<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dubbio filosofico Octavia 1.6 GPL | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Dubbio filosofico Octavia 1.6 GPL

Tieni conto della differenza di prezzo fra la Focus 2.0 GPL e la Octavia 1.6 GPL.

A parità di allestimento sei sui 3.000 euro.

L'Octavia anche a mio parere è migliore come comfort, ma telaisticamente parlando è simile alla Focus.

Un 2.000cc poi è meglio di un 1.600cc e la differenza di bolli e assicurazione te la fa convenire per 4-5 anni visti i 3000 euro di differenza considerando anche il consumo più elevato (su 30K Km/anno sei sui 340 euro all'anno di GPL in più). Dopo i 4-5 anni potrebbe convenirti l'Octavia.

A mio parere, se rimani dell'idea del GPL, forse la Focus è una scelta migliore visti i preventivi nel medio periodo. Se la tieni fino a fine vita vai di Octavia
 
agusmag ha scritto:
Dimenticavo fra l'altro di valutare bene questi aspetti:

- costo assicurativo (alcune compagnie fanno pagare di + le auto a GPL)
- costo di manutenzione, alcune case fanno fare dei tagliandi più ravvicinati alle auto con GPL
- manutenzione del GPL stesso, collaudo bombole, filtri da sostituire etc...etc...

Spesso se si fanno bene tutti i conti il GPL non risulta così tanto conveniente...

Ti voglio fare un piccolo esempio in casa Ford:

Consumi medi veri reali dal registro periodico di utenti di

Ford Focus 2.0 GPL 145CV (10,54 l/100KM) ovvero 9,48 km/l:

http://www.spritmonitor.de/en/overview/17-Ford/148-Focus.html?fueltype=3&power_s=107&power_e=107

Ford Focus 1.6 TDCI (5,93 l/100KM) ovvero 16,48 km/l

http://www.spritmonitor.de/en/overview/17-Ford/148-Focus.html?fueltype=1&power_s=80&power_e=80

Cioè un consumo quasi doppio a cui aggiungi manutenzione, bolli, assicurazione, disagi (stazioni di rifornimento, ruota di scorta....).

Non lo so...a me personalmente non convince molto acquistare una nuova a GPL. Diverso il discorso di convertire una auto a benzina assetata a GPL.....per evitare di spendere molti soldi nell'acquisto di un'auto nuova

Per chiarezza ecco quanto consuma il 1.6 VW a GPl sulle diverse SKoda

http://www.spritmonitor.de/en/overview/45-Skoda/0-All_models.html?fueltype=3&power_s=77&power_e=77

I numeri però sono un po' piccoli.....per avere un'idea chiara...

Tutto qui. Ciao e facci sapere cosa decidi.

mah...

1) prima avevo un turbodiesel e l'assicurazione è cambiata solo per furto/incendio
2) la focus ha degli intervalli manutentivi pari a 20000 km
3) io faccio circa 11 km al litro con 60% extraurbano 20% autostrada e 20% urbano, il gasolio costa il doppio e quindi è come se, allo stesso costo, si percorresse una distanza doppia con il gasolio.

L'unica vera rottura di pelotas è l'autonomia.
 
tadd ha scritto:
1) prima avevo un turbodiesel e l'assicurazione è cambiata solo per furto/incendio
2) la focus ha degli intervalli manutentivi pari a 20000 km
3) io faccio circa 11 km al litro con 60% extraurbano 20% autostrada e 20% urbano, il gasolio costa il doppio e quindi è come se, allo stesso costo, si percorresse una distanza doppia con il gasolio.

L'unica vera rottura di pelotas è l'autonomia.

Ottimo, adesso c'e' anche un possessore di Focus 2.0 a GPL che può contribuire ad aiutarti nella tua scelta e uno con l'Octavia 1.6 GPL. Cosa vuoi di più.

