<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> DPF/FAP: è ora di dire basta! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

DPF/FAP: è ora di dire basta!

trinacrio ha scritto:
Questa, allo stato attuale, è la situazione sul piano normativo nel nostro Paese, ma la reale utilità dei filtri antiparticolato viene sempre più messa in discussione da autorevoli pareri medici che addirittura giungono alla conclusione che l'ulteriore riduzione dimensionale delle micropolveri attuata dai filtri in questione, risulta essere ancor più nociva per la nostra salute (vedi interventi dei prof. Montanari e Volpe).

Infatti, nanoparticelle volatili, più piccole del PM10, hanno maggiori possibilità di raggiungere i nostri polmoni ed annidarsi al loro interno. In Germania anche il TUV (ente privato preposto al controllo ed omologazione di autoveicoli ed accessori) si è schierato decisamente contro l'utilizzo dei filtri antiparticolato. E' auspicabile che i legislatori recepiscano tali argomentazioni ben documentate al fine di adottare normative meno demagogiche e più realistiche.

http://www.sicurauto.it/guide-utili/filtro-attivo-antiparticolato-funzionamento-norme-e-pericoli%7Cproblemi-di-salute.htm

Le cose stanno in maniera addirittura peggiore.
Le micropolveri (PM10) sono irritanti, ma tutto sommato innocue (il 50% del PM10 e' di origine naturale e c'e' sempre stato). Agiscono a livello istologico, irritando il tessuto.
Le nanopolveri penetrano non solo nei tessuti, ma nelle cellule stesse, agendo a livello citologico, danneggiando le strutture interne della cellula.
Non solo, a differenza del PM10, che viene rapidamente e facilmente smaltito, gli effetti delle nanopolveri, e le nanopolveri stesse, sono cumulativi.
Purtroppo l'11 settembre ha permesso di compiere grandissimi passi avanti nello studio dei letali effetti delle nanopolveri, che fino a 10 anni fa erano virtualmente ignorati.
 
Le piante di giorno emettono ossigeno e di notte liberano anidride carbonica.
Facciamo fuori tutte le piante perchè emettono anidride carbonica di notte, o le teniamo perchè liberano ossigeno di giorno?
Se è per quello anche gli esseri umani inquinano..., ma come vedo di "selezione naturale" ce n'è anche troppa!
 
99octane ha scritto:
Le micropolveri (PM10) sono irritanti, ma tutto sommato innocue (il 50% del PM10 e' di origine naturale e c'e' sempre stato). Agiscono a livello istologico, irritando il tessuto.
Le nanopolveri penetrano non solo nei tessuti, ma nelle cellule stesse, agendo a livello citologico, danneggiando le strutture interne della cellula.
Non solo, a differenza del PM10, che viene rapidamente e facilmente smaltito, gli effetti delle nanopolveri, e le nanopolveri stesse, sono cumulativi.
Purtroppo l'11 settembre ha permesso di compiere grandissimi passi avanti nello studio dei letali effetti delle nanopolveri, che fino a 10 anni fa erano virtualmente ignorati.
Quindi tutti i tumori letali sono causati dal PDF?
In base agli studi sperimentali, il FAP ha dimostrato una notevole efficacia nella cattura del particolato. In particolare, secondo le misurazioni effettuate dall'Istituto Sperimentale per i Combustibili, le polveri vengono abbattute di 7 volte in massa e di 10000 volte in numero. L'efficacia di cattura del filtro è stata inoltre verificata fino a particelle delle dimensioni di 10 nanometri (quindi anche per parte delle cosiddette nanoparticelle).La tecnologia FAP è stata anche premiata da Legambiente e Regione Lombardia con il premio "Innovazione Amica dell'Ambiente 2003".
Alcuni studi hanno dimostrato una maggiore produzione di nanopolvere da parte di questo dispositivo durante le fasi di rigenerazione, anche se su livelli non superiori a quelli che si registrano sui veicoli non dotati di FAP
 
MotoriFumanti ha scritto:
Le piante di giorno emettono ossigeno e di notte liberano anidride carbonica.
Facciamo fuori tutte le piante perchè emettono anidride carbonica di notte, o le teniamo perchè emettono ossigeno di giorno?
Se è per quello anche gli esseri umani inquinano..., ma come vedo di "selezione naturale" ce n'è anche troppa!

emettono....emettono....liberano
Ma cosa assumono?
Ciao
 
MotoriFumanti ha scritto:
Le piante di giorno emettono ossigeno e di notte liberano anidride carbonica.
Facciamo fuori tutte le piante perchè emettono anidride carbonica di notte, o le teniamo perchè liberano ossigeno di giorno?
Se è per quello anche gli esseri umani inquinano..., ma come vedo di "selezione naturale" ce n'è anche troppa!

