<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dubbio filosofico Octavia 1.6 GPL | Il Forum di Quattroruote

Dubbio filosofico Octavia 1.6 GPL

Salve a tutti, intanto mi presento, mi chiamo Phaedra e sono di Ravenna. :D

Il mio dubbio filosofico, come l'ho definito sta su quale macchina acquistare.

Le possibilità sono 2 e sono entrambe molto attraenti sotto punti di vista molto diversi:

la prima (visto che scrivo in questo ramo del lago del forum) è la nuova skoda octavia restyling 1.6 GPL ambition che mi è stata proposta a 23.200 euro (1000 di cui accessori scelti da me). Contando la mia macchina più l'incentivo il concessionario mi ha sparato un preventivo di 18.000 euro.

Premesso che è una macchina a mio dire molto elegante e ben rifinita i dubbi sono: rumorosità, motore lento e poco scattante, impianto a gpl landi non a iniezione e senza sedi in acciaio delle valvole. Io con la macchina non è che ci faccia tanti chilometri ogni giorno, però mensilmente mi trovo a fare 1.200 km andare e altrettanti a tornare per uscite familiare (tipo andare al mare in sicilia, oppure farsi una vacanza sulle alpi).

Se fosse stato un impianto più recente, i commenti in giro che la definiscono un polmone, e un motore un filo più grosso non avrei avuto il minimo dubbio al riguardo.

La seconda scelta riguarda invece la figlioletta della mia attuale macchina, la ford focus kinetic 2.0 gpl. Allestimento titanium, impianto a iniezione gpl bcr, testata rinforzata. Oltre a questo ci sono i cerchi da 17, climatizzatore bizona, radio con bluetooth che si trovano solo aggiungendo 1.500 euro al preventivo della skoda per avere la versione elegance. Il mio dubbio? La focus rispetto alla mia versione del 2001 fa veramente pena esteticamente parlando, non c'è paragone rispetto alle dimensioni del baule skoda, e gli interni sono per un ragazzino, di certo non alla pari della skoda (come eleganza, non parlo di materiali). Insomma non mi piace proprio sia dentro che fuori.

Preventivo della ford: 16.500 euro (compresa la mia auto).

Ora, mi potete aiutare dandomi dei sinceri pro e contro? Dirmi se i miei dubbi o qualcosa che ho detto non è corretto o tutto quello che vi viene in mente?

Io onestamente non so che pesci pigliare, se penso alla macchina (escludendo il motore) sceglierei a occhi chiusi skoda. Poi però sorgono tutti i dubbi del caso. :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?:

Grazie se mi vorrete rispondere ! Phaedra. :D
 
Ciao, non ho ancora votato perche' vorrei avere qualche notizia in piu' del tipo, quanti anni hai, ti interessa un briciolo di sportivita', hai famiglia per cui il bagagliaio e' necessario ?
Direi che preferisco sempre la cavalleria maggiore ma questo puo' costituire un fattore personale, la Focus non mi dispiace ma sono fortemente condizionato da Skoda per diversi motivi nuovamente personali.
Dirti che non sia un polmone sarebbe falso, ho provato la Golf 1.6 e lo era per cui.....
Provo ad inviare una e.mail a chi so che ce l'ha e leggi un po' il parere.
 
Ti ringrazio tanto per la risposta!

Io sono più o meno sulla trentina (anzi a dire il vero li faccio a settembre) :D

Ho una bambina di un anno di età che già di per se con lettino, passeggino, materassino, seggiolino compatto, borse e bagagli riempie il bagagliaio della mia focus berlina che è un piacere (anzi sembriamo doverci trasferire di casa ;) ).

In poche parole vorrei una macchina che sia molto spaziosa e che mi tenga i 140 di media in autostrada per viaggi lunghi (700/1000 km) con poche vibrazioni e rumore. Non mi interessano la partenza turbo o il mega sorpasso in 0.2 ms :shock:
 
Ciao, ti dico volentieri il mio parere, dato che a Novembre 2008 stavo per acquistare l'Octavia gpl, acquisto bloccato causa crisi.

rumorosità, motore lento e poco scattante, impianto a gpl landi non a iniezione e senza sedi in acciaio delle valvole.