Mi sembra che il tuo percorso (60% extaurbano) sia abbastanza favorevole, quindi i 10-10.5 l/100Km ci stanno tutti....come consumo medio della Focus.

Comunque credo che i CR VW siano ormai a 30000km come tagliando (variabili con l'olio long-life ma non di molto a meno di un uso esasperato).
 
agusmag ha scritto:
Mi sembra che il tuo percorso (60% extaurbano) sia abbastanza favorevole, quindi i 10-10.5 l/100Km ci stanno tutti....come consumo medio dell'auto.
Beh, trattasi prevalentemente del percorso Pavia-Mortara, sempre saturo di mezzi pesanti... diciamo che la mia velocità media sta intorno ai 50 kmh ed i sorpassi nei confronti di camion/articolati/trattori sono molto frequenti.
Riguardo ai tagliandi non so la octavia, ma non so di auto con motore a ciclo otto sopra i 20000 km d'intervallo manutentivo.
 
tadd ha scritto:
Beh, trattasi prevalentemente del percorso Pavia-Mortara, sempre saturo di mezzi pesanti... diciamo che la mia velocità media sta intorno ai 50 kmh ed i sorpassi nei confronti di camion/articolati/trattori sono molto frequenti.

Nel complesso che difetti elencheresti per la Focus? E quali i suoi pregi?
Per aiutare il nostro amico potresti anche postare qualche indicazione sui prezzi dei tagliandi se ne hai già fatti.... :)
 
tadd ha scritto:
Riguardo ai tagliandi non so la octavia, ma non so di auto con motore a ciclo otto sopra i 20000 km d'intervallo manutentivo.

Come dicevo sopra, VW nelle auto con olio long-life (anche i TSI a benzina usano questo'olio ma non so se anche il 1.6 2 valvole) ha un'intervallo variabile che si avvicina ai 30.000 km. Dipende dallo stile di guida, dalla velocità e dal tipo di percorso. Il CDB te lo può richiedere a 26.000 come a 29.000.
 
agusmag ha scritto:
tadd ha scritto:
Beh, trattasi prevalentemente del percorso Pavia-Mortara, sempre saturo di mezzi pesanti... diciamo che la mia velocità media sta intorno ai 50 kmh ed i sorpassi nei confronti di camion/articolati/trattori sono molto frequenti.

Nel complesso che difetti elencheresti per la Focus? E quali i suoi pregi?
Per aiutare il nostro amico potresti anche postare qualche indicazione sui prezzi dei tagliandi se ne hai già fatti.... :)
difetti : rumorosità di rotolamento pneumatici a velocità autostradali,
finiture migliorabili, qualche rumorino (la mia no, comunque), bagagliaio poco curato nei dettagli (berlina 5P), computer di bordo migliorabile, posizione comandi al volante della radio poco razionale, indicatori di direzione facili da dimenticare, segnalazioni abbaglianti ed anabbaglianti poco visibili di giorno.

Pregi: ottimo rapporto qualità prezzo, motore molto silenzioso, prestazioni interessanti (pestando sull'acceleratore), ottima tenuta di strada, posto guida comodo anche durante lunghi viaggi(dipende anche dall'autista, ovviamente), comandi vocali sony system(anche se non legge gli sms via bluetooth), consumo discreto relativamente alla potenza, prestazioni a gas praticamente pari a quelle a benzina.

Sono a 13000 km, quindi ancora nessuna visita dal meccanico.
 
Questo è il mio consumo dato dal CdB, Octavia 1.9 Tdi fap berlina, 32000 km
260609_1829-vi.jpg

260609_1828-vi.jpg


La prima non si vede molto bene ma da 4.6/100Km
La seconda da quanti km posso fare e quanti ne ho fatti.
La maggior parte nell'arco di un pieno li faccio in extraurbano per andare al lavoro, 40 Km ca. A/R
Io come consumi mi trovo benissimo, ho fatto oltre 1100 Km autostradali e la media è stata di 20 Km/l, sempre da CdB
 
ciao phaedra, dunque io ho appena preso una ford c-max a GPL e posso dirti che come primo pieno ho fatto 343 km prevalentemente in città quindi non è l'ideale, e contrariamente a quanto dichiarati 400, spero però vivamente che almeno nei prossimi pieni migliorerà, e sono molto molto fiducioso.

