phaedra ha scritto:Eccomi tornato dalla faticosa prova della focus 2.0 gpl
Prime impressioni: la macchina sembra piuttosto stabile, il motore è molto silenzioso e liscio, la postazione guida comoda e ampia, ma:
Il motore 2.0 l non si muove neanche a spingerlo, a detta del concessionario il motivo è perchè ancora non è stata rodata, ma a mio parere è un po sotto tono.
La tenuta è sempre quella della focus, ne più ne meno, ai 140 in autostrada rimane ben piantata, anche se ho notato delle incertezze con le curve ad alta velocità. La macchina è abbastanza silenziosa, ma continua ad essere problematico il dialogo con i passeggeri posteriori.
Se dovessi dare una opinione schietta direi che è uguale alla mia 1.6 del 2001 con gli interni peggiorati. Non c'è che dire, non sono proprio entusiasta di questa macchina.
In dubbio atroce sono passato di nuovo dalla skoda. L'octavia in effetti ha degli interni moolto più eleganti, non c'è che dire. Ho prenotato un'altro test driver per Lunedi prossimo, in modo da vedere come va in strade veloci.
Ho chiesto inoltre per il prezzo del 1.6 diesel cr (in arrivo dopo settembre). Risulta essere di 1000 euro in più, e porta il costo dell'Octavia a circa 19.000 euro, non poco direi, contro i 16.000 della focus. (19000 non a pari equipaggiamento, che dovrebbe diventare 20.500)
Ora, ho detto al rivenditore skoda dell'offerta ford, e li è partita la filippica della qualità skoda rispetto a ford, che la octavia ha le barre anti sfondamento, che la carrozzeria è in alluminio e non in fibra come la focus, e che se si vuole la qualità bisogna accettare qualche costo in più, che lui non paragonerà mai la skoda con la ford, in quanto lui può paragonarla solo ad audi o vw passat. Ora, a me questa è sembrata una difesa da "arrampicamento su specchi" più che un discorso sensato e provato, voi che ne pensate?
Ha negato che sia un motore della golf V, e ha affermato che è costruita sul telaio della a3 del 2004, inoltre sul diesel 1.6 cr non c'è il contributo di 1500 euro.
Permettimi, se il concessionario Skoda è così impreparato vai da un altro e non ci pensare 2 volte:
- la Skoda monta motori VW da molti anni (compreso il 1.6 che è identico a quello della Golf VI Bifuel)
- la Skoda Octavia, la Golf e la A3 hanno lo stesso identico pianale
- la 1.6 TDI C.R. gode dell'incentivo -> Quindi togli 1500 euro
- la Skoda costa di più ma è un'auto di mezza categoria più elevata come finiture (infatti il suo prezzo è a metà fra una Focus e una Passat)
Anch'io ai tempi avevo preso in considerazione la Focus 2.0 TD col PowerShift.
Purtroppo l'abbiamo scartata subito per gli interni (a mia moglie non piacevano) e in particolare per la meccanica.
La Octavia ci offriva un 1.4 TSI iniziezione diretta con 7 marce e frizioni a secco. La Ford, invece, un motore diesel depotenziato a 110CV 2.0 con 5 marce in bagno d'olio. Non c'era proprio paragone dal punto di vista meccanico. La nostra priorità era un cambio automatico al passo con i tempi e come VW non c'e' nulla di paragonabile ad un prezzo umano.
Poi devi capire tu se la differenza di prezzo giustifica l'acquisto dell'Octavia nel tuo caso (GPL).
Purtroppo o per fortuna (ancora no l'ho capito) la Ford ha una politica dei prezzi sempre molto aggressiva che da un lato fa contento chi acquista a prezzi stracciati e dall'altro mortifica il valore delle auto (usato ad esempio, ma secondo me anche immagine).
Detto questo la Focus mi sembra una valida alternativa alla Octavia, soprattutto nella versione a GPL.