ottovalvole ha scritto:l'Alfa per ritornare un pò com'era deve avere una sede propria,PUNTO!!!
Al limite bisognerebbe dire : l'Alfa per ritornare un pò com'era deve avere una sede propria,MITO!!! :lol: :-o :shock:
ottovalvole ha scritto:l'Alfa per ritornare un pò com'era deve avere una sede propria,PUNTO!!!
renexx ha scritto:E' evidente che Marchionne non vuol privarsi di un Marchio prestigioso senza prima aver provato a raggiungere numeri decenti. Ci proverà con la Giulia, poi penso che la pazienza degli alfisti si sarà esaurita, se tale progetto non sarà soddisfacente sotto tutti i punti di vista. Allora gli scenari cambieranno in modo determinante.
BufaloBic ha scritto:renexx ha scritto:E' evidente che Marchionne non vuol privarsi di un Marchio prestigioso senza prima aver provato a raggiungere numeri decenti. Ci proverà con la Giulia, poi penso che la pazienza degli alfisti si sarà esaurita, se tale progetto non sarà soddisfacente sotto tutti i punti di vista. Allora gli scenari cambieranno in modo determinante.
non ci sarà nessuna vendita perchè non ha nessun senso vendere sia che Alfa venga rilanciata sia che non si riesca in tale obbiettivo.
non ho avuto nessuna risposta fin'ora,il valore dell'AlfaRomeo è legato al fatturato del solo brand o a tutto il gruppo?renexx ha scritto:BufaloBic ha scritto:renexx ha scritto:E' evidente che Marchionne non vuol privarsi di un Marchio prestigioso senza prima aver provato a raggiungere numeri decenti. Ci proverà con la Giulia, poi penso che la pazienza degli alfisti si sarà esaurita, se tale progetto non sarà soddisfacente sotto tutti i punti di vista. Allora gli scenari cambieranno in modo determinante.
non ci sarà nessuna vendita perchè non ha nessun senso vendere sia che Alfa venga rilanciata sia che non si riesca in tale obbiettivo.
Non avrebbe senso vendere se si raggiungessero le 400 mila unità sbandierate ultimamente; se Alfa continuasse a non oltrepassare le 200mila, sarebbe inutile traccheggiare oltre.
ottovalvole ha scritto:non ho avuto nessuna risposta fin'ora,il valore dell'AlfaRomeo è legato al fatturato del solo brand o a tutto il gruppo?renexx ha scritto:BufaloBic ha scritto:renexx ha scritto:E' evidente che Marchionne non vuol privarsi di un Marchio prestigioso senza prima aver provato a raggiungere numeri decenti. Ci proverà con la Giulia, poi penso che la pazienza degli alfisti si sarà esaurita, se tale progetto non sarà soddisfacente sotto tutti i punti di vista. Allora gli scenari cambieranno in modo determinante.
non ci sarà nessuna vendita perchè non ha nessun senso vendere sia che Alfa venga rilanciata sia che non si riesca in tale obbiettivo.
Non avrebbe senso vendere se si raggiungessero le 400 mila unità sbandierate ultimamente; se Alfa continuasse a non oltrepassare le 200mila, sarebbe inutile traccheggiare oltre.
ottovalvole ha scritto:non ho avuto nessuna risposta fin'ora,il valore dell'AlfaRomeo è legato al fatturato del solo brand o a tutto il gruppo?
Se non sbaglio (e dovrei recuperare i dati ma vai a sapere dove li avevo presi...) Alfa Romeo come brand è in passivo da non meno di 15 anni, come la sezione di Fiat Auto Europa del resto. Il che, fra le altre cose, va d'accordo con il fatto che Marchionne sia andato giù di mannaia...BelliCapelli3 ha scritto:il fatturato conta quando si vuol compravendere un'azienda. Qui è in questione il solo marchio, laddove il parametro del fatturato peraltro sarebbe fortemente penalizzante, in quanto Alfa, sottosviluppata com'è, fattura un infinitesimo di quel che potrebbe fatturare, e probabilmente anche in perdita.
modus72 ha scritto:Se non sbaglio (e dovrei recuperare i dati ma vai a sapere dove li avevo presi...) Alfa Romeo come brand è in passivo da non meno di 15 anni, come la sezione di Fiat Auto Europa del resto. Il che, fra le altre cose, va d'accordo con il fatto che Marchionne sia andato giù di mannaia...BelliCapelli3 ha scritto:il fatturato conta quando si vuol compravendere un'azienda. Qui è in questione il solo marchio, laddove il parametro del fatturato peraltro sarebbe fortemente penalizzante, in quanto Alfa, sottosviluppata com'è, fattura un infinitesimo di quel che potrebbe fatturare, e probabilmente anche in perdita.
e invece no,perchè sennò dovrebbe valere almeno la metà della lancia visto che quest'altro marchio semi defunto ha comunque una gamma completa,investe in pubblicità,sponsorizzazioni ed immagine,vende di più e produce utili. Piech invece si lamenta che tutto il gruppo vale tanto,quindi tutto il gruppo Fiat europeo compreso il gruppo Chrysler in america.renexx ha scritto:ottovalvole ha scritto:non ho avuto nessuna risposta fin'ora,il valore dell'AlfaRomeo è legato al fatturato del solo brand o a tutto il gruppo?renexx ha scritto:BufaloBic ha scritto:renexx ha scritto:E' evidente che Marchionne non vuol privarsi di un Marchio prestigioso senza prima aver provato a raggiungere numeri decenti. Ci proverà con la Giulia, poi penso che la pazienza degli alfisti si sarà esaurita, se tale progetto non sarà soddisfacente sotto tutti i punti di vista. Allora gli scenari cambieranno in modo determinante.
non ci sarà nessuna vendita perchè non ha nessun senso vendere sia che Alfa venga rilanciata sia che non si riesca in tale obbiettivo.
