<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dpf fuori garanzia [Megane III 1.5 dci 110cv] | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Dpf fuori garanzia [Megane III 1.5 dci 110cv]

Io avrei delle domande in merito:

Ma quando si intasa il FAP non si avvia la procedura si di allarme ma con annesso motore che va in protezione e quindi potenza ridotta? :rolleyes: il capitano dice che il motore girava normalmente :rolleyes:

Prima di sostituire un DPF non si dovrebbe tentare di fare una pulizia forzata in officina che dovrebbe risolvere il tutto? :rolleyes:

Io so che il 5° iniettore riesce a far rigenerare il DPF anche a basse velocità a motore caldo, pure in traffico urbano se necessario :rolleyes:

Per il resto che l'auto non avvisi della rigenerazione DPF è normale e buona prassi di tutte le case automobilistiche, comunque è inavvertibile ad alta velocità e a bassa il motore diventa più un trattore e un pochino più vibrante negli spunti, naturalmente anche il consumo istantaneo si impenna ;)
 
JMS ha scritto:
Io avrei delle domande in merito:

Ma quando si intasa il FAP non si avvia la procedura si di allarme ma con annesso motore che va in protezione e quindi potenza ridotta? :rolleyes: il capitano dice che il motore girava normalmente :rolleyes:

Prima di sostituire un DPF non si dovrebbe tentare di fare una pulizia forzata in officina che dovrebbe risolvere il tutto? :rolleyes:

Io so che il 5° iniettore riesce a far rigenerare il DPF anche a basse velocità a motore caldo, pure in traffico urbano se necessario :rolleyes:

Per il resto che l'auto non avvisi della rigenerazione DPF è normale e buona prassi di tutte le case automobilistiche, comunque è inavvertibile ad alta velocità e a bassa il motore diventa più un trattore e un pochino più vibrante negli spunti, naturalmente anche il consumo istantaneo si impenna ;)

Non mi è stato cambiato il dpf, è stato fatto proprio quello che dici: rigenerazione forzata.

A bassa velocità (o per meglio dire a bassi giri/min) a quanto pare non si rigenera da solo; considera che quella sera ho fatto sui 30km a velocità di 60km/h o poco più, perchè ero su una strada che non permetteva altrimenti.
 
Ora non ho il libretto di istruzioni della mia Megane sotto mano ... ma in caso di tappamento del fap si accende qualche spia? Dico questo perchè ho visto che nella Bravo è prevista una spia in questo caso. All'accensione della spia si deve fare un pezzo di strada ad andatura allegra per consentire la rigenerazione. Nel caso del capitano la scritta Pericolo Rottura Motore mi sembra un po' "generica" ... oltretutto con l'olio di appena 5000 km ... quanti km ha l'auto? E' la prima volta che si manifesta il problema?
In teoria il 5° iniettore consente di rigenerare anche a velocità molto basse ...
 
irongiant ha scritto:
Ora non ho il libretto di istruzioni della mia Megane sotto mano ... ma in caso di tappamento del fap si accende qualche spia? Dico questo perchè ho visto che nella Bravo è prevista una spia in questo caso. All'accensione della spia si deve fare un pezzo di strada ad andatura allegra per consentire la rigenerazione. Nel caso del capitano la scritta Pericolo Rottura Motore mi sembra un po' "generica" ... oltretutto con l'olio di appena 5000 km ... quanti km ha l'auto? E' la prima volta che si manifesta il problema?
In teoria il 5° iniettore consente di rigenerare anche a velocità molto basse ...

No no nessuna spia su megane III, nè durante una normale rigenerazione, nè per una rigenerazione fallita e neanche per l'intasamento.

La mia ha 32ooo km.
Sul computer di bordo mi indicava RISCHIO ROTTURA MOTORE;
successivamente in officina collegandosi alla centralina hanno rilevato che era il dpf.
 
è la prima volta che sento di problemi di FAP per il mio/nostro 1.5 dci 110... il 5° iniettore ci ha sempre tutelato. ma non è che per caso il 5° iniettore NON HA FUNZIONATO? Ad es. si è staccato qualche connettore o qualche guasto alla centralina?
Resta comunque il fatto che E' UNO SCANDALO che il Capitano abbia dovuto pagarsi da solo la riparazione. Davvero non ci sono parole per questa officina così disonesta.
Speriamo che presto passi di qui il buon ombrariflessa a darci qualche lume.

p.s. qualche settimana fa ho letto su questo forum che il futuro 1.6 dci non avrà più il 5° iniettore.... mi sa che saranno ca§§i amari...
 
PanzerClio ha scritto:
è la prima volta che sento di problemi di FAP per il mio/nostro 1.5 dci 110... il 5° iniettore ci ha sempre tutelato. ma non è che per caso il 5° iniettore NON HA FUNZIONATO? Ad es. si è staccato qualche connettore o qualche guasto alla centralina?
Resta comunque il fatto che E' UNO SCANDALO che il Capitano abbia dovuto pagarsi da solo la riparazione. Davvero non ci sono parole per questa officina così disonesta.
Speriamo che presto passi di qui il buon ombrariflessa a darci qualche lume.

p.s. qualche settimana fa ho letto su questo forum che il futuro 1.6 dci non avrà più il 5° iniettore.... mi sa che saranno ca§§i amari...