L'Octavia gpl (provata su strada) è davvero silenziosa, non si avverte neanche il "ticchettio" tipico degli iniettori usati da Landi. L'impianto è l'ultimo modello esistente di Landi, l'Omegas Plus, ovviamente ad iniezione gassosa; gli impianti ad iniezione liquida (Vialle e Icom) sono poco diffusi, stanno prendendo piede ma ci sono ancora problemi di affidabilità (soprattutto per Icom). Il motore 1.6 VW, sebbene non abbia le sedi valvole rinforzate come il 2.0 Ford, regge comunque bene l'usura da maggior temperatura del gas, è uno dei più gasati a gpl; inoltre le punterie idrauliche garantiscono la compensazione automatica fino all'usura sedi valvole (superano tranquillamente ed abbondantemente i 100.000 Km.). Il gpl di per sè toglie poca potenza al motore: è indubbio però che parliamo di un benzina aspirato da 102 cavalli (- 5% di "malus" gpl) e 1260-1270 Kg. per la berlina o 1280-1290 per la wagon (con impianto montato): onestamente è un po' pochino, si potrebbe fare di più; non è inchiodata, se schiacci è progressiva, ma non è un fulmine di guerra, questo è certo.

Ti do' un consiglio (ma sicuramente ci avrai già pensato se non l'hai già fatto): provale entrambe su strada. Chiedi ai conce non il giro dell'isolato ma un buon 20 minuti, mezz'ora, magari con un pezzo di accelerazione in tangenziale o extraurbana, dopodiché in base 1) alle tue sensazioni di guida 2) ai tuoi gusti 3) ai soldi che devi tirare fuori deciderai.

Onestamente ti invidio un po', vorrei io avere adesso questo dilemma... ;)

Facci poi sapere cosa sceglierai. Ciao.
 
phaedra ha scritto:
Ti ringrazio tanto per la risposta!

Io sono più o meno sulla trentina (anzi a dire il vero li faccio a settembre) :D

Ho una bambina di un anno di età che già di per se con lettino, passeggino, materassino, seggiolino compatto, borse e bagagli riempie il bagagliaio della mia focus berlina che è un piacere (anzi sembriamo doverci trasferire di casa ;)).

In poche parole vorrei una macchina che sia molto spaziosa e che mi tenga i 140 di media in autostrada per viaggi lunghi (700/1000 km) con poche vibrazioni e rumore. Non mi interessano la partenza turbo o il mega sorpasso in 0.2 ms :shock:

Viste le tue esigenze la Focus 2.0 GPL è sicuramente un'ottima alternativa, a parte il costo dei penumatici 205/50/17....(130-140? a gomma)

Facendo comunque tanta strada (sei comunque sui 25-30mila Km / anno) e volendo rimanere in Skoda io ti consiglierei anche di prendere in considerazione la nuovissima Skoda Octavia 1.6 TDI CR sulla quale avresti i seguenti vantaggi:

- contributo per la rottamazione di 1500? (è sotti 130g/km)
- autonomia elevata (in autostrada sarai sui 14-15 km/l a 140KM/h) mentre con la Focus sarai sui 9-10)
- costi di assicurazione e bollo inferiori
- prestazioni allineate al 1.9TDI quindi buone ma con molta più silenziosità
- bagagliaio non penalizzato e possibilità di avere la ruota di scorta
- costo al KM simile se non inferiore a quello di un auto a GPL
- cerchi da 16" (se prendi l'ambition) e costo gomme dimezzato
- in generale percorrenze così elevate ed autostradali sono più appannaggio di un buon diesel che di un GPL

Secondo me questa Skoda 1.6 TDI CR è un'ottima alternativa ad un 2.0 GPL.
 
@agusmag

Avrei preso in considerazione anche io i diesel, ma mia moglie purtroppo non ne vuole sapere di guidarla, quindi devo, mio malgrado, scartare questa scelta.

Per quanto riguarda il contributo di 1500 euro, anche la skoda gpl lo ha.

Onestamente mi rimane qualche dubbio sul costo al km, mi sembra difficile paragonare diesel e gpl. In genere con la mia focus, un pieno di 42 litri di gpl mi permette di fare circa 400 km con un costo di 23 euro circa. Non credo che un motore diesel possa fare la stessa cosa, o sbaglio ?

@bigfab

Per quanto riguarda l'impianto, direi che mi hai tranquillizzato parecchio :D
La domanda che sorge spontanea è: sebbene sia progressiva e non un fulmine, al fie di velocità costante e continuativa, può reggere i 140 in autostrada per lunghe distanza senza distruggere il motore in breve tempo?

Scusate per le mille domande ma sono veramente nel panico di indebitarmi per poi scegliere una macchina e avere rimorsi! :?: :?: :?: :?: :?: :?:

Tra l'altro il concessionario skoda non mi ha voluto far fare la prova su strade a lunga percorrenza, mi sa che vedo fuori città se qualcun'altro me la fa provare meglio. La focus la provo stasera e vedo di insistere! ;)
 
&gt La domanda che sorge spontanea è: sebbene sia progressiva e non un fulmine, al fie di velocità costante e continuativa, può reggere i 140 in autostrada per lunghe distanza senza distruggere il motore in breve tempo?

Allora, devo purtroppo aggiungere un piccolo dubbio a quelli che hai già.
Premesso che su questo forum trovi praticamente tutto sul gpl, di per sé il gpl, a velocità costante in autostrada, scalda parecchio, più di un utilizzo con un'escursione varia di numero di giri (ad eccezione delle &quot;tirate&quot; fino al limitatore, ovvio). Pertanto avere delle sedi rinforzate sarebbe meglio. Ma, giusto per dirla tutta, l'ideale del viaggio in autostrada a velocità costante è... il diesel! Io con la mia Fabia Wagon 1.9Tdi ottengo medie autostradali di 18/19 Km/Lt. ai 140-150 Km/h costanti; al di là di questo (la Fabia è più leggera dell'Octavia), un motore turbodiesel usato per lo più a velocità costante in autostrada non va mai a finire, butti via prima la macchina del motore! A questo punto, provare per provare, potresti anche valutare un preventivo su Octavia e Focus turbodiesel (1.6 CR per l'Octavia e 1.6 110 Cv per Focus, non il 90); inoltre, se la cosa potesse veramente interessarti, potresti farla provare a tua moglie, così avrebbe la possibilità di toccare con mano che un turbodiesel moderno è completamente diverso da un turbodiesel di 15-20 anni fa e non ci vuole nessuna accortezza particolare nella guida, la guiderebbe esattamente come un benzina. Beh, ovviamente c'è il piacere del turbo, ma questo semmai è un di più, non influenzerebbe la guida di tua moglie in negativo. Pensaci. :)
 
Ciao Phaedra,

ti rispondo in merito a quanto scrivi sul discorso GPL vs Diesel costo al Km.
Io ho una 1.9tdi berlina iniettore pompa e quasi sempre faccio i conti di consumo reale alla pompa da pieno a pieno, diciamo che con 48litri (quando si accende la riserva) faccio non meno di 850Km, questo vuol dire che ad oggi con il Diesel a 1.1euro spendo circa 53euro ottenendo cosi un 0.062Km/lt, tu dai tuoi conti fai 0.057Km/lt quindi il confronto e' molto paragonabile.
Poi sembra dai dati disponibili che il 1.6 CR sia meglio del 1.9 iniettore pompa nel senso che tiene la coppia massima in un piu ampio range di giri, quindi ti potrebbe andare meglio. Non dimenticare che il diesel ha il grande pregio di avere piu' "forza" ai bassi regimi e questo nel normale uso dell'auto aiuta e non poco, per me ancora ad oggi il diesel batte il GPL esenza considerare il fatto che la trasformazione a GPL vuoi o non vuoi potrebbe inserire altre variabili di probabili guasti no?
Considerando il come tu dici usi l'auto, sembri un tipo tranquillo, e se non ti interessa il discorso euro4/5 etc prenderei il "vecchio" ma ipercollaudato 1.9tdi 105cv, magari trovi qualche buona occasione...!!!

