agusmag ha scritto:Dimenticavo fra l'altro di valutare bene questi aspetti:
- costo assicurativo (alcune compagnie fanno pagare di + le auto a GPL)
- costo di manutenzione, alcune case fanno fare dei tagliandi più ravvicinati alle auto con GPL
- manutenzione del GPL stesso, collaudo bombole, filtri da sostituire etc...etc...
Spesso se si fanno bene tutti i conti il GPL non risulta così tanto conveniente...
Ti voglio fare un piccolo esempio in casa Ford:
Consumi medi veri reali dal registro periodico di utenti di
Ford Focus 2.0 GPL 145CV (10,54 l/100KM) ovvero 9,48 km/l:
http://www.spritmonitor.de/en/overview/17-Ford/148-Focus.html?fueltype=3&power_s=107&power_e=107
Ford Focus 1.6 TDCI (5,93 l/100KM) ovvero 16,48 km/l
http://www.spritmonitor.de/en/overview/17-Ford/148-Focus.html?fueltype=1&power_s=80&power_e=80
Cioè un consumo quasi doppio a cui aggiungi manutenzione, bolli, assicurazione, disagi (stazioni di rifornimento, ruota di scorta....).
Non lo so...a me personalmente non convince molto acquistare una nuova a GPL. Diverso il discorso di convertire una auto a benzina assetata a GPL.....per evitare di spendere molti soldi nell'acquisto di un'auto nuova
Per chiarezza ecco quanto consuma il 1.6 VW a GPl sulle diverse SKoda
http://www.spritmonitor.de/en/overview/45-Skoda/0-All_models.html?fueltype=3&power_s=77&power_e=77
I numeri però sono un po' piccoli.....per avere un'idea chiara...
Tutto qui. Ciao e facci sapere cosa decidi.
tadd ha scritto:1) prima avevo un turbodiesel e l'assicurazione è cambiata solo per furto/incendio
2) la focus ha degli intervalli manutentivi pari a 20000 km
3) io faccio circa 11 km al litro con 60% extraurbano 20% autostrada e 20% urbano, il gasolio costa il doppio e quindi è come se, allo stesso costo, si percorresse una distanza doppia con il gasolio.
L'unica vera rottura di pelotas è l'autonomia.
Beh, trattasi prevalentemente del percorso Pavia-Mortara, sempre saturo di mezzi pesanti... diciamo che la mia velocità media sta intorno ai 50 kmh ed i sorpassi nei confronti di camion/articolati/trattori sono molto frequenti.agusmag ha scritto:Mi sembra che il tuo percorso (60% extaurbano) sia abbastanza favorevole, quindi i 10-10.5 l/100Km ci stanno tutti....come consumo medio dell'auto.
tadd ha scritto:Beh, trattasi prevalentemente del percorso Pavia-Mortara, sempre saturo di mezzi pesanti... diciamo che la mia velocità media sta intorno ai 50 kmh ed i sorpassi nei confronti di camion/articolati/trattori sono molto frequenti.
tadd ha scritto:Riguardo ai tagliandi non so la octavia, ma non so di auto con motore a ciclo otto sopra i 20000 km d'intervallo manutentivo.
difetti : rumorosità di rotolamento pneumatici a velocità autostradali,agusmag ha scritto:tadd ha scritto:Beh, trattasi prevalentemente del percorso Pavia-Mortara, sempre saturo di mezzi pesanti... diciamo che la mia velocità media sta intorno ai 50 kmh ed i sorpassi nei confronti di camion/articolati/trattori sono molto frequenti.
Nel complesso che difetti elencheresti per la Focus? E quali i suoi pregi?
Per aiutare il nostro amico potresti anche postare qualche indicazione sui prezzi dei tagliandi se ne hai già fatti....![]()
phaedra ha scritto:Eccomi tornato dalla faticosa prova della focus 2.0 gpl
Prime impressioni: la macchina sembra piuttosto stabile, il motore è molto silenzioso e liscio, la postazione guida comoda e ampia, ma:
Il motore 2.0 l non si muove neanche a spingerlo, a detta del concessionario il motivo è perchè ancora non è stata rodata, ma a mio parere è un po sotto tono.