Non cercare di far apparire le cose come non sono con esempi a sproposito.
Non si sta parlando di botanica, ma di FAP: mentre la CO2 e' innocua, le nanopolveri sono letali.
 
99octane ha scritto:
Non cercare di far apparire le cose come non sono con esempi a sproposito.
Non si sta parlando di botanica, ma di FAP: mentre la CO2 e' innocua, le nanopolveri sono letali.
Anche l'anidride carbonica, se in alte concentrazioni, è tossica.
Le nanopolveri non solo letali. Altrimenti saremo tutti morti.
Anche le sigarette sono letali... ma non tutti muoiono.
La mortalità della popolazione non è certo dovuta solo alle nanoparticelle.
Di solito il FAP è un valido aiuto per combattere le emissioni nocive.
No! Il FAP produce sostanze mortali!
Ma ci decidiamo?
 
MotoriFumanti ha scritto:
Anche l'anidride carbonica, se in alte concentrazioni, è tossica.
Le nanopolveri non solo letali. Altrimenti saremo tutti morti.
Anche le sigarette sono letali... ma non tutti muoiono.

C'è una bella differenza! Respirare CO2 non fa danni.
Come hanno detto la CO2 non è tossica, ti ammazza solo se ce ne è talmente tanta che non c'è più abbastanza ossigeno da respirare, ma sarebbe uguale se fosse tutto azoto.
 
MotoriFumanti ha scritto:
99octane ha scritto:
Le micropolveri (PM10) sono irritanti, ma tutto sommato innocue (il 50% del PM10 e' di origine naturale e c'e' sempre stato). Agiscono a livello istologico, irritando il tessuto.
Le nanopolveri penetrano non solo nei tessuti, ma nelle cellule stesse, agendo a livello citologico, danneggiando le strutture interne della cellula.
Non solo, a differenza del PM10, che viene rapidamente e facilmente smaltito, gli effetti delle nanopolveri, e le nanopolveri stesse, sono cumulativi.
Purtroppo l'11 settembre ha permesso di compiere grandissimi passi avanti nello studio dei letali effetti delle nanopolveri, che fino a 10 anni fa erano virtualmente ignorati.

Quindi tutti i tumori letali sono causati dal PDF?

Fallacia d'estensione: prendendo l'argomento e deliberatamente estendendolo oltre la sua portata si cerca di delegittimarlo.

In base agli studi sperimentali, il FAP ha dimostrato una notevole efficacia nella cattura del particolato. In particolare, secondo le misurazioni effettuate dall'Istituto Sperimentale per i Combustibili, le polveri vengono abbattute di 7 volte in massa e di 10000 volte in numero.
Nessuno lo ha mai negato.

L'efficacia di cattura del filtro è stata inoltre verificata fino a particelle delle dimensioni di 10 nanometri (quindi anche per parte delle cosiddette nanoparticelle).

Da chi, e come?
Considera che per catturare nanopolveri servono filtri ceramici che richiedono considerevoli pressioni per consentire il passaggio dei gas.
Comunque, le nanopolveri piu' pericolose sono per l'appunto quelle tra i 10 e gli 0,1 nm.

La tecnologia FAP è stata anche premiata da Legambiente e Regione Lombardia con il premio "Innovazione Amica dell'Ambiente 2003".
Quelli che dicevano "usate la benzina verde anche senza catalizzatore".. davvero una garanzia.
Alcuni studi hanno dimostrato una maggiore produzione di nanopolvere da parte di questo dispositivo durante le fasi di rigenerazione, anche se su livelli non superiori a quelli che si registrano sui veicoli non dotati di FAP
E questa e' una falsita' bella e buona, visto che ammesso che le auto emettano nanopolveri 10-0,1 (e non ne emettono), tutte le auto emetterebbero lo stesso quantitativo di nanopolveri, cui si AGGIUNGE il PM10 trasformato in nanopolveri dal FAP, e dunque non puo' essere fisicamente "lo stesso".
 
MotoriFumanti ha scritto:
99octane ha scritto:
Non cercare di far apparire le cose come non sono con esempi a sproposito.
Non si sta parlando di botanica, ma di FAP: mentre la CO2 e' innocua, le nanopolveri sono letali.
Anche l'anidride carbonica, se in alte concentrazioni, è tossica.

Continui a ragionare con assurdi che non hanno nulla a che fare con l'argomento, continuando a dimostrare che non sai di cosa parli: la CO2 non e' tossica, nemmeno pura.
Provoca acidosi, che e' diverso.
Le nanopolveri non solo letali. Altrimenti saremo tutti morti.

Tu dici questo: Scientific American e ricerche condotte dalle piu' importanti universita' americane e ospedali universitari e gli esiti del 9/11 dicono il contrario.
Indovina a chi crediamo?

Anche le sigarette sono letali... ma non tutti muoiono.
La mortalità della popolazione non è certo dovuta solo alle nanoparticelle.
Per favore, cita esattamente dove avrei affermato questo, che e' una TUA affermazione. Io non l'ho mai detto.
Le unghie stridono sempre piu' sullo specchio.

Di solito il FAP è un valido aiuto per combattere le emissioni nocive.
No! Il FAP produce sostanze mortali!
Ma ci decidiamo?
Io sono ben deciso, perche' mi sono informato indipendentemente dalla propaganda ambientalista e da affermazioni di parti interessate.
L'aria che respiri tu la respiro anche io, e ho il tuo stesso interesse a respirare aria pulita.
Per questo sono contrario al FAP.
 
99octane ha scritto:
Fallacia d'estensione: prendendo l'argomento e deliberatamente estendendolo oltre la sua portata si cerca di delegittimarlo.
Non vedo perchè dovrei delegittimarlo. Io credo semplicemente che i PDF siano efficaci contro l'abbattimento delle emissioni inquinanti
Nessuno lo ha mai negato.
Questo è vero!
Da chi, e come?
Considera che per catturare nanopolveri servono filtri ceramici che richiedono considerevoli pressioni per consentire il passaggio dei gas.
Comunque, le nanopolveri piu' pericolose sono per l'appunto quelle tra i 10 e gli 0,1 nm.
Quelli che dicevano "usate la benzina verde anche senza catalizzatore".. davvero una garanzia.
Quello lo sai solo tu...
E questa e' una falsita' bella e buona, visto che ammesso che le auto emettano nanopolveri 10-0,1 (e non ne emettono), tutte le auto emetterebbero lo stesso quantitativo di nanopolveri, cui si AGGIUNGE il PM10 trasformato in nanopolveri dal FAP, e dunque non puo' essere fisicamente "lo stesso".
Ovviamente è una tua opinione...
Comunque con tutte le cose inquinanti al mondo si ci cementa su le nanoparticelle che emette il filtro antiparticolato.
Scandaloso!
 
MotoriFumanti ha scritto:
Una percentuale di anidride carbonica del 5% nell?aria, la rende irrespirabile per lunghi periodi, del 10% è letale.

E il nanoparticolato emesso dal FAP e' assai piu' pericoloso della CO2 che produce bruciando il PM10. ;)
Tutto quanto affermato sulla pericolosita' dei FAP e la loro emissione di nanoparticelle e' stato provato da ricerche citate da riviste come Auto e pubblicate su riviste come Scientific American.
 
MotoriFumanti ha scritto:
99octane ha scritto:
Fallacia d'estensione: prendendo l'argomento e deliberatamente estendendolo oltre la sua portata si cerca di delegittimarlo.
Non vedo perchè dovrei delegittimarlo. Io credo semplicemente che i PDF siano efficaci contro l'abbattimento delle emissioni inquinanti

Sono DPF, il PDF e' un formato di file... :D
Solo perche' viene citato solo il PM10.
Il FAP trasforma un particolato misurato nelle norme antinquinamento in un particolato non misurato...

Ovviamente è una tua opinione...
No, non e' un'opinione, e' un fatto nudo e crudo deducibile con logica elementare.
Auto1: np + PM10.
Auto2: np + np dal PM10 bruciato.

Comunque con tutte le cose inquinanti al mondo si ci cementa su le nanoparticelle che emette il filtro antiparticolato.
Scandaloso!

Perche' il FAP e' una presa in giro nato per scopi commerciali e infatti viene utilizzato proprio per costringere la gente a disfarsi di auto che funzionano perfettamente e comprarne di nuove di cui non han bisogno.
Sono il primo a dire che ci sono un mucchio di altri problemi che non il particolato (altro motivo per cui il FAP e' futile).
 
Back
Alto