<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dubbio filosofico Octavia 1.6 GPL | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Dubbio filosofico Octavia 1.6 GPL

phaedra ha scritto:
Eccomi tornato dalla faticosa prova della focus 2.0 gpl :rolleyes:

Prime impressioni: la macchina sembra piuttosto stabile, il motore è molto silenzioso e liscio, la postazione guida comoda e ampia, ma:

Il motore 2.0 l non si muove neanche a spingerlo, a detta del concessionario il motivo è perchè ancora non è stata rodata, ma a mio parere è un po sotto tono.

La tenuta è sempre quella della focus, ne più ne meno, ai 140 in autostrada rimane ben piantata, anche se ho notato delle incertezze con le curve ad alta velocità. La macchina è abbastanza silenziosa, ma continua ad essere problematico il dialogo con i passeggeri posteriori.

Se dovessi dare una opinione schietta direi che è uguale alla mia 1.6 del 2001 con gli interni peggiorati. Non c'è che dire, non sono proprio entusiasta di questa macchina.

In dubbio atroce sono passato di nuovo dalla skoda. L'octavia in effetti ha degli interni moolto più eleganti, non c'è che dire. Ho prenotato un'altro test driver per Lunedi prossimo, in modo da vedere come va in strade veloci.

Ho chiesto inoltre per il prezzo del 1.6 diesel cr (in arrivo dopo settembre). Risulta essere di 1000 euro in più, e porta il costo dell'Octavia a circa 19.000 euro, non poco direi, contro i 16.000 della focus. (19000 non a pari equipaggiamento, che dovrebbe diventare 20.500)

Ora, ho detto al rivenditore skoda dell'offerta ford, e li è partita la filippica della qualità skoda rispetto a ford, che la octavia ha le barre anti sfondamento, che la carrozzeria è in alluminio e non in fibra come la focus, e che se si vuole la qualità bisogna accettare qualche costo in più, che lui non paragonerà mai la skoda con la ford, in quanto lui può paragonarla solo ad audi o vw passat. Ora, a me questa è sembrata una difesa da &quot;arrampicamento su specchi&quot; più che un discorso sensato e provato, voi che ne pensate?

Ha negato che sia un motore della golf V, e ha affermato che è costruita sul telaio della a3 del 2004, inoltre sul diesel 1.6 cr non c'è il contributo di 1500 euro.

Permettimi, se il concessionario Skoda è così impreparato vai da un altro e non ci pensare 2 volte:

- la Skoda monta motori VW da molti anni (compreso il 1.6 che è identico a quello della Golf VI Bifuel)
- la Skoda Octavia, la Golf e la A3 hanno lo stesso identico pianale
- la 1.6 TDI C.R. gode dell'incentivo -&gt Quindi togli 1500 euro
- la Skoda costa di più ma è un'auto di mezza categoria più elevata come finiture (infatti il suo prezzo è a metà fra una Focus e una Passat)

Anch'io ai tempi avevo preso in considerazione la Focus 2.0 TD col PowerShift.
Purtroppo l'abbiamo scartata subito per gli interni (a mia moglie non piacevano) e in particolare per la meccanica.

La Octavia ci offriva un 1.4 TSI iniziezione diretta con 7 marce e frizioni a secco. La Ford, invece, un motore diesel depotenziato a 110CV 2.0 con 5 marce in bagno d'olio. Non c'era proprio paragone dal punto di vista meccanico. La nostra priorità era un cambio automatico al passo con i tempi e come VW non c'e' nulla di paragonabile ad un prezzo umano.

Poi devi capire tu se la differenza di prezzo giustifica l'acquisto dell'Octavia nel tuo caso (GPL).
Purtroppo o per fortuna (ancora no l'ho capito) la Ford ha una politica dei prezzi sempre molto aggressiva che da un lato fa contento chi acquista a prezzi stracciati e dall'altro mortifica il valore delle auto (usato ad esempio, ma secondo me anche immagine).

Detto questo la Focus mi sembra una valida alternativa alla Octavia, soprattutto nella versione a GPL.
 
Ciao e benvenuto phaedra!

Riguardo al tuo dilemma, permettimi di dire (in modo oggettivo e non di parte), che tra la Focus è l'Octavia c'è un abisso.
Non sto parlando di bellezza dell'una piuttosto che l'altra, ma proprio di consistenza e di versatilità.
Certo, un motore 1.6 non è certo un siluro e non puoi pretendere di bruciare le BMW o le Punto Abarth ai semafori...
Diciamo che l'Octavia è sicuramente più "studiata" per i viaggi, per una spaziosità assoluta (ti stupirai della spaziosità dei passeggeri e della capacità di carico), del comfort che una vettura deve avere, sia come accessori sia come qualità. La Focus sicuramente può essere vista come una vettura più giovanile, più "fresca", forse anche leggermente più sportiva (anche se questo non lo so), però ti gaantisco che la qualità percepita all'interno di una Octavia è superiore, così come la sicurezza e la stabilità di marcia.
Lo dico perchè ho ben 4 persone che hanno la Focus, ci sono salito e ci ho viaggiato. Non dico che sia brutta, anzi... però ritengo che Skoda abbia un qualcosina in più.
Tienici aggiornati mi raccomando.

Aggiungo ora: che tu ci creda o no, proprio per evitare influenze nel mio commento, ho letto solo ora tutte le altre risposte, dopo aver scritto il mio parere e come vedo non sono andato molto lontano da quello che ti ha detto qualcuno.
 
Ciao!
Dopo una breve scorsa di quanto ti è stato consigliato e suggerito nella discussione, ti invito anche io a riflettere sulla scelta del GPL, nel senso che comunque attualmente entrambe le auto che tu prendi in considerazione possiedono due ottimi Common Rail da 1600 cc; del diesel Skoda ti hanno già parlato e io vorrei riportarti la mia esperienza con i 1.6 Ford. Abitualmente guido una Focus 5 porte del 2006 con 73.000 km 1.6 tdci 90 cv e ti garantisco che il motore (che ti invito a provare in concessionaria) garantisce prestazioni sorprendenti con elasticità di marcia notevole e consumi irrisori (in media dai 19 ai 23 km/l--tra l'altro provengo da qualche bel viaggetto autostradale per totali 1800 km dove me la sono cavata con medie dei 20 km/l alternando clima acceso e spento). Il 1.6 110 cv Ford che possiede mio padre su un c-max del 2008 con filtro antiparticolatoe 25.000 km, non ha prestazioni mostruosamente differenti dal 90 cv (il filtro "tappa" un pochetto) e consuma sui 17-19 km/l con caratteristiche similari circa l'elastictà di marcia.
Con cunsumi del genere la bilancia potrebbe pendere a favore del diesel.
Il GPL è una scelta ad oggi valida, ma il dubbio che io nutro personalmente è circa la sostenibilità del prezzo basso del carburante su un mercato in crescita decisa; preferisco avere un motore che strutturalmente è più efficiente e consuma meno e non dovermi aggrappare al solo costo del carburante come vantaggio.
Su Focus ti dico solo cose ultra positive, spazio a volontà e tanta concretezza e razionalità, confort di bordo elevato e doti di guida di rilievo..........d'altronde è l'evoluzione dell'auto che già possiedi, quindi troverai la tua focus con tanta tanta maturità in più (anche io ho avuto ben 2 focus della prima serie) che troverai strada facendo.
 
Oggi pomeriggio alle 18.00 ho prenotato la prova in un altra città, in modo da fare anche un altro preventivo "monetario" ;)

Dovrei provare la octavia1.6 a benzina, e domani o lunedi sera quella diesel. Per quanto riguarda i motori common rail non si possono provare in quanto usciranno sul mercato solo a tardo settembre.
 
phaedra ha scritto:
Oggi pomeriggio alle 18.00 ho prenotato la prova in un altra città, in modo da fare anche un altro preventivo "monetario" ;)

Dovrei provare la octavia1.6 a benzina, e domani o lunedi sera quella diesel. Per quanto riguarda i motori common rail non si possono provare in quanto usciranno sul mercato solo a tardo settembre.

Per quanto riguarda il 1.9 TDI le prestazioni dovrebbero essere analoghe al 1.6 TDI. Per cui il confronto è legittimo. Tuttavia il 1.9, essendo un'iniettore pompa, dovrebbe essere un bel po' più rumoroso e brusco nell'erogazione del 1.6. Quindi non prenderlo come riferimento per queste due caratteristiche.

Il 1.6 TDI sulla carta sarà molto pù fluido e silenzioso.
 
agusmag ha scritto:
phaedra ha scritto:
Oggi pomeriggio alle 18.00 ho prenotato la prova in un altra città, in modo da fare anche un altro preventivo "monetario" ;)

Dovrei provare la octavia1.6 a benzina, e domani o lunedi sera quella diesel. Per quanto riguarda i motori common rail non si possono provare in quanto usciranno sul mercato solo a tardo settembre.

Per quanto riguarda il 1.9 TDI le prestazioni dovrebbero essere analoghe al 1.6 TDI. Per cui il confronto è legittimo. Tuttavia il 1.9, essendo un'iniettore pompa, dovrebbe essere un bel po' più rumoroso e brusco nell'erogazione del 1.6. Quindi non prenderlo come riferimento per queste due caratteristiche.

Il 1.6 TDI sulla carta sarà molto pù fluido e silenzioso.

Tutti dicono che il 1.9 Tdi è rumoroso, d'accordo che non è un benzina, ma non mi sembra che faccio tutto sto gran rumore.
Può anche darsi che data l'età l'udito abba qualche difetto :D :D
 
ivanpg ha scritto:
agusmag ha scritto:
phaedra ha scritto:
Oggi pomeriggio alle 18.00 ho prenotato la prova in un altra città, in modo da fare anche un altro preventivo "monetario" ;)

Dovrei provare la octavia1.6 a benzina, e domani o lunedi sera quella diesel. Per quanto riguarda i motori common rail non si possono provare in quanto usciranno sul mercato solo a tardo settembre.

Per quanto riguarda il 1.9 TDI le prestazioni dovrebbero essere analoghe al 1.6 TDI. Per cui il confronto è legittimo. Tuttavia il 1.9, essendo un'iniettore pompa, dovrebbe essere un bel po' più rumoroso e brusco nell'erogazione del 1.6. Quindi non prenderlo come riferimento per queste due caratteristiche.

Il 1.6 TDI sulla carta sarà molto pù fluido e silenzioso.

Tutti dicono che il 1.9 Tdi è rumoroso, d'accordo che non è un benzina, ma non mi sembra che faccio tutto sto gran rumore.
Può anche darsi che data l'età l'udito abba qualche difetto :D :D

Io l'ho provato da poco sull'Octavia e devo dire che l'ho trovato rumoroso.
 
agusmag ha scritto:
ivanpg ha scritto:
agusmag ha scritto:
phaedra ha scritto:
Oggi pomeriggio alle 18.00 ho prenotato la prova in un altra città, in modo da fare anche un altro preventivo "monetario" ;)

Dovrei provare la octavia1.6 a benzina, e domani o lunedi sera quella diesel. Per quanto riguarda i motori common rail non si possono provare in quanto usciranno sul mercato solo a tardo settembre.

Per quanto riguarda il 1.9 TDI le prestazioni dovrebbero essere analoghe al 1.6 TDI. Per cui il confronto è legittimo. Tuttavia il 1.9, essendo un'iniettore pompa, dovrebbe essere un bel po' più rumoroso e brusco nell'erogazione del 1.6. Quindi non prenderlo come riferimento per queste due caratteristiche.

Il 1.6 TDI sulla carta sarà molto pù fluido e silenzioso.

