MotoriFumanti ha scritto:
...una euro 0 inquina di meno di una euro 5 con il FAP?
Ovviamente no, però rispettare l'ambiente significa anche non produrre rifiuti superflui, ovvero non buttare via le cose prima che siano oggettivamente da buttare.
In altre parole, nonostante quotidianamente il cervello ci venga martellato da messaggi di segno opposto, comportarsi ecologicamente
non può voler dire sempre e soltanto
comprare qualcosa.
Le cose che buttiamo diventano rifiuti, il più delle volte tutt'altro che facili da smaltire.
Le cose che compriamo vengono costruite mediante procedimenti industriali che fino a prova contraria ben poco hanno di ecologico, visto che che le industrie consumano materiali ed energia e producono porcherie di ogni sorta.
Allora, mi comporto con più rispetto per l'ambiente,
complessivamente, se tengo le cose fino a quando sono effettivamente da buttare oppure se le butto via anzitempo e corro a comprarne di nuove?
Nel caso dell'auto, poi, bisognerebbe calcolare bene
tutti gli aspetti della questione, tenendo conto sia della differenza (solo la differenza) di inquinamento tra, per esempio, la "vecchia" auto euro2 e la nuova euro5, che dell'impatto ambientale derivante dalla rottamazione anticipata e dalla costruzione dell'auto nuova. Inoltre, particolare sempre trascurato ma tutt'altro che trascurabile, bisogna anche vedere
quanto l'auto viene effettivamente
usata, perché anche il motore più antico e pestilenziale non inquina affatto mentre sta fermo.
Quindi
tenersi l'auto
"vecchia", magari cercando di usarla meno, può rivelarsi in fin dei conti molto meno anti-ecologico di quanto la pubblicità e le varie propagande (ammesso che ci sia differenza) vanno predicando, specie per quella miriade di automobilisti la cui percorrenza annua è bassa o bassissima.