<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ducati - Audi: e Alfa? | Page 15 | Il Forum di Quattroruote

Ducati - Audi: e Alfa?

renexx ha scritto:
Proprio il museo Ducati fa capire il rispetto per un Marchio importante da parte della proprietà. Ricordiamoci qui le polemiche sul museo Alfa.
Non ho capito in che misura si stia parlando di questo Museo Ducati...
 
modus72 ha scritto:
renexx ha scritto:
Proprio il museo Ducati fa capire il rispetto per un Marchio importante da parte della proprietà. Ricordiamoci qui le polemiche sul museo Alfa.
Non ho capito in che misura si stia parlando di questo Museo Ducati...

Nella notizia, riportata da me all'inizio del 3d, si parla dell'intenzione da parte di Audi di aprire un museo Ducati. Ovvio che l'intenzione sia quella di consacrare il prestigio del Marchio attraverso un atto concreto; l'opposto di quello che sta facendo Fiat col museo Alfa. Da qui, a parer mio, già si evince una differente prospettiva attraverso la quale i due Gruppi guardano ad un marchio ricco di storia.
 
ottovalvole ha scritto:
l'unica cosa che possono fare ad Arese è ristabilire la sede legale presso l'edificio del museo e partire dal riallestire gli uffici lì,poi il centro stile (non so che dimensioni occorrono),il passo più difficile e costoso è la realizzazione dell'impianto produttivo.

Un Centro stile ed un centro tecnico sarebbero due passi immediatamente realizzabili, e già Alfa guadagnerebbe qualcosa. Per l'impianto produttivo, siamo in Italia, e la parola spetterebbe al governo...le maestranze già si erano recate al consolato tedesco, se non ricordo male...
 
renexx ha scritto:
Nella notizia, riportata da me all'inizio del 3d, si parla dell'intenzione da parte di Audi di aprire un museo Ducati.
Ah bene, avevo capito giusto...
Chi ha scritto quell'articolo evidentemente ignora che a Borgo Panigale, proprio dentro l'area Ducati, da anni è aperto un museo DELLA MADONNA sulle moto di quella casa, quindi Audi non dovrebbe aprire un bel nulla. ;)
http://www.ducati.it/storia/approfondimenti/il_museo_ducati__la_storia_che_emoziona__/index.do
Ciò non toglie nulla al discorso sull'approccio dei due grupponi riguardo ai propri marchi di prestigio...
 
modus72 ha scritto:
renexx ha scritto:
Nella notizia, riportata da me all'inizio del 3d, si parla dell'intenzione da parte di Audi di aprire un museo Ducati.
Ah bene, avevo capito giusto...
Chi ha scritto quell'articolo evidentemente ignora che a Borgo Panigale, proprio dentro l'area Ducati, da anni è aperto un museo DELLA MADONNA sulle moto di quella casa, quindi Audi non dovrebbe aprire un bel nulla. ;)
http://www.ducati.it/storia/approfondimenti/il_museo_ducati__la_storia_che_emoziona__/index.do
Ciò non toglie nulla al discorso sull'approccio dei due grupponi riguardo ai propri marchi di prestigio...

Sul sito del museo si legge che è visitabile solo su prenotazione, magari l'articolo intendeva l'apertura totale del museo stesso..
Però, come giustamente hai rilevato, il discorso verte sull'approccio diverso dei due Gruppi
 
modus72 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Però, potrei sbagliarmi forse a causa del fatto che so che fanno parte dello stesso gruppo, a me pare che le Skoda somiglino alle VW.
E' solo una mia impressione?
Direi di sì.
Mah, mi pareva di ricordare che la stessa VW volesse porre più distanza tra i modelli Skoda e quelli VW per via della percezione sempre più alta della prima nella clientela. Quindi mi pare si somigliassero anche nella qualità.
 
renexx ha scritto:
Sul sito del museo si legge che è visitabile solo su prenotazione, magari l'articolo intendeva l'apertura totale del museo stesso..
Però, come giustamente hai rilevato, il discorso verte sull'approccio diverso dei due Gruppi

Beh, pure quello Alfa mi aspetto che sia visitabile su prenotazione... dubito che vi sarebbe la fila ogni giorno per entrare giustificandone un orario che preveda un'apertura libera e quotidiana..
 
modus72 ha scritto:
renexx ha scritto:
Sul sito del museo si legge che è visitabile solo su prenotazione, magari l'articolo intendeva l'apertura totale del museo stesso..
Però, come giustamente hai rilevato, il discorso verte sull'approccio diverso dei due Gruppi

Beh, pure quello Alfa mi aspetto che sia visitabile su prenotazione... dubito che vi sarebbe la fila ogni giorno per entrare giustificandone un orario che preveda un'apertura libera e quotidiana..