La tenuta è sempre quella della focus, ne più ne meno, ai 140 in autostrada rimane ben piantata, anche se ho notato delle incertezze con le curve ad alta velocità. La macchina è abbastanza silenziosa, ma continua ad essere problematico il dialogo con i passeggeri posteriori.
Se dovessi dare una opinione schietta direi che è uguale alla mia 1.6 del 2001 con gli interni peggiorati. Non c'è che dire, non sono proprio entusiasta di questa macchina.
In dubbio atroce sono passato di nuovo dalla skoda. L'octavia in effetti ha degli interni moolto più eleganti, non c'è che dire. Ho prenotato un'altro test driver per Lunedi prossimo, in modo da vedere come va in strade veloci.
Ho chiesto inoltre per il prezzo del 1.6 diesel cr (in arrivo dopo settembre). Risulta essere di 1000 euro in più, e porta il costo dell'Octavia a circa 19.000 euro, non poco direi, contro i 16.000 della focus. (19000 non a pari equipaggiamento, che dovrebbe diventare 20.500)
Ora, ho detto al rivenditore skoda dell'offerta ford, e li è partita la filippica della qualità skoda rispetto a ford, che la octavia ha le barre anti sfondamento, che la carrozzeria è in alluminio e non in fibra come la focus, e che se si vuole la qualità bisogna accettare qualche costo in più, che lui non paragonerà mai la skoda con la ford, in quanto lui può paragonarla solo ad audi o vw passat. Ora, a me questa è sembrata una difesa da "arrampicamento su specchi" più che un discorso sensato e provato, voi che ne pensate?
Ha negato che sia un motore della golf V, e ha affermato che è costruita sul telaio della a3 del 2004, inoltre sul diesel 1.6 cr non c'è il contributo di 1500 euro.
phaedra ha scritto:Eccomi tornato dalla faticosa prova della focus 2.0 gpl
Prime impressioni: la macchina sembra piuttosto stabile, il motore è molto silenzioso e liscio, la postazione guida comoda e ampia, ma:
Il motore 2.0 l non si muove neanche a spingerlo, a detta del concessionario il motivo è perchè ancora non è stata rodata, ma a mio parere è un po sotto tono.
La tenuta è sempre quella della focus, ne più ne meno, ai 140 in autostrada rimane ben piantata, anche se ho notato delle incertezze con le curve ad alta velocità. La macchina è abbastanza silenziosa, ma continua ad essere problematico il dialogo con i passeggeri posteriori.
Se dovessi dare una opinione schietta direi che è uguale alla mia 1.6 del 2001 con gli interni peggiorati. Non c'è che dire, non sono proprio entusiasta di questa macchina.
In dubbio atroce sono passato di nuovo dalla skoda. L'octavia in effetti ha degli interni moolto più eleganti, non c'è che dire. Ho prenotato un'altro test driver per Lunedi prossimo, in modo da vedere come va in strade veloci.
Ho chiesto inoltre per il prezzo del 1.6 diesel cr (in arrivo dopo settembre). Risulta essere di 1000 euro in più, e porta il costo dell'Octavia a circa 19.000 euro, non poco direi, contro i 16.000 della focus. (19000 non a pari equipaggiamento, che dovrebbe diventare 20.500)
Ora, ho detto al rivenditore skoda dell'offerta ford, e li è partita la filippica della qualità skoda rispetto a ford, che la octavia ha le barre anti sfondamento, che la carrozzeria è in alluminio e non in fibra come la focus, e che se si vuole la qualità bisogna accettare qualche costo in più, che lui non paragonerà mai la skoda con la ford, in quanto lui può paragonarla solo ad audi o vw passat. Ora, a me questa è sembrata una difesa da "arrampicamento su specchi" più che un discorso sensato e provato, voi che ne pensate?
Ha negato che sia un motore della golf V, e ha affermato che è costruita sul telaio della a3 del 2004, inoltre sul diesel 1.6 cr non c'è il contributo di 1500 euro.
CitWeb - 1 ora fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa