<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ducati - Audi: e Alfa? | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

Ducati - Audi: e Alfa?

renexx ha scritto:
E' evidente che Marchionne non vuol privarsi di un Marchio prestigioso senza prima aver provato a raggiungere numeri decenti. Ci proverà con la Giulia, poi penso che la pazienza degli alfisti si sarà esaurita, se tale progetto non sarà soddisfacente sotto tutti i punti di vista. Allora gli scenari cambieranno in modo determinante.

non ci sarà nessuna vendita perchè non ha nessun senso vendere sia che Alfa venga rilanciata sia che non si riesca in tale obbiettivo.
 
BufaloBic ha scritto:
renexx ha scritto:
E' evidente che Marchionne non vuol privarsi di un Marchio prestigioso senza prima aver provato a raggiungere numeri decenti. Ci proverà con la Giulia, poi penso che la pazienza degli alfisti si sarà esaurita, se tale progetto non sarà soddisfacente sotto tutti i punti di vista. Allora gli scenari cambieranno in modo determinante.

non ci sarà nessuna vendita perchè non ha nessun senso vendere sia che Alfa venga rilanciata sia che non si riesca in tale obbiettivo.

Non avrebbe senso vendere se si raggiungessero le 400 mila unità sbandierate ultimamente; se Alfa continuasse a non oltrepassare le 200mila, sarebbe inutile traccheggiare oltre.
 
renexx ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
renexx ha scritto:
E' evidente che Marchionne non vuol privarsi di un Marchio prestigioso senza prima aver provato a raggiungere numeri decenti. Ci proverà con la Giulia, poi penso che la pazienza degli alfisti si sarà esaurita, se tale progetto non sarà soddisfacente sotto tutti i punti di vista. Allora gli scenari cambieranno in modo determinante.

non ci sarà nessuna vendita perchè non ha nessun senso vendere sia che Alfa venga rilanciata sia che non si riesca in tale obbiettivo.

Non avrebbe senso vendere se si raggiungessero le 400 mila unità sbandierate ultimamente; se Alfa continuasse a non oltrepassare le 200mila, sarebbe inutile traccheggiare oltre.
non ho avuto nessuna risposta fin'ora,il valore dell'AlfaRomeo è legato al fatturato del solo brand o a tutto il gruppo?
 
ottovalvole ha scritto:
renexx ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
renexx ha scritto:
E' evidente che Marchionne non vuol privarsi di un Marchio prestigioso senza prima aver provato a raggiungere numeri decenti. Ci proverà con la Giulia, poi penso che la pazienza degli alfisti si sarà esaurita, se tale progetto non sarà soddisfacente sotto tutti i punti di vista. Allora gli scenari cambieranno in modo determinante.

non ci sarà nessuna vendita perchè non ha nessun senso vendere sia che Alfa venga rilanciata sia che non si riesca in tale obbiettivo.

Non avrebbe senso vendere se si raggiungessero le 400 mila unità sbandierate ultimamente; se Alfa continuasse a non oltrepassare le 200mila, sarebbe inutile traccheggiare oltre.
non ho avuto nessuna risposta fin'ora,il valore dell'AlfaRomeo è legato al fatturato del solo brand o a tutto il gruppo?

Il valore dell'Alfa Romeo è attualmente quello del brand.
 
ottovalvole ha scritto:
non ho avuto nessuna risposta fin'ora,il valore dell'AlfaRomeo è legato al fatturato del solo brand o a tutto il gruppo?

il fatturato conta quando si vuol compravendere un'azienda. Qui è in questione il solo marchio, laddove il parametro del fatturato peraltro sarebbe fortemente penalizzante, in quanto Alfa, sottosviluppata com'è, fattura un infinitesimo di quel che potrebbe fatturare, e probabilmente anche in perdita.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
il fatturato conta quando si vuol compravendere un'azienda. Qui è in questione il solo marchio, laddove il parametro del fatturato peraltro sarebbe fortemente penalizzante, in quanto Alfa, sottosviluppata com'è, fattura un infinitesimo di quel che potrebbe fatturare, e probabilmente anche in perdita.
Se non sbaglio (e dovrei recuperare i dati ma vai a sapere dove li avevo presi...) Alfa Romeo come brand è in passivo da non meno di 15 anni, come la sezione di Fiat Auto Europa del resto. Il che, fra le altre cose, va d'accordo con il fatto che Marchionne sia andato giù di mannaia...
 
modus72 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
il fatturato conta quando si vuol compravendere un'azienda. Qui è in questione il solo marchio, laddove il parametro del fatturato peraltro sarebbe fortemente penalizzante, in quanto Alfa, sottosviluppata com'è, fattura un infinitesimo di quel che potrebbe fatturare, e probabilmente anche in perdita.
Se non sbaglio (e dovrei recuperare i dati ma vai a sapere dove li avevo presi...) Alfa Romeo come brand è in passivo da non meno di 15 anni, come la sezione di Fiat Auto Europa del resto. Il che, fra le altre cose, va d'accordo con il fatto che Marchionne sia andato giù di mannaia...

