<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> downsizing | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

downsizing

hewie ha scritto:
olide ha scritto:
quello che mi preoccupa è proprio l'affidabilità...
infatti ammesso che i consumi siano paragonabili ad un 1.6 aspirato avrò costi assicurativi più bassi... ma sarà affidabile un òiccolo tre cilindri pompato?

arriverà a 200000 chilometri?
i primi disel con tecnologia common rail o iniettore pompa erano mal visti dal punto di vista dell'affidabilità perchè giudicati troppo sprinti... invece poi si sono rivelati affidabili.... faremo la stessa fine con i turbo benzina?
c'è qualcuno sul forum che sa di t jet o tsi che hanno superato i 150000 km con la sola manutenzione ordinaria???

Ti capisco, ma partiamo dal fatto che esiste una legge Europea che impone la durata minima garantita di 250000km per i motori in commercio...
Poi, certo, io andrei su una giusta via di mezzo: 1.4 turbo 4cil.
Ma, come detto, il futuro è questo! Vedi anche il TA Fiat...

Mi posti per favore il riferimento della legge che citi? A me non risulta che esistano leggi che impongono una durata minima ai motori, al massimo sono i capitolati delle Case che se lo auto-impongono ma leggi del genere non mi risulta proprio che esistano.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
Mi posti per favore il riferimento della legge che citi? A me non risulta che esistano leggi che impongono una durata minima ai motori, al massimo sono i capitolati delle Case che se lo auto-impongono ma leggi del genere non mi risulta proprio che esistano.

Saluti

secondo me si confonde col fatto che la fiat ,a titolo pubblicitario,garantiva il 1.3 mjt per 250.000km..effettivamente i limiti di kilometraggio delle garanzie delle case o hanno un tetto piu' basso o addirittura a kilometraggio illimitato,detta cosi e' un limite che non ha senso..
 
Ci sono case automobilistiche, anche importanti, che propongono per i loro modelli più recenti motorizzazioni a benzina esclusivamente " downsizing ".
Se non c' è alternativa o si cambia modello o si accetta questa tendenza. Basta aspettare ed anche le case rimaste indietro si adegueranno e allora cosa si compra?
Ok quì si sta parlando di un motore turbo-b da soli 1.000 cc. che rappresenta l' evoluzione del precedente 1.600 cc. aspirato da 100/110 hp.
Si vuole un motore più grande? Ecco pronto il 1.400/1.600 sempre turbo-b da 125/150/180 hp dei vecchi 1.800/2.000 aspirati.
Avanti ancora? Via con i 1.800/2.000 in luogo dei 6 cilidri 3.000.
Con le dovute proporzioni le possibili scelte in termini di potenza max. sono sovrapponibili ,vantando però valori di coppia max (miglir sfruttamento motore ai regimi medi e riduzione dei consumi) decisamente a favore dei turbo-b.
Per l' affidabilità anche se nell' immediato esiste un gap a favore dell' aspirato, ritengo che nel giro di qualche anno tale svantaggio possa essere tranquillamente colmato dai progressi tecnologici che ci accompagnano nell' evoluzione motoristica.
Come, già evidenziato da altri utenti del forum, è avvenuto per i motori turbo-d negli ultimi decenni.
Ovvio poi che nell' aspirato la turbina non si rompe :)
 
olide ha scritto:
non sono un grandissimo fanatico del downsizing ma questa vorrei proprio provarla... nuova ford focus 1.0 ecoboost
un tre cilindri con 125 cv....

durerà?
consumerà poco?

boh... però mi attrae.... che ne dite?

auguri.....quoto chi dice cha alla fin fine sarà come avere un 1.6 ma molto meno fluido nell'erogazione e probabilmente più assetato....
ho avuto un 1.4 tjet da 120cv e alla fin fine beveva come il vecchio 1.8 da 130cv ma con un funzionamento meno regolare.....
 
lsdiff ha scritto:
MA BASTA CON QUESTA STRONZATA CHE LA CO2 È PROPORZIONALE ALLA CILINDRATA!!!

Te l'ho già scritto pochi giorni fa che la CO2 è proporzionale solo ed esclusivamente al carburante consumato.

Al momento tieni semplicemente presente che tu ti calmi di molto, perchè il prox intervento con questi toni avrà vita breve e altrettanto breve sarà la vita del tuo nick.
Tieni poi presente che la prova della fondatezza di un'affermazione non è se venga da te o meno.