Non avrebbe senso vendere se si raggiungessero le 400 mila unità sbandierate ultimamente; se Alfa continuasse a non oltrepassare le 200mila, sarebbe inutile traccheggiare oltre.
Il valore dell'Alfa Romeo è attualmente quello del brand.
appunto,allora perchè Piech si lamenta che il gruppo va bene? Secondo me risolvendo questo rebus potremmo capire tante cose. Faccio un esempio,la Ducati è stata ceduta per 860 milioni di euro (se non mi sbaglio),ma se fosse appartenuta al gruppo Fiat sarebbe stata valutata sempre tanto o in base all'andamento di tutto il gruppo?BelliCapelli3 ha scritto:ottovalvole ha scritto:non ho avuto nessuna risposta fin'ora,il valore dell'AlfaRomeo è legato al fatturato del solo brand o a tutto il gruppo?
il fatturato conta quando si vuol compravendere un'azienda. Qui è in questione il solo marchio, laddove il parametro del fatturato peraltro sarebbe fortemente penalizzante, in quanto Alfa, sottosviluppata com'è, fattura un infinitesimo di quel che potrebbe fatturare, e probabilmente anche in perdita.
ottovalvole ha scritto:e invece no,perchè sennò dovrebbe valere almeno la metà della lancia visto che quest'altro marchio semi defunto ha comunque una gamma completa,investe in pubblicità,sponsorizzazioni ed immagine,vende di più e produce utili. Piech invece si lamenta che tutto il gruppo vale tanto,quindi tutto il gruppo Fiat europeo compreso il gruppo Chrysler in america.
Probabilmente perchè, andando bene il ramo americano, realizza che il Gruppo non ha più bisogno di realizzare denaro vendendo Alfa. E' ben evidente che se il Gruppo va bene come sembra, si può permettere di tenere Alfa a fare i vermi ancora per qualche decade, senza troppo preoccuparsi delle relativamente piccole perdite che ne derivano.ottovalvole ha scritto:appunto,allora perchè Piech si lamenta che il gruppo va bene? Secondo me risolvendo questo rebus potremmo capire tante cose.
Faccio un esempio,la Ducati è stata ceduta per 860 milioni di euro (se non mi sbaglio),ma se fosse appartenuta al gruppo Fiat sarebbe stata valutata sempre tanto o in base all'andamento di tutto il gruppo?
ottovalvole ha scritto:e invece no,perchè sennò dovrebbe valere almeno la metà della lancia visto che quest'altro marchio semi defunto ha comunque una gamma completa,investe in pubblicità,sponsorizzazioni ed immagine,vende di più e produce utili. Piech invece si lamenta che tutto il gruppo vale tanto,quindi tutto il gruppo Fiat europeo compreso il gruppo Chrysler in america.
bhe intendevo nella migliore delle ipotesi,come ferrari e maserati.BelliCapelli3 ha scritto:Probabilmente perchè, andando bene il ramo americano, realizza che il Gruppo non ha più bisogno di realizzare denaro vendendo Alfa. E' ben evidente che se il Gruppo va bene come sembra, si può permettere di tenere Alfa a fare i vermi ancora per qualche decade, senza troppo preoccuparsi delle relativamente piccole perdite che ne derivano.ottovalvole ha scritto:appunto,allora perchè Piech si lamenta che il gruppo va bene? Secondo me risolvendo questo rebus potremmo capire tante cose.
E se questa analisi è vera, ( certamente è plausibile ) si aprono nuovi scenari. Fiat potrebbe ad esempio non avere alcuna fretta a tirar fuori la Giulia, su un mercato che non tira, così come potrebbe avere ancora meno fretta di rimpolpare la gamma penosa di due auto, tantomeno a rinnovarle per tempo, se poco poco non soddisfacessero le aspettative.
Faccio un esempio,la Ducati è stata ceduta per 860 milioni di euro (se non mi sbaglio),ma se fosse appartenuta al gruppo Fiat sarebbe stata valutata sempre tanto o in base all'andamento di tutto il gruppo?
Ducati è stata valutata tanto perchè è un gioiello che vende, stravende in tutto il mondo, e guadagna, in virtù di un posizionamento altissimo sul mercato. Peraltro è stata comprata completa di sito e linee produttive.
Se fosse appartenuta al Gruppo Fiat sarebbe morta e sepolta da anni.
angelo0 ha scritto:..No genLee,se la vendono loro la comprano ,perché Das Auto sa che una volta loro padroni gli italiani comprano anche un alfa ricarrozzata VW ne puoi stare certo. in europa sowieso....GenLee ha scritto:Ducati, prestigiosa e finora indipendente, che vende....
Alfa, semplicemente inesistente...
Das Auto non la comprerà mai....
Carloantonio70 - 9 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa