<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dpf fuori garanzia [Megane III 1.5 dci 110cv] | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Dpf fuori garanzia [Megane III 1.5 dci 110cv]

ommene17 ha scritto:
mi permetto d'intervenire (e nel frattempo me la faccio sotto perchè in 19000km della mia 90cv non mi sono mai accorto di una rigenerazione ammesso che ne abbia fatte....) sul discorso garanzia. A mio parere, ahimè, non si tratta di difetto di costruzione (ricordo essere l'unico elemento in base al quale si procede in garanzia), ma, chiamiamolo "difetto d'utilizzo". duole dirlo, ma è così e rendo più chiara la cosa con un esempio: si sa che è bene utilizzare periodicamente il clima per evitare problemi anche quando non ce ne sarebbe bisogno, ergo se non lo si fà ed il clima va a rotoli secondo voi trattasi di difetto di costruzione? evidentemente no. pertanto si può contestare il fatto che, per mille motivi più o meno ambientalistici, ci abbiano imposto il dpf, ma se questo s'intasa se non utilizzato a determinate condizioni non è certo per difetti di costruzione. perciò ritengo corretto non far rientrare la rigenerazione forzata in garanzia. saluti

Sono perfettamente d'accordo a metà con te! :D

Ci sta il discorso dell'uso appropriato, ma allora tu costruttore mi devi spiegare qual è l'uso corretto prima che io compri l'auto, in modo che possa capire se la motorizzazione è adatta alle mie esigenze ed abitudini. Nel nostro caso, dato che particolari indicazioni sul manuale d'uso non ci sono, non vedo per quale motivo non dovrebbe essere considerato un malfunzionamento del veicolo, e quindi l'intervento passato in garanzia.
 
FSA ha scritto:
Ci sta il discorso dell'uso appropriato, ma allora tu costruttore mi devi spiegare qual è l'uso corretto prima che io compri l'auto, in modo che possa capire se la motorizzazione è adatta alle mie esigenze ed abitudini. Nel nostro caso, dato che particolari indicazioni sul manuale d'uso non ci sono, non vedo per quale motivo non dovrebbe essere considerato un malfunzionamento del veicolo, e quindi l'intervento passato in garanzia.
Quoto.
L'uso appropriato per una moderna vettura è quello di essere usata senza particolari precauzioni o modalità quando non espressamente segnalate o dal venditore o dall'auto stessa. In assenza di queste segnalazioni, io mi sento libero di usare un mezzo con dpf anche per andare a comprare il pane a 200mt di distanza da casa mia, se poi l'auto non va non devono essere affari miei ma di chi me l'ha venduta come funzionante.
 
FSA ha scritto:
ommene17 ha scritto:
mi permetto d'intervenire (e nel frattempo me la faccio sotto perchè in 19000km della mia 90cv non mi sono mai accorto di una rigenerazione ammesso che ne abbia fatte....) sul discorso garanzia. A mio parere, ahimè, non si tratta di difetto di costruzione (ricordo essere l'unico elemento in base al quale si procede in garanzia), ma, chiamiamolo "difetto d'utilizzo". duole dirlo, ma è così e rendo più chiara la cosa con un esempio: si sa che è bene utilizzare periodicamente il clima per evitare problemi anche quando non ce ne sarebbe bisogno, ergo se non lo si fà ed il clima va a rotoli secondo voi trattasi di difetto di costruzione? evidentemente no. pertanto si può contestare il fatto che, per mille motivi più o meno ambientalistici, ci abbiano imposto il dpf, ma se questo s'intasa se non utilizzato a determinate condizioni non è certo per difetti di costruzione. perciò ritengo corretto non far rientrare la rigenerazione forzata in garanzia. saluti

Sono perfettamente d'accordo a metà con te! :D

Ci sta il discorso dell'uso appropriato, ma allora tu costruttore mi devi spiegare qual è l'uso corretto prima che io compri l'auto, in modo che possa capire se la motorizzazione è adatta alle mie esigenze ed abitudini. Nel nostro caso, dato che particolari indicazioni sul manuale d'uso non ci sono, non vedo per quale motivo non dovrebbe essere considerato un malfunzionamento del veicolo, e quindi l'intervento passato in garanzia.

giusto..ma temo siano cose da far valere solo tramite legale e siccome non tutti hanno la possibilità di averlo gratis (e comunque per quanto gratis le spese sono da pagare) credo si andrebbe ben oltre i 200? richiesti. è sempre la solita storia, purtroppo! :?
 
7capitano ha scritto:
Attenzione. La colpa non è dell'officina, a loro non cambia nulla se fanno l'intervento in garanzia o meno. Infatti non sono le singole officine a decidere quale tipo di interventi passa in garanzia o meno.

Fatti rilasciare fattura in cui viene specificata l'esecuzione della rigenerazione forzata.
Anch'io come gli altri utenti è la prima volta che sento parlare di questa procedura sul dci..
Ma di questi 32k km percorsi, negli ultimi per caso hai sempre girato in città?
Perchè se non sono cambiate le tue abitudini di circolazionie non capisco perchè l'intasamento non si sia verificato prima..
Altra domanda, l'olio cambiato 5k km fa l'hai fatto cambiare in un'officina autorizzata renault nell'ambito di un tagliando?
A me pare strano che quella spia si sia accesa poco dopo il cambio dell'olio.
 
ommene17 ha scritto:
mi permetto d'intervenire (e nel frattempo me la faccio sotto perchè in 19000km della mia 90cv non mi sono mai accorto di una rigenerazione ammesso che ne abbia fatte....) sul discorso garanzia. A mio parere, ahimè, non si tratta di difetto di costruzione (ricordo essere l'unico elemento in base al quale si procede in garanzia), ma, chiamiamolo "difetto d'utilizzo". duole dirlo, ma è così e rendo più chiara la cosa con un esempio: si sa che è bene utilizzare periodicamente il clima per evitare problemi anche quando non ce ne sarebbe bisogno, ergo se non lo si fà ed il clima va a rotoli secondo voi trattasi di difetto di costruzione? evidentemente no. pertanto si può contestare il fatto che, per mille motivi più o meno ambientalistici, ci abbiano imposto il dpf, ma se questo s'intasa se non utilizzato a determinate condizioni non è certo per difetti di costruzione. perciò ritengo corretto non far rientrare la rigenerazione forzata in garanzia. saluti

In teoria il ragionamento fila, ma con il discorso dpf devi cacciare 200? per rigenerazione + cambio olio, se non 1000? per farlo cambiare quando necessario, quindi sul piano dei costi qui la situazione è molto più grave dell'esempio che hai fatto.
 
fastech ha scritto:
ommene17 ha scritto:
mi permetto d'intervenire (e nel frattempo me la faccio sotto perchè in 19000km della mia 90cv non mi sono mai accorto di una rigenerazione ammesso che ne abbia fatte....) sul discorso garanzia. A mio parere, ahimè, non si tratta di difetto di costruzione (ricordo essere l'unico elemento in base al quale si procede in garanzia), ma, chiamiamolo "difetto d'utilizzo". duole dirlo, ma è così e rendo più chiara la cosa con un esempio: si sa che è bene utilizzare periodicamente il clima per evitare problemi anche quando non ce ne sarebbe bisogno, ergo se non lo si fà ed il clima va a rotoli secondo voi trattasi di difetto di costruzione? evidentemente no. pertanto si può contestare il fatto che, per mille motivi più o meno ambientalistici, ci abbiano imposto il dpf, ma se questo s'intasa se non utilizzato a determinate condizioni non è certo per difetti di costruzione. perciò ritengo corretto non far rientrare la rigenerazione forzata in garanzia. saluti

In teoria il ragionamento fila, ma con il discorso dpf devi cacciare 200? per rigenerazione + cambio olio, se non 1000? per farlo cambiare quando necessario, quindi sul piano dei costi qui la situazione è molto più grave dell'esempio che hai fatto.
Ommene non sono d'accordo perche' bisogna scriverlo sul libretto d'uso e manutenzione che bisogna fare attenzione all'utilizzo del mezzo, perche' se si fanno determinati e lunghi tragitti urbarni a bassa velocita' ci potrebbe essere un'intasamento del fap e soprattutto metterci un c...........di spia che indica quando l'auto sta rigenerando!!! allora se uno riesce ad intasarlo lo stesso paga!!! cosi' come Renault l'ha impostata la faccenda è da considerarsi secondo me in garanzia!!!
 
