<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> downsizing | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

downsizing

Penso che sia illusorio aspettarsi dei miracoli in termini di consumi che immagino inferiori di pochi punti percentuali rispetto al 1.6 aspirato.

Credo che i costi di gestione globali, alla fine, cambieranno di poco tra 1.0 turbo e 1.6 aspirato.
Probabilmente, l'1.0 turbo, avrà una curva di coppia un po' più favorevole e, maggiore facilità nel controllo delle emissioni.
Resta da vedere se e quanto pagherà in termini di affidabilità.

Io, nei panni di Ford, avrei fatto un 1.2 e risparmiato qualche decimo di bar di pressione di sovralimentazione.

Mi piacerebbe sapere, sia per Ford che per il TA di Fiat quali siano i reali rapporti di CID tra "downsized" e motori aspirati di pari potenza.
Temo però che i dati siano un tantino riservati.
 
renatom ha scritto:
Penso che sia illusorio aspettarsi dei miracoli in termini di consumi che immagino inferiori di pochi punti percentuali rispetto al 1.6 aspirato.

Credo che i costi di gestione globali, alla fine, cambieranno di poco tra 1.0 turbo e 1.6 aspirato.
Probabilmente, l'1.0 turbo, avrà una curva di coppia un po' più favorevole e, maggiore facilità nel controllo delle emissioni.
Resta da vedere se e quanto pagherà in termini di affidabilità.

Io, nei panni di Ford, avrei fatto un 1.2 e risparmiato qualche decimo di bar di pressione di sovralimentazione.

Mi piacerebbe sapere, sia per Ford che per il TA di Fiat quali siano i reali rapporti di CID tra "downsized" e motori aspirati di pari potenza.
Temo però che i dati siano un tantino riservati.

Ormai è un dato di fatto che politica e moda hanno la meglio sulle questioni meramente tecniche.
 
Ormai è un dato di fatto che politica e moda hanno la meglio sulle questioni meramente tecniche.[/quote]

..infatti, non me ne voglia chi è propenso a questo tipo di motori..penso sia solo uno specchio per allodole, per chi di auto ne capisce poco.
Come se ti vendessi "qualcosa" a 200, ma te la sconto al 50%.
Magari a me, che te la vendevo da subito a 100, non mi consideri :twisted:
Sia chiaro..mio modestissimo parere ;)
 
Ambuzia ha scritto:
..infatti, non me ne voglia chi è propenso a questo tipo di motori..penso sia solo uno specchio per allodole, per chi di auto ne capisce poco.
Come se ti vendessi "qualcosa" a 200, ma te la sconto al 50%.
Magari a me, che te la vendevo da subito a 100, non mi consideri :twisted:
Sia chiaro..mio modestissimo parere ;)

ci sono ancora non intenditori scettici. per fortuna..il mio collega ha la focus 1.6 tdci e dovessi descriverti la faccia che ha fatto quando gli ho detto della focus 1.0 turbo,non ci riuscirei mai ;)...sono per lo piu' specchi per allodole come dici giustamente ,scuse per farti cambiare auto...ce li vedo gia' i concessionari che ti spingono a cambiare un'affidabilissimo 1.6 100cv con la cosa che questo va di piu' e beve meno,meno bollo ( non sarebbe vero) meno assicurazione,ecc ecc ..ma l'affidabilita'? i costi dei tagliandi? non te li dicono mai :rolleyes:
 
renatom ha scritto:
Penso che sia illusorio aspettarsi dei miracoli in termini di consumi che immagino inferiori di pochi punti percentuali rispetto al 1.6 aspirato.

quote]

e' quel che principalmente penso anche io..unito alla mia personale convinzione che un 1.6 aspirato fa il doppio dei km alla fine..
 
Ma il downisizing nasce dall'esigenza di diminuire le emissioni di CO2, aspetto che è poporzionale alla cilindrata.
Detto questo si possono fare migliaia di considerazioni pro o contro, ma "l'elemento scatenante" è quello.
 
Non sono nè a favore, nè contro per principio.

Aspetto di vedere: costo, consuni, prestazioni, manutenzione, affidabilità (qui ci vorrà un po'), poi si vedrà.

E' chiaro che, a prima vista, pare una forzatura, come ho scritto prima avrei fatto un 1.2 e non capisco il vantaggio di un 1.0, ma aspetto i risultati.