questo dimostra solo che non lo hai mai visitato... :lol:
 
Maxetto ha scritto:
renexx ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Però non si può paragonare la Ducati all'Alfa,il marchio motociclistico è un'azienda autonoma e l'Audi dovrà limitarsi (sperando di lasciare massima autonomia) a finanziare. Sull'Alfa sono molto più scettico perchè è ridotto ad un solo logo appiccicato a delle Fiat "sportiveggianti". O bisogna fare un investimento immane per creare una sede autonoma gestita autonomamente in Italia (Arese?) con una sede produttiva autonoma oppure ci si limita ad appiccicare lo stesso logo ma stavolta su delle VW-Audi "sportiveggianti". Ducati parte da una situazione totalmente diversa,uguale semmai a Lamborghini

Questo è vero. Però io guardo anche al fatto del museo, e al fatto che, anche per un Marchio meno "nobile" come Skoda, VAG ha approntato stabilimenti, Centro tecnico e Centro stile autonomi.
Proprio il museo Ducati fa capire il rispetto per un Marchio importante da parte della proprietà. Ricordiamoci qui le polemiche sul museo Alfa.
Però, potrei sbagliarmi forse a causa del fatto che so che fanno parte dello stesso gruppo, a me pare che le Skoda somiglino alle VW.
E' solo una mia impressione?

L'Alfa Romeo non esiste come Marchi autonomo, nemmeno nell'ambito del Gruppo: integrato prefettamente dalla progettazione alla condivisione, nulla o quasi di specifico: solo le concessionarie, per ora. Il risultato ad oggi è l'omologazione totale che avrà ripercussioni in futuro, sicuro. L'altro risultato è ,sempre oggi, una gamma ridotta all'osso, quasi come fosse un carrozziere o allestimento specifico. Italiana? Per ora sì, ma con l'integrazione USA, avrà poco senso parlare di italianità, peraltro l'integrazione sarà difficile con gusti e "tradizioni" automobilistiche differenti dall'Europa.
Con (l'impossibile) integrazione con VAG, avremo cloni di Audi, certo. Ma gamme completissime dalla compatta al supersuv, in tempi non lunghissimi e incerti; auto europee comunque. Ma si venderà molto di più.Saremo sotto le grinfie tedesche.
Quale situzione è meglio?
 
GenLee ha scritto:
Maxetto ha scritto:
renexx ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Però non si può paragonare la Ducati all'Alfa,il marchio motociclistico è un'azienda autonoma e l'Audi dovrà limitarsi (sperando di lasciare massima autonomia) a finanziare. Sull'Alfa sono molto più scettico perchè è ridotto ad un solo logo appiccicato a delle Fiat "sportiveggianti". O bisogna fare un investimento immane per creare una sede autonoma gestita autonomamente in Italia (Arese?) con una sede produttiva autonoma oppure ci si limita ad appiccicare lo stesso logo ma stavolta su delle VW-Audi "sportiveggianti". Ducati parte da una situazione totalmente diversa,uguale semmai a Lamborghini

Questo è vero. Però io guardo anche al fatto del museo, e al fatto che, anche per un Marchio meno "nobile" come Skoda, VAG ha approntato stabilimenti, Centro tecnico e Centro stile autonomi.
Proprio il museo Ducati fa capire il rispetto per un Marchio importante da parte della proprietà. Ricordiamoci qui le polemiche sul museo Alfa.
Però, potrei sbagliarmi forse a causa del fatto che so che fanno parte dello stesso gruppo, a me pare che le Skoda somiglino alle VW.
E' solo una mia impressione?

L'Alfa Romeo non esiste come Marchi autonomo, nemmeno nell'ambito del Gruppo: integrato prefettamente dalla progettazione alla condivisione, nulla o quasi di specifico: solo le concessionarie, per ora. Il risultato ad oggi è l'omologazione totale che avrà ripercussioni in futuro, sicuro. L'altro risultato è ,sempre oggi, una gamma ridotta all'osso, quasi come fosse un carrozziere o allestimento specifico. Italiana? Per ora sì, ma con l'integrazione USA, avrà poco senso parlare di italianità, peraltro l'integrazione sarà difficile con gusti e "tradizioni" automobilistiche differenti dall'Europa.
Con (l'impossibile) integrazione con VAG, avremo cloni di Audi, certo. Ma gamme completissime dalla compatta al supersuv, in tempi non lunghissimi e incerti; auto europee comunque. Ma si venderà molto di più.Saremo sotto le grinfie tedesche.
Quale situzione è meglio?
Io la risposta la conosco! Ma è inutile dirla ancora.
 
