<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> DPF/FAP: è ora di dire basta! | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

DPF/FAP: è ora di dire basta!

MotoriFumanti ha scritto:
99octane ha scritto:
NON ce l'ho con te.
Io idem! ;)

ho il tuo stesso interesse a vederla migliorare. ;)
Ma potrà davvero migliorare togliendo il FAP?
Quindi inquina di più un diesel euro 4 senza FAP o uno euro 5 con il FAP?

Per tutti i vari componenti che escono dallo scrico un Euro 5 Fappato inquina meno....resta il discorso del particolato che purtroppo durante le rigenerazioni viene miniaturizzato e quindi reso piu' pericoloso per i polmoni.
ciao
 
99octane ha scritto:
Cominciamo col dire che una Euro 0 puo' inquinare MOLTO meno di una Euro5, e dunque l'intera questione e' mal posta.
Forse se prendi una Bugatti euro 5 e una 600 euro zero.
Inquinerà di più la Bugatti. Ma meglio paregonare auto simili...
 
migliazziblu ha scritto:
MotoriFumanti ha scritto:
99octane ha scritto:
NON ce l'ho con te.
Io idem! ;)

ho il tuo stesso interesse a vederla migliorare. ;)
Ma potrà davvero migliorare togliendo il FAP?
Quindi inquina di più un diesel euro 4 senza FAP o uno euro 5 con il FAP?

Per tutti i vari componenti che escono dallo scrico un Euro 5 Fappato inquina meno....resta il discorso del particolato che purtroppo durante le rigenerazioni viene miniaturizzato e quindi reso piu' pericoloso per i polmoni.
ciao

Questa cosa si dice da tempo, ma, pare, che recenti studi abbiano dimostrato che si tratta di una mezza bufala...Lo stesso quattroruote ha fatto un articolo per smentire questa tesi...
Quindi, col DPF è vero che il particolato viene sensibilmente ridotto.
I problemi che da il filtro sono solo ed esclusivamente colpa del costruttore che ha sottovalutato certi parametri: lo dimostra il fatto che alcune macchine hanno problemi, altre per niente...magari nella gamma dello stesso marchio!
A mio avviso, sarebbe opportuno che TUTTE le marche riconoscano come difettose le vetture con problemi (grossi) di rigenerazione e risarciscano i clienti (come un richiamo).
 
hewie ha scritto:
migliazziblu ha scritto:
MotoriFumanti ha scritto:
99octane ha scritto:
NON ce l'ho con te.
Io idem! ;)

ho il tuo stesso interesse a vederla migliorare. ;)
Ma potrà davvero migliorare togliendo il FAP?
Quindi inquina di più un diesel euro 4 senza FAP o uno euro 5 con il FAP?

Per tutti i vari componenti che escono dallo scrico un Euro 5 Fappato inquina meno....resta il discorso del particolato che purtroppo durante le rigenerazioni viene miniaturizzato e quindi reso piu' pericoloso per i polmoni.
ciao

Questa cosa si dice da tempo, ma, pare, che recenti studi abbiano dimostrato che si tratta di una mezza bufala...Lo stesso quattroruote ha fatto un articolo per smentire questa tesi...
Quindi, col DPF è vero che il particolato viene sensibilmente ridotto.
I problemi che da il filtro sono solo ed esclusivamente colpa del costruttore che ha sottovalutato certi parametri: lo dimostra il fatto che alcune macchine hanno problemi, altre per niente...magari nella gamma dello stesso marchio!
A mio avviso, sarebbe opportuno che TUTTE le marche riconoscano come difettose le vetture con problemi (grossi) di rigenerazione e risarciscano i clienti (come un richiamo).

neanche 4ruote mi ha chiarito il problema.....le polveri non svaniscono in qualcosa bisogna che si trasformino, o no? questo ancora non è chiaro....poi non parliamo delle auto che alla faccia della revisione sembrano i "Tigrotto OM" (per chi non lo sapesse autocarro leggero OM anni 60, eh si son vecio)
 
hewie ha scritto:
migliazziblu ha scritto:
MotoriFumanti ha scritto:
99octane ha scritto:
NON ce l'ho con te.
Io idem! ;)

ho il tuo stesso interesse a vederla migliorare. ;)
Ma potrà davvero migliorare togliendo il FAP?
Quindi inquina di più un diesel euro 4 senza FAP o uno euro 5 con il FAP?