Se parliamo di Octavia e focus io sono nettamente a favore delle S.W, le berline non mi piacciono, e però così senza conosce la scoda mi piace molto di più la octavia, la quale sembra anche più grande e come ha già detto qualcuno più confortevole, solo che appunto un 1600 per una macchina possiamo dire cmq grossa non è il massimo, di solito un 1600 su macchine del genere è meglio prenderlo disel ma non benzina appunto per il fattore peso.
Se ti dovessi consigliare il motore meglio un 2000 da 145 cv che monta un impianto GPL BRC con valvole rinforzte più che un 1600, inoltre non sono sicuro ma quindi (curiosità mia) la skoda ha l'impianto omologato dalla casa o da degli incentivi suoi per ilfatto che è una GPL ?

Se invece comunque ti dovessi consigliare un auto con stesso motore e con carrozzeria diversa in questo caso focus S.W e Octavia S.W allora io preferirei octavia wagon.
 
Sto andando ora dal concessionario Ford per la prova su strada, appena torno vi aggiornero sulla situazione.

Grazie a tutti quelli che stanno scrivendo! A dopo! :)
 
ciao phaedra ,benvenuto...
secondo me' la prima cosa che devi fare e' cominciare a provare entrambe le macchine,cosi' da renderti conto effettivamente di come vanno,e anche del confort di ognuna.
sicuramente il g.p.l e' il piu economico,e se ti piace l auto silenziosa non c e' altra scelta,un diesel che sia il piu silenzioso, sara' sempre rumoroso.
voto la skoda x la cilindrata piu bassa,paghi meno assicurazione..
provale,provale,provale,tanto non costa niente ;)
 
Eccomi tornato dalla faticosa prova della focus 2.0 gpl :rolleyes:

Prime impressioni: la macchina sembra piuttosto stabile, il motore è molto silenzioso e liscio, la postazione guida comoda e ampia, ma:

Il motore 2.0 l non si muove neanche a spingerlo, a detta del concessionario il motivo è perchè ancora non è stata rodata, ma a mio parere è un po sotto tono.

La tenuta è sempre quella della focus, ne più ne meno, ai 140 in autostrada rimane ben piantata, anche se ho notato delle incertezze con le curve ad alta velocità. La macchina è abbastanza silenziosa, ma continua ad essere problematico il dialogo con i passeggeri posteriori.

Se dovessi dare una opinione schietta direi che è uguale alla mia 1.6 del 2001 con gli interni peggiorati. Non c'è che dire, non sono proprio entusiasta di questa macchina.

In dubbio atroce sono passato di nuovo dalla skoda. L'octavia in effetti ha degli interni moolto più eleganti, non c'è che dire. Ho prenotato un'altro test driver per Lunedi prossimo, in modo da vedere come va in strade veloci.

Ho chiesto inoltre per il prezzo del 1.6 diesel cr (in arrivo dopo settembre). Risulta essere di 1000 euro in più, e porta il costo dell'Octavia a circa 19.000 euro, non poco direi, contro i 16.000 della focus. (19000 non a pari equipaggiamento, che dovrebbe diventare 20.500)

Ora, ho detto al rivenditore skoda dell'offerta ford, e li è partita la filippica della qualità skoda rispetto a ford, che la octavia ha le barre anti sfondamento, che la carrozzeria è in alluminio e non in fibra come la focus, e che se si vuole la qualità bisogna accettare qualche costo in più, che lui non paragonerà mai la skoda con la ford, in quanto lui può paragonarla solo ad audi o vw passat. Ora, a me questa è sembrata una difesa da "arrampicamento su specchi" più che un discorso sensato e provato, voi che ne pensate?

