<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dubbio motorizzazione nuova auto... | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Dubbio motorizzazione nuova auto...

Una segmento B di oggi garantisce più spazio rispetto alla Ypsilon 2003, però indubbiamente alcune crossover sono ancora più generose e questo può essere dirimente ai fini di una scelta dovuta a esigenze familiari
 
In effetti SUV e Crossover non sono sempre le soluzioni migliori quando si cerca spazio. Soglia di carico del bagagliaio alta, portiere che si aprono poco e tetto spiovente non aiutano nella quotidianità del carico/scarico quando si hanno dei bambini.
Toyota soffre un po'di questa problematica con quasi tutta la gamma dove un po'di senso di claustrofobia dietro è comune a molti modelli da CH-R a Yaris-Yaris Cross.
Tuttavia il full hybrid può essere la soluzione per il tipo di percorrenze e allora, come al solito, consiglio di guardare in casa Honda, alla Jazz anche Crosstar.
Anche perchè dal vivo è meglio che in foto e provare non costa nulla.
Poi se non piace me ne faccio una ragione anche se il consumo che trovi in calce alla mia firma qualche dubbio spero te lo faccia venire.
Per il resto non sono un amante dei tre cilindri e se proprio sono costretto direi il 1,0 VW declinato come Skoda Fabia o Kamiq, entrambe con notevole spazio interno, solidità costruttiva e buona sicurezza passiva.
Personalmente lascerei perdere Renault e Stellantis , i motori non sono il massimo.
Sulla Puma sono ancora indeciso: ha un gran handling, un bel bagagliaio ma lo spazio dietro non è tanto e comincia ad avere qualche anno (4 stelle EuroNCap)
 
Penso che il passeggino ci stia in tutte le segmento B. Anche nella mia segmento A ci sta, ribaltando uno dei due sedili posteriori...:emoji_relaxed:
ribaltare un sedile posteriore non e' un opzione.
le mamme si vogliono sedere accanto al piccolo :)
io non azzarderei una soluzione simile, se non vuoi dormire nel box (che comunque, con un neonato, potrebbe anche essere una cosa positiva :D)
 
ribaltare un sedile posteriore non e' un opzione.
le mamme si vogliono sedere accanto al piccolo :)
io non azzarderei una soluzione simile, se non vuoi dormire nel box (che comunque, con un neonato, potrebbe anche essere una cosa positiva :D)

Si, in effetti per un neonato non è opportuno.
 
Le vetture che hai indicato, nel caso di allargamento della famiglia non sono male. Tra le 3 quella che mi piace di più è la Puma, perchè non amo i Suv e almeno la Puma è un crossover.

Ciao, credo che anche T-roc e T-cross siano più crossover che suv...
Potrei sbagliarmi ma credo solo Captur di quelle citate dall'opener sia una suv (anche se a mio parere il termine SUV è un termine che definiva veicoli di un certo livello di comfort e dimensioni e almeno trazione integrale, poi...).
Se mi sbaglio chiedo scusa... Saluti.
 
Perfetto allora valuto gpl (captur oppure qualche altra valida alternativa), oppure Full hybrid (in questo caso, Toyota).
Grazie a tutti
Se posso esserti d'aiuto, posseggo una Corolla Hybrid 2.0 berlina e una Clio 1.0 turbo gpl. Come volumetria posteriore e baule sono assimilabili ma non è questo il punto (visto che sono altre le versioni prese in considerazione) ma il consumo.
Con la Corolla percorro 20.5/21.0 km/l di media, con la Clio a gpl 13.5/14.0 il costo del gpl è circa 0.65/0.68 euro al litro e benzina 1.822/1.85 euro al litro...
Per farla breve con il gpl si percorrono 100 km con meno di 5 euro, con l'ibrido ce ne vogliono quasi 9...
La Clio è pure vivace come performance (ovviamente la Corolla lo è di più essendo la 2.0 da 184 cv) ben insonorizzata e piacevole da guidare... La Captur potrà consumare un po' di più ma credo sia pure più comoda...
Dovendo scegliere sotto l'aspetto puramente economico d'acquisto sceglierei Renault... Nell'affidabilità a lungo termine probabilmente Toyota (staremo a vedere :emoji_blush: )
 
I
Personalmente lascerei perdere Renault e Stellantis , i motori non sono il massimo.
Non sono d'accordo... Il motore che ho sulla clio è un progetto di un'alleanza Renault-Nissan-Mitsubishi, molto silenzioso (difficile percepire che sia a 3 cilindri) vivace (anche troppo a volte) accoppiato al cambio a 6 marce che ne rende l'esperienza di guida ottimale pure in autostrada.
I motori Stellantis (al netto dei problemi della cinghia a bagno d'olio comune ad altre marche ma qui più presenti) sono pure meglio per esperienza di guida. Il 1.2 puretech da 130 cv va veramente bene.
Vorrei che tu motivassi il perché di questo tuo commento.
Grazie.
 
