In rete ho visto solo test privati a velocità inferiori a quella euroncap. Le stelle che ipotizzi possa prendere, sono analoghe a modelli base ed economici (ma molto venduti) di alcuni produttori europei. Quando incrocio quelle auto ci penso, chissà se lo sanno i proprietari e ne sono consapevoli. Tornando IT piacerebbero anche a me i sedili in pelle, tetto panoramico ed apribile, etcetc... preferisco pensare prima alla sicurezza... tutto qui...
Chissà se l'euroncap testerà mai una dr... Comunque gli adas finché son nuovi son sicuramente un valido aiuto, ma dopo diverse decine migliaia di km, anni e intemperie vedremo con sensori starati e per economia non ridondati cosa accadrà. Mi immagino auto che sterzano o frenano all'improvviso quando non dovrebbero contro la volontà del guidatore.
Non dipende da Euoncap, che non è una organizzazione di indagine nè una onlus. Sono le case a fornire gli esemplari e pagare per ottenere la certificazione che ha ovviamente dei costi.
e perchè dovrebbero stararsi? Mica si starano centraline ABS, ESP o airbag, cruise control o sensori di parcheggio anche seultradecenni. I miei pochi sensori funzionano tutti nonstante centinaia di migliaia di km e 10 anni, come qualsiasi sensore di giri o tachimetrico...
Va anche a fortuna, a me un sensore ABS, un sensore di giri dell'albero motore e due centraline. Certo dopo tanti km e anni, ma se pensi al volante city delle punto che ti si poteva indurire all'improvviso per colpa di un sensore rabbrividisco.. no meglio che dr non metta adas..
Ma non vai a fare l'esame se non hai studiato e infatti... https://www.euroncap.com/it/info-su-euro-ncap/la-selezione-delle-vetture/ Da dove provengono le vetture che Euro NCAP sottopone a test? Per la valutazione di Euro NCAP possono essere necessarie fino a 4 vetture. Se un modello è già in vendita, Euro NCAP acquista generalmente le auto dai produttori, proprio come i consumatori. Le auto vengono acquistate in anonimato, da una o più concessionarie. Quando la vettura raggiunge il laboratorio Euro NCAP, al produttore sono comunicati i numeri di identificazione veicolo (VIN) e viene richiesta conferma delle specifiche. Qualora al tipo di vettura testata venissero apportate delle modifiche in fase di produzione, ad esempio relative ad un sistema di sicurezza, il produttore può richiedere che la modifica venga implementata sulla vettura testata. In questo modo si garantisce che il report sui risultati rifletta l'effettivo stato delle vetture disponibili sul mercato.