Attenzione. La colpa non è dell'officina, a loro non cambia nulla se fanno l'intervento in garanzia o meno. Infatti non sono le singole officine a decidere quale tipo di interventi passa in garanzia o meno.
 
PanzerClio ha scritto:
è la prima volta che sento di problemi di FAP per il mio/nostro 1.5 dci 110... il 5° iniettore ci ha sempre tutelato. ma non è che per caso il 5° iniettore NON HA FUNZIONATO? Ad es. si è staccato qualche connettore o qualche guasto alla centralina?
Resta comunque il fatto che E' UNO SCANDALO che il Capitano abbia dovuto pagarsi da solo la riparazione. Davvero non ci sono parole per questa officina così disonesta.
Speriamo che presto passi di qui il buon ombrariflessa a darci qualche lume.

p.s. qualche settimana fa ho letto su questo forum che il futuro 1.6 dci non avrà più il 5° iniettore.... mi sa che saranno ca§§i amari...
il 1600 avrà un posizionamento differente del filtro....ben più vicino al motore (temperature dei gas in ingresso decisamente più elevate)
 
sapevo anche che non ti avvisa quando si rigenera.eppure la spia nel quadro c'è solo che non è attiva!!che gli costava attivarla?che deve fare un povero cristo per non spegnere il motore proprio mentre è in atto una rigenerazione??
Io quando il fap rigenera e ho il tettuccio apribile aperto sento un po' di puzza di ferro da stiro bruciato ma se vado a bassa velocità o a tettuccio chiuso non sento un ciufolo. Ma almeno in officina dopo averti dissanguato ti hanno almeno controllato il corretto funzionamento del 5^ iniettore?? Sinceramente sono un po' preoccupato....
 
NEWsuper5 ha scritto:
PanzerClio ha scritto:
è la prima volta che sento di problemi di FAP per il mio/nostro 1.5 dci 110... il 5° iniettore ci ha sempre tutelato. ma non è che per caso il 5° iniettore NON HA FUNZIONATO? Ad es. si è staccato qualche connettore o qualche guasto alla centralina?
Resta comunque il fatto che E' UNO SCANDALO che il Capitano abbia dovuto pagarsi da solo la riparazione. Davvero non ci sono parole per questa officina così disonesta.
Speriamo che presto passi di qui il buon ombrariflessa a darci qualche lume.

p.s. qualche settimana fa ho letto su questo forum che il futuro 1.6 dci non avrà più il 5° iniettore.... mi sa che saranno ca§§i amari...
il 1600 avrà un posizionamento differente del filtro....ben più vicino al motore (temperature dei gas in ingresso decisamente più elevate)
più elevate di una combustione generata dal 5 iniettore direttamente nel Fap?non mi fido,già dopo questo topic non mi fido più nemmeno del 5 iniettore....
 
scusa,altra domanda: ma l'auto non ha avuto nessunissimo calo di prestazioni dopo l'accensione della spia rossa?come si comportava l'auto dopo il messaggio?tutto come niente fosse?
 
molto strano sia il fatto che si sia intasato, sia che sia stato un intervento a pagamento.

Esigerei almeno spiegazioni da parte dell'officina: dato che un comune mortale non sa quando rigenera (io non mi sono mai accorto , a parte un paio di volte che mi è "sembrato" di sentire una puzza diversa aprendo la porta guidatore da fermo....), non è colpa tua se si è intasato.

Comunque è la prima volta che sento del DPF intasato.
 
Io un paio di rigenerazioni le ho interrotte perché ero appena entrato in garage. La macchina non si è fin?ora lamentata. Certo che almeno la spia pensavo che funzionasse almeno come in Fiat o in VW ? non si potrà attivare in officina?
 
Se magari si potesse attivare sta benedetta spia che ti avvisa quando sta rigenerando uno invece di spegnere continua a camminare fin quando non finisce.Certo pero' che deve essersi verificato una condizione particolare povero filtro per 30 km a non piu' di 30km/h non riusciva a rigenerare e alla fine
ha sbroccato!!!!
 
Secondo me questo è il tipico caso estremo.

Sfigatamente il capitano avrà interrotto per ben 10 volte di fila la rigenerazione spegnendo la macchina...

Sulla quantità di 1.5 dci in circolazione ci può anche stare la sfiga di una persona...

Fatto sta che eviterei di acquistare un diesel con il fap e usarlo tutte le mattine per andare a coprare il pane
 
mi permetto d'intervenire (e nel frattempo me la faccio sotto perchè in 19000km della mia 90cv non mi sono mai accorto di una rigenerazione ammesso che ne abbia fatte....) sul discorso garanzia. A mio parere, ahimè, non si tratta di difetto di costruzione (ricordo essere l'unico elemento in base al quale si procede in garanzia), ma, chiamiamolo "difetto d'utilizzo". duole dirlo, ma è così e rendo più chiara la cosa con un esempio: si sa che è bene utilizzare periodicamente il clima per evitare problemi anche quando non ce ne sarebbe bisogno, ergo se non lo si fà ed il clima va a rotoli secondo voi trattasi di difetto di costruzione? evidentemente no. pertanto si può contestare il fatto che, per mille motivi più o meno ambientalistici, ci abbiano imposto il dpf, ma se questo s'intasa se non utilizzato a determinate condizioni non è certo per difetti di costruzione. perciò ritengo corretto non far rientrare la rigenerazione forzata in garanzia. saluti
 
Back
Alto