Lo 0,9 Renault ,al netto di problemi di elettronica che forse non dipendono direttamente dal motore, mi sembra non sia un mostro di economia e di affidabilità (almeno da quanto ho letto in giro).
Meglio il 1,2 Puretech per cui però è difficile non considerare per nulla i problemi della cinghia (che almeno ora da quanto ho capito non dovrebbe essere più a bagno d'olio).
In generale sono comunque motori non particolarmente "raffinati" o che presentano soluzioni particolarmente innovative.
Ammetto poi un'ancestrale antipatia nei riguardi delle auto francesi in particolare e un forte pregiudizio sui "frullini" a 3 cilindri in genere.
 
Ciao, credo che anche T-roc e T-cross siano più crossover che suv...
Potrei sbagliarmi ma credo solo Captur di quelle citate dall'opener sia una suv (anche se a mio parere il termine SUV è un termine che definiva veicoli di un certo livello di comfort e dimensioni e almeno trazione integrale, poi...).
Se mi sbaglio chiedo scusa... Saluti.

Diciamo che non esiste un parametro ufficiale al riguardo. Di solito la linea di demarcazione convenzionale tra un Suv e un Crossover è l'altezza inferiore a 1.57-1.58, o comunque quanto meno a 1.60.

Queste le altezze delle 4 vetture indicate:

- Ford Puma: 1.54
- VW T-Roc: 1.58
- Renault Captur: 1.58
- VW T-Cross: 1.58

Quindi possiamo considerarle tutte delle Crossover, anche se la Puma è la più bassa, o meno alta se preferite.
 
Lo 0,9 Renault ,al netto di problemi di elettronica che forse non dipendono direttamente dal motore, mi sembra non sia un mostro di economia e di affidabilità (almeno da quanto ho letto in giro).
Meglio il 1,2 Puretech per cui però è difficile non considerare per nulla i problemi della cinghia (che almeno ora da quanto ho capito non dovrebbe essere più a bagno d'olio).
In generale sono comunque motori non particolarmente "raffinati" o che presentano soluzioni particolarmente innovative.
Ammetto poi un'ancestrale antipatia nei riguardi delle auto francesi in particolare e un forte pregiudizio sui "frullini" a 3 cilindri in genere.
Il Renault non è più lo 0.9...
È un motore totalmente nuovo da 1 litro...
Inoltre ho guidato auto francesi per oltre 30 anni e onestamente a me è sempre andata bene (a parte un caso però era una vettura appena presentata e probabilmente ne ho pagato la freschezza di progetto ed ho partecipato da collaudatore )
La mia peugeot 308 sw del 2008 è stata affidabilissima fino a 230.000 km poi a inizio anno ho deciso di arrendermi perché non valeva la pena investirne soldi vista l'anzianità... però in fatto di materiale fonoassorbente era ad un livello eccellente... per contro la "costosa" Toyota tolti gli arredi è di nudo metallo... ho investito ulteriori soldi e tempo (me lo sono fatto io) ad isolare con materiale butilico l'intero pianale abitacolo/ baule... un lavoro enorme
 
Ultima modifica:
Il Renault non è più lo 0.9...
È un motore totalmente nuovo da 1 litro...
Inoltre ho guidato auto francesi per oltre 30 anni e onestamente a me è sempre andata bene (a parte un caso però era una vettura appena presentata e probabilmente ne ho pagato la freschezza di progetto ed ho partecipato da collaudatore )
La mia peugeot 308 sw del 2008 è stata affidabilissima fino a 230.000 km poi a inizio anno ho deciso di arrendermi perché non valeva la pena investirne soldi vista l'anzianità... però in fatto di materiale fonoassorbente era ad un livello eccellente... per contro la "costosa" Toyota tolti gli arredi è di nudo metallo... ho investito ulteriori soldi e tempo (me lo sono fatto io) ad isolare con materiale butilico l'intero pianale abitacolo/ baule... un lavoro enorme

Sì, scusa.
L'ho chiamato 0,9 perchè è comunque sotto i 1000cc. (999 cc.)
Mi ero persino dimenticato del vecchio 0,9..
Per il resto sono contento per te, non nascondo che i miei possano essere anche pregiudizi.
E sulla qualità Toyota degli interni e dei rivestimenti sfondi una porta aperta..
 
Ultima modifica:
Back
Alto