Eh... se li trovi, devono essere dati molto sensibili, perchè Fiat che io sappia non li ha mai pubblicati. Che origine avevano? Io faccio riferimento ad analisi finanziarie di stampa, ovviamente mai confermate nè smentite dall casa. Diciamo vox populi piuttosto ricorrente.
 
renexx ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
renexx ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
renexx ha scritto:
E' evidente che Marchionne non vuol privarsi di un Marchio prestigioso senza prima aver provato a raggiungere numeri decenti. Ci proverà con la Giulia, poi penso che la pazienza degli alfisti si sarà esaurita, se tale progetto non sarà soddisfacente sotto tutti i punti di vista. Allora gli scenari cambieranno in modo determinante.

non ci sarà nessuna vendita perchè non ha nessun senso vendere sia che Alfa venga rilanciata sia che non si riesca in tale obbiettivo.

Non avrebbe senso vendere se si raggiungessero le 400 mila unità sbandierate ultimamente; se Alfa continuasse a non oltrepassare le 200mila, sarebbe inutile traccheggiare oltre.
non ho avuto nessuna risposta fin'ora,il valore dell'AlfaRomeo è legato al fatturato del solo brand o a tutto il gruppo?

Il valore dell'Alfa Romeo è attualmente quello del brand.
e invece no,perchè sennò dovrebbe valere almeno la metà della lancia visto che quest'altro marchio semi defunto ha comunque una gamma completa,investe in pubblicità,sponsorizzazioni ed immagine,vende di più e produce utili. Piech invece si lamenta che tutto il gruppo vale tanto,quindi tutto il gruppo Fiat europeo compreso il gruppo Chrysler in america.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
non ho avuto nessuna risposta fin'ora,il valore dell'AlfaRomeo è legato al fatturato del solo brand o a tutto il gruppo?

il fatturato conta quando si vuol compravendere un'azienda. Qui è in questione il solo marchio, laddove il parametro del fatturato peraltro sarebbe fortemente penalizzante, in quanto Alfa, sottosviluppata com'è, fattura un infinitesimo di quel che potrebbe fatturare, e probabilmente anche in perdita.
appunto,allora perchè Piech si lamenta che il gruppo va bene? Secondo me risolvendo questo rebus potremmo capire tante cose. Faccio un esempio,la Ducati è stata ceduta per 860 milioni di euro (se non mi sbaglio),ma se fosse appartenuta al gruppo Fiat sarebbe stata valutata sempre tanto o in base all'andamento di tutto il gruppo?
 
ottovalvole ha scritto:
e invece no,perchè sennò dovrebbe valere almeno la metà della lancia visto che quest'altro marchio semi defunto ha comunque una gamma completa,investe in pubblicità,sponsorizzazioni ed immagine,vende di più e produce utili. Piech invece si lamenta che tutto il gruppo vale tanto,quindi tutto il gruppo Fiat europeo compreso il gruppo Chrysler in america.

La gamma della Lancia non potrebbe interessare ad alcun altro Gruppo automobilistico, ed oggi nemmeno più il brand, semi-sconosciuto all'estero.
Alfa ha una gamma che non interessa (non per snobbare, ma perchè troppo legata a Fiat), ma almeno ha un brand ancora riconosciuto nel mondo, quello che ha effettivo valore per un ipotetico acquirente, almeno finchè Fiat non riuscirà a dissipare pure quello...
 
ottovalvole ha scritto:
appunto,allora perchè Piech si lamenta che il gruppo va bene? Secondo me risolvendo questo rebus potremmo capire tante cose.
Probabilmente perchè, andando bene il ramo americano, realizza che il Gruppo non ha più bisogno di realizzare denaro vendendo Alfa. E' ben evidente che se il Gruppo va bene come sembra, si può permettere di tenere Alfa a fare i vermi ancora per qualche decade, senza troppo preoccuparsi delle relativamente piccole perdite che ne derivano.