Bisogna vedere cosa c'è scritto sul libretto di uso e manutenzione. Noi li ignoriamo ma i libretti sono una cosa FONDAMENTALE per LORO, perchè in base a cosa ci scrivono sopra loro si tutelano nei confronti di azioni o pretese fatte dalla clientela.
Tipo se ci fosse scritta una cosa tipo "l'auto dotata di DPF richiede che vengano fatti almeno tot km ad andatura elevata e senza interruzioni ogni tot per la rigenerazione del filtro, in caso negativo potrebbe essere necessaria la rigenerazione in officina e il cambio dell'olio..." allora non si può discutere.
 
emavita ha scritto:
Bisogna vedere cosa c'è scritto sul libretto di uso e manutenzione. Noi li ignoriamo ma i libretti sono una cosa FONDAMENTALE per LORO, perchè in base a cosa ci scrivono sopra loro si tutelano nei confronti di azioni o pretese fatte dalla clientela.

Dal mio libretto (ottobre 2009, edizione NU 837-2 ? 99 91 048 07R ? 08/2008 ? Edition italienne):

1.47 Spia di controllo del sistema antinquinamento
Si accende all?inserimento del contatto poi si spegne all?avviamento del motore.
? Se resta accesa, rivolgetevi al più presto ad un Rappresentante del
marchio;
? Se lampeggia, riducete il regime del motore fino alla scomparsa del
lampeggiamento. Consultate al più presto un Rappresentante del marchio.
Consultate il paragrafo «Consigli antinquinamento, risparmio di carburante,
guida» del capitolo 2.

2.7 Regime motore diesel
I motori diesel sono dotati di un sistema di iniezione che non permette al motore di superare un certo numero di giri, qualunque sia la marcia inserita.
Se compare i l messaggio «Antinquinamento controllare» accompagnato
dalle spie Ä e ©, consultate rapidamente la Rete del marchio.
Durante la guida, a seconda del tipo di carburante utilizzato, in casi eccezionali
il veicolo può emettere fumi bianchi.
Ciò è dovuto alla rigenerazione automatica del filtro antiparticolato e non
ha alcuna conseguenza.

Questo è tutto. :rolleyes:
 
Capitano ma se è solo una rigenerazione forzata senza sostituire niente il mio meccanico te la fa per 60? e ti porta pure a cena fuori :rolleyes: :D la sostituzione olio quanto costa in Renault? :rolleyes:
 
PanzerClio ha scritto:
scusa,altra domanda: ma l'auto non ha avuto nessunissimo calo di prestazioni dopo l'accensione della spia rossa?come si comportava l'auto dopo il messaggio?tutto come niente fosse?

esattamente come se niente fosse, nessun rumore, vibrazione o odore anomalo
 
fastech ha scritto:
7capitano ha scritto:
Attenzione. La colpa non è dell'officina, a loro non cambia nulla se fanno l'intervento in garanzia o meno. Infatti non sono le singole officine a decidere quale tipo di interventi passa in garanzia o meno.

