il paradosso è la nuova BMW serie 5, il 2000cc td ha già 180cv e come ogni buon diesel una corposa coppia in basso.
Quattroruote lo trova giusto appena per la mole dell'auto.
Per farci cosa?
Le corse?
180cv erano una chimera fino a qualche anno fà, ora si storce il naso?
Serve il 3000 con 245cv?
Vista la massa dell'auto e le doti dinamiche...
Si, in coda sulle tangenziali!