Tutti dicono che il 1.9 Tdi è rumoroso, d'accordo che non è un benzina, ma non mi sembra che faccio tutto sto gran rumore.
Può anche darsi che data l'età l'udito abba qualche difetto :D :D

Io l'ho provato da poco sull'Octavia e devo dire che l'ho trovato rumoroso.

Ma tu sei più giovane, quindi hai l'udito meglio del mio :D :D
 
ivanpg ha scritto:
agusmag ha scritto:
phaedra ha scritto:
Oggi pomeriggio alle 18.00 ho prenotato la prova in un altra città, in modo da fare anche un altro preventivo "monetario" ;)

Dovrei provare la octavia1.6 a benzina, e domani o lunedi sera quella diesel. Per quanto riguarda i motori common rail non si possono provare in quanto usciranno sul mercato solo a tardo settembre.

Per quanto riguarda il 1.9 TDI le prestazioni dovrebbero essere analoghe al 1.6 TDI. Per cui il confronto è legittimo. Tuttavia il 1.9, essendo un'iniettore pompa, dovrebbe essere un bel po' più rumoroso e brusco nell'erogazione del 1.6. Quindi non prenderlo come riferimento per queste due caratteristiche.

Il 1.6 TDI sulla carta sarà molto pù fluido e silenzioso.

Tutti dicono che il 1.9 Tdi è rumoroso, d'accordo che non è un benzina, ma non mi sembra che faccio tutto sto gran rumore.
Può anche darsi che data l'età l'udito abba qualche difetto :D :D

anch io la trovo silenziosa :D
ma forse la gente non si ricorda piu che i trattori fanno rumore :D
 
agusmag ha scritto:
phaedra ha scritto:
Oggi pomeriggio alle 18.00 ho prenotato la prova in un altra città, in modo da fare anche un altro preventivo "monetario" ;)

Dovrei provare la octavia1.6 a benzina, e domani o lunedi sera quella diesel. Per quanto riguarda i motori common rail non si possono provare in quanto usciranno sul mercato solo a tardo settembre.

Per quanto riguarda il 1.9 TDI le prestazioni dovrebbero essere analoghe al 1.6 TDI. Per cui il confronto è legittimo. Tuttavia il 1.9, essendo un'iniettore pompa, dovrebbe essere un bel po' più rumoroso e brusco nell'erogazione del 1.6. Quindi non prenderlo come riferimento per queste due caratteristiche.

Il 1.6 TDI sulla carta sarà molto pù fluido e silenzioso.

scusate ma perchè oggi esiste un diesel sul mercato, di qualsiasi marchio, di qualsiasi cilindrata, che non sia rumoro? w la benza!
campanga per lìabbandono del turbopuzzo naftone! :lol: :lol: 8)
 
Io ti posso parlare molto bene del 1.6 mpi (possediamo l'octavia dal 2006), io ormai sono a quota 75 mila km in 3 anni, la uso per andare d'appertutto, città, montagna, autostrada, lunghe percorrenze... Il motore ha 102 cv, con il GPL non si avverte il calo dei CV. Ovvio che se il tuo obbiettivo è correre... L'auto non fa per te, riesce a raggiungere tranquillamente i 180 ed ad oltrepassarli. Comunque i sorpassi si fanno molto bene ed in sicurezza. La silenziosità è molto buona se usato con parsimonia. Il km di percorrenza, ormai io faccio dai 450 ai 500 km con un pieno di gpl. L'inverno passato sono andato in vacanza con l roulotte, bagaglio e 3 persone a bordo, non è stata un fulmine, ma in autostrada ha fatto i 100 senza quasi nessun problema. Lamentele dall'impianto a GPL ne ho avute solo quando l'ho presa, poi il problema è stato risolto.