Per il resto ora non ho tempo, ci aggiorniamo.
 
givemefive ha scritto:
Ci sono case automobilistiche, anche importanti, che propongono per i loro modelli più recenti motorizzazioni a benzina esclusivamente " downsizing ".
Se non c' è alternativa o si cambia modello o si accetta questa tendenza. Basta aspettare ed anche le case rimaste indietro si adegueranno e allora cosa si compra?
Ok quì si sta parlando di un motore turbo-b da soli 1.000 cc. che rappresenta l' evoluzione del precedente 1.600 cc. aspirato da 100/110 hp.
Si vuole un motore più grande? Ecco pronto il 1.400/1.600 sempre turbo-b da 125/150/180 hp dei vecchi 1.800/2.000 aspirati.
Avanti ancora? Via con i 1.800/2.000 in luogo dei 6 cilidri 3.000.
Con le dovute proporzioni le possibili scelte in termini di potenza max. sono sovrapponibili ,vantando però valori di coppia max (miglir sfruttamento motore ai regimi medi e riduzione dei consumi) decisamente a favore dei turbo-b.
Per l' affidabilità anche se nell' immediato esiste un gap a favore dell' aspirato, ritengo che nel giro di qualche anno tale svantaggio possa essere tranquillamente colmato dai progressi tecnologici che ci accompagnano nell' evoluzione motoristica.
Come, già evidenziato da altri utenti del forum, è avvenuto per i motori turbo-d negli ultimi decenni.
Ovvio poi che nell' aspirato la turbina non si rompe :)
Non possono pompare un motorino per farlo sembrare un "motorone": nessuno ricorda la favola della rana e del bue?
Se le case devono ridurre le emissioni lo possono fare REALMENTE con la tecnologia ibrida (toyota docet). Ci stanno solo prendendo in giro con cicli di omologazione assolutamente irreali (e caz*ate come 30 o più km al litro) e della tecnologia che fa comodo solo a loro (produttori) in barba a noi (consumatori)
 
stefano_68 ha scritto:
lsdiff ha scritto:
MA BASTA CON QUESTA STRONZATA CHE LA CO2 È PROPORZIONALE ALLA CILINDRATA!!!

Te l'ho già scritto pochi giorni fa che la CO2 è proporzionale solo ed esclusivamente al carburante consumato.

Al momento tieni semplicemente presente che tu ti calmi di molto, perchè il prox intervento con questi toni avrà vita breve e altrettanto breve sarà la vita del tuo nick.
Tieni poi presente che la prova della fondatezza di un'affermazione non è se venga da te o meno.


Per il resto ora non ho tempo, ci aggiorniamo.

Mi scuso per i toni.

Quanto alla sostanza le fonti non mancano. Per esempio

http://www.lifegate.it/it/eco/profit/impatto_zero/kyoto/quattroruote_piu_cervello_meno_piede_destro.html
 
Per quanto mi riguarda è una decisione presa già da tempo.

Terrò la mia auto attuale (berlina 2mila CR 9anni 130cv 4.7m 1600kg 130mila km 19km/l) fino a quando non sarà veramente finita o non riparabile (molti pezzi di ricambio sono già introvabili o venduti a prezzi da strozzinaggio) e poi, se proprio non sarà possibile arrangiarsi con una sola auto in famiglia e avrò ancora bisogno di un'auto per me, sceglierò una vettura molto piccola ed economica sotto ogni punto vista (prezzo di acquisto, consumi, manutenzione), seppure ovviamente ben fatta e dotata di tutto quello che serve per muoversi in maniera ragionevolmente confortevole e sicura.

Mai più verserò lavoro e denari sull'altare dell'automobile e del sempre più costoso e immaginario "piacere" che da essa dovrebbe derivare.

Il che NON sarà da me percepito come passo indietro o sacrificio o rinuncia, ma come l'esatto contrario, una sorta di vittoria.
Downsizing in termini di cilindrata e cavalli e "prestigio" e invidiabilità (e spese e tasse e prese in giro), ma oversizing in termini di rapporto tra lavoro e benefici da esso derivanti, qualità della vita, manutenzione del sistema nervoso.
 
lsdiff ha scritto:
stefano_68 ha scritto:
Ma il downisizing nasce dall'esigenza di diminuire le emissioni di CO2, aspetto che è poporzionale alla cilindrata.
Detto questo si possono fare migliaia di considerazioni pro o contro, ma "l'elemento scatenante" è quello.

MA BASTA CON QUESTA STRONZATA CHE LA CO2 È PROPORZIONALE ALLA CILINDRATA!!!