GenLee ha scritto:
Maxetto ha scritto:
renexx ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Però non si può paragonare la Ducati all'Alfa,il marchio motociclistico è un'azienda autonoma e l'Audi dovrà limitarsi (sperando di lasciare massima autonomia) a finanziare. Sull'Alfa sono molto più scettico perchè è ridotto ad un solo logo appiccicato a delle Fiat "sportiveggianti". O bisogna fare un investimento immane per creare una sede autonoma gestita autonomamente in Italia (Arese?) con una sede produttiva autonoma oppure ci si limita ad appiccicare lo stesso logo ma stavolta su delle VW-Audi "sportiveggianti". Ducati parte da una situazione totalmente diversa,uguale semmai a Lamborghini

Questo è vero. Però io guardo anche al fatto del museo, e al fatto che, anche per un Marchio meno "nobile" come Skoda, VAG ha approntato stabilimenti, Centro tecnico e Centro stile autonomi.
Proprio il museo Ducati fa capire il rispetto per un Marchio importante da parte della proprietà. Ricordiamoci qui le polemiche sul museo Alfa.
Però, potrei sbagliarmi forse a causa del fatto che so che fanno parte dello stesso gruppo, a me pare che le Skoda somiglino alle VW.
E' solo una mia impressione?

L'Alfa Romeo non esiste come Marchi autonomo, nemmeno nell'ambito del Gruppo: integrato prefettamente dalla progettazione alla condivisione, nulla o quasi di specifico: solo le concessionarie, per ora. Il risultato ad oggi è l'omologazione totale che avrà ripercussioni in futuro, sicuro. L'altro risultato è ,sempre oggi, una gamma ridotta all'osso, quasi come fosse un carrozziere o allestimento specifico. Italiana? Per ora sì, ma con l'integrazione USA, avrà poco senso parlare di italianità, peraltro l'integrazione sarà difficile con gusti e "tradizioni" automobilistiche differenti dall'Europa.
Con (l'impossibile) integrazione con VAG, avremo cloni di Audi, certo. Ma gamme completissime dalla compatta al supersuv, in tempi non lunghissimi e incerti; auto europee comunque. Ma si venderà molto di più.Saremo sotto le grinfie tedesche.
Quale situzione è meglio?
...eheheh finirla di vendersi al migliore offerente e diventare una volta per sempre onesti é seri.............
 
modus72 ha scritto:
renexx ha scritto:
Sul sito del museo si legge che è visitabile solo su prenotazione, magari l'articolo intendeva l'apertura totale del museo stesso..
Però, come giustamente hai rilevato, il discorso verte sull'approccio diverso dei due Gruppi

Beh, pure quello Alfa mi aspetto che sia visitabile su prenotazione... dubito che vi sarebbe la fila ogni giorno per entrare giustificandone un orario che preveda un'apertura libera e quotidiana..

Non saprei. Come funzionano i musei dell'auto di BMW, Mercedes o Porsche, per esempio?
Però almeno nei fine settimana e nei ponti un'apertura completa sarebbe auspicabile.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
angelo0 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Quindi fatemi capire, volevano mandare a casa i dipendenti ducati di borgo panigale? Se è così perché? Dove avrebbero spostato la produzione? Ancora una volta ci salvano i tedeschi? Ma all'Alfa Romeo quando tocca?
...tu credi che ti salvano...? gira la moneta e ti accorgi che salvano il proprio di culo... e noi furbi ignoranti glie lo permettiamo ah siamo furbi :lol:
Beh dai se mantengono i posti di lavoro del positivo c'è. Come la delphi di livorno; chiusa dalla GM in seguito al divorzio con fiat e riaperta dalla VW per produrre componenti a favore della Lamborghini.
... con incassi a chi? ma come vedi sempre pensando a loro stessi mentalitá che va bene mancia e fai manciare! perché con l italiano non funziona? dal piccolo al grande...
 
renexx ha scritto:
modus72 ha scritto:
renexx ha scritto:
Sul sito del museo si legge che è visitabile solo su prenotazione, magari l'articolo intendeva l'apertura totale del museo stesso..
Però, come giustamente hai rilevato, il discorso verte sull'approccio diverso dei due Gruppi

Beh, pure quello Alfa mi aspetto che sia visitabile su prenotazione... dubito che vi sarebbe la fila ogni giorno per entrare giustificandone un orario che preveda un'apertura libera e quotidiana..

Non saprei. Come funzionano i musei dell'auto di BMW, Mercedes o Porsche, per esempio?
Però almeno nei fine settimana e nei ponti un'apertura completa sarebbe auspicabile.
..renexx, il tedesco per amore del marchio che ama é capace di visitare il museo 12 volte l anno ,l italiano?
 
Back
Alto