E se questa analisi è vera, ( certamente è plausibile ) si aprono nuovi scenari. Fiat potrebbe ad esempio non avere alcuna fretta a tirar fuori la Giulia, su un mercato che non tira, così come potrebbe avere ancora meno fretta di rimpolpare la gamma penosa di due auto, tantomeno a rinnovarle per tempo, se poco poco non soddisfacessero le aspettative.

Faccio un esempio,la Ducati è stata ceduta per 860 milioni di euro (se non mi sbaglio),ma se fosse appartenuta al gruppo Fiat sarebbe stata valutata sempre tanto o in base all'andamento di tutto il gruppo?

Ducati è stata valutata tanto perchè è un gioiello che vende, stravende in tutto il mondo, e guadagna, in virtù di un posizionamento altissimo sul mercato. Peraltro è stata comprata completa di sito e linee produttive.

Se fosse appartenuta al Gruppo Fiat sarebbe morta e sepolta da anni.
 
ottovalvole ha scritto:
e invece no,perchè sennò dovrebbe valere almeno la metà della lancia visto che quest'altro marchio semi defunto ha comunque una gamma completa,investe in pubblicità,sponsorizzazioni ed immagine,vende di più e produce utili. Piech invece si lamenta che tutto il gruppo vale tanto,quindi tutto il gruppo Fiat europeo compreso il gruppo Chrysler in america.

Come no, sedici. Pensaci: Lancia potrà fare più fatturato di Alfa, ma rimane una scatola vuota, senza autonomia e senza siti produttivi distinti. Vive tanto quanto Il Gruppo madre le "intesta" prodotti, che vengono da altre parti, e vengono poi realizzati in fabbriche di proprietà Fiat. E' solo un marchio alternativo con cui Fiat smercia Panda, Bravo, 300c e Voyager. Togli il marchio, ed i prodotti svaniscono.

Con la differenza che il marchio Alfa è più appetibile: è più famoso, più sexy.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
appunto,allora perchè Piech si lamenta che il gruppo va bene? Secondo me risolvendo questo rebus potremmo capire tante cose.
Probabilmente perchè, andando bene il ramo americano, realizza che il Gruppo non ha più bisogno di realizzare denaro vendendo Alfa. E' ben evidente che se il Gruppo va bene come sembra, si può permettere di tenere Alfa a fare i vermi ancora per qualche decade, senza troppo preoccuparsi delle relativamente piccole perdite che ne derivano.

E se questa analisi è vera, ( certamente è plausibile ) si aprono nuovi scenari. Fiat potrebbe ad esempio non avere alcuna fretta a tirar fuori la Giulia, su un mercato che non tira, così come potrebbe avere ancora meno fretta di rimpolpare la gamma penosa di due auto, tantomeno a rinnovarle per tempo, se poco poco non soddisfacessero le aspettative.

Faccio un esempio,la Ducati è stata ceduta per 860 milioni di euro (se non mi sbaglio),ma se fosse appartenuta al gruppo Fiat sarebbe stata valutata sempre tanto o in base all'andamento di tutto il gruppo?

Ducati è stata valutata tanto perchè è un gioiello che vende, stravende in tutto il mondo, e guadagna, in virtù di un posizionamento altissimo sul mercato. Peraltro è stata comprata completa di sito e linee produttive.

Se fosse appartenuta al Gruppo Fiat sarebbe morta e sepolta da anni.
bhe intendevo nella migliore delle ipotesi,come ferrari e maserati.
Comunque l'analisi è esatta e infatti non cercano l'utile ma di contenere le perdite. O fanno così perchè vogliono aspettare che il mercato europeo si riprenda in modo da lanciare la Giulia in entrambi i continenti con un certo successo oppure cercano il prodotto da vendere innanzitutto nei mercati in crescita (notizia fresca per la Cina per esempio) e quindi con dei prodotti che difficilmente digeriremo.
 
angelo0 ha scritto:
GenLee ha scritto:
Ducati, prestigiosa e finora indipendente, che vende....
Alfa, semplicemente inesistente...
Das Auto non la comprerà mai....
..No genLee,se la vendono loro la comprano ,perché Das Auto sa che una volta loro padroni gli italiani comprano anche un alfa ricarrozzata VW ne puoi stare certo. in europa sowieso....

Non credo..sarebbe un'opera troppo "titanica"...
Il futuro Alfa, sarà "targato" USA o meglio piccole-medie fatte su Fiat e grandi made in USA....
 
Back
Alto