Quando, nel gennaio 2004 ho ordinato il 1560 TD 110 CV sembrava un po' piccolo, non come questo in realtà, però sono a 187.000 km senza problemi e con poca manutenzione.
 
stefano_68 ha scritto:
Ma il downisizing nasce dall'esigenza di diminuire le emissioni di CO2, aspetto che è poporzionale alla cilindrata.
Detto questo si possono fare migliaia di considerazioni pro o contro, ma "l'elemento scatenante" è quello.

MA BASTA CON QUESTA STRONZATA CHE LA CO2 È PROPORZIONALE ALLA CILINDRATA!!!

Te l'ho già scritto pochi giorni fa che la CO2 è proporzionale solo ed esclusivamente al carburante consumato.
 
stefano_68 ha scritto:
Ma il downisizing nasce dall'esigenza di diminuire le emissioni di CO2, aspetto che è poporzionale alla cilindrata.
Detto questo si possono fare migliaia di considerazioni pro o contro, ma "l'elemento scatenante" è quello.

effettivamente do ragione a lsdiff...piu' carburante bruci piu' inquini,mi sembra elementare...chiaro poi che consumo meno a girare sui rulli in un laboratorio piuttosto che in centro a milano il venerdi sera no'? ;)
 
renatom ha scritto:
Non sono nè a favore, nè contro per principio.

Aspetto di vedere: costo, consuni, prestazioni, manutenzione, affidabilità (qui ci vorrà un po'), poi si vedrà.

E' chiaro che, a prima vista, pare una forzatura, come ho scritto prima avrei fatto un 1.2 e non capisco il vantaggio di un 1.0, ma aspetto i risultati.

Quando, nel gennaio 2004 ho ordinato il 1560 TD 110 CV sembrava un po' piccolo, non come questo in realtà, però sono a 187.000 km senza problemi e con poca manutenzione.

vero,pero' gia' un 1.6 td tanto nuovo non e'..in casa abbiamo avuto sia l'audi 80 td 1.6 che la golf gtd II stesso motore...pero' una C con un 1000 3 cilindri,ecco,sembra un tantino troppo...
 
gallongi ha scritto:
renatom ha scritto:
Non sono nè a favore, nè contro per principio.

Aspetto di vedere: costo, consuni, prestazioni, manutenzione, affidabilità (qui ci vorrà un po'), poi si vedrà.

E' chiaro che, a prima vista, pare una forzatura, come ho scritto prima avrei fatto un 1.2 e non capisco il vantaggio di un 1.0, ma aspetto i risultati.

Quando, nel gennaio 2004 ho ordinato il 1560 TD 110 CV sembrava un po' piccolo, non come questo in realtà, però sono a 187.000 km senza problemi e con poca manutenzione.

vero,pero' gia' un 1.6 td tanto nuovo non e'..in casa abbiamo avuto sia l'audi 80 td 1.6 che la golf gtd II stesso motore...pero' una C con un 1000 3 cilindri,ecco,sembra un tantino troppo...

Ma avevano 80 CV.
 
si e' vero,pero' 30cv in piu' con tecnologia totalmente diversa ci stanno,insomma,non avevo dubbi funzionassero..questo mi pare esagerato ma vedremo,il tempo e'galantuomo ;)
 
il downsizing è e resta sempre una fregatura per il cliente/consumatore.
Le case DEVONO ridurre le emissioni...ma chi paga questa "tecnologia"? Chi l'acquista: OVVIO.
In sostanza paghi di più per avere un motore più piccolo, più "delicato" e che consumerà quanto uno di cilindrata doppia e pari potenza in condizioni REALI. E poi ai tagliandi :rolleyes:
 
..io, che sono un rozzo, ignorante, insensibile..penso che il pianeta non lo salverò io!! Perdonate la francheza ;)
A parte che poi si son rivelate tutte fesserie: la munnezza che un euro zero rilascia in un modo..un ero 4-5 la rilascia in modo più discreto.
E poi..io non so quanti potenziali acquirenti acquisterebbero un motorino mezzo cilindro con 100 cavalli per inquinare meno. Penso lo farebbero attirati dalle ridotte dimensioni del propulsore, convinti che la spesa di gestione sia proporzionale..
 
olide ha scritto:
non sono un grandissimo fanatico del downsizing ma questa vorrei proprio provarla... nuova ford focus 1.0 ecoboost
un tre cilindri con 125 cv....

durerà?
consumerà poco?

boh... però mi attrae.... che ne dite?

manca una domanda :
metteranno qualche pannello fonoassorbente in piu?

:D :D :D
 
Back
Alto