Per tutti i vari componenti che escono dallo scrico un Euro 5 Fappato inquina meno....resta il discorso del particolato che purtroppo durante le rigenerazioni viene miniaturizzato e quindi reso piu' pericoloso per i polmoni.
ciao

Questa cosa si dice da tempo, ma, pare, che recenti studi abbiano dimostrato che si tratta di una mezza bufala...Lo stesso quattroruote ha fatto un articolo per smentire questa tesi...
Quindi, col DPF è vero che il particolato viene sensibilmente ridotto.
I problemi che da il filtro sono solo ed esclusivamente colpa del costruttore che ha sottovalutato certi parametri: lo dimostra il fatto che alcune macchine hanno problemi, altre per niente...magari nella gamma dello stesso marchio!
A mio avviso, sarebbe opportuno che TUTTE le marche riconoscano come difettose le vetture con problemi (grossi) di rigenerazione e risarciscano i clienti (come un richiamo).

Bisogna sempre dividere fra DPF, che ha dato tanti problemi a tanti marchi,
e il FAP che ha dato qualche problema, ma probabilmente come altri organi meccanici.
Ciao
 
emi70 ha scritto:
...il dpf/fap è di serie praticamente su tutte le auto...
Lo so bene. Infatti, come dicevo, non è detto che non comprare l'auto con il fap voglia dire per forza comprarne una senza il fap (cosa attualmente possibile solo se si compra un usato). Un metodo molto più semplice ed economico è non comprare proprio, tenendosi l'auto che già si possiede, la quale nella quasi totalità dei casi può ancora camminare per molti anni senza particolari problemi e comunque mai arrivando a costare, anche nell'ipotesi di guasti gravosi, tanto quanto l'acquisto di un'auto nuova.
 
MotoriFumanti ha scritto:
...una euro 0 inquina di meno di una euro 5 con il FAP?
Ovviamente no, però rispettare l'ambiente significa anche non produrre rifiuti superflui, ovvero non buttare via le cose prima che siano oggettivamente da buttare.
In altre parole, nonostante quotidianamente il cervello ci venga martellato da messaggi di segno opposto, comportarsi ecologicamente non può voler dire sempre e soltanto comprare qualcosa.
Le cose che buttiamo diventano rifiuti, il più delle volte tutt'altro che facili da smaltire.
Le cose che compriamo vengono costruite mediante procedimenti industriali che fino a prova contraria ben poco hanno di ecologico, visto che che le industrie consumano materiali ed energia e producono porcherie di ogni sorta.
Allora, mi comporto con più rispetto per l'ambiente, complessivamente, se tengo le cose fino a quando sono effettivamente da buttare oppure se le butto via anzitempo e corro a comprarne di nuove?

Nel caso dell'auto, poi, bisognerebbe calcolare bene tutti gli aspetti della questione, tenendo conto sia della differenza (solo la differenza) di inquinamento tra, per esempio, la "vecchia" auto euro2 e la nuova euro5, che dell'impatto ambientale derivante dalla rottamazione anticipata e dalla costruzione dell'auto nuova. Inoltre, particolare sempre trascurato ma tutt'altro che trascurabile, bisogna anche vedere quanto l'auto viene effettivamente usata, perché anche il motore più antico e pestilenziale non inquina affatto mentre sta fermo.

Quindi tenersi l'auto "vecchia", magari cercando di usarla meno, può rivelarsi in fin dei conti molto meno anti-ecologico di quanto la pubblicità e le varie propagande (ammesso che ci sia differenza) vanno predicando, specie per quella miriade di automobilisti la cui percorrenza annua è bassa o bassissima.
 
Back
Alto