Betto.
 
benedettorubino ha scritto:
Ciao Phaedra,

ti rispondo in merito a quanto scrivi sul discorso GPL vs Diesel costo al Km.
Io ho una 1.9tdi berlina iniettore pompa e quasi sempre faccio i conti di consumo reale alla pompa da pieno a pieno, diciamo che con 48litri (quando si accende la riserva) faccio non meno di 850Km, questo vuol dire che ad oggi con il Diesel a 1.1euro spendo circa 53euro ottenendo cosi un 0.062Km/lt, tu dai tuoi conti fai 0.057Km/lt quindi il confronto e' molto paragonabile.
Poi sembra dai dati disponibili che il 1.6 CR sia meglio del 1.9 iniettore pompa nel senso che tiene la coppia massima in un piu ampio range di giri, quindi ti potrebbe andare meglio. Non dimenticare che il diesel ha il grande pregio di avere piu' "forza" ai bassi regimi e questo nel normale uso dell'auto aiuta e non poco, per me ancora ad oggi il diesel batte il GPL esenza considerare il fatto che la trasformazione a GPL vuoi o non vuoi potrebbe inserire altre variabili di probabili guasti no?
Considerando il come tu dici usi l'auto, sembri un tipo tranquillo, e se non ti interessa il discorso euro4/5 etc prenderei il "vecchio" ma ipercollaudato 1.9tdi 105cv, magari trovi qualche buona occasione...!!!

Betto.

Il tuo discorso è perfetto. Solo che dati i requisiti di silenziosità avevo consigliato il 1.6 che oltre a permettergli di risparmiare qualcosa, gli consente anche di avere un silenziosità migliore del 1.9.
 
agusmag ha scritto:
benedettorubino ha scritto:
Ciao Phaedra,

ti rispondo in merito a quanto scrivi sul discorso GPL vs Diesel costo al Km.
Io ho una 1.9tdi berlina iniettore pompa e quasi sempre faccio i conti di consumo reale alla pompa da pieno a pieno, diciamo che con 48litri (quando si accende la riserva) faccio non meno di 850Km, questo vuol dire che ad oggi con il Diesel a 1.1euro spendo circa 53euro ottenendo cosi un 0.062Km/lt, tu dai tuoi conti fai 0.057Km/lt quindi il confronto e' molto paragonabile.
Poi sembra dai dati disponibili che il 1.6 CR sia meglio del 1.9 iniettore pompa nel senso che tiene la coppia massima in un piu ampio range di giri, quindi ti potrebbe andare meglio. Non dimenticare che il diesel ha il grande pregio di avere piu' "forza" ai bassi regimi e questo nel normale uso dell'auto aiuta e non poco, per me ancora ad oggi il diesel batte il GPL esenza considerare il fatto che la trasformazione a GPL vuoi o non vuoi potrebbe inserire altre variabili di probabili guasti no?
Considerando il come tu dici usi l'auto, sembri un tipo tranquillo, e se non ti interessa il discorso euro4/5 etc prenderei il "vecchio" ma ipercollaudato 1.9tdi 105cv, magari trovi qualche buona occasione...!!!

Betto.

Il tuo discorso è perfetto. Solo che dati i requisiti di silenziosità avevo consigliato il 1.6 che oltre a permettergli di risparmiare qualcosa, gli consente anche di avere un silenziosità migliore del 1.9.

Quoto Agusmag in pieno.
 
Dimenticavo fra l'altro di valutare bene questi aspetti:

- costo assicurativo (alcune compagnie fanno pagare di + le auto a GPL)
- costo di manutenzione, alcune case fanno fare dei tagliandi più ravvicinati alle auto con GPL
- manutenzione del GPL stesso, collaudo bombole, filtri da sostituire etc...etc...

Spesso se si fanno bene tutti i conti il GPL non risulta così tanto conveniente...