Ha negato che sia un motore della golf V, e ha affermato che è costruita sul telaio della a3 del 2004, inoltre sul diesel 1.6 cr non c'è il contributo di 1500 euro.
 
phaedra ha scritto:
Eccomi tornato dalla faticosa prova della focus 2.0 gpl :rolleyes:

Prime impressioni: la macchina sembra piuttosto stabile, il motore è molto silenzioso e liscio, la postazione guida comoda e ampia, ma:

Il motore 2.0 l non si muove neanche a spingerlo, a detta del concessionario il motivo è perchè ancora non è stata rodata, ma a mio parere è un po sotto tono.

La tenuta è sempre quella della focus, ne più ne meno, ai 140 in autostrada rimane ben piantata, anche se ho notato delle incertezze con le curve ad alta velocità. La macchina è abbastanza silenziosa, ma continua ad essere problematico il dialogo con i passeggeri posteriori.

Se dovessi dare una opinione schietta direi che è uguale alla mia 1.6 del 2001 con gli interni peggiorati. Non c'è che dire, non sono proprio entusiasta di questa macchina.

In dubbio atroce sono passato di nuovo dalla skoda. L'octavia in effetti ha degli interni moolto più eleganti, non c'è che dire. Ho prenotato un'altro test driver per Lunedi prossimo, in modo da vedere come va in strade veloci.

Ho chiesto inoltre per il prezzo del 1.6 diesel cr (in arrivo dopo settembre). Risulta essere di 1000 euro in più, e porta il costo dell'Octavia a circa 19.000 euro, non poco direi, contro i 16.000 della focus. (19000 non a pari equipaggiamento, che dovrebbe diventare 20.500)

Ora, ho detto al rivenditore skoda dell'offerta ford, e li è partita la filippica della qualità skoda rispetto a ford, che la octavia ha le barre anti sfondamento, che la carrozzeria è in alluminio e non in fibra come la focus, e che se si vuole la qualità bisogna accettare qualche costo in più, che lui non paragonerà mai la skoda con la ford, in quanto lui può paragonarla solo ad audi o vw passat. Ora, a me questa è sembrata una difesa da "arrampicamento su specchi" più che un discorso sensato e provato, voi che ne pensate?

Ha negato che sia un motore della golf V, e ha affermato che è costruita sul telaio della a3 del 2004, inoltre sul diesel 1.6 cr non c'è il contributo di 1500 euro.

i sa come sono fatti i venditori, quello che vendono è sempre il meglio. Per questo magari non ti ha detto per esempio che la focus ha il telaio migliore della categoria, con il coefficente di torsione migliore, solo per fare un esempio.
guarda, io ho una focus del 2007 prerestyling, 2.0 benza NON gpl, è il duratech normale. Ti posso solo parlare bene di tale propulsore, me lo sono studiato per bene, tempo fa avevo inerito anche un articolo di giornale lunghissimo dove descriveva con molta precisione tale propolsure. Ti dico solo che è progettato per percorrere senza interventi extra, almeno 240.000, kilometraggio dove è previsto il cambio della catena della distrubuzione, ricordo che hanno usato materiale molto leggeri per la realizzazione, come alluminio (testata, monoblocco, pistoni e albero), nylon e leghe nobili varie.
Ad oggi ho percorso 50.000 km, ho effettuato 3 tagliandi, anche se erano previsti ogni 20.000 km! costo meno di 100 euro i primi 2, 220 il terzo con la sostituzione delle candele.
consumo sui 12 al litro. prestazioni soddisfacenti
 
phaedra ha scritto:
Eccomi tornato dalla faticosa prova della focus 2.0 gpl :rolleyes:

Prime impressioni: la macchina sembra piuttosto stabile, il motore è molto silenzioso e liscio, la postazione guida comoda e ampia, ma:

Il motore 2.0 l non si muove neanche a spingerlo, a detta del concessionario il motivo è perchè ancora non è stata rodata, ma a mio parere è un po sotto tono.