Fatti rilasciare fattura in cui viene specificata l'esecuzione della rigenerazione forzata.
Anch'io come gli altri utenti è la prima volta che sento parlare di questa procedura sul dci..
Ma di questi 32k km percorsi, negli ultimi per caso hai sempre girato in città?
Perchè se non sono cambiate le tue abitudini di circolazionie non capisco perchè l'intasamento non si sia verificato prima..
Altra domanda, l'olio cambiato 5k km fa l'hai fatto cambiare in un'officina autorizzata renault nell'ambito di un tagliando?
A me pare strano che quella spia si sia accesa poco dopo il cambio dell'olio.

percorsi urbani ne faccio raramente, un buon 50% dei miei percorsi è sempre stato su strada statale a 100kmh, per questo non ho mai avuto problemi.

la sfiga è stata che uno di quei pochi giorni che ho cambiato stile di guida per motivi miei ci doveva essere la rigenerazione. tra l'altro nel pomeriggio avevo fatto sempre una strada che non permetteva di tirare il motore; sicuramente i primi tentativi di rigenerazione li aveva iniziati nel pomeriggio; solo che non ne avevo percepito odore di bruciato e non avevo controllato il consumo istantaneo...

il tagliando di 5000 km prima lo avevo fatto in un'officina renault.
 
JMS ha scritto:
Capitano ma se è solo una rigenerazione forzata senza sostituire niente il mio meccanico te la fa per 60? e ti porta pure a cena fuori :rolleyes: :D la sostituzione olio quanto costa in Renault? :rolleyes:

ho pagato 230? in tutto, rigenerazione e cambio olio.
ora non ho i dettagli della fattura perchè sono fuori per lavoro e l'auto l'ha ritirata un mio amico.

Ho fatto reclamo alla renault a quel loro numero di merda che inizia con 008008, dicono che mi richiameranno; mi devono dare una spiegazione logica su come deve fare un loro cliente a riconoscere la rigenerazione del dpf mentre guida e come comportarsi di conseguenza.
 
7capitano ha scritto:
fastech ha scritto:
7capitano ha scritto:
Attenzione. La colpa non è dell'officina, a loro non cambia nulla se fanno l'intervento in garanzia o meno. Infatti non sono le singole officine a decidere quale tipo di interventi passa in garanzia o meno.

Fatti rilasciare fattura in cui viene specificata l'esecuzione della rigenerazione forzata.
Anch'io come gli altri utenti è la prima volta che sento parlare di questa procedura sul dci..
Ma di questi 32k km percorsi, negli ultimi per caso hai sempre girato in città?
Perchè se non sono cambiate le tue abitudini di circolazionie non capisco perchè l'intasamento non si sia verificato prima..
Altra domanda, l'olio cambiato 5k km fa l'hai fatto cambiare in un'officina autorizzata renault nell'ambito di un tagliando?
A me pare strano che quella spia si sia accesa poco dopo il cambio dell'olio.

percorsi urbani ne faccio raramente, un buon 50% dei miei percorsi è sempre stato su strada statale a 100kmh, per questo non ho mai avuto problemi.

la sfiga è stata che uno di quei pochi giorni che ho cambiato stile di guida per motivi miei ci doveva essere la rigenerazione. tra l'altro nel pomeriggio avevo fatto sempre una strada che non permetteva di tirare il motore; sicuramente i primi tentativi di rigenerazione li aveva iniziati nel pomeriggio; solo che non ne avevo percepito odore di bruciato e non avevo controllato il consumo istantaneo...

il tagliando di 5000 km prima lo avevo fatto in un'officina renault.

Sospetto che ti abbiano fatto qualche magagna in officina, se puoi cambiala.
Che io sappia il dpf renault anche su percorsi non propriamente adatti può rigenerarsi, si rigenera anche a folle figuriamoci.
Facci sapere cosa risponde renault..
 
fastech ha scritto:
Sospetto che ti abbiano fatto qualche magagna in officina, se puoi cambiala.
Che io sappia il dpf renault anche su percorsi non propriamente adatti può rigenerarsi, si rigenera anche a folle figuriamoci.
Facci sapere cosa risponde renault..

Quale officina? Quella del tagliando di 5000 km fa o questa che eseguito la rigenerazione? Considera che non ho un'officina di fiducia perché per motivi di lavoro mi sposto spesso, però di questa che ha fatto la rigenerazione forzata ho piena fiducia
 
Back
Alto