Ti voglio fare un piccolo esempio in casa Ford:

Consumi medi veri reali dal registro periodico di utenti di

Ford Focus 2.0 GPL 145CV (10,54 l/100KM) ovvero 9,48 km/l:

http://www.spritmonitor.de/en/overview/17-Ford/148-Focus.html?fueltype=3&power_s=107&power_e=107

Ford Focus 1.6 TDCI (5,93 l/100KM) ovvero 16,48 km/l

http://www.spritmonitor.de/en/overview/17-Ford/148-Focus.html?fueltype=1&power_s=80&power_e=80

Cioè un consumo quasi doppio a cui aggiungi manutenzione, bolli, assicurazione, disagi (stazioni di rifornimento, ruota di scorta....).

Non lo so...a me personalmente non convince molto acquistare una nuova a GPL. Diverso il discorso di convertire una auto a benzina assetata a GPL.....per evitare di spendere molti soldi nell'acquisto di un'auto nuova

Per chiarezza ecco quanto consuma il 1.6 VW a GPl sulle diverse SKoda

http://www.spritmonitor.de/en/overview/45-Skoda/0-All_models.html?fueltype=3&power_s=77&power_e=77

I numeri però sono un po' piccoli.....per avere un'idea chiara...

Tutto qui. Ciao e facci sapere cosa decidi.
 
Intanto voglio ringraziare tutti per le risposte più che complete! :D

Fondamentalmente secondo i vostri esempi risulta questo :

Skoda 1.6 gpl, tratta da 800 km:

8,69 l/100km = 69,52 litri * 0,570 ?/l = 39,60 ?

Ford Focus 1.6 tdci, tratta da 800 km:

5,93 l/100km = 47,44 litri * 1,100 ?/l = 52,18 ?

Ford Focus 2.0 gpl, tratta da 800 km:

10,54 l/100km = 84,32 litri * 0,570 ?/l = 48,06 ?

Al primo posto nel risparmi dovrebbe esserci la skoda,
che paragonandola alla focus 1.6 tdci consuma un 76%.
La focus 2.0 invece si posiziona seconda con un 93%.

A questo punto la focus 2.0 crolla con l'aumento dell'assicurazione e della manutenzione gpl.

Alla fine dei conti forse la skoda 1.6 è quella che consuma meno,
la manutenzione del gpl rispetto a quella del diesel vail quel 25% di differenza?

Scusate i calcoli astrusi, ma li butto giù in velocità. :D

Un'altra nota che vorrei aggiungere io, tempo fa ho guidato una stilo multi jet, e onestamente beveva come un cammello (se mi passate la similitudine), inoltre in salita non se la cavava troppo bene, spesso mi si spegneva. Parlo ovviamente di salite da paese di montagna.

Cosa ne pensate?

PS: tra le due macchine, in fatto di sospensioni e tipologia di abs / esp?

Scusate, sono mortificato se vi faccio troppe domande, ma mi sento come un puntino in un mare mosso. Non so dove remare! :shock:
 
agusmag ha scritto:
Dimenticavo fra l'altro di valutare bene questi aspetti:

- costo assicurativo (alcune compagnie fanno pagare di + le auto a GPL)
- costo di manutenzione, alcune case fanno fare dei tagliandi più ravvicinati alle auto con GPL
- manutenzione del GPL stesso, collaudo bombole, filtri da sostituire etc...etc...

Spesso se si fanno bene tutti i conti il GPL non risulta così tanto conveniente...

Ti voglio fare un piccolo esempio in casa Ford:

Consumi medi veri reali dal registro periodico di utenti di

Ford Focus 2.0 GPL 145CV (10,54 l/100KM) ovvero 9,48 km/l:

http://www.spritmonitor.de/en/overview/17-Ford/148-Focus.html?fueltype=3&power_s=107&power_e=107

Ford Focus 1.6 TDCI (5,93 l/100KM) ovvero 16,48 km/l

http://www.spritmonitor.de/en/overview/17-Ford/148-Focus.html?fueltype=1&power_s=80&power_e=80

Cioè un consumo quasi doppio a cui aggiungi manutenzione, bolli, assicurazione, disagi (stazioni di rifornimento, ruota di scorta....).