La tenuta è sempre quella della focus, ne più ne meno, ai 140 in autostrada rimane ben piantata, anche se ho notato delle incertezze con le curve ad alta velocità. La macchina è abbastanza silenziosa, ma continua ad essere problematico il dialogo con i passeggeri posteriori.

Se dovessi dare una opinione schietta direi che è uguale alla mia 1.6 del 2001 con gli interni peggiorati. Non c'è che dire, non sono proprio entusiasta di questa macchina.

In dubbio atroce sono passato di nuovo dalla skoda. L'octavia in effetti ha degli interni moolto più eleganti, non c'è che dire. Ho prenotato un'altro test driver per Lunedi prossimo, in modo da vedere come va in strade veloci.

Ho chiesto inoltre per il prezzo del 1.6 diesel cr (in arrivo dopo settembre). Risulta essere di 1000 euro in più, e porta il costo dell'Octavia a circa 19.000 euro, non poco direi, contro i 16.000 della focus. (19000 non a pari equipaggiamento, che dovrebbe diventare 20.500)

Ora, ho detto al rivenditore skoda dell'offerta ford, e li è partita la filippica della qualità skoda rispetto a ford, che la octavia ha le barre anti sfondamento, che la carrozzeria è in alluminio e non in fibra come la focus, e che se si vuole la qualità bisogna accettare qualche costo in più, che lui non paragonerà mai la skoda con la ford, in quanto lui può paragonarla solo ad audi o vw passat. Ora, a me questa è sembrata una difesa da "arrampicamento su specchi" più che un discorso sensato e provato, voi che ne pensate?

Ha negato che sia un motore della golf V, e ha affermato che è costruita sul telaio della a3 del 2004, inoltre sul diesel 1.6 cr non c'è il contributo di 1500 euro.

Se la Focus con 145 cv e 185 nm di coppia ti ha dato l'impressione che non si muova ho seri dubbi che ti soddisfi l'Octavia con dati inferiori.....
Io ho la vrs benzina con il turbo ad iniezione diretta e devo ammettere che il dialogo con i passeggeri posteriori ( ai 130/140 km/h ) e' comunque problematico, magari io parlo piano ma rilevo difficolta' a farmi capire se non alzando la voce.
Credo che la differenza con l'Audi sia proprio quella e cioe' la scarsa insonorizzazione dedicata alle Skoda.
Certamente arriveranno coloro che ti dicono il contrario ma io sono alla quarta Skoda e tutte a benzina.
Al tuo posto, mi pare di aver inteso che un po' di sportivita' la gradiresti anche se non determinante per la scelta, mi orienterei sul turbodiesel comunque.
La coppia che eroga e' sempre all'altezza e non ci sono paragoni con i soliti aspirati che per raggiungerla devi portarli almeno a tremila giri e usare continuamente la leva del cambio.
Purtroppo i benzina necessitano della turbina o del compressore affinche' la coppia si " faccia viva ".
Che Skoda sia da paragonare all'Audi e' un po' ottimistico, vero' e' che le differenze si sono decisamente assottigliate ma qualcosa c'e' ancora e non me la sento di condividere le opinioni del venditore.
Non manca nulla a Skoda, in particolare all'Octavia, salvo un po' di insonorizzazione in piu'.
Riassumendo, il mio consiglio e' : se fai pochi km mi orienterei sul 1.4 tsi ( caruccio ma consuma poco e spinge se serve ), altrimenti il 1.6 td nuovo con bassissimi consumi che ti ripagano nel tempo, almeno per stare in Skoda e beneficiare dell'ampiezza del bagagliaio.
Altrimenti la Focus che comunque i cavalli li ha e non credo sia peggio, anzi, del 1.6 dell'Octavia.
 
Back
Alto