Il rapporto peso/potenza della macchina mi sembra adeguato, ma c'è anche chi dice che il 2.0 e 200 cv è piccolo! Dipende dai punti di vista. Ti posso dire, provala e ti renderai conto che non è un polmone per quello che dicono.
 
leon150cv ha scritto:
agusmag ha scritto:
phaedra ha scritto:
Oggi pomeriggio alle 18.00 ho prenotato la prova in un altra città, in modo da fare anche un altro preventivo "monetario" ;)

Dovrei provare la octavia1.6 a benzina, e domani o lunedi sera quella diesel. Per quanto riguarda i motori common rail non si possono provare in quanto usciranno sul mercato solo a tardo settembre.

Per quanto riguarda il 1.9 TDI le prestazioni dovrebbero essere analoghe al 1.6 TDI. Per cui il confronto è legittimo. Tuttavia il 1.9, essendo un'iniettore pompa, dovrebbe essere un bel po' più rumoroso e brusco nell'erogazione del 1.6. Quindi non prenderlo come riferimento per queste due caratteristiche.

Il 1.6 TDI sulla carta sarà molto pù fluido e silenzioso.

scusate ma perchè oggi esiste un diesel sul mercato, di qualsiasi marchio, di qualsiasi cilindrata, che non sia rumoro? w la benza!
campanga per lìabbandono del turbopuzzo naftone! :lol: :lol: 8)

Perchè il diesel è più rumoroso di natura. Secondo me il perchè stà tutto nell'impianto di alimentazione, non so se è vero, se è giusto oppure se è connesso al caso ma secondo me è l'impianto d'alimentazione che lo fa più rumoroso. Anche se una volta tolto lo scarico è molto più silenzioso di un benzina senza scarico!!!
 
Ora vorrei provare a dire la mia e dare un'idea in più all'amico un po' indeciso....

Ti devi impegnare un po' nella ricerca, ma ce ne sono ancora in giro. Parlo di trovare una octavia sw 1,9 tdi 105 cv ante restyling.
Non hai incentivi statali per la rottamazione, ma ti assicuro che la scontistica è talmente elevata su quel modello che l'incentivo "te lo fai da solo"!
Per l'uso che ne fai e per quello che posso aver capito delle tue aspettative dopo la prova della focus (dici che è ferma) credo che la mia possa essere una buona proposta.
A trovare una ambiente o meglo ancora una road, ti ritrovi una macchina comunque ben equipaggiata, ben fatta e ben rifinita ad un prezzo assolutamente straordinario.
Senza contare che il piacere di guida che ti regala il tdi (con la coppia che possiede rispetto a un 1.6 o un 2.o a benzina/gpl) non è nemmeno paragonabile alle due auto che hai preso in considerazione tu.
Non capisco che difficoltà possa avere tua moglie nel guidare un tdi piuttosto che un benzina........ forse allergica al gasolio?
E' un po' rumorosa? Sì, forse più di altre, forse più del tua focus a benzina, ma non è un dramma, assolutamente, la mia vecchia golf IV tdi pde era ben piùm rumorosa!

Tanto per darti un'idea ti racconto la mia recente esperienza:

octavia 1,9 tdi dfp road s.w. (ante restyling) + metallizzato acquistata nuova a fine marzo per 18.000 euro tondi compreso anche di ipt, primo tagliando (30.000 km) gratuito e auto sostitutiva gratuita.

Come vedi ho speso (senza incentivi e senza permuta di usato) la stessa cifra che hanno fatto a te......
considera quindi che se riesci a trovare un'occasione così hai ancora qualcosa da recuperare vendendo la tua vecchia focus (io ho venduto molto bene la mia golf su internet per es.).

Ah, i consumi......
io faccio pochi km/anno (meno di 20.000) faccio mediamente percorso urbano ma poco, poco trafficato, un po' di extraurb. e qualche tratto di autostrada, vivo in quasi montagna (quindi niente strade dritte e pianeggianti...), non ho il piede leggero e mediamente faccio da cdb fra i 5 e i 6,5 l/100 km.
Quindi direi ottime percorrenze.

Che ne dici?
 
Back
Alto