Non lo so...a me personalmente non convince molto acquistare una nuova a GPL. Diverso il discorso di convertire una auto a benzina assetata a GPL.....per evitare di spendere molti soldi nell'acquisto di un'auto nuova

Per chiarezza ecco quanto consuma il 1.6 VW a GPl sulle diverse SKoda

http://www.spritmonitor.de/en/overview/45-Skoda/0-All_models.html?fueltype=3&power_s=77&power_e=77

I numeri però sono un po' piccoli.....per avere un'idea chiara...

Tutto qui. Ciao e facci sapere cosa decidi.

Vorrei precisare alcune cose, dato che mio fratello e mio padre si dividono un'Ibiza 1.4 16V 86Cv Dual e fanno un macello di chilometri (150.000 km. in 3 anni!).

- costo assicurativo: alcune sì, alcune no, a parità di cv il diesel lo fanno pagare sempre più del benzina, il gpl o uguale o poco più del benzina, sempre meno del diesel

- costo di manutenzione: vero, ma non vale per Seat (e, penso di conseguenza, Skoda); per Ford non lo so, ma se le sedi valvole sono rinforzate penso di no.

- manutenzione del GPL stesso: le bombole hanno una durata di dieci anni, dopodiché vengono sostituite con altre revisionate, si paga solo la manodopera ed ignoro il costo. Ogni 20.000Km. occorre cambiare il filtro del gpl, sono 15 euro.

Per i consumi prendo gli stessi dati che hai citato tu e faccio due calcoli:

Ford Focus 2.0 GPL 145CV (10,54 l/100KM) ovvero 9,48 km/l
Prezzo medio 1 lt. gpl Eu 0,531 (dato di oggi da www.prezzibenzina.it), ovvero Eu 5,60 per 100Km.

Ford Focus 1.6 TDCI (5,93 l/100KM) ovvero 16,48 km/l
Prezzo medio 1 lt. gasolio Eu 1,085 (dato di oggi da www.prezzibenzina.it), ovvero Eu 6,43 per 100Km.

Con i dati citati da te il gpl costa il 13% in meno del diesel.

Ovviamente bollo ed assicurazione di un'auto da 145 Cv costano più di una da 110CV e di una da 102CV, pertanto parlando solo di soldi relativi a carburante, assicurazione e bollo, a mio avviso il paragone dovrebbe porsi tra Octavia TDI (con il CR), Octavia GPL e Focus TD; il costo l'acquisto della Focus GPL dovrebbe essere inferiore per via degli incentivi statali sugli impianti omologati dalla casa (quelli a gpl del gruppo VAG sono solo trasformati).

Se l'uso è prevalentemente autostradale, personalmente andrei sul diesel.
 
&gt Alla fine dei conti forse la skoda 1.6 è quella che consuma meno,
la manutenzione del gpl rispetto a quella del diesel vail quel 25% di differenza?


Assolutamente no.

&gt tra le due macchine, in fatto di sospensioni e tipologia di abs / esp?

Sono di parte: Octavia senza dubbio. Ho viaggiato su Focus SW e su Octavia berlina, due mondi a parte come comodità, silenziosità, sicurezza (frenata e stabilità).
 
Ciao, prima di tutto due premesse, ti rispondo da semplice utilizzatore, di meccanica non ne capisco nulla e considera il fatto che "ogni scarrafone è bello a mamma sua"(chiedo scusa ai napoletani).
Dunque possego una Octavia 1.6 GPL dal luglio 2007 percorrenza circa 30000 km/anno, tutti i giorni per lavoro sono più di cento.
Manutenzione extra: filtro gas ogni 20000 km. costo 10 Euro, sostituzione candele ogni 45000 km invece di 60000 km, bocchettone di raccordo del GPL, dipende da quante volte lo perdi, per ora due.
Ho provato anche la 1.9 diesel devo dire che quella a GPL è molto più silenziosa.
Velocità in autostrada fissa ai 140 km/h. con cruise control sempre inserito (troppo comodo).
Percorrenza massima consecutiva in autostrada, finora 350 Km.
Nel complesso soddisfatto dell'acquisto, arriviamo alle dolenti note, poco tempo fà l'impianto GPL mi ha scaricato, si è "fulminata" la centralina degli iniettori, sostituzione venerdì prossimo in garanzia.
 
Back
Alto