Te l'ho già scritto pochi giorni fa che la CO2 è proporzionale solo ed esclusivamente al carburante consumato.
E il carburante consumato è stechiometricamente legato all'aria aspirata, che dipende dalla cilindrata.
 
kirchhoff ha scritto:
lsdiff ha scritto:
stefano_68 ha scritto:
Ma il downisizing nasce dall'esigenza di diminuire le emissioni di CO2, aspetto che è poporzionale alla cilindrata.
Detto questo si possono fare migliaia di considerazioni pro o contro, ma "l'elemento scatenante" è quello.
Te l'ho già scritto pochi giorni fa che la CO2 è proporzionale solo ed esclusivamente al carburante consumato.
E il carburante consumato è stechiometricamente legato all'aria aspirata, che dipende dalla cilindrata.
ma non solo.
anche dal numero di "pompaggi"
e dal rapporto stechiometrico (che può essere diverso per motori diversi)

ergo, torniamo a che la CO2 è proporzionale al carburante consumato, il quale sarà anche in qualche modo legato alla cilindrata ma non è "fissamente" proporzionale ad essa.
 
belpietro ha scritto:
kirchhoff ha scritto:
lsdiff ha scritto:
stefano_68 ha scritto:
Ma il downisizing nasce dall'esigenza di diminuire le emissioni di CO2, aspetto che è poporzionale alla cilindrata.
Detto questo si possono fare migliaia di considerazioni pro o contro, ma "l'elemento scatenante" è quello.
Te l'ho già scritto pochi giorni fa che la CO2 è proporzionale solo ed esclusivamente al carburante consumato.
E il carburante consumato è stechiometricamente legato all'aria aspirata, che dipende dalla cilindrata.
ma non solo.
anche dal numero di "pompaggi"
e dal rapporto stechiometrico (che può essere diverso per motori diversi)

ergo, torniamo a che la CO2 è proporzionale al carburante consumato, il quale sarà anche in qualche modo legato alla cilindrata ma non è "fissamente" proporzionale ad essa.

Esattamente. Inoltre sfruttando opportunamente l'iniezione diretta e le turbolenze all'interno della camera di scoppio è possibile ottenere uno sfruttamento parziale della volumetria pur rispettando il rapporto stechiometrico, tramite la cosiddetta carica stratificata, il che va a slegare completamente la cilindrata dalla quantità di carburante ossidato.
 
Ciao a tutti.

Vorrei dire la mia sul downsizing.

Premesso che questa storia delle auto da 30 km/l è una storia valida solo sui cicli di omologazione, io non sono contrario al downsizing.

L'idea comune porta a reagire male all'idea di un motore da 1.0 litri tre cilindri turbo da 125cv.

L'unica cosa che mi lascia perplesso è l'arco dei giri motore in cui la turbina non interviene, cioè quelli bassi. Immagino che un motore 1.0 tre cilindri intorno ai 1500 rpm erogherà circa 70nm di coppia e mi ritengo generoso nel dargli 70 nm a 1500 giri.

Cosa possono fare 70nm su 1300kg? Credo molto poco.

Quindi in situazioni come una partenza in salita bisognerà sfrizionare per stare sui 2000 giri circa.

La domanda adesso è: quanti nm eroga un 1.6 aspirato agli stessi giri? Molti di più? Non lo so ma considerando che un 1.6 benzina aspirato eroga circa 145 nm a 4000 giri dubito che a 1500 giri stia sui 100 nm.

Soltanto la guida quotidiana potrà sciogliere questi dubbi.

Così come per l'affidabilità. Se è stato ben progettato per resistere alle maggiori pressioni di alimentazione della turbina non dovrebbero esserci grossi problemi e vista l'esperienza che ormai tutti i costruttori hanno da decenni con i motori turbodiesel, non dovrebbero presentarsi problemi.

Staremo a vedere. Intanto sono molto curioso.
 
fabiologgia ha scritto:
hewie ha scritto:
olide ha scritto:
quello che mi preoccupa è proprio l'affidabilità...
infatti ammesso che i consumi siano paragonabili ad un 1.6 aspirato avrò costi assicurativi più bassi... ma sarà affidabile un òiccolo tre cilindri pompato?

arriverà a 200000 chilometri?
i primi disel con tecnologia common rail o iniettore pompa erano mal visti dal punto di vista dell'affidabilità perchè giudicati troppo sprinti... invece poi si sono rivelati affidabili.... faremo la stessa fine con i turbo benzina?
c'è qualcuno sul forum che sa di t jet o tsi che hanno superato i 150000 km con la sola manutenzione ordinaria???

Ti capisco, ma partiamo dal fatto che esiste una legge Europea che impone la durata minima garantita di 250000km per i motori in commercio...
Poi, certo, io andrei su una giusta via di mezzo: 1.4 turbo 4cil.
Ma, come detto, il futuro è questo! Vedi anche il TA Fiat...

Mi posti per favore il riferimento della legge che citi? A me non risulta che esistano leggi che impongono una durata minima ai motori, al massimo sono i capitolati delle Case che se lo auto-impongono ma leggi del genere non mi risulta proprio che esistano.

Saluti

Guarda, in effetti non sono sicuro che sia una legge vera e propia, e, quindi, non ho link da postarti.
Ma, frequentando il settore, ti assicuro che i 250000km di durata minima sono uno standard di tutti i costruttori Europei, tanto che mi ha fatto pensare che fosse una sorta di